Category Archive : Uncategorized

Ultim’Ora – VI – 039 – PFAS: i costi vertiginosi della bonifica dell’Europa.

Pechino critica le pressioni degli Stati Uniti dopo che Panama si ritira dalla Via della Seta.

Mentre la Cina attacca le pressioni e le coercizioni esercitate dagli Stati Uniti su Panama, il dipartimento di stato USA ha annunciato trionfante che le navi del governo americano potranno attraversare gratuitamente il Canale di Panama. Il passaggio senza pedaggio per le navi statunitensi, soprattutto militari, oltre ad accogliere gli immigrati irregolari espulsi, costituisce una ulteriore concessione  che si aggiunge all’annullamento dell’accordo sulla Via della Seta con il governo cinese. [La Estrella de Panamá]

Venezuela: gli Stati Uniti sequestrano il secondo aereo del governo Maduro.

Gli Stati Uniti hanno sequestrato un secondo aereo di proprietà del governo di Nicolás Maduro, atterrato nella Repubblica Dominicana durante la visita del segretario di stato americano Marco Rubio, nonostante il recente riavvicinamento diplomatico tra Caracas e Washington. Funzionari del governo Maduro stavano utilizzando l’aereo per volare in Grecia, Turchia, Russia, Nicaragua e Cuba quando hanno dovuto atterrare nella Repubblica Dominicana per manutenzione. Nel settembre 2024 gli Stati Uniti sequestrarono un altro aereo di Maduro, anche allora nella Repubblica Dominicana. [El Nacional]

Argentina: allarme per un torrente diventato rosso per gli scarichi di anilina nella provincia di Buenos Aires.

Questa mattina gli abitanti di Villa Inflamable, presso la città di Sarandí, nel distretto di Avellaneda, sono rimasti sorpresi dal repentino cambiamento di colore del torrente Sarandí, diventato rosso per un probabile riversamento di anilina. I sospetti si appuntano su una fabbrica tessile o una conceria. [La Nación]

Libano: scontri mortali tra clan libanesi e forze siriane alimentano la tensione al confine con la Siria.

Gli abitanti della Bekaa settentrionale chiedono al governo di intervenire presso Ahmad el-Charah per “proteggere la sovranità del Libano” e disinnescare le tensioni. [L’Orient-Le Jour]

Visita lampo del primo ministro giapponese Shigeru Ishiba alla corte di Trump.

Ishiba sarà il secondo leader straniero a incontrare Trump, dopo il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. Il giapponese Ishiba spera di rinnovare i rapporti privilegiati Giappone-USA dei tempi di Shinzo Abe, stabilendo un legame personale con Trump. [Asahi Shimbun]

Belgio: tre sparatorie ad Anderlecht in tre giorni. Cosa sta succedendo? 

Per il terzo giorno consecutivo Bruxelles è stata sconvolta dalla brutale violenza delle bande dello spaccio di droga. Venerdì mattina una persona è morta nell’ultima sparatoria di Anderlecht, una cittadina di 118 mila abitanti, a sud-ovest nella Regione di Bruxelles-Capitale. La sparatoria rappresenta il momento culminante della guerra tra bande di narcotrafficanti. [Het Laatste Nieuws]

Svezia: dopo l’attacco di Örebro, i partiti concordano su leggi più severe sul possesso delle armi.

Dopo la sparatoria, il governo e l’opposizione propongono leggi più severe sulle armi e restrizioni su quelle semiautomatiche. [Aftonbladet]

Dopo la proposta immobiliare di Trump, Netanyahu suggerisce che i palestinesi possano avere uno stato in Arabia Saudita.

La dichiarazione del primo ministro israeliano è l’ultimo schiaffo al processo di normalizzazione con Riyadh, che ha appena condannato la proposta degli Stati Uniti di spostare i palestinesi. [Middle East Eye]

Decine di paesi si esprimono contro le sanzioni di Trump alla Corte Penale Internazionale.

79 paesi su 125, tra cui Brasile, Canada, Danimarca, Messico e Nigeria, hanno sottoscritto una lettera congiunta in cui si avverte che le sanzioni “aumentano il rischio di impunità per i crimini più gravi e minacciano di erodere lo stato di diritto internazionale”. La lettera non è stata firmata da Italia e Ungheria.   [The Guardian]

Bukele-mania: la repressione della criminalità dell’uomo forte di El Salvador eccita la destra sudamericana.

Marco Rubio ha elogiato il presidente Bukele che ha incarcerato migliaia di persone senza badare a tante sottigliezze legali. [The Guardian]

Sudan: l’esercito regolare afferma di essere vicino a riprendere Khartum.

L’esercito avanza rapidamente in tutto il paese e si avvicina al palazzo del governo di Khartum, controllato dalle RSF. [The Guardian]

L’ONU mette in guardia contro la regionalizzazione del conflitto nella Repubblica Democratica del Congo.

“Il peggio potrebbe ancora venire” afferma il capo dei diritti umani dell’ONU, mentre la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda negano la responsabilità della guerra e si incolpano a vicenda. [Al Jazeera]

Intelligenza artificiale: il 10 e l’11 febbraio Parigi ospiterà un vertice internazionale sull’intelligenza artificiale.

I creatori di contenuti (il cui contributo alle tecniche di IA e allo sviluppo del suo mercato è nullo) colgono l’occasione per rivendicare nuove rendite per delle attività già retribuite dai loro mercati tradizionali, in nome della protezione dei diritti d’autore. Ma non discutono della necessità di una revisione globale della normativa internazionale sul copyright per equipararlo alla protezione brevettuale. (NdR) [Le Monde]

Siria: la grande paura degli alawiti dopo un massacro perpetrato dai salafiti.

Ad Arza, nel centro del paese, il 31 gennaio, otto uomini sono stati assassinati da un commando di presunti salafiti. Le autorità del gruppo Hayat Tahrir Al-Cham (HTC) ammettono di non avere truppe sufficienti per garantire la completa sicurezza della regione. [Le Monde]

PFAS: i costi vertiginosi della bonifica dell’Europa.

100 miliardi di euro all’anno: è la cifra esorbitante che gli europei dovranno pagare per eliminare i PFAS dal loro ambiente. Mentre il Vecchio Continente prende gradualmente coscienza della portata del suo avvelenamento da parte di queste sostanze chimiche tossiche e ultraresistenti prodotte dall’industria, Le Monde e ventinove altri media associati hanno calcolato, per la prima volta, il costo della bonifica. [Le Monde]

Pechino nomina Lu Shaye suo rappresentante speciale per gli affari europei.

L’ex ambasciatore cinese in Francia, noto per i discorsi molto aggressivi nei confronti dei paesi occidentali, arriva in un momento in cui la relazione tra Pechino e Bruxelles è in grande fibrillazione. [Rénmín Rìbào]

Trump firma un ordine che rinvia i dazi sulle importazioni de minimis dalla Cina.

La sospensione dei dazi per i pacchetti a basso costo è in atto mentre il dipartimento del commercio conferma le procedure per la riscossione delle tariffe. [South China Morning Post]

Regno Unito: con un ordine segreto il governo chiede ad Apple le chiavi per accedere a tutti i contenuti sulla nuvola degli utenti di tutto il mondo.

Il Regno Unito pretende una porta di servizio segreta per accedere a tutti conti iCloud degli utenti Apple. L’ordine emesso in segreto il mese scorso, richiede la capacità generale di visualizzare materiale completamente crittografato e non ha precedenti noti nelle principali democrazie. Attualmente solo il titolare del conto può accedere ai propri dati e neanche Apple può visualizzarli. Apple non commenta, ma sul suo sito ribadisce che considera la riservatezza un “diritto umano fondamentale”. [BBC]

Stati Uniti: i ragazzini di New York continuano a morire mentre fanno “surf in metropolitana” sui tetti dei treni. È possibile fermarli?

Ka’Von Wooden amava i treni. Il quindicenne aveva una conoscenza enciclopedica della metropolitana di New York e sognava di diventare un macchinista. Invece, una mattina di dicembre del 2022, è morto dopo essere salito sul tetto di un treno in movimento a Brooklyn ed essere poi caduto sui binari. Ka’Von Wooden è uno dei tanti ragazzi newyorkesi morti o gravemente feriti mentre tentavano di “surfare in metropolitana”, una pratica che risale a un secolo fa ma che è stata rilanciata dalle reti sociali. [Time]

L’UE studia come modificare le regole fiscali per portare la spesa per la difesa al 2% del pil.

I governi dell’Unione Europea vogliono includere tra gli investimenti strutturali le spese per la difesa in modo da aumentarle senza incorrere nelle sanzioni per debito eccessivo. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 038 –L’UE tasserà lo “tsunami” dei 12 milioni  di pacchetti in arrivo quotidianamente da Temu e Shein.

Ecuador: il presidente dal “pugno di ferro” briga per la rielezione.

Domenica, più di 13,7 milioni di ecuadoriani andranno alle urne per eleggere assieme al presidente, 151 deputati e 5 rappresentanti andini, che rimarranno in carica fino al 2029, a conclusione d’un mese di campagna elettorale polarizzata tra fautori e oppositori del precedente presidente Rafael Correa. [L’elezione sarà soprattutto un verdetto su Daniel Noboa, la cui lotta alla criminalità è stata caratterizzata dalla repressione dei diritti umani. NdR] [El Universo]

I paesi baltici si preparano ad una recrudescenza degli attacchi informatici mentre staccano la spina dalla rete elettrica russa.

Lituania, Lettonia ed Estonia staccheranno la spina il 9 febbraio, sconnettendosi da una rete elettrica regionale nota come BRELL, per passare a una rete regionale dell’Unione Europea. Il passaggio era previsto da anni, ma ora che è giunto il momento, i responsabili della sicurezza temono una possibile rappresaglia di Mosca. [Politico]

L’amministrazione Trump taglia 8 milioni di dollari di abbonamenti al giornale in rete Politico.

L’annuncio è arrivato dopo che il dipartimento per l’efficienza governativa guidato da Elon Musk ha scoperto che Politico nel tempo ha goduto di 8,2 milioni di dollari di “sussidi governativi” per abbonare i suoi funzionari. [The Washington Times]

Mentre Trump cerca di tagliare gli aiuti esteri degli Stati Uniti, ecco tre miti da sfatare.

Gli Stati Uniti spendono troppo in aiuti esteri. In realtà gli USA spendono costantemente appena l’1% del loro bilancio in aiuti esteri. 2. Gli Stati Uniti spendono più degli altri paesi. Nel 2023, hanno speso circa lo 0,24% del loro PIL, mentre la Norvegia, ha dato l’1,09% del suo reddito nazionale lordo. In questa graduatoria gli USA si classificano agli ultimi posti tra i paesi OCSE, vicino a Portogallo e Spagna e quattro posti dopo l’Italia che ha speso lo 0,27%. 3. I governi corrotti sperperano gli aiuti esteri degli Stati Uniti. Tra il 2013 e il 2022, la maggior parte degli aiuti esteri degli Stati Uniti ha aggirato completamente i governi: le ONG hanno ricevuto il 24% delle donazioni, gli acquisti diretti da imprese hanno assorbito il 21%, le organizzazioni multilaterali il 34% e altre organizzazioni, come università, istituti di ricerca e organizzazioni religiose, il 7%. [The Conversation]

Gennaio 2025 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, nonostante l’emergere della Niña.

A gennaio la temperatura media dell’aria superficiale è stata di 13,23° C, 0,79° C in più rispetto alla media dello stesso mese nel periodo 1991-2020. Gennaio 2025 è stato di 1,75° C al di sopra del livello preindustriale. [Copernicus]

La Banca d’Inghilterra dimezza le previsioni di crescita e taglia i tassi al 4,5%

Infliggendo un duro colpo alla cancelliera britannica Rachel Reeves, la BoE ha affermato che ora si aspetta che quest’anno l’economia cresca dello 0,75 percento, la metà di quanto prevedeva a novembre, e che l’inflazione aumenti ancora prima di tornare a scendere. [Financial Times]

Pennsylvania: rubate 100.000 uova da un’azienda avicola. La polizia annaspa.

La polizia della Pennsylvania sta ancora cercando di capire chi ha portato a termine l’audace furto di 100.000 uova bio per un valore di oltre 40.000 dollari da un rimorchio nella Pennsylvania centro-meridionale mentre i prezzi continuano a salire a causa dell’epidemia di influenza aviaria. [The Patriot-News]

Australia: un uomo scopre 102 serpenti neri dal ventre rosso nel suo giardino.

Un abitante della zona ovest della città di Sydney ha avvistato sei serpenti in un mucchio di pacciame, ma il loro numero continuava ad aumentare perché le femmine stavano partorendo. [The Daily Telegraph]

L’editore dell’applicazione d’intercettazione utilizzato per la presunta violazione di WhatsApp rescinde il contratto col governo italiano.

La decisione arriva dopo la scoperta che i telefoni di un giornalista investigativo italiano e di due attivisti sarebbero stati infettati col programma spia di Paragon Solutions. [Il 4 febbraio, quando la notizia dell’infezione è stata per la prima volta pubblicata dal Guardian, Ultim’Ora l’ha subito riportata lasciando ipotizzare che dietro l’operazione ci fosse qualche strana manina. NdR]  [The Guardian]

L’inquinamento atmosferico riduce la capacità di concentrarsi sulle attività quotidiane.

Anche una breve esposizione al particolato impedisce l’attenzione selettiva e il riconoscimento emotivo. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ha scoperto che anche una breve esposizione ad alte concentrazioni di PM ha influenzato l’attenzione selettiva e il riconoscimento emotivo dei partecipanti alla ricerca, indipendentemente dal fatto che respirassero normalmente o solo con la bocca. Ciò può influire sulla capacità di un individuo di concentrarsi sui propri compiti, evitare di distrarsi e comportarsi in modo socialmente appropriato. [The Guardian]

L’UE tasserà lo “tsunami” di piccoli pacchi ordinati in rete dall’estero.

La Commissione di Bruxelles ha anche avviato un’indagine sul sito web cinese di abbigliamento a basso costo Shein. Nel 2024 ne sono arrivati 12 milioni al giorno, ovvero il doppio rispetto al 2023 e il triplo rispetto al 2022, mentre il 70% degli europei effettua acquisti in rete. In oltre il 90% dei casi, questi articoli di moda, prodotti per il trucco, giocattoli, utensili fai-da-te, oggetti decorativi e altri elettrodomestici a basso costo provengono dalla Cina, tramite piattaforme come i siti di commercio elettronico Temu e Shein. [Le Monde]

Africa: la vena maledetta delle miniere fai-da-te.

Incidenti, salari infimi, lavoro minorile: in Africa, i siti minerari fai-da-te, a volte giganteschi, catalizzano tutte le criticità dell’attività mineraria. Per i grandi acquirenti, come Tesla o BMW, ciò comporta enormi problemi di tracciabilità. [Le Monde]

In Ucraina le terre rare entrano nel negoziato per la pace.

Donald Trump ha chiesto l’accesso alle risorse strategiche del paese devastato dalla guerra in cambio del sostegno militare americano. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è dichiarato “aperto” allo sfruttamento congiunto di questi minerali, avendo egli stesso avanzato una proposta in questo senso per fare appello allo spirito commerciale di Donald Trump e assicurarsi così il suo appoggio. [Le Monde]

Malesia: il ministro per gli affari religiosi vuole che per invitare un musulmano ad un evento anche privato in un tempio indù o in una chiesa cristiana bisogna chiedere l’autorizzazione ad un’agenzia islamica.

Inoltre, gli eventi che coinvolgono i musulmani non devono essere tenuti durante gli orari di preghiera quotidiana musulmana, comprese le preghiere del venerdì, né possono avere luogo in prossimità di moschee, aule assembleari, cimiteri musulmani o terreni donati per uso religioso. Le nuove linee guida proposte sono state illustrate dal ministro per gli affari religiosi alla camera bassa del parlamento. [The Star]

Kosovo: sulle elezioni del 9 febbraio pesano le sanzioni Ue.

Da ottobre, l’UE ha sospeso le sue sovvenzioni a causa delle tensioni etniche alimentate dal presidente Kurti. Due sondaggi privati stimano che il partito Vetevendosje di Kurti e i membri della sua coalizione otterranno circa il 40% dei voti, in calo rispetto al 50,2% del 2021. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 037 – Rotoli di Ercolano: finalmente decifrato un intero volume della Villa dei Papiri.

Colombia: il presidente Gustavo Petro ordina alla compagnia statale Ecopetrol di vendere la partecipazione in una società statunitense che col fracking avrebbe dovuto produrre circa 90.000 barili di petrolio al giorno.

In un discorso trasmesso in tv a livello nazionale, Petro ha affermato di essere contrario alla prosecuzione dell’accordo tra Ecopetrol e Occidental Petroleum, o Oxy, perché prevede l’uso della fratturazione idraulica, una tecnica controversa utilizzata per estrarre petrolio e gas dalle rocce di scisto, criticata dagli ambientalisti. [El Espectador]

Un antico DNA indica le origini delle lingue indoeuropee.

Uno studio afferma di aver identificato i primi parlanti della lingua indoeuropea, che ha dato origine al sanscrito e a centinaia di altre lingue comprese molte di quelle moderne. Linguisti e archeologi hanno a lungo discusso su quale antico gruppo etnico parlasse la lingua indoeuropea originale. Un nuovo studio pubblicato su Nature lancia una nuova teoria: analizzando una grande quantità di DNA raccolto da ossa umane fossilizzate, i ricercatori hanno scoperto che i primi parlanti indoeuropei erano una libera confederazione di cacciatori-raccoglitori vissuta nella Russia meridionale circa 6.000 anni fa. [The New York Times]

Con il piano di Gaza, un Trump baldanzoso spinge un’idea improbabile.

Ma alleati, nemici e palestinesi respingono l’idea di Trump di mettere le mani su Gaza per un grande progetto turistico-immobiliare. La proposta di voler prendere il controllo di Gaza, spostare la popolazione palestinese e trasformare l’enclave costiera nella “Riviera del Medio Oriente” è qualcosa che avrebbe potuto dire per meravigliare gli ascoltatori in qualche trasmissione radiofonica un decennio o due fa. Provocatorio, intrigante, stravagante, scandaloso e per niente presidenziale. [The New York Times]

Il servizio postale degli Stati Uniti blocca per alcune ore i pacchi in arrivo dalla Cina e da Hong Kong.

Il servizio è ripreso dopo alcune ore, nell’ultimo episodio della crescente guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Sabato Trump aveva ordinato che anche le merci di basso importo in arrivo dalla Cina debbano seguire le regole per le spedizioni di valore più elevato. I pacchi di valore fino a 800 dollari, infatti, non erano tenuti a includere informazioni dettagliate sul loro contenuto e non erano soggetti a dazi doganali. Il divieto rappresenta un colpo mortale per le piattaforme di vendita in rete come Shein e Temu, popolari tra i giovani americani per i capi d’abbigliamento economico e altri prodotti, solitamente spediti direttamente dalla Cina. [The Seattle Times]

Le vendite di Tesla in Europa scivolano velocemente. Per Elon Musk è un problema.

A gennaio, le vendite di Tesla in Germania e Francia sono crollate del 59 e del 63%. Le vendite totali di Tesla nell’Unione Europea, nel 2024, sono diminuite del 13%, a causa della crescente pressione nel suo terzo mercato più grande da parte dei rivali che hanno lanciato un’ondata di modelli elettrici più economici. [Business Insider]

Repubblica Democratica del Congo: più di 100 donne violentate e bruciate vive durante un’evasione di massa.

Dopo che i combattenti del gruppo ribelle M23 hanno iniziato la conquista della città, circa 4000 detenuti sono evasi dal carcere Munzenze, dando alle fiamme l’area riservata alle donne. 165-167 donne sono state aggredite da detenuti maschi; molte altre sono state uccise dal fuoco.  [BBC]

Le estorsioni informatiche crollano di un terzo nel 2024.

Il denaro estorto è passato dal record di 1,25 miliardi di dollari a 813 milioni anche perché sempre più vittime si rifiutano di pagare. Ha contribuito anche un’operazione internazionale coordinata a febbraio dell’anno scorso per smantellare una delle principali bande di ransomware, LockBit, così come la scomparsa di un’altra organizzazione di criminalità informatica chiamata BlackCat/ALPHV. [Chainalysis]

Rotoli di Ercolano: finalmente decifrato un intero volume della Villa dei Papiri.

Usando anche risorse di intelligenza artificiale e immagini a raggi X, un gruppo di ricercatori è riuscito a generare la prima immagine dell’interno del rotolo PHerc. 172, uno dei tre rotoli di Ercolano conservati presso le biblioteche Bodleian a Oxford. [Oxford Mail]

Processo a Putin: in attesa di poterlo celebrare, l’UE prepara l’aula dove celebrarlo.

La creazione del tribunale è stata proposta fin dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina. Trovare l’aula giusta ha richiesto quasi tre anni. [The Guardian]

Tunisia: il regime infligge pesanti condanne all’oppositore Rached Ghannouchi per attentato alla “sicurezza dello Stato”.

Il capo del partito islamista conservatore Ennahda e diverse altre personalità sono stati condannati a pene detentive che vanno dai cinque ai trentacinque anni. [Le Monde]

Google allenta i suoi principi sull’uso dell’intelligenza artificiale in materia di armamenti e di sorveglianza.

Dopo il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, l’azienda ha rimosso dalle sue linee guida etiche le promesse fatte nel 2018, che proibivano l’uso delle sue tecnologie di intelligenza artificiale per scopi militari o di sorveglianza. [Le Monde]

Radioterapia flash, una speranza per alcuni tumori.

L’Istituto Curie sta costruendo una nuova macchina, non ancora testata sugli esseri umani, per colpire i tumori con prognosi infausta in modo rapido e duraturo. Il progetto, tanto innovativo quanto audace, è stato annunciato in occasione della Giornata mondiale contro il cancro. Prevede di costruire un irradiatore a fascio di elettroni ad altissima energia presso l’ospedale d’Orsay (Essonne), che dovrebbe essere operativo nel 2026. [Le Monde]

India: il Bharatiya Janata Party (BJP) del primo ministro Modi sembra avere conquistato il controllo di Delhi.

Migliaia di persone hanno votato alle elezioni per il parlamento statale della capitale indiana, mentre il partito nazionalista indù del primo ministro Narendra Modi provava a spodestare un potente gruppo regionale, l’AAP, che ha governato Nuova Delhi per oltre un decennio. Diverse rilevazioni all’uscita dei seggi attribuiscono 35-50 seggi alla coalizione NDA guidata dal BJP; l’Aam Aadmi Party (AAP) dovrebbe ottenere solo 21-31 seggi. [The Hindu]

India: a centinaia si accodano a un piccolo esercito di asceti nudi e armati durante la grande festa indù.

Migliaia di devoti si accalcano dietro le recinzioni di bambù per intravedere la grande processione di santoni indù nudi, imbrattati di cenere e armati. Il bagno dei Naga Sadhu è il momento clou del Maha Kumbh, il più grande raduno religioso al mondo, in corso nell’India settentrionale. Nei giorni più propizi della festa, questi asceti s’incamminano in processione per fare il bagno alla confluenza dei fiumi Gange e Yamuna con il mitico Saraswati. I fedeli saltano le barriere, superando di corsa la polizia e il personale paramilitare, per essere benedetti dai santoni. [Associated Press]

Filippine: la vice presidente Sara Duterte a processo davanti al senato per la minaccia di fare uccidere il presidente Marco e un presunto uso improprio di fondi pubblici.

Dopo la messa in stato d’accusa da parte della Camera, Duterte potrebbe essere destituita e interdetta a vita dalla politica. La faida tra i due rampolli delle più potenti famiglie politiche filippine è esplosa quando Sara Duterte ha annunciato di avere assoldato dei sicari col compito di fare uccidere il suo presidente se questi l’avesse fatta assassinare. [Inquirer]

Il principe Rahim al-Hussaini Aga Khan V nominato 50mo imam degli ismailiti.

La successione segue la morte del padre, il principe Karim Al-Husseini, Aga Khan IV, avvenuta a Lisbona all’età di 88 anni. Rahim Al-Hussaini Aga Khan V è il nuovo imam ereditario dei musulmani sciiti ismailiti, in seguito alla pubblicazione del testamento del suo defunto padre. I nizariti sono la principale setta ismailita, una corrente dell’islam sciita, seguaci dell’Aga Khan, conosciuti in passato anche come Setta degli Assassini oppure semplicemente Assassini, particolarmente attivi tra l’XI ed il XIV secolo in Vicino Oriente come seguaci di Hasan. Gli ismailiti sono circa 12-15 milioni presenti in oltre 35 paesi. [Dawn]

Ungheria: l’incertezza economica sconvolge la campagna elettorale per la rielezione di Orbán.

Le speranze del primo ministro ungherese Viktor Orbán che un’economia forte potesse spingere il suo partito Fidesz verso un’altra vittoria elettorale nel 2026 sono messe a dura prova da una ripresa dell’inflazione, dal calo della fiducia delle famiglie e persino da un crollo del tasso di natalità che egli vorrebbe tanto aumentare. L’avvertimento della scorsa settimana da parte della banca centrale sui rischi dell’inflazione è stata l’ultima cattiva notizia per il collaudato leader, il cui governo ora deve affrontare la minaccia di possibili dazi statunitensi. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 036 –In cambio dell’appoggio alla guerra contro la Russia, Trump vuole le terre rare dell’Ucraina.

El Salvador: il presidente Nayib Bukele si offre come mega-carceriere degli Stati Uniti.

Il segretario di stato americano Marco Rubio ha incontrato il presidente salvadoregno Nayib Bukele per finalizzare un accordo sulla migrazione sicura verso paesi terzi. Bukele si è detto pronto a consentire agli Stati Uniti di deportare nelle mega-carceri del suo paese non solo i migranti clandestini che commettono gravi crimini, ma anche i più pericolosi criminali statunitensi in carcere. [La Prensa Grafica]

Svezia: 10 morti nella sparatoria in una scuola per adulti.

La sparatoria è avvenuta a Orebro, circa 200 chilometri a ovest di Stoccolma, presso la Risbergska, una scuola per adulti che non hanno completato l’istruzione formale o non sono riusciti a superare gli esami per passare alle classi superiori. La Risbergska si trova nello stesso complesso immobiliare che ospita anche scuole per l’infanzia. [Aftonbladet]

L’oro raggiunge un massimo storico mentre gli investitori si riversano sui beni rifugio durante la guerra dei dazi.

L’oro spot ha guadagnato lo 0,9% quotando 2.837,29 dollari l’oncia, dopo aver raggiunto il massimo storico di $ 2.845,14 all’apertura dei mercati.

Cisgiordania: l’operazione militare israeliana trasforma il campo profughi di Jenin in una “città fantasma”.

Due settimane dopo l’inizio dell’operazione militare, Jenin è in gran parte deserta. Migliaia di palestinesi hanno lasciato le proprie case, prendendo solo ciò che potevano trasportare, dopo che Israele ha detto loro di andarsene con droni provvisti di altoparlanti. [Reuters]

Siria e Turchia: Erdoğan riceve il presidente ad interim siriano al-Sharaa.

Dopo la visita in Arabia Saudita, dove si è recato in cerca di aiuti dai ricchi paesi del Golfo per finanziare la ricostruzione della sua nazione devastata dalla guerra e rilanciare la sua economia, Al Sharaa è volato in Turchia da Erdoğan. La Turchia è stata determinante per il rovesciamento del regime di Assad. Durante i colloqui col presidente turco è stato discusso un patto di difesa reciproca Siria-Turchia. [Daily Sabah]

Hamas afferma che i colloqui sulla seconda fase dell’accordo di cessate il fuoco di Gaza stanno per iniziare.

La seconda fase dell’accordo in tre fasi è destinata a concentrarsi sul rilascio degli ostaggi rimanenti e il ritiro delle truppe israeliane da Gaza. [Asharq Al Awsat]

Mentre Trump minaccia di imporre tariffe all’Unione Europea, la Gran Bretagna cerca di tenersi fuori dalla guerra commerciale globale.

Ma convincere l’imprevedibile presidente degli Stati Uniti a non colpire le importazioni britanniche con il suo regime tariffario punitivo non sarà facile. Trump insiste sul fatto che un accordo per risparmiare la Gran Bretagna “può essere elaborato”: acquistare più gas americano potrebbe bastare? [Politico]

Germania: nei sondaggi d’opinione, il flirt di Friedrich Merz con l’AFD è costato alla CDU ameno due punti percentuali.

Secondo l’ultimo sondaggio Forsa, l’ Unione Cristiano-Democratica (28%) ha perso due punti percentuali rispetto alla settimana precedente. I Verdi (15%), la Sinistra (5%) e l’Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW, 4%) hanno guadagnato un punto percentuale ciascuno. L’indice di preferenza per la SPD (16%), la FDP (4%) e l’AfD (20%) rimangono invariati. [Berliner Zeitung]

Norvegia: l’accettazione del ministero delle finanze da parte di Jens Stoltenberg dà nuova linfa al governo laburista di Jonas Gahr Støre.

L’ex capo della NATO Stoltenberg diventerà ministro delle finanze norvegese rivitalizza il governo di Oslo.

Stoltenberg avrebbe dovuto diventare presidente della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ma la sua nomina al ministero delle finanze norvegese ritarderà la sua assunzione di tale incarico. [Aftenposten]

Belgio: il nazionalista fiammingo Bart De Wever presta giuramento come primo ministro.

Il governo “Arizona”, come viene chiamata la coalizione che lo sostiene, annuncia un Belgio più austero e… meno belga. Il nomignolo appiccicato al governo De Wever si riferisce ai colori della bandiera dell’Arizona: giallo per i nazionalisti fiamminghi dell’N-VA; blu per i liberali e democratici fiamminghi (Open Vld) e dei liberali centristi (MR); arancione per il cristiano-democratici e fiamminghi  (CD&V) e il centro democratico umanista (cdH); rosso per i socialisti del PS e del partito socialista differente (sp.a). [La Libre Belgique]

Lucy, l’australopiteco più famoso, compie il suo primo viaggio in Europa.

Il Museo Nazionale di Praga ospiterà lo scheletro di 3,18 milioni di anni fa a partire dal 25 agosto. Lucy è un Australopithecus afarensis presubilmente di 30 anni, alta 120 cm del peso di meno di 40 chili. Il suo cervello non era molto più grande di quello di uno scimpanzè e si nutriva di vegetali. Il nome che le è stato attribuito deriva dalla canzone dei Beatles Lucy in the Sky with Diamonds. [Blesk]

Haiti: le bande attaccano un quartiere di Haiti che ospita l’élite del paese.

Almeno 40 persone sono morte da quando il quartiere Kenscoff è stato attaccato dalla coalizione criminale Viv Ansanm, con uomini armati che andavano di casa in casa e aprivano il fuoco indiscriminatamente. Tra i morti ci sono pastori, insegnanti e bambini, ma si teme che il bilancio finale delle vittime sia notevolmente più alto perché le autorità ancora non sono riuscite a raggiungere alcune vie del quartiere dove vivono molti politici e dirigenti aziendali. [Haiti Libre]

India: 17 decessi misteriosi in un villaggio nel distretto di Rajouri, nel Jammu e Kashmir, lasciano perplessi gli esperti.

Tutti i 17 deceduti provenivano da tre famiglie del villaggio. I primi sospetti di intossicazione alimentare sono stati esclusi. [The Indian Express]

Ucraina: Trump vuole condizionare gli aiuti al Kiev alla fornitura di terre rare.

Il presidente degli Stati Uniti sfrutta l’invasione della Russia per spuntare guadagni materiali. Tuttavia, alcuni media ucraini scrivono che l’idea dello scambio potrebbe essere nata a Kiev come incentivo per continuare a far fluire le spedizioni di armi nel paese. Parlando ai giornalisti alla Casa Bianca lunedì, Trump ha detto di volere una “perequazione” dall’Ucraina per i “quasi 300 miliardi di dollari” di sostegno di Washington. [The Guardian]

Temperature al Polo Nord sono 20 gradi celsius sopra la media, oltre il punto di fusione del ghiaccio.

I ricercatori affermano che le temperature insolitamente miti sono collegate al sistema di bassa pressione sull’Islanda da cui soffia un forte flusso di aria calda verso il polo. [The Guardian]

Trump ordina la creazione di un fondo sovrano statunitense in grado di acquistare TikTok.

Un fondo sovrano è un di proprietà del governo e normalmente contempla investimenti in attività estere. Il fondo sovrano statunitense potrebbe essere utilizzato per acquistare il ramo statunitensi di TikTok. [USA Today]

L’E.P.A. dice a più di 1.000 persone che potrebbero essere licenziate “in tronco”.

L’amministrazione Trump ha avvisato più di 1.100 dipendenti dell’Environmental Protection Agency che lavorano sui cambiamenti climatici, sulla riduzione dell’inquinamento atmosferico, sull’applicazione delle leggi ambientali e altri programmi che potrebbero essere licenziati in qualsiasi momento. [The New York Times]

Mentre entrano in vigore i dazi di Trump, la Cina risponde con dazi quasi simbolici sui prodotti statunitensi e promette un’indagine su Google.

Pechino fin ora ha reagito con dazi su carbone, gas e altri beni statunitensi, tutti di scarso peso sulle importazioni cinesi dagli USA, restrizioni sulle esportazioni di alcuni minerali e un’indagine antimonopolio su Google. Ma continua ad affermare che qualsiasi problema dovrebbe essere risolto con il dialogo. [The New York Times]

La Corte Suprema statunitense potrebbe sostenere la spinta di Trump per un ampliamento dei poteri presidenziali.

La maggioranza della Corte Suprema costruita da Donald Trump potrebbe sostenere le iniziative per espandere l’autorità presidenziale sulla base del principio legale della teoria esecutiva unitaria. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 035 –Chi intercetta i telefoni d’uno dei principali critici dell’accordo Italia-Libia (oltre che di altri 89 tra giornalisti e attivisti)?

Panama: Rubio chiede al presidente Molino “cambiamenti immediati” sulla presenza cinese nel canale.

Il segretario di stato americano Marco Rubio ha chiesto al presidente panamense José Raúl Mulino “cambiamenti immediati” per contrastare la presunta influenza cinese sul Canale di Panama. Nessun accenno (ufficiale) alla richiesta di Trump di riacquistare il canale. [El Siglo]

Messico: Trump rinvia d’un mese i dazi sul Messico.

In cambio il Messico rafforzerà il suo confine settentrionale con 10.000 soldati della Guardia Nazionale, per intensificare gli sforzi volti a bloccare il flusso di droga, in particolare di fentanyl, verso gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti, a loro volta, si impegnano a lottare il flusso di armi verso il Messico. [Milenio]

Gli investitori acquistano dollari e allacciano le cinture mentre inizia la guerra commerciale.

I mercati azionari scivolano in tutto il mondo mentre la nuova guerra commerciale di Trump scuote la fiducia degli investitori. Ad est, in Giappone, l’indice azionario Nikkei ha chiuso in ribasso del 2,7%; in Corea del Sud, il KOSPI è calato del 2,5%, mentre ad Hong Kong l’Hang Seng è rimasto sostanzialmente invariato. L’indice di riferimento europeo, lo Stoxx Europe 600, è sceso dell’1,4%, ma il DAX tedesco e il CAC francese sono entrambi calati dell’1,9%, mentre il FTSE 100 di Londra è stato scambiato in ribasso dell’1,3%. Negli Usa, i future sulle azioni sono scesi bruscamente, con i contratti che seguono l’S&P 500 in perdita dell’1,9% e quelli che seguono il Nasdaq 100 in calo del 2,5%. Per quanto concerne le monete, Il dollaro statunitense è salito fino all’1,4% rispetto a un paniere di valute prima di ridurre il vantaggio all’1,3%; il dollaro canadese ha toccato il livello più basso dal 2003; la valuta messicana è crollata di quasi il 3 percento; l’euro ha perso l’1,3 percento, mentre il dollaro australiano, particolarmente esposto alla minaccia dei dazi statunitensi contro la Cina, è sceso di oltre l’1%. Anche lo yuan cinese si è indebolito di circa lo 0,5% nei mercati esteri. [CNN]

Mosca: in un attentato dinamitardo ucciso il capo paramilitare filo-Cremlino ricercato dagli ucraini.

Secondo i media statali russi, Armen Sarkisyan, il collaborazionista del Donetsk, è morto per le ferite riportate in un’esplosione avvenuta in un complesso residenziale di lusso di Mosca. Un ordigno nell’esclusivo complesso Scarlet Sails ha provocato la morte dell’uomo e di una sua guardia del corpo. Ricercato da Kiev dal 2014, stava creando una nuova compagnia militare privata. [The Moscow Times]

L’UE invita Regno Unito e Norvegia nella “coalizione dei volenterosi” per la difesa del continente.

Per la prima volta, dopo la Brexit, il primo ministro britannico Keir Starmer parteciperà con i rappresentanti della Nato a un vertice sulla sicurezza promosso dall’EU. I leader dei 27 stati membri dell’Unione si sono riuniti per quello che viene descritto come un “ritiro informale” al Palais d’Egmont di Bruxelles, un palazzo del XVI secolo nel cuore della capitale belga. Obiettivo dell’incontro è trovare un modo per condividere gli enormi costi del riarmo e dell’aumento delle capacità militari mentre il continente è sotto pressione crescente perché si assuma maggiori responsabilità per la propria sicurezza. [Financial Times]

Siria: un’autobomba uccide 20 persone e ne ferisce 15 a Manbij, in Siria

Questa è la settima esplosione nella città in poco più di un mese. Manbij, situata nella provincia orientale di Aleppo, è stata un punto focale del conflitto tra l’Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia e le Forze Democratiche Siriane (SDF) curde. L’SNA, che ha preso il controllo della città lo scorso dicembre dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, accusa le SDF per la recente ondata di attacchi. [Shafaq]

Artico: la Russia sta vincendo la corsa per il dominio sul continente ghiacciato del nord.

Mosca estende la sua presenza sul tetto del mondo, collaborando con la Cina e lasciandosi alle spalle gli Stati Uniti. La corsa per il controllo dell’Artico non è mai stata così calda. L’anno scorso, sottomarini nucleari russi hanno svolto esercitazioni con il lancio di missili da crociera davanti la porta di casa dei paesi NATO Norvegia, Finlandia e Svezia. Quando, ad agosto, i bombardieri russi e cinesi hanno volato insieme a nord dell’Alaska in agosto, la senatrice repubblicana USA Lisa Murkowski ha parlato di una “provocazione senza precedenti. Il mese successivo, Russia e Cina hanno inviato congiuntamente motovedette attraverso le acque ghiacciate dell’estremo nord. [The Wall Street Journal.]

La calotta glaciale della Groenlandia si sta spaccando più velocemente di quanto si pensasse.

Se la calotta glaciale della Groenlandia dovesse sciogliersi, i livelli del mare potrebbero aumentare di sette metri. [The Independent]

Ucraina: l’ONU registra l’esecuzione di 79 prigionieri di guerra ucraini da parte delle forze russe negli ultimi cinque mesi.

Dalla fine di agosto 2024 , la missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina ha registrato 79 casi di esecuzioni sommarie di soldati ucraini catturati dalle forze armate russe in 24 incidenti separati. [Ukrinform]

Georgia: la polizia reprime la ripresa delle proteste.

Il leader dell’opposizione Nika Melia e l’ex sindaco Gigi Ugulava sono stati arrestati durante una manifestazione a Tbilisi. Da novembre, i georgiani protestano quotidianamente contro il partito al governo Sogno Georgiano, anche se in modo meno rumoroso dall’inizio dell’anno. I gruppi di opposizione sostengono che il partito al governo è riuscito a conservare il potere alle elezioni di ottobre 2024 grazie alle frodi elettorali e si oppongono alle leggi che cercano di riportare il paese in area russa, dopo aver sospeso le procedure per entrare nell’Unione Europea. [Al Jazeera]

Australia: le città del Queensland settentrionale diventano isole mentre strade e ponti vengono distrutti dalla furia delle alluvioni.

I livelli dei fiumi del Queensland settentrionale rimangono a rischio, mentre i residenti sono stati invitati a predisporre piani di evacuazione. [Cairns Post]

Patto migratorio Italia-Libia: il telefono d’un attivista che lo critica intercettato con un software spia israeliano.

L’attivista libico residente in Svezia Husam El Gomati, acerrimo avversario dei legami tra il governo italiano e la guardia costiera libica, è stato avvisato da WhatsApp che il suo telefono è stato infettato con un software spia israeliano. La notizia solleva preoccupazioni sul possibile uso di queste armi informatiche da parte di governi europei. Assieme a quello di El Gomati, anche i cellulari di altri 89 attivisti, giornalisti e membri della società civile, sempre secondo WhatsApp, vengono ancora intercettati dallo stesso software. WhatsApp, tuttavia, non sa, o non è in grado di dire chi abbia violato i loro telefoni.  [The Guardian]

I livelli di microplastiche nei cervelli umani aumentano velocemente.

Una ricerca sui tessuti di autopsie effettuate tra il 1997 e il 2024 rileva una tendenza al rialzo nella contaminazione di oltre il 50%. Micro e nanoplastiche sono state trovate, oltre che nei tessuti cerebrali, nel sangue, nello sperma, nel latte materno, nelle placente e nel midollo osseo. Il 75% della plastica più frequente è il polietilene, normalmente utilizzato nei sacchetti e negli imballaggi per alimenti e bevande. Un altro studio rileva contaminazione da microplastiche anche nel 99% dei campioni di pesce. [The Guardian]

Il ministro talebano che in un discorso a sostenuto l’istruzione delle ragazze “costretto a fuggire dall’Afghanistan”.

Mohammad Abbas Stanikzai, vice ministro degli esteri dei talebani, ha dovuto trasferirsi negli Emirati Arabi Uniti per avere criticato il divieto di istruzione secondaria e superiore per le ragazze. [The Guardian]

Israele: un Benjamin Netanyahu indebolito dall’avviso di garanzia alla moglie si presenta alla corte di Donald Trump.

Il primo ministro israeliano dovrà confrontarsi con le richieste contraddittorie dell’estrema destra del suo governo, che pretende la ripresa della guerra a Gaza, e del presidente americano, favorevole alla proroga del cessate il fuoco nell’enclave palestinese. Intanto, la procura di stato israeliana avvia un’indagine penale su Sara Netanyahu dopo che un programma di informazione investigativa, “Uvda”, ha mandato in onda la corrispondenza tra la signora Netanyahu e una ex collaboratrice del primo ministro, alla quale Sara chiedeva di attaccare un testimone chiave in uno dei processi penali a carico del marito. [Haaretz]

Nubi nere si addensano sulla Corte penale internazionale (CPI), minacciata di sanzioni dagli Stati Uniti.

La CPI cerca di prepararsi alle sanzioni minacciate dall’amministrazione americana in risposta al mandato di arresto emesso contro Benjamin Netanyahu, atteso alla Casa Bianca nella giornata odierna. [Le Monde]

Somalia: gli attacchi americani neutralizzano “figure chiave” del gruppo Stato islamico.

Gli attacchi statunitensi condotti il primo febbraio sui monti Golis, nella regione del Puntland, hanno ucciso parecchi leader del gruppo islamista. [Le Monde]

La corsa globale ai metalli “strategici” dei sottosuoli africani ancora inesplorati.

Rame, cobalto, coltan, manganese, grafite… il continente è ricco di materiali essenziali per la transizione energetica e digitale. La Cina e i paesi occidentali si stanno preparando a sfruttarle, dato che la produzione attuale è ampiamente insufficiente. [Le Monde]

Sudafrica: Trump pensa di tagliare i finanziamenti statunitensi a causa della sua riforma agraria criticata da Musk.

La legge secondo alcuni gruppi d’interesse aprirebbe la strada alla confisca dei terreni posseduti dalle minoranze bianche del paese. Il governo afferma che i diritti delle persone sono ancora protetti e che la riforma agraria riguarda solo le terre incolte è necessarie per pubbliche. La razza del proprietario agrario non c’entra. Elon Musk è sudafricano di nascita. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 034 –Intelligenza artificiale: entrano in vigore le prime regole europee.

Panama: Marco Rubio in viaggio per una missione impossibile: riconquistare il canale di Panama.

Il nuovo segretario di stato inizia da Panama il suo primo giro di visite in America Latina per promuovere la politica estera “America First” del presidente Trump. [La Estrella de Panama]

Messico: la presidente Sheinbaum ordina nuove tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti in risposta a quelle di Trump.

Il Messico, tuttavia, non vuole lo scontro e propone un tavolo di lavoro. [La Jornada]

Trump accusa il governo messicano di connivenza con i cartelli criminali.

Il presidente degli Stati Uniti dice che il governo “ha garantito rifugi sicuri ai cartelli per produrre e trasportare narcotici pericolosi”. La presidente messicana Claudia Sheinbaum respinge le accuse che definisce calunnie. [La Jornada]

Cisgiordania: Israele distrugge un quartiere antistante il campo profughi di Jenin e danneggia un ospedale.

Le forze israeliane hanno fatto saltare in aria simultaneamente quasi 20 immobili sul lato orientale del campo dopo averli riempiti di esplosivi. Tel Aviv sostiene che gli immobili erano usati dalla guerriglia. [Middle East Eye]

Repubblica Democratica del Congo: l’ONU afferma che in solo cinque giorni di combattimenti sono state uccise più di 773 persone.

Le vittime della battaglia di Goma, tra il 26 e il 30 gennaio, sono state oltre 773, alle quali vanno aggiunti 2.800 feriti. [CNN]

Siria: l’autonominato presidente provvisorio Ahmed al-Sharaa visita l’Arabia Saudita, segnando un cambiamento dell’equilibrio geopolitico della regione.

Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha discusso con al-Sharaa i modi per sostenere la sicurezza, la stabilità e la ricostruzione della Siria. [Arab News]

Egitto: i prigionieri di Hamas “liberati” nell’ambito dell’accordo per la restituzione degli ostaggi rimangono confinati in un albergo del Cairo.

Settanta combattenti di Hamas, liberati nell’ambito dell’accordo sugli ostaggi, rimangono bloccati al Cairo mentre i paesi ai quali è stato chiesto di ospitarli tardano l’accettazione. Secondo un funzionario palestinese sembrano passati “da un carcere israeliano a una prigione a cinque stelle egiziana”. Fino ad ora solo la Turchia ha accettato di accoglierli, ma prima vuole esaminare i loro precedenti. [Y Net]

Israele: Netanyahu fa la scelta giusta nominando Eyal Zamir nuovo capo dell’esercito israeliano.

Nonostante la pressione contraria delle destre religiose, Eyal Zamir assume il ruolo di capo delle IDF in un momento critico, sapendo di trovare un esercito in difficoltà e un governo che vuole influenzare le nomine di vertice. Eyal Zamir tornerà in servizio attivo e, tra circa un mese, diventerà il 24mo capo di stato maggiore delle Forze di difesa israeliane in sostituzione di Herzl Halevi dimissionario. [Haaretz]

Ucraina: un attacco missilistico russo colpisce Odessa.

L’attacco missilistico ha gravemente danneggiato diversi siti storici, tra cui l’iconico Bristol Hotel e un istituto scolastico ebraico. La città del Mar Nero, nota per le sue pittoresche strade fiancheggiate da edifici del XIX secolo, è regolarmente bersaglio degli attacchi russi. [The Moscow Times]

India: la “dieta fiscale” della ministra delle finanze favorisce la classe media. Ma darà una spinta all’economia?

Dopo un periodo di crescita superiore all’8% annuo, negli ultimi quattro anni l’India ha registrato un progressivo rallentamento della sua espansione: le retribuzioni ristagnano e non seguono l’aumento dei prezzi prodotti alimentari e riducono la spesa dei consumatori oltre che i profitti delle imprese. [The Times of India]

Pakistan: 18 soldati e 23 terroristi uccisi a Kalat nel Belucistan.

In una serie di operazioni antiterrorismo nel Belucistan, nelle ultime 24 ore, le forze di sicurezza e le forze dell’ordine hanno ucciso 23 terroristi. Diciotto militari pakistani sono caduti durante le operazioni, secondo un comunicato ufficiale. [The Express Tribune]

Grecia: scuole chiuse a Santorini mentre uno sciame sismico continua a scuotere l’isola.

Sabato sono state registrate decine di scosse, alcune delle quali di magnitudo 4-4,4 della scala Richter, secondo l’Osservatorio nazionale di Atene. I sismologi, tuttavia, rassicurano che le scosse sono probabilmente il risultato di movimenti tettonici e non di attività vulcanica. [E Kathimerini]

Londra: dopo quasi un secolo e mezzo scoperta l’identità di Jack lo Squartatore.

L’assassino seriale che si firmava con questo pseudonimo era Aaron Kosminski, un barbiere polacco vissuto a Londra durante il periodo degli omicidi, nel 1888. La scoperta è stata fatta analizzando un campione di DNA trovato sullo scialle di una delle sue prime vittime. [The Sun]

Intelligenza artificiale: entrano in vigore le prime misure del regolamento europeo.

A pochi giorni dal dall’incontro internazionale sull’intelligenza artificiale di Parigi, entra in vigore la prima parte della legge europea. La sua piena attuazione sarà graduale e potrebbe essere contestata. In concreto da oggi sono vietati alcuni usi dell’IA a partire dai programmi informatici di “valutazione sociale”, sia privati ​​che pubblici, come quelli utilizzati dalla Cina, e quelli di “polizia predittiva individuale” volti a profilare le persone stimando la loro propensione a commettere crimini. Ma anche il “riconoscimento delle emozioni” sul lavoro o a scuola, per analizzare il comportamento di un dipendente o di uno studente. Allo stesso modo, sono vietati “lo sfruttamento delle vulnerabilità delle persone, la manipolazione o le tecniche subliminali”. E infine, l’identificazione delle persone tramite riconoscimento facciale in tempo reale negli spazi pubblici, nonché la categorizzazione biometrica delle persone per dedurne “la razza, le opinioni politiche o religiose, l’orientamento sessuale o l’appartenenza sindacale”. Tuttavia, le parti principali del regolamento entreranno in vigore solo  a partire dal primo agosto per i modelli di intelligenza artificiale “di uso generale”, come i modelli di generazione di testo ChatGPT o Gemini di Google. [Le Monde]

Australia: auto e case imbrattate con graffiti antiebraici: un’ondata di attacchi antisemiti preoccupa Sydney, ma cosa c’è dietro?

L’ondata di attacchi mette sotto pressione il governo del primo ministro Anthony Albanese, che quest’anno si candida per la rielezione. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 033 –RDC: mentre il gruppo ribelle M23 avanza, un nuovo leader sale sul podio.

Messico: a Culiacán, nel violento Sinaloa, i messicani marciano per la pace e sperano nell’aiuto degli Stati Uniti.

Nello stato di Sinaloa, nel Messico nordoccidentale, molti cittadini affermano che la violenza alimentata dalla droga è così grave che accoglierebbero con favore l’intervento degli Stati Uniti. Nella quarta giornata di manifestazioni, oltre alla pace, chiedono le dimissioni del governatore. [El Informador]

Messico: i dazi di Trump avranno un effetto “catastrofico”: l’economia potrebbe perdere fino al 2%.

Il Peterson Institute for International Economics prevede un calo fino a due punti del tasso di crescita dell’economia messicana. [El Financiero]

Canada: le minacce tariffarie di Trump potrebbero spingere il Canada ad intensificare gli scambi con la Cina, una strategia che potrebbe rivelarsi perdente.

I dazi statunitensi sul Canada entreranno in vigore il primo febbraio per quasi tutti i prodotti; per il petrolio e il gas scatteranno “intorno” al 18 febbraio, afferma Trump. [The Globe and Mail]

Questa volta, la Cina è pronta a rispondere ai dazi di Trump.

Pechino non è la stessa di quando Trump 1.0 entrò in carica e avrà sempre risposte decise. [South China Morning Post]

USA: il Pentagono toglie gli spazi di lavoro nella sezione stampa ai principali organi d’informazione, tra cui NBC News, The New York Times, NPR e Politico.

Ufficialmente la misura serve a fare “roteare” altre testate, tra cui almeno una che non l’aveva chiesto. [NBC]

Trump ordina al dipartimento dell’agricoltura (USDA) di chiudere i siti Web che fanno riferimento alla crisi climatica.

La direttiva potrebbe influenzare le informazioni su decine di programmi, tra cui le iniziative di agricoltura intelligente per il clima. [Politico]

L’amministrazione Trump licenzia il capo dell’Ufficio per la protezione finanziaria dei consumatori.

Rohit Chopra era noto per la sua applicazione rigida delle leggi sulla tutela dei consumatori, ma molti nel settore finanziario giudicavano le sue iniziative come un eccesso di regolamentazione. [The New York Times]

Gli assistenti di Musk bloccano l’accesso ai sistemi informatici federali ai dipendenti dell’Ufficio di gestione del personale.

Gli assistenti di Musk incaricati di dirigere l’agenzia delle risorse umane del governo degli Stati Uniti hanno disabilitato l’accesso dei dipendenti pubblici di carriera ai sistemi che contengono i dati personali di milioni di dipendenti federali. Da quando è entrato in carica, il presidente ha intrapreso un massiccio rinnovamento del governo, licenziando ed emarginando centinaia di dipendenti pubblici con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e sostituire i vertici con personale a lui fedele. [Reuters]

India: la popolazione delle tigri è raddoppiata in appena un decennio.

In poco più di un decennio, la popolazione delle tigri ha raggiunto le 3.600 unità, pari al 75% degli esemplari del mondo. Il miracolo è stato possibile salvaguardando i grandi felini dal bracconaggio e dalla perdita di habitat, assicurando la disponibilità di prede, riducendo il conflitto tra uomo e fauna selvatica e aiutando le comunità locali, afferma uno studio pubblicato su Science. [BBC]

Gran Bretagna: dopo cinque anni, la Brexit è più impopolare che mai.

Solo l’11% dei britannici pensa che la Brexit sia stata un successo, mentre una risicata maggioranza (55%), superiore a quella che nel 2016 ha votato per l’uscita, ora vorrebbe rientrare nell’Unione, secondo un sondaggio YouGov. [Semafor]

St. Kitts: 19 corpi trovati in un’imbarcazione di migranti dall’Africa occidentale alla deriva nell’Atlantico.

Le autorità della nazione caraibica orientale di St. Kitts e Nevis indagano sulla scoperta di almeno 19 corpi in un peschereccio alla deriva parzialmente sommerso.  Probabilmente si tratta di migranti nigeriani o camerunesi o del Ghana. Nel 2023, oltre 280.000 persone sono partite via mare dal Nord Africa con un aumento del 58% rispetto al 2022. Tra il 2014 e il 2024, più di 24.506 persone sono morte o sono scomparse sulla rotta del Mediterraneo centrale. [Cameroon Concord]

Gaza: dopo nove mesi, il valico di frontiera di Rafah riapre per consentire ai malati ed ai minori feriti di andare in Egitto.

Il valico verrà controllato dell’Autorità palestinese con la supervisione dell’UE. [The Times of Israel]

Belgio: dopo sette mesi di trattative, l’ex indipendentista fiammingo Bart De Wever sarà il nuovo primo ministro.

Cinque partiti belgi hanno raggiunto un accordo di coalizione per formare un nuovo governo. De Wever sarà il primo nazionalista della regione delle Fiandre olandesi a ricoprire la carica di primo ministro. [Le Soir]

Gli Stati Uniti esortano l’Ucraina a tenere elezioni dopo il cessate il fuoco.

Gli Stati Uniti stanno esortando l’Ucraina a tenere le elezioni, possibilmente entro la fine dell’anno, in particolare se nei prossimi mesi verrà raggiunta una tregua con la Russia. [The Kyiv Independent]

Turchia: Il processo al sindaco di Istanbul testimonia la crescente repressione dell’opposizione turca.

Ekrem Imamoglu, probabile candidato alle prossime elezioni presidenziali, denuncia le minacce del governo,. Ekrem Imamoglu è stato rinviato a processo per le critiche mosse al procuratore generale di Istanbul, Akin Gürlek, e per avere reso pubblico, durante un’affollata conferenza stampa, il nome di un esperto, Satilmis Büyükcanayakin, nominato quasi sistematicamente in tutte le indagini corso contro i sindaci distrettuali di Istanbul. [Le Monde]

Sudan: 54 morti mentre le forze di opposizione RSF attaccano un mercato aperto.

Nell’attacco delle Rapid Support Forces al mercato di Sabrein, nella città di Omdurman, sono anche rimaste ferite almeno 158 persone. [The Guardian]

Myanmar: la giunta militare proroga il proprio mandato di governo di altri sei mesi.

Quattro anni dopo il colpo di stato, il regime militare si prepara per delle elezioni che si annunciano “violente e caotiche”. [Al Jazeera]

Stati Uniti: Ken Martin eletto presidente del Comitato nazionale del partito democratico.

Martin, che è stato presidente del partito del Minnesota e vicepresidente del comitato nazionale del partito democratico, era in lizza col presidente del partito del Wisconsin Ben Wikler e l’ex governatore del Maryland Martin O’Malley. Martin, ben noto agli addetti ai lavori del partito ma con scarsa visibilità nazionale, guiderà i democratici durante la seconda amministrazione Trump. [Diversamente dall’Italia, dove l’essere a capo di un partito è un trampolino per la candidatura a primo ministro, negli USA, il presidente ha prevalentemente il compito di guidare il partito nelle campagne elettorali. Molto spesso la carica viene affidata ad ex governatori o comunque persone che non hanno più interessi di carriera. NdR] [The Washington Post]

Le nazioni arabe respingono il suggerimento di Trump di trasferire i palestinesi da Gaza a Egitto e Giordania.

Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Autorità Nazionale Palestinese e Lega Araba hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui respingono qualsiasi piano di trasferire i palestinesi dai loro territori a Gaza e nella Cisgiordania occupata. [Associated Press]

RDC: mentre il gruppo ribelle M23 avanza, un nuovo leader sale sul podio.

Dopo la presa di Goma, l’uomo emerso dall’ombra per affermare la propria leadership non è stato lo storico capo militare del gruppo M23. Sultani Makenga, il capo ribelle di etnia tutsi, sanzionato sia dagli Stati Uniti che dall’ONU, non è neppure apparso al Serena Hotel di Goma mentre un barbuto Corneille Nangaa, in divisa militare, faceva gli onori di casa. Nangaa, che non è tutsi e ha marcati lineamenti congolesi, ha esposto ai giornalisti il suo piano per la conquista di Kinshasa. Il cambiamento di volti indica chiaramente come l’M23 da gruppo etnico tutsi ora voglia presentarsi come un gruppo nazionalista congolese, nonostante il supporto militare del vicino Ruanda. [Associated Press]

Senegal: migliaia di seguaci di una confraternita musulmana sufi celebrano la prima apparizione pubblica della fondatrice Seydina Limamou Laye, nel 1884.

Vestiti con immacolate vesti bianche per simboleggiare purezza e uguaglianza davanti a Dio, i fedeli hanno riempito le strade che portano alla moschea sulla spiaggia di Yoff, a Nord di Dakar. L’incontro, noto come “La chiamata”, ha segnato il 145mo anniversario della controversa autoproclamazione di Seydina Limamou Laye come mahdi (= profeta). La confraternita Layene, sebbene più piccola rispetto ad altri ordini sufi del Senegal come il Mouride o il Tijan, si distingue per le sue credenze particolari, tra cui l’affermazione che la fondatrice fosse una reincarnazione del profeta Maometto. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 032 –Cosa c’è dietro la crescita eccezionale del pil spagnolo? Il turismo, gli immigrati e i fondi europei per la ripresa (PNRR).

Colombia: il presidente Petro chiede ai colombiani clandestini negli Stati Uniti di tornare in patria e promette loro prestiti per una nuova vita.

Petro, che inizialmente si era opposto all’atterraggio dei primi aerei di deportati, ha ribadito che il trattamento degli USA nei confronti degli immigrati irregolari è disumano. [El Colombiano]

Germania: il Bundestag respinge la controversa proposta di legge sull’immigrazione.

Una mozione non vincolante dello stesso tenore, votata congiuntamente da CDU/CSU e AFD, aveva suscitato un’ondata di proteste in tutto il paese. Anche Angela Merkel l’aveva duramente criticata, uscendo dal suo autoimposto riservo.  Al Bundestag la “Legge sulla limitazione del flusso” migratorio, è stata respinta da 350 deputati, con 338 favorevoli e cinque astenuti. [Deutsche Welle]

I vescovi tedeschi si spaccano sull’immigrazione.

Mentre la curia di Berlino mette in guardia dai “danni alla democrazia” derivanti da una legge anti-immigrati , ​​altri come il teologo Ludger Schwienhorst-Schönberger, vincitore del premio Joseph Ratzinger 2021, hanno una visione diversa: “Non siamo obbligati a fare del bene a tutte le persone, semplicemente perché non possiamo”, ha detto Schwienhorst-Schönberger alla rivista Cicero, citando i principi tradizionali della teologia morale cattolica sui limiti pratici dell’obbligo della carità. [CNA]

Ucraina: le truppe nordcoreane ritirate da Kursk.

I nordcoreani potrebbero tornare in prima linea dopo un addestramento aggiuntivo o una volta che i russi avranno sviluppato nuove strategie per schierarli, al fine di prevenire ulteriori pesanti perdite. [Ukrainska Pravda]

Trump minaccia i paesi BRICS che abbandonano il “potente dollaro USA”.

Il presidente statunitense minaccia di imporre tariffe doganali fino al 100 percento sulle importazioni da paesi BRICS che vorrebbero una nuova valuta di riserva. [The Hill]

La Norvegia ferma una nave sospettata di essere coinvolta bel danneggiamento dei cavi telefonici nel Mar Baltico.

Una nave di proprietà norvegese e con equipaggio russo, sospettata del tranciamento di un cavo in fibra ottica sottomarino che collega la Lettonia e l’isola svedese di Gotland, è stata fermata al largo della Norvegia. [Aftenposten]

Danimarca: quasi la metà dei danesi vede gli Stati Uniti come una minaccia. Il 78% si oppone alla vendita della Groenlandia.

Un nuovo sondaggio d’opinione, condotto da Verian per il Berlingske e il groenlandese Sermitsiaq, smentisce l’idea secondo cui la maggioranza dei groenlandesi sia favorevole all’unione con gli Stati Uniti. [Berlingske]

Le microplastiche nelle placente sono collegate alle nascite premature.

L’inquinamento da minuscole plastiche è più del 50% più alto nelle placente dei nati prematuramente rispetto a quelli nati a termine. Un nuovo studio tutto italiano registra l’associazione tra microplastiche e nascite premature, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire se il collegamento è solo causale. È noto, però, che le microplastiche causano infiammazione nelle cellule umane e che l’infiammazione è uno dei fattori che stimolano l’inizio del travaglio. I primi firmatari dello studio sono Antonio Ragusa e Alessandro Svelato del dipartimento di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma. [ScienceDirect]

Sudafrica e Malesia lanciano una campagna in difesa della Corte Penale Internazionale.

Nove paesi, tra cui Colombia, Bolivia, Cile, Senegal e Namibia hanno costituito un gruppo in difesa dell’istituzione e delle sentenze dell’ordine giuridico internazionale nel mirino di vari paesi come la Russia e Israele per i casi relativi alle guerre a Gaza e in Ucraina e al traffico di esseri umani nel Mediterraneo. [The Guardian]

Spagna: dietro la crescita eccezionale del pil  c’è il turismo, gli immigrati e i fondi europei per la ripresa (PNRR).

In un’Europa in declino economico, la Spagna mostra una crescita insolente. Nel 2024, il suo prodotto interno lordo (PIL) è aumentato del 3,2%, quattro volte di più della media europea e 0,5 punti di più rispetto al 2023. I consumi sono aumentati del 2,8%, le esportazioni del 3% e le importazioni del 2%. [Le Monde]

Donald Trump affossa l’imposta minima globale sulle multinazionali.

Il Presidente degli Stati Uniti ha incaricato il suo segretario al tesoro, Scott Bessent, di organizzare il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo fiscale globale negoziato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Solo due settimane fa, a metà gennaio, l’imposta minima globale del 15% sugli utili delle multinazionali sembrava realtà. Il progetto promosso dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), già implementato fin da gennaio 2024 nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Giappone e in Canada, stava per essere esteso ad altri paesi, ponendo fine in modo duraturo alle politiche di elusione fiscale dei giganti della tecnologia, dell’industria e dei servizi nei paradisi fiscali, nonché al dumping fiscale, in favore di una distribuzione più equa delle entrate fiscali tra gli stati, quando un breve “memorandum”, firmato da Trump proprio il giorno del suo insediamento, affondava tutto: anni di trattative diplomatiche e finanziarie sul filo del rasoio per tenere attorno al tavolo le grandi potenze e i paesi in via di sviluppo, decine di migliaia di ore di lavoro per conciliare interessi contrastanti e, infine, un accordo di compromesso fiscale calibrato al millimetro, siglato, alla fine del 2021, da 140 Stati andavano improvvisamente in fumo. [Le Monde]

Fantastico segugio di stelle, il satellite Gaia va in pensione.

Il satellite europeo, lanciato nel 2013, ha esaurito le riserve di gas e si prepara a entrare in un’orbita stabile prima di essere “passivato”. Ma se la sua raccolta dati che ha rivoluzionato l’astronomia sarà archiviata, la missione di Gaia continuerà. [Le Monde]

Cambogia: il blocco improvviso dei finanziamenti degli Stati Uniti costringe la a sospendere parzialmente lo sminamento.

Il presidente Trump ha messo in pausa gli aiuti per lo sminamento delle bombe inesplose, molte delle quali sono state sganciate proprio dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. [South China Morning Post]

L’FDA approva il primo farmaco antidolorifico non oppioide.

La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato una nuova molecola, la suzetrigina, per il trattamento del dolore da moderato a grave. Il farmaco di Vertex Pharmaceutical, venduto con il marchio Journavx, rappresenta la prima nuova classe di farmaci antidolorifici in 20 anni, nonché il primo antidolorifico non oppioide da quando questa classe è apparsa per la prima volta sul mercato negli anni ’80. La suzetrigina allevia il dolore controllando il flusso di sodio dentro e fuori le cellule e prende di mira un canale del sodio specifico per i neuroni del dolore nei tessuti che si trovano in tutto il corpo ma non nel cervello. [Time]

11 anni dopo la solenne inaugurazione, uno dei più grandi campi solari del mondo rischia un cupo tramonto.

Accusato dagli ambientalisti di essere responsabile della morte di migliaia di uccelli e tartarughe, l’impianto di Ivanpah, nel deserto del Mojave al confine tra California e Nevada, lotta per competere con le tecnologie solari più economiche. [Associated Press]

Trump pronto a imporre tariffe su Messico e Canada a partire dal primo marzo.

Il presidente degli Stati Uniti dovrebbe annunciare nuove tariffe sulle importazioni da Canada e Messico che dovrebbero entrare in vigore dal primo marzo. Trump ha costantemente confermato l’intenzione di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni dai due paesi. [Reuters]

Grecia: gli agricoltori temono per i raccolti mentre scade l’accordo di fornitura idrica con la Bulgaria.

Dal 1964, l’acqua delle montagne bulgare alimenta il fiume Arda irrigando i 20.000 ettari della pianura dell’Evros in Grecia, in base a un accordo di riparazione della seconda guerra mondiale tra i due paesi.

Ma l’accordo è scaduto lo scorso luglio e non è chiaro se verrà rinnovato perché la Bulgaria sta valutando le proprie esigenze idriche. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 031 – Una montagna neozelandese ottiene lo status di persona giuridica.

Uganda: l’ebola non demorde. Nuovo focolaio nella capitale Kampala.

L’epidemia del virus ebola si riaccende nella capitale Kampala con il primo paziente, un infermiere professionale, deceduto. Si tratta della nona ondata epidemica registrata dopo la prima infezione nel 2000. [Monitor, Uganda]I

Germania: l’ex cancelliera critica Friedrich Merz per aver votato con l’AfD.

Angela Merkel aveva deciso di tenersi lontana dalla politica quotidiana, ma dopo lo storico voto sulla politica migratoria prende posizione in maniera dura contro il leader del suo stesso partito, la CDU. [Handelsblatt]

Giappone: un camionista di 74 anni intrappolato da quattro giorni in una voragine che si è aperta nella strada sotto il suo camion.

I tentativi di salvare il camionista intrappolato in una voragine enorme nella prefettura di Saitama si sono arenati a causa del peggioramento delle condizioni del terreno. Il crollo, che si è verificato martedì in un incrocio trafficato nella città di Yashio, ha creato un baratro di circa 5 metri di larghezza e 10 metri di profondità. [The Japan Times]

Gaza: i posti di blocco saranno presidiati da veterani delle forze speciali statunitensi assunti da una società di sicurezza privata.

L’impiego di guardie private armate statunitensi non ha precedenti e pone il rischio che gli americani possano essere coinvolti nei combattimenti. [Haaretz]

USA: udienze di conferma ad alto rischio per i candidati segretari Kennedy Jr., Patel e Gabbard.

Tre dei candidati più divisivi del presidente Donald Trump sulla graticola dei parlamentari. Per Kennedy, il candidato a capo del dipartimento della salute e dei servizi umani è stato il suo secondo giorno di udienze dopo il debutto difficile di mercoledì davanti alla commissione del senato. [USA Today]

Una montagna neozelandese sacra per i māori ottiene lo status di persona.

Il monte Taranaki, ora noto col nome māori Taranaki Maunga, considerato un antenato dagli indigeni, è stato riconosciuto come persona giuridica con tutti i diritti e le responsabilità di un essere umano. Il monte Taranaki, un vulcano dormiente incontaminato e innevato alto 2.518 metri, è il secondo più alto dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. [The New Zealand Herald]

Tre dittature militari escono dall’associazione dei paesi dell’Africa occidentale. Cosa cambierà?

Il ritiro di Mali, Burkina Faso e Niger è un duro colpo per la Cedews, che con i suoi 50 anni di attività è considerata il gruppo regionale più importante dell’Africa. La divisione è stata innescata dopo che i tre paesi in uscita hanno rifiutato le richieste della Cedews di ripristinare il governo civile. [BBC]

Siria: Ahmed Al-Sharaa nominato presidente ad interim.

Il leader de facto del paese è stato nominato presidente ad interim, secondo l’agenzia di stampa statale siriana SANA. Al-Sharaa formerà un consiglio legislativo temporaneo per la fase di transizione, che resterà in carica fino all’adozione di una nuova costituzione. Non è stato precisato quanto tempo durerà l’interim. [Al Arabiya]

Siria: il Cremlino e il nuovo governo islamista non riescono a raggiungere un accordo sulla permanenza delle basi militari russe nel paese.

La prima visita di una delegazione russa a Damasco non è riuscita ad ottenere la permanenza delle sue due basi, cruciali per la politica del Cremlino nel continente africano. Damasco chiede in cambio l’estradizione del deposto dittatore Bashar Al-Assad. [Le Monde]

Meta accetta di pagare a Donald Trump 25 milioni di dollari quale transazione per la sospensione dei suoi profili Facebook e Instagram.

Il presidente degli Stati Uniti aveva presentato una denuncia contro Meta e il suo fondatore, Mark Zuckerberg, ritenendosi vittima di censura dopo essere stato espulso da Facebook e Instagram il 7 gennaio 2021. [The Washington Post]

USA: Trump offre una buonuscita pari a otto mesi di stipendio ai dipendenti federali che rassegnano le dimissioni.

Circa tre milioni di dipendenti pubblici hanno tempo fino al sei febbraio per prendere una decisione. Il pacchetto fa parte del tentativo della nuova amministrazione di tagliare la spesa federale. Martedì sera, l’ufficio di gestione del personale ha fatto circolare un promemoria in cui si chiariva ai dipendenti federali che se non avessero accettato l’offerta, avrebbero potuto essere licenziati. Il promemoria delineava anche quattro imminenti disposizioni, tra cui quella dell’obbligo del ritorno in ufficio in presenza a tempo pieno. Il tentativo dell’amministrazione di ridurre il numero dei dipendenti pubblici solleva interrogativi sulla sua fattibilità oltre che legalità. [The Hill]

Tailandia: gli esperti delle Nazioni Unite esortano il governo ad abbandonare la rigida legislazione sulla diffamazione reale.

La monarchia tailandese è protetta dalle critiche da una legge sulla lesa maestà, con pene che arrivano fino a 15 anni di carcere. I critici affermano che questo sistema serve solo a mettere a tacere il dissenso. “Secondo il diritto internazionale, i cittadini hanno il diritto di criticare i funzionari pubblici, incluso un re, e di sostenere pacificamente la riforma di qualsiasi istituzione pubblica, inclusa la monarchia”, affermano gli esperti delle Nazioni Unite. “La legge tailandese sulla lesa maestà è dura quanto vaga, e conferisce troppa discrezionalità alle autorità e ai tribunali “. [Barron’s]

Ricercatori cinesi creano topi con due padri grazie all’ingegneria delle cellule staminali.

I topi hanno raggiunto l’età adulta, uno sviluppo reso possibile senza particolari problemi. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 030 – Un “cerotto” di cellule staminali guarisce l’insufficienza cardiaca.

Argentina: il governo vuole cancellare il concetto di femminicidio dal codice penale.

Lo ha confermato il ministro della giustizia Mariano Cúneo Libarona. L’annuncio arriva dopo il discorso del presidente Javier Milei al Forum di Davos, in cui ha messo in discussione il femminismo. [Crónica]

Un’operazione cinese di disinformazione in rete ha cercato di rovesciare il governo spagnolo.

Secondo Graphika, una società di analisi delle attività in rete, un’operazione chiamata Spamouflage, presumibilmente ordita dal governo cinese, spacciandosi per il gruppo per i diritti umani Safeguard Defenders, ha cercato di fomentare il malcontento politico al fine di far cadere il governo spagnolo. Spamouflage ha inventato un esercito di cittadini scontenti che criticavano le operazioni di soccorso dopo le catastrofiche inondazioni di Valenza, che hanno ucciso 224 persone. [La Nación]

Il più grande fondo sovrano del mondo registra un utile annuale record di 222 miliardi di dollari.

Il gigantesco fondo sovrano norvegese nel 22024 ha registrato un utile di 2,5 trilioni di corone (222,4 miliardi di dollari). Norges Bank Investment Management, che gestisce il fondo, spiega che i rendimenti sono stati trainati dal boom dell’intelligenza artificiale. [The Times]

Germania: l’inasprimento della politica migratoria passa con i voti dell’AfD.

Il candidato alla cancelliera dell’Unione, Friedrich Merz, che ha espressamente accettato in anticipo i voti dell’AfD, si giustifica dicendo che “ciò che è giusto non diventa sbagliato solo perché sono d’accordo anche le persone sbagliate”. [Frankfurter Allgemeine Zeitung]

L’UE prevede di vietare la vendita di console Xbox e PlayStation in Russia perché l’esercito russo può usarle per controllare i droni.

I tre maggiori produttori di console per videogiochi, Microsoft, Nintendo e Sony, hanno bloccato le vendite alla Russia fin dal marzo 2022. Il divieto dell’UE colpirà i rivenditori, compresi coloro che vendono oggetti di seconda mano. [dev.]

L’Unione europea sta lavorando a un nuovo pacchetto di sanzioni contro la Russia.

Ma non imporrà un divieto totale sul gas naturale liquefatto perché gli impianti di stoccaggio europei sono pieni solo al 58,5%, contro il 74 percento dello scorso anno. In Germania, lo stoccaggio del gas è al 61%, in Italia quasi al 68%, in Francia al 42%. Il nuovo pacchetto prevede anche un divieto graduale delle importazioni di alluminio russo, la disconnessione di 15 banche dal sistema interbancario SWIFT e restrizioni su 70 navi della cosiddetta “flotta ombra”. [UNN]

Ucraina: il ministro della difesa Umerov indagato per aver licenziato la responsabile degli appalti.

Il caso deriva dalla recente decisione del ministro di licenziare Maryna Bezrukova, responsabile dell’agenzia per gli appalti della difesa ucraina presso il ministero della difesa. [Kyiv Post]

India: 30 morti e 60 feriti per la calca della Grande Kumbha Melā di Prayagraj nell’Uttar Pradesh.

Almeno 30 persone sono morte e 60 sono rimaste ferite nella seconda delle quattro giornate di bagni purificatori della festa. La tragedia si è consumata quando le persone che dormivano sulla riva del fiume sono state calpestate dai fedeli che si precipitavano per bagnarsi nelle acque sacre. Prayagraj è una città dell’India, capoluogo del distretto di Allahabad e della divisione di Allahabad, nello stato federato dell’Uttar Pradesh. [Times of India]

RDC: i ribelli del gruppo M23 marciano verso sud alla volta di Bukavu, dopo la presa di Goma.

I ribelli sostenuti dal Ruanda ora puntano verso Bukavu, capitale della provincia del Sud Kivu, al fine di allargare il controllo all’est del paese. [Reuters]

La Siria chiede riparazioni alla Russia.

Il nuovo leader siriano Ahmed al-Sharaa avrebbe chiesto alla Russia di estradare l’ex presidente Bashar al-Assad e di fornire un risarcimento finanziario per i danni subiti durante la guerra civile del paese. [Financial Times]

Le conseguenze per milioni di palestinesi della messa al bando da parte di Israele dell’UNRWA.

L’UNRWA gestisce 58 campi profughi, offre istruzione primaria e secondaria a più di 300.000 bambini, assistenza sanitaria a 1,2 milioni di persone, cibo a 1,9 milioni di persone e accesso all’acqua pulita a 600.000. Rompendo con Biden, l’inviato di Trump esprime sostegno alle leggi israeliane contro l’UNRWA. [Al Jazeera]

Un innovativo “cerotto” può riparare i cuori scompensati.

I cerotti sono realizzati con cellule prelevate dal sangue e “riprogrammate” per agire come staminali, diventando cellule del muscolo cardiaco e del tessuto connettivo. Inserite in un gel di collagene e coltivate ​​in uno stampo personalizzato, possono poi essere attaccate, in serie, a una membrana di circa 5 centimetri per 10 con cui curare l’insufficienza cardiaca. Scrivendo sulla rivista Nature, gli autori della ricerca, Zimmermann e colleghi, riferiscono di aver testato il cerotto su macachi rhesus sani, senza trovare battiti cardiaci irregolari, formazione di tumori, decessi o malattie correlate. L’insufficienza cardiaca, che colpisce più di 64 milioni di persone in tutto il mondo, è causata dall’indebolimento del muscolo miocardico o da una ridotta capacità contrattile con una conseguente diminuzione della gittata cardiaca. [The Guardian]

Trump Media annuncia piani per espandersi nelle criptovalute.

Le azioni balzano del 15% nelle contrattazioni pre-mercato dopo che la società della piattaforma sociale del presidente ha annunciato il lancio di Truth.Fi. [The Guardian]

L’UE lancia un programma di “semplificazione” normativa nel tentativo di tenere il passo con Stati Uniti e Cina.

Ursula von der Leyen annuncia piani per ridurre la burocrazia e promuovere l’innovazione. I piani, contenuti in un documento intitolato Competitiveness Compass, vogliono essere la risposta al crudo rapporto Draghi, che avverte che l’UE rischia “un lento e angosciante declino” senza un’azione urgente. La pubblicazione della “bussola della competitività”, è resa più urgente dagli annunci di Donald Trump sul protezionismo o sui giganteschi investimenti nell’intelligenza artificiale. [The Guardian]

Sud Sudan: almeno 19 morti in un incidente aereo.

Un piccolo aereo che trasportava 19 dipendenti della compagnia petrolifera GPOC dalla contea di Rubkona, nello Stato di Unity, all’aeroporto di Juba, si è schiantato al suolo. [Radio Tamazuj]

Alibaba presenta un suo modello aggiornato di IA, affermando di superare il rivale DeepSeek-V3.

L’annuncio segue la frenesia del mercato innescata dal lancio di DeepSeek. L’insolita tempistica del lancio del Qwen 2.5-Max, il primo giorno del capodanno lunare, quando la maggior parte dei cinesi è in ferie, evidenzia la pressione esercitata dall’ascesa vertiginosa di DeepSeek nelle ultime tre settimane anche all’interno della Cina. [The Wall Street Journal.]

Come la piccola e oscura DeepSeek è emersa come l’improbabile punto di svolta nella guerra tra Stati Uniti e Cina sull’intelligenza artificiale.

L’azienda con sede a Hangzhou ha lanciato due nuovi potenti modelli di intelligenza artificiale, DeepSeek-V3 e DeepSeek-R1, realizzati a una frazione del costo e della potenza di calcolo che le principali aziende tecnologiche impiegano per costruire grandi modelli linguistici (LLM), la tecnologia alla base dei servizi di intelligenza artificiale generativa come ChatGPT. [South China Morning Post]

I tecno-paperoni del mondo perdono 108 miliardi di dollari di valore delle proprie partecipazioni dopo l’uscita di DeepSeek.

Huang di Nvidia, Ellison di Oracle e l’ex CEO di Binance CZ sono stati duramente colpiti; Zuckerberg di Meta e Bezos di Amazon sono usciti indenni. Huang ha visto la sua fortuna scendere di 20,1 miliardi di dollari, con un calo del 20 per cento; la perdita di Larry Ellison della O>racle ha rappresentato solo il 12 per cento della sua fortuna. Michael Dell ha perso 13 miliardi, mentre il co-fondatore di Binance, Changpeng “CZ” Zhao ha perso 12,1 miliardi di dollari. [South China Morning Post]

Mentre Trump prende di mira le università, le scuole pianificano una controffensiva.

Le università si rivolgono a lobbisti legati ai repubblicani e aprono uffici a Washington per scongiurare i minacciati tagli ai finanziamenti. Una direttiva della Casa Bianca mette in dubbio milioni di dollari federali destinati all’istruzione e alla ricerca. [The New York Times]

Ius soli? Ius sanguinis? La migrazione complica entrambe le cose.

In un mondo in cui le persone sono più mobili che mai, i paesi non sanno più come rideterminare chi può essere considerato cittadino. [The New York Times]

La Corte penale internazionale non ha processi da celebrare mentre Trump aumenta la pressione.

Per la prima volta da anni, la Corte penale internazionale si è ritrovata senza un solo processo in calendario. Ma, sebbene il suo banco degli imputati resti vuoto, la corte gode di un bilancio annuale di 200 milioni di dollari e di un gran numero di magistrati impazienti di mettere le mani sul presidente russo Vladimir Putin e sul primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. [U.S. News & World Report]

La Turchia arresta giornalisti e sostituisce una sindaca kurda.

Il giornalista investigativo Baris Pehlivan è stato arrestato insieme al caporedattore del canale televisivo Halk TV, Serhan Asker, e alla presentatrice Seda Selek poche ore dopo la messa in onda della registrazione di una conversazione telefonica tra Pehlivan e un consulente tecnico di tribunale. I critici accusano il perito giudiziario di avere fornito informazioni riservate su indagini in corso a carico di alcuni sindaci del partito di opposizione. Mercoledì, il governo ha rimosso dall’incarico Sofya Alagas, sindaca della città di Siirt. Alagas è ottava tra i sindaci del partito filo-curdo per l’uguaglianza e la democrazia del popolo (DEM) revocati a causa di presunti legami con i ribelli curdi dopo le elezioni locali del 31 marzo. [Associated Press]

Trump si muove per espandere il suo potere, scatenando il caos e una possibile crisi costituzionale.

A poco più di una settimana dall’inizio del suo secondo mandato, il presidente sta adottando misure per massimizzare il proprio potere, scatenando il caos e quella che i critici sostengono essere una crisi costituzionale, mettendo in discussione la separazione dei poteri che ha caratterizzato il governo americano per oltre 200 anni. L’iniziativa più provocatoria della nuova amministrazione è la sospensione dei pagamenti federali per garantire il rispetto degli ordini di Trump che vietano i programmi sulla diversità. La direttiva ha avuto un impatto immediato enorme prima di essere bloccata da un giudice federale, sottraendo potenzialmente migliaia di miliardi di dollari ai dipartimenti di polizia, ai rifugi per le vittime di violenza domestica, ai servizi nutrizionali e ai programmi di soccorso in caso di calamità che dipendono da sovvenzioni federali. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.