Category Archive : Uncategorized

Ultim’Ora – VI – 068 – Un vaccino cinese promette di fermare l’accumulo di placca nelle arterie.

Messico: Più di 200 paia di scarpe trovate in una fattoria a Jalisco vicino a un forno crematorio clandestino.

Il collettivo Guerreros Buscadores ritiene che alcune delle vittime siano state trasferite in altre località. [Milenio]

Argentina: 1.321 evacuati e 10 morti per un temporale nella città portuale di Bahia Blanca.

Le autorità non escludono che il numero delle vittime possa aumentare con il progredire delle operazioni di soccorso e la raccolta di nuovi dati. [La Nueva.]

Corea del Sud: il presidente Yoon Suk Yeol rimesso in libertà dopo 52 giorni di detenzione.

Yoon Suk Yeol, arrestato per avere cercato di imporre la legge marziale di emergenza, verrà processato a piede libero. [Maeil Business Newspaper]

Romania: il candidato presidente filorusso di estrema destra è sostenuto anche da Washington.

Călin Georgescu, sostenuto dal vicepresidente statunitense JD Vance e dal miliardario Elon Musk, oltre che dai servizi segreti del presidente russo Vladimir Putin, sottolinea come l’abbraccio tra Mosca e Trump stia mettendo in difficoltà i vecchi alleati europei. [Financial Times]

“Può succedere di tutto”: una Groenlandia spaccata si prepara a votare, frastornata dalla crisi esistenziale ispirata da Trump.

Dopo la minaccia del presidente statunitense di impossessarsi dell’isola artica, le voci pro-indipendenza stanno diventando più forti, ma alcuni sono pronti a cedere alle lusinghe di Washington. [The Guardian]

Il primo Libretto Rosso di Mao Zedong aveva la copertina blu e meno propaganda.

Per la prima volta un’enorme raccolta delle varie edizioni della Citazioni verrà messa in vendita alla New York International Antiquarian Book Fair il mese prossimo, al prezzo, molto anti-comunista, di oltre un milione di euro. [The Guardian]

La chiesa mormone scossa dalle accuse di abusi sessuali su minori in California.

Una “finestra” legale retrospettiva di tre anni ha consentito a 100 sopravvissuti adulti di aggressioni sessuali di presentare denunce per abusi sessuali su minori da parte di membri della gerarchia mormone. Le accuse, simili a quelle contro la chiesa cattolica, Scientology, i Boy Scout e altre istituzioni, hanno un tema ricorrente: affermare che alcuni dirigenti hanno usato il loro potere per adescare, manipolare e abusare di bambini mentre i loro superiori a conoscenza, o che avrebbero dovuto essere a conoscenza degli abusi, non hanno fatto nulla per fermarli. [The Guardian]

Gran Bretagna: la manutenzione degli armamenti nucleari è un incubo per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves.

L’aggiornamento della difesa del Regno Unito rappresenta per la cancelliera una nuova battaglia per far quadrare i conti. D’altra parte, l’affidarsi agli Stati Uniti per mantenere l’arsenale nucleare del Regno Unito ora è in dubbio, e lavorare con gli stati europei per sostituirli sarà costoso e richiederà tempo. Il dibattito sul futuro del Trident, il vecchio sistema missilistico nucleare lanciato da sottomarini della Gran Bretagna, ha preso una nuova piega drammatica nelle ultime settimane, da quando Donald Trump ha iniziato a ventilare la possibilità ritirarsi dalla Nato. [The Telegraph]

Siria: salgono a oltre 600  i morti della repressione della ribellione dei lealisti di al-Assad.

Il governo ad interim ha inviato rinforzi alle città costiere nel nord-ovest del paese, dove le forze di sicurezza sono state impegnate in pesanti battaglie con combattenti fedeli all’ex dittatore Bashar al-Assad. La violenza, che avrebbe ucciso centinaia di persone, tra cui molti civili, rappresenta la sfida più seria all’autorità del nuovo governo da quando ha preso il potere dopo la rimozione di al-Assad nel dicembre 2024. [Al Jazeera]

Germania: Unione e SPD raggiungono un accordo per la formazione del nuovo governo. La sinistra è fortemente critica.

La CDU/CSU e la SPD aprono la strada ai negoziati di coalizione. La Sinistra, AfD e FDP criticano duramente i piani. La strada per i negoziati di coalizione è libera. La CDU/CSU e la SPD stanno negoziando da circa una settimana le linee guida generali del governo di coalizione. Trattative più approfondite sono in programma per la prossima settimana. [Berliner Morgenpost]

Haiti: Fritz Alphonse Jean assume la direzione del Consiglio presidenziale di transizione (CPT).

La cerimonia di passaggio di consegne per sostituire Leslie Voltaire, conformemente al decreto che regola la presidenza di turno, ha avuto luogo presso la Villa d’Accueil alla presenza degli altri sette membri del CPT. [Le Nouvelliste]

L’articolo 5, pilastro della NATO, messo in discussione da Donald Trump.

Il testo che prevede l’impegno reciproco dei membri dell’Alleanza Atlantica, oggi contestato dal Presidente degli Stati Uniti, è stato invocato una sola volta nella storia: dagli Stati Uniti, all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. [Le Monde]

Donald Trump procede su un terreno incerto nonostante il sostegno pubblico.

Le politiche generali dell’amministrazione repubblicana soddisfano la maggioranza degli elettori, ma potrebbe verificarsi un’inversione di tendenza di fronte alla brutalità di alcune misure e alla confusione che queste creano in ambito economico. [Le Monde]

Cina: i supermercati russi spuntano come funghi.

Dal 2024, in tutto il paese si aprono negozi di alimentari con i colori della Russia. Più di 70 negozi sono stati inaugurati quest’inverno a Pechino, una cinquantina a Shanghai. Un esempio plastico delle crescenti relazioni economiche tra i due paesi. [Le Monde]

Stati Uniti: l’epidemia di morbillo fa un secondo morto. Non era vaccinato.

Il decesso è avvenuto nel Nuovo Messico una settimana dopo la morte per morbillo di un bambino non vaccinato nel vicino Texas, il primo decesso negli Stati Uniti per la malattia dal 2015. Il morbillo, che era considerato “eliminato” negli Stati Uniti nel 2000, si sta diffondendo rapidamente in Texas, dove sono stati identificati 198 casi fino a venerdì, quasi 30 in più dall’ultimo rapporto dello stato di martedì scorso. Nello stesso arco di tempo il numero di casi nel vicino New Mexico è triplicato, ma il morbo viene segnalato anche in altri stati e in Canada. [BBC]

Stati Uniti: i medici reagiscono mentre i genitori abbracciano le teorie di Kennedy e la vitamina A per lottare l’epidemia di morbillo in Texas.

I medici fanno fatica a spiegare ad alcuni genitori che la vitamina A, pubblicizzata dai critici dei vaccini come efficace contro il virus, non proteggerà i loro figli dall’infezione, anche se potrà essere utile per chi è già stato infettato. Molte famiglie americane non hanno mai visto il morbillo e fanno fatica a pensare che l’infezione vada prevenuta con la vaccinazione. [Reuters]

Un vaccino cinese promette di fermare l’accumulo di placca nelle arterie.

Nella sperimentazione sui topi, il nanovaccino sperimentale ha dimostrato di ridurre lo sviluppo di una condizione che può portare a coaguli di sangue, ictus e infarti. I ricercatori cinesi affermano di aver sviluppato un nanovaccino “cocktail” in grado di prevenire l’accumulo di placca nelle arterie, un fattore alla base delle malattie cardiache, che sono la principale causa di morte nel mondo. Per crearlo, il gruppo medico ha attaccato un antigene che innesca una risposta immunitaria contro l’aterosclerosi o un potenziatore della risposta immunitaria a minuscole nanoparticelle di ossido di ferro. Il nanovaccino risultante, iniettato nei topi alimentati con una dieta ricca di colesterolo, ha innescato una risposta immunitaria in grado di ridurre lo sviluppo dell’aterosclerosi. [South China Morning Post]

Nigeria: l’OMS invierà i farmaci contro la lebbra con un anno di ritardo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invierà le prime dosi a partire da questo fine settimana dopo aver risolto i problemi dei test che hanno portato a un ritardo di un anno nell’ottenimento dei farmaci di cui migliaia di pazienti hanno bisogno per prevenire la disabilità. La nazione più popolosa dell’Africa segnala oltre 1.000 casi di lebbra all’anno, una malattia causata da un batterio, il Mycobacterium leprae, che colpisce principalmente la pelle, i nervi periferici e gli occhi. È curabile con una terapia multifarmaco, ma senza trattamento, la malattia progredisce e provoca piaghe deturpanti e disabilità come cecità e paralisi. I pazienti affrontano anche un notevole stigma. [The Guardian, Nigeria]

Le forze che hanno trasformato Trump da critico delle criptovalute a “presidente delle criptovalute”.

TRump aveva definito la criptovaluta una “truffa”, ma durante la sua campagna elettorale dell’anno scorso si è convinto del suo valore, soprattutto come investimento per la sua famiglia. [The Wall Street Journal.]

Chi sono gli antichi cavalieri della steppa che hanno fondato il mondo moderno.

Una nuova ricerca sul DNA mostra che metà degli esseri umani viventi oggi discendono dagli yamnaya, una popolazione vissuta in Ucraina 5.000 anni fa. Per secoli, storici e linguisti hanno cercato la culla degli indoeuropei, il popolo antico che ha plasmato la storia e creato la più grande famiglia linguistica del mondo, ora parlata da oltre il 40% dell’umanità. La ricerca di David Reich, un genetista della Harvard Medical School specializzato nello studio delle popolazioni antiche, dà una risposta precisa. Circa 5.000 anni fa, i pastori della cultura Yamna, o Yamnaya, della steppa pontico-caspica, che si estende dall’Europa orientale all’Asia centrale a nord del Mar Nero e del Mar Caspio, cavalcarono verso ovest in Europa e trasformarono in modo permanente il panorama culturale e genetico del continente. [The Wall Street Journal.]

Canada: Trump ha un nuovo leader “europeo” in arrivo alla sua porta.

Salvo sorprese, il 9 marzo l’ex governatore della Banca del Canada Mark Carney succederà a Justin Trudeau nella carica di primo ministro. La sua carriera parla da sola. Esperto internazionale della finanza, questo cattolico praticante ha guidato la Banca del Canada durante la crisi finanziaria del 2008, poi quella dell’Inghilterra durante la Brexit, dal 2013 al 2020. Con Mark Carney, 59 anni, il Partito liberale del Canada ha trovato la carta vincente per rilanciarsi dal baratro elettorale dove era precipitato due mesi fa quanto sembra condannato a una sconfitta sicura. Originario di Fort Smith nei Territori del Nord-Ovest, ai margini dell’Artico canadese, Mark Carney, figlio di modesti professori, ha lavorato presso la banca d’investimento Goldman Sachs a Londra, Tokyo e New York. [Politico]

La Corea del Nord annuncia un sottomarino a propulsione nucleare.

I media statali hanno pubblicato le prime foto di quello che definiscono “un sottomarino con missili strategici guidati a propulsione nucleare”. Secondo un esperto di sottomarini sudcoreano che insegna alla Hanyang University di Seoul, l’uso del termine “missili guidati strategici” significava che il sottomarino potrebbe trasportare armi con capacità nucleare. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 067 – Incontro incandescente alla Casa Bianca tra membri del governo ed Elon Musk.

Il ministro degli esteri cinese dice che non si dovrebbe permettere a chi ha “braccia più forti” e “pugni più grossi” di prendere le decisioni per gli altri; gli affari internazionali non devono essere monopolizzati da pochi paesi.

In risposta alla domanda di un giornalista del Global Times, Wang Yi ha affermato che più complessi sono i problemi, maggiore è la necessità di accentuare l’importanza dell’ONU; più urgenti sono le sfide, maggiore è la necessità di sostenere la dovuta autorità dell’ONU. Per impedire al mondo di tornare alla legge della giungla, è fondamentale cementare la pietra angolare dell’uguaglianza sovrana, sostenere il principio di equità e giustizia, osservare il multilateralismo e rafforzare l’autorità dello stato di diritto internazionale. [Global Times]

La Siria vive il peggior giorno di violenza dalla cacciata di Assad.

Più di 140 persone sono state uccise e decine di altre sono rimaste ferite a Latakia negli scontri tra le forze governative e i militanti fedeli al deposto sovrano Bashar al-Assad. [Al Jazeera]

La Norvegia riconsidera il fondo sovrano da 1,7 trilioni di euro per aumentare il sostegno all’Ucraina.

Il paese nordico finora ha speso 3,35 miliardi di euro in aiuti all’Ucraina, molto poco rispetto agi altri paesi nordici Danimarca e Svezia. I leader del governo e dell’opposizione hanno concordato di raddoppiare i finanziamenti di quest’anno portandoli a 7,22 miliardi di euro. La Norvegia sta anche valutando la possibilità di attingere al suo fondo sovrano da 1,7 trilioni di euro, il più grande al mondo, per aumentare significativamente il sostegno all’Ucraina. [Euractive]

Gli USA escono dal fondo che compensa i paesi più poveri per il riscaldamento globale.

Gli Stati Uniti si sono ritirati da un accordo sul clima col quale le nazioni ricche avevano promesso miliardi di dollari per aiutare un piccolo gruppo di paesi in via di sviluppo a passare dal carbone all’energia verde. Il blocco dei paesi donatori comprende l’Unione Europea, il Regno Unito, la Germania, la Francia, l’Italia, il Canada, il Giappone, la Norvegia e la Danimarca. [euronews.]

Ecco come l’Europa può diventare la potenza militare di cui il mondo ha bisogno.

Dopo che gli Stati Uniti hanno rinunciato al loro ruolo di “leader del mondo libero”, l’Europa è sola. Ma questo non significa che non abbia delle opzioni, scrive l’ex diplomatico e ambasciatore tedesco Hans-Dieter Heumann. [Die Zeit]

Israele: le operazioni dell’esercito israeliano stanno rendendo invivibili i campi profughi della Cisgiordania.

A un mese dall’inizio delle operazioni, la portata della distruzione in Cisgiordania continua a crescere trasformandosi nella più grande campagna di espulsione di massa dal 1967. Oltre 40.000 palestinesi sono già stati costretti a lasciare le loro case. [Haaretz]

La Russia stampa nuova valuta per la Siria.

L’entità dell’invio fresco di stampa, il secondo da quando Ahmed al-Sharaa, è salito al potere, non è chiaro. Mosca cerca di conservare la sua influenza a Damasco dopo aver sostenuto il leader detronizzato Assad durante la guerra civile. [The Times of Israel]

Canada: Trump minaccia nuove tariffe, tra cui un dazio del 250% sui latticini.

Il giorno dopo aver offerto al Canada una proroga di un mese sulle tariffe punitive generalizzate del 25%, il presidente Donald Trump ha minacciato altre tariffe su legname e prodotti lattiero-caseari. È l’ennesima giravolta in una politica commerciale tortuosa che sembra cambiare di ora in ora. [The Globe and Mail]

La Francia, considerata la punta di diamante della difesa europea, preoccupa Mosca.

Macron e Putin sono impegnati in una schermaglia a distanza tra riferimenti a Napoleone e all’imperialismo. [Le Monde]

Dall’autunno sono stati rilasciati circa venti prigionieri di coscienza sauditi, mentre il capo dell’apparato di sicurezza del regno incoraggia gli oppositori in esilio a tornare in patria senza timore di rappresaglie. Gesti di pacificazione volti a ripristinare l’immagine poco lusinghiera del regno in quanto a diritti umani. [Le Monde]

Tra Italia e Algeria, una storia d’amore che si rafforza.

Le relazioni tra i due paesi si stanno intensificano. Approfittando della crisi francese nel continente africano, l’Italia spera di diventare il partner privilegiato di Algeri nel campo energetico. [Le Monde]

Costa d’Avorio: l’ex capo della polizia antidroga del porto di Abidjan trafficava cocaina.

L’ex responsabile della lotta al narcotraffico nel porto autonomo è stato condannato, insieme ai complici, a cinque anni di carcere. Secondo i tribunali, stavano rivendendo parte della cocaina sequestrata dalla polizia. [Wakat Séra]

Nel nord del Mali, ribelli e jihadisti negoziano una nuova alleanza.

La progressiva riconquista della parte settentrionale del paese da parte dell’esercito, sostenuto dai paramilitari russi, spinge i diversi gruppi di insorti a tentare di formare un fronte comune. [France 24]

La Polonia annuncia un piano di addestramento militare per tutti i maschi adulti.

In un discorso al parlamento polacco, il primo ministro Donald Tusk ha affermato che il governo intende “preparare un addestramento militare su larga scala per ogni maschio adulto”. [i.PL]

Stati Uniti: la creazione di 151.000 posti di lavoro a febbraio conferma la stabilità del mercato del lavoro.

Col tasso di disoccupazione al 4,1%, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell non ha fretta di fare altri tagli ai tassi di interesse.  [The Wall Street Journal.]

L’amministrazione Trump annulla 400 milioni di dollari in sovvenzioni e contratti alla Columbia University.

La prestigiosa università viene punita per le recenti manifestazioni a favore della Palestina interpretate come antisemite. [The Wall Street Journal.]

Le vendite di Tesla crollano mentre Musk sale nel mondo Trump.

La politica dell’AD erode l’attrattiva del marchio tra alcuni acquirenti di veicoli elettrici; “Un tempo idolatravo quel tizio”, dice un cliente pentito. [The Wall Street Journal.]

Stati Uniti: incontro incandescente alla Casa Bianca tra membri del governo ed Elon Musk.

La rabbia latente per il potere incontrollato del miliardario è esplosa durante una riunione straordinaria della cabina di reggia della Casa Bianca. Il presidente è stato costretto a intervenire per tenere a freno Musk. Particolarmente aggressivo nei confronti di Musk è stato il segretario di stato Rubio i quale non ha esitato a togliersi alcuni sassolini dalle scarpe. [The New York Times]

La Starship di SpaceX esplode nello spazio. Musk dice che è una “piccola battuta d’arresto”.

Il fallimento dell’ottavo test della Starship arriva poco più di un mese dopo che il settimo lancio si è concluso anch’esso con un’esplosione. Gli incidenti si sono sempre verificati nelle prime fasi della missione che SpaceX aveva facilmente superato in precedenza. [Reuters]

Il primo vertice delle criptomonete alla Casa Bianca di Trump chiede leggi più favorevoli.

A poco più di sei settimane dal suo secondo mandato alla Casa Bianca, Trump ospita il primo Crypto Summit, un omaggio a un settore che ha avuto un ruolo importante nella sua vittoria elettorale. La presidenza Trump, intanto, ha fatto guadagnare alla $TRUMP circa 350 milioni, ma facendo perdere agli investitori quasi due miliardi. [Reuters]

La mini navetta spaziale dell’esercito statunitense torna sulla terra dopo 434 giorni in orbita per una missione segreta.

È il settimo volo di prova di uno di questi veicoli. Space Force afferma che la missione ha dimostrato la capacità di cambiare orbita utilizzando la resistenza atmosferica per rallentare, risparmiando carburante. [Associated Press]

Fuori dai laboratori e nelle strade, ricercatori e medici si mobilitano per la scienza contro i tagli di Trump.

Nella capitale della nazione, alcune migliaia di manifestanti hanno risposto all’appello di Stand Up for Science. Raduni simili erano previsti in più di 30 città americane. Politici, scienziati, musicisti, medici e pazienti protestavano contro i licenziamenti, i tagli ai bilanci e alle sovvenzioni delle agenzie governative per la salute, il clima, la scienza e altre ricerche nei primi 47 giorni di mandato dell’amministrazione Trump. [Associated Press]

La sonda spaziale privata Athena dichiarata morta dopo essersi ribaltata sul suolo lunare.

La sonda è atterrata a circa 250 miglia dal sito di atterraggio previsto vicino al polo sud della luna. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 066 –  Il Portogallo si avvia verso le elezioni anticipate. Per la terza volta in tre anni.

Messico: sei studenti di Tlaxcala di cui si erano perse le tracce, tra i nove cadaveri ritrovati a Puebla.

Le vittime, i cui corpi sono stati ritrovati a margine di una strada statale, erano in viaggio verso Huatulco, Oaxaca, al momento della scomparsa. [Noroeste]

Corea del Sud: un aereo da caccia bombarda per errore un villaggio.

Sette persone sono rimaste ferite e le loro case sono state danneggiate per una bomba sganciata accidentalmente su Pocheon, nella provincia di Gyeonggi, durante un volo di addestramento. [Maeil Business Newspaper]

Australia: scuole chiuse e trasporti pubblici fermi mentre un raro ciclone si avvicina alla costa australiana.

Venti fino a 120 km/h hanno flagellato la costa tra Cape Moreton e Cape Byron, mentre si attendono tempeste sulle comunità costiere e insulari. Il maltempo dovrebbe proseguire fino alla tarda mattinata di sabato. [The Courier Mail]

Mentre Trump corteggia la Russia, gli alleati valutano di condividere meno informazioni con gli Stati Uniti.

I membri della cosiddetta alleanza tra servizi segreti Five Eyes, così come Israele e Arabia Saudita, temono che informazioni strategiche possano essere inavvertitamente condivise con Mosca. [NBC News]

La Siria si impegna a distruggere tutte le scorte di armi chimiche.

Il ministro degli esteri siriano Asaad al-Shibani assicura che il suo paese collaborerà con l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) per eliminare i resti del programma chimico del regime di Assad. L’annuncio è stato fatto durante un intervento di al-Shibani alla 108ma sessione del Consiglio esecutivo dell’OPCW, presso la sede centrale dell’Aia. [Enab Baladi]

Il Sudan del Sud sull’orlo della guerra civile, mentre gli arresti di alti dirigenti politici infiammano le tensioni etniche.

Il Sudan del Sud, il paese più giovane del mondo, potrebbe presto ingolfarsi in una nuova guerra civile. Mercoledì, i soldati hanno circondato la casa del vicepresidente Riek Machar a Giuba, la capitale, dopo l’arresto di alleati chiave, tra cui il ministro del petrolio Puot Kang Chol, le sue guardie del corpo e la famiglia. Sia Machar che Chol appartengono al gruppo etnico nuer, il secondo gruppo più numeroso del paese dopo la maggioranza dinka. La repressione del presidente Salva Kiir, di etnia dinka, la cui rivalità di lunga data con Machar in passato era esplosa in un conflitto, è avvenuta dopo che l’Esercito Bianco, una milizia poco organizzata composta da membri della minoranza nuer del vicepresidente, ha preso il controllo di Nasir, un’importante città nello stato dell’Alto Nilo più a nord-est del Sudan del Sud. [GZero]

Romania: sei arresti per presunto colpo di stato concordato con Mosca.

Tra i sospettati c’è un ex generale di 101 anni. Tutti sono accusati di voler rovesciare il governo rumeno, porre fine alla sua appartenenza alla NATO e perfino cambiare il nome del paese. Tra i sospettati figura il generale in pensione Radu Theodoru, 101 anni, membro del comando “Vlad Țepeș”, un’organizzazione che considera i militari NATO truppe di occupazione sul territorio rumeno e che promuove teorie complottiste riguardanti la classe politica e l’appartenenza all’UE. [Adevarul]

Trump scatena onde d’urto con i piani per implementare un nuovo divieto di ingresso negli USA per i cittadini dei paesi musulmani.

L’iniziativa richiama il divieto del primo mandato del presidente repubblicano sui viaggiatori provenienti da sette nazioni a maggioranza musulmana. I primi ad essere colpiti saranno i pakistani e gli afgani. [Reuters]

Iran: cantante dissidente condannato alla fustigazione per una canzone che invita le donne a rinunciare al velo.

Mehdi Yarrahi è stato condannato per la canzone di protesta Rousarito (= Togliti il ​​velo). La punizione è stata eseguita. [Iran International]

La Cina aumenterà il bilancio per la difesa del 7,2%, segnando il decimo anno consecutivo di crescita a una cifra.

Nel 2025 la spesa per la difesa sarà pari a 249 miliardi di dollari con un tasso di crescita del 7,2 percento come nel 2024 e nel 2023. [Global Times]

Danimarca: lacompagnia statale PostNord interromperà definitivamente la consegna della corrispondenza entro la fine dell’anno. I 1.500 dipendenti del settore verranno licenziati.

Dopo 400 anni, col 2026 non sarà più possibile spedire lettere tramite il servizio postale danese e le cassette della posta scompariranno dal panorama urbano del paese. La corrispondenza postale tradizionale, a partire dal 2000 è diminuita del 90%. [Berlingske]

Il Portogallo si avvia verso le elezioni anticipate. Per la terza volta in tre anni.

Uscito indenne dalla seconda mozione di sfiducia in due settimane, il primo ministro Luís Montenegro ha annunciato una mozione di fiducia che quasi certamente verrà respinta. [El País]

La BCE taglia il tasso di interesse al 2,5%.

Ma lascia intendere una possibile pausa nelle riduzioni del costo del denaro e avverte che i timori di guerra commerciale stanno danneggiando l’economia europea. [Financial Times]

Stati Uniti: gli obiettivi di bilancio dei repubblicani non sono possibili senza i tagli a Medicare e Medicaid.

I repubblicani non riusciranno nell’obiettivo di tagliare 1,5 trilioni di dollari di spesa, nonostante le rassicurazioni di Donald Trump. [The Guardian]

Centinaia di diplomatici statunitensi condannano lo smantellamento di USAid in una lettera a Rubio.

I funzionari affermano che il taglio dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale lascia un vuoto di potere a favore degli avversari. [The Guardian]

Indonesia: i sobborghi di Giacarta paralizzati dalle massicce inondazioni.

Gravi inondazioni hanno colpito la capitale indonesiana e le aree circostanti a partire dal ​​4 marzo. Forti piogge hanno sommerso migliaia di case e causato una congestione generalizzata del traffico. Le autorità locali avvertono che le forti piogge potrebbero continuare per tutta la prossima settimana. Situata talvolta sotto il livello del mare, la megalopoli tende a sprofondare e deve affrontare molteplici sfide. Anche la città di Bekasi, 2,6 milioni di abitanti, nella provincia di Giava Occidentale, è stata “paralizzata” dal maltempo, ma hanno certamente contribuito la scarsa pianificazione urbana e l’insufficiente organizzazione dei soccorsi. [The Jakarta Post]

La Lega Araba adotta il piano egiziano per la ricostruzione della Striscia di Gaza.

il piano egiziano per la ricostruzione di Gaza incontra ostacoli importanti per l’opposizione statunitense e israeliana. Nonostante le sfide politiche e di sicurezza, la proposta egiziana per il futuro di Gaza potrebbe ancora andare avanti con il sostegno regionale e internazionale. [Watan.]

Il Cremlino resta cauto e discreto sul riavvicinamento promesso da Donald Trump.

L’annuncio di Washington di congelare il sostegno militare a Kiev è un ulteriore successo per il presidente Vladimir Putin. Ma Mosca resta cauta su cosa accadrà in seguito. [Le Monde]

Nella Repubblica Democratica del Congo orientale devastata dalla guerra, oltre 375.000 minori rischiano il reclutamento forzato da parte dei gruppi armati.

Secondo l’ong Save the Children, nella provincia del Nord Kivu il 17% delle scuole è chiuso a causa dell’offensiva del gruppo M23, sostenuto dalle forze ruandesi. [Le Monde]

Ariane-6 lancia i voli commerciali con un satellite militare.

Il razzo europeo ha messo in orbita il satellite di osservazione militare CSO-3. Questa prima missione commerciale è tanto più importante per l’Europa in quanto si svolge nel contesto di profondo disordine geopolitico scatenato da Donald Trump. [Le Monde]

Il modulo lunare privato Athena atterra sulla luna, ma le sue condizioni sono sconosciute.

L’ultima volta che Intuitive Machines ha fatto atterrare un veicolo spaziale sulla luna, un anno fa, è finito di traverso. Il nuovo modulo Athena è uscito dall’orbita lunare come previsto, trasportando un trapano per ghiaccio, un drone e due rover. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 065 – La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

L’iceberg più antico e grande della terra è approdato su un’isola subantartica.

Secondo la British Antarctic Survey, la massa nota come A23a ha interrotto la sua deriva e si è arenata sulla Georgia del Sud, un’isola disabitata che fa parte del territorio britannico d’oltremare delle Isole Sandwich Australi a circa 1.500 chilometri dalle Falkland. [UPI]

India: il progetto di Modi di ridisegnare le circoscrizioni elettorali mette il sud della federazione contro gli stati del nord.

Se la delimitazione si basasse esclusivamente sulla demografia, la forza parlamentare del Sud si ridurrebbe dal 24% al 19%, mentre gli stati di lingua hindi otterrebbero circa il 60% dei seggi. Stati come Tamil Nadu, Karnataka e Maharashtra sono tra i maggiori contributori dell’India, ma ricevono in cambio solo il 30% degli investimenti e della spesa federale. Nel frattempo, Bihar e Uttar Pradesh ricevono il 250-350% in più rispetto alle tasse che pagano. Gli stati del Sud sostengono che la rappresentanza dovrebbe tenere conto anche del contributo economico, non solo delle dimensioni della popolazione. Anche il Women’s Reservation Act, che riserva alle donne il 33 percento dei seggi della camera bassa (lok Sabha) e nelle assemblee statali, influenzerà il ridisegno delle circoscrizioni, come anche la percentuale di seggi riservate alle caste inferiori. [Business Standard]

Dopo la frattura con gli Stati Uniti e la rivalità saudita, gli Emirati Arabi Uniti offrono a Zelenskyy un’ancora di salvezza economica.

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Ucraina hanno formalizzato un accordo di collaborazione economica durante la visita ufficiale di Volodymyr Zelensky ad Abu Dhabi. L’accordo mira a rafforzare il commercio bilaterale, gli investimenti e la collaborazione economica tra i due paesi. [Al Monitor]

Ritrovata una rara copia d’una famosa poesia d’amore di Shakespeare.

Dopo centinaia di anni è stata scoperta una rara copia manoscritta di una delle più famose poesie d’amore mai scritte. Il manoscritto è stato trovato tra le carte di Elias Ashmole, fondatore dell’Ashmolean Museum di Oxford. [BBC]

Stati Uniti: la Corte Suprema ripristina di stretta misura l’ordine all’USAID di pagare due miliardi di dollari di aiuti congelati da Trump.

Con 5 voti contro 4, la Corte a maggioranza conservatrice ha chiesto al giudice federale di chiarire il suo precedente ordine che imponeva all’amministrazione Trump di scongelare il denaro dovuto alle organizzazioni umanitarie internazionali. [NBC News]

L’agenzia governativa deputata alla riscossione dei tributi (IRS) sta elaborando piani per tagliare fino alla metà del suo attuale organico, pari a 90.000 persone.

I tagli servono a ridurre le dimensioni della burocrazia federale. Una riduzione di personale di decine di migliaia di dipendenti, tuttavia, renderebbe l’IRS “disfunzionale”, dice John Koskinen, ex commissario dell’agenzia. [Associated Press]

C’è chi paga milioni di dollari per cenare con Trump a Mar-a-Lago.

Numerosi capi d’azienda pagano fino a 5 milioni di dollari per incontrare testa a testa il presidente di persona nel suo complesso in Florida. Altri pagano un milione di dollari per cenare con lui in un contesto di gruppo. Non è chiaro a chi vadano questi soldi, né a cosa serviranno. Una fonte a conoscenza diretta delle cene ha detto che serviranno per una biblioteca presidenziale che apparentemente verrà costruita una volta che Trump lascerà la carica. Ma potrebbero essere usati per la campagna per un eventuale terzo mandato che alcuni sostenitori immaginano, spingendo per un cambiamento della costituzione. [Wired]

Strozzinaggio: i servizi segreti degli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni con l’Ucraina per indurre Zelensky a cedere sulle terre rare e sulle condizioni della “pace”.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il direttore della CIA John Ratcliffe parlano di una pausa, ma non sanno precisare quanto durerà. [CNN]

Wall Street guadagna milioni di dollari scommettendo contro le leggi sulla transizione verde.

Le aziende di combustibili fossili e minerarie fin ora hanno vinto 92 miliardi di dollari di denaro pubblico a titolo di risarcimento dagli stati, grazie ad un numero crescente di processi finanziati da speculatori. I finanziatori di questi processi non corrono alcun rischio di riconvenzionale. Il sistema è diventato un “bengodi per gli scommettitori”, i fondi speculativi e i finanzieri specializzati. [The Guardian]

Israele: lo Shin Bet, l’agenzia d’informazione per gli affari interni,  afferma che le politiche di Netanyahu hanno contribuito ad aprire la strada alla strage del  7 ottobre.

Un rapporto dell’agenzia di sicurezza afferma che la “politica di silenzio” nei confronti di Hamas gli ha permesso di accumulare le risorse per l’attacco del 2023. [The Guardian]

Stati Uniti: la promessa di un’età dell’oro svanisce mentre gli investitori iniziano a preoccuparsi per il rischio di “Trumpcession”.

I dazi stanno smorzando la fiducia dei consumatori e i timori di una recessione pesano sul dollaro. [The Guardian]

Elezioni in Groenlandia: il vero candidato è Trump con la sua minaccia di acquisizione dell’isola “in un modo o l’altro”.

La Groenlandia terrà le elezioni l’11 marzo, ma il candidato più discusso non è sulla scheda elettorale. Un piano per sfruttare uno dei più grandi depositi di terre rare al mondo è stato di fatto bloccato nel 2021 quando il parlamento della Groenlandia ha vietato l’attività estrattiva, innescando una causa multimiliardaria da parte della società australiana Energy Transition Minerals. [Bloomberg]

Epidemia di morbillo negli Stati Uniti: vaccino o olio di fegato di merluzzo? Robert F. Kennedy Jr. lascia la libertà di scelta.

Il nuovo ministro della salute americano, noto per la posizione anti-vaccini, si trova ad affrontare la sua prima sfida: frenare l’epidemia di morbillo, soprattutto in Texas, causata dalla bassa copertura vaccinale. [Le Monde]

Obesità e sovrappeso continuano ad aumentare in tutto il mondo. Entro il 2050 interesseranno il ​​60% degli adulti e un terzo dei bambini.

Uno studio pubblicato da “The Lancet” mette in guardia dal rischio di un’amplificazione della pandemia di obesità e sovrappeso se non si interviene per invertire la tendenza. L’aumento colpirebbe in particolar modo l’Asia e l’Africa. [Le Monde]

Singapore valuta la pena della fustigazione per alcuni tipi di truffa.

Le vittime di truffe a Singapore, nel 2024, hanno perso la cifra record di 1,1 miliardi di dollari, superando per la prima volta un miliardo di dollari in un solo anno. [The Nation]

Malesia: con un investimento di 250 milioni di dollari nell’inglese Arm il paese asiatico vuole diventare una potenza dei semiconduttori.

La Malesia è già un polo chiave per i test e l’impaccamento dei circuiti, ma il paese intende espandersi significativamente anche nella loro progettazione. [Daily Express Malaysia]

La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

Mercoledì sulle sponde opposte del Pacifico, sono emerse due visioni nettamente divergenti sul futuro: il primo ministro cinese Li Qiang ha annunciato una spesa più aggressiva per stimolare la crescita. Qualche ora dopo, il presidente degli Stati Uniti prospettava un ridimensionamento del governo federale per pareggiare i conti. [South China Morning Post]

Il dipartimento di giustizia statunitense incrimina 12 cinesi per pirateria informatica contro obiettivi statunitensi.

I sospettati farebbero parte di un sistema di “pirateria a cottimo” il cui cliente principale sarebbe il governo cinese. [The New York Times]

La nuova versione d’un farmaco antitumorale di successo di Merck è minacciata da una battaglia sui brevetti.

L’azienda ha chiesto all’ufficio brevetti degli Stati Uniti di riconsiderare i brevetti che potrebbero impedirle di mettere sul mercato una nuova versione del suo farmaco Keytruda. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 064 – Gli scienziati che vorrebbero far rivivere i mammut lanosi hanno prodotto dei topi lanosi.

Al vertice arabo, l’Egitto propone il controllo di Gaza da arte dell’Autorità Nazionale Palestinese e 53 miliardi di dollari per la ricostruzione.

I paesi partecipanti al vertice, tra cui Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, rischiano di dividersi sul problema del controllo di Gaza. Il piano egiziano escluderebbe Hamas dal governo dell’enclave una volta terminata la guerra. Altra questione chiave è il potenziale disarmo di Hamas, che l’Egitto ritiene irrealistico. [Haaretz]

Giappone: mentre infuria il più grande incendio boschivo degli ultimi decenni, le autorità avvertono che potrebbe diffondersi ulteriormente.

L’incendio di Ofunato, nella prefettura di Iwate, si è già diffuso su 2.600 ettari, divorando decine di case e costringendo oltre 4.000 persone a fuggire. [Kyodo]

Ucraina: Ursula von der Leyen propone un piano di difesa da 840 miliardi di euro.

La presidente della Commissione europea afferma che, in “un’era di riarmo”, aumentare la spesa per la difesa è inevitabile. Un vertice europeo sulla difesa e l’Ucraina è previsto questa settimana, mentre le relazioni transatlantiche si fanno sempre più tese. [Deutsche Welle]

 

Il vicepresidente USA, Vance, afferma che l’accesso ai minerali critici dell’Ucraina è la migliore garanzia che Kiev posta ottenere.

Vance ha anche espresso l’opinione che Zelensky “alla fine” accetterà le condizioni di Trump perché “deve” farlo. In un’intervista a Fox News, Vance ha spiegato che il contratto che metterebbe i minerali critici dell’Ucraina nelle mani di Trump “è una garanzia di sicurezza superiore rispetto all’invio di 20.000 soldati per assicurare il rispetto degli auspicati accordi di pace con Putin”. L’Ucraina ha depositi di minerali strategicamente importanti, come titanio, litio e manganese, necessari per la produzione aerospaziale, i veicoli elettrici e alcuni elettromedicali. [Ukrinform]

Putin aiuterebbe Trump a riallacciare i rapporti sul nucleare con l’Iran.

La Russia medierebbe tra l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l’Iran su varie questioni tra cui il programma nucleare della Repubblica islamica e il suo sostegno agli huthi. [Financial Post]

L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa suscita un crescente interesse da parte degli alleati

Il 21 febbraio la Germania, attraverso la voce del probabile futuro cancelliere Friedrich Merz, aveva ammesso per la prima volta l’intenzione di “discutere” con Londra e Parigi un’estensione della protezione nucleare. Tuttavia, restano molti interrogativi sulla realizzazione pratica del progetto. [Le Monde]

Donald Trump congela bruscamente gli aiuti militari all’Ucraina per costringere Volodymyr Zelensky ad accettare le sue condizioni di cessate il fuoco.

La Casa Bianca ha deciso di sospendere tutte le consegne di armi e munizioni a Kiev. L’obiettivo: costringere il presidente ucraino ad accettare un cessate il fuoco incondizionato e a scusarsi dopo l’accesa discussione nello Studio Ovale. [Le Monde]

L’Ucraina firmerà l’accordo sui minerali preteso da Trump.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l’Ucraina avrebbero in programma di firmare il tanto dibattuto accordo sui minerali dopo il disastroso incontro nello Studio Ovale quando il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy è stato praticamente messo alla porta. Il presidente Donald Trump avrebbe detto ai suoi consiglieri che vuole annunciare l’accordo nel suo discorso al Congresso martedì sera. [Reuters]

Nuvole temporalesche si addensano sull’economia statunitense mentre Trump accelera sulla guerra commerciale.

Un’economia statunitense elogiata per la sua sorprendente resilienza dopo la pandemia, ma con un’elevata inflazione e rapidi aumenti dei tassi di interesse, si trova ad affrontare la sfida dalla guerra commerciale dichiarata dal presidente Donald Trump. Le ricadute dovrebbero essere ampie, profonde e dispendiose lunghe, prima che la più grande economia del mondo si adatti allo shock delle tariffe al 25% sulla maggior parte dei beni provenienti da Messico e Canada, entrambi stretti partner commerciali e vicini geografici, e un ulteriore dazio del 10% sulle importazioni dalla Cina. Canada e Cina hanno annunciato tariffe di ritorsione sulle importazioni statunitensi, mentre il Messico dovrebbe farlo il prossimo fine settimana. [Reuters]

Mentre gli americani chiudevano un occhio, i russi lanciavano missili contro una nave che trasportava armi britanniche a Odessa.

I russi hanno tirato tre missili contro una nave che presumibilmente trasportava armi britanniche destinate all’Ucraina. Secondo rapporti non confermati, a bordo c’erano anche mercenari britannici. [Sloboden Pechat]

Le famiglie dei soldati nordcoreani catturati in Russia “saranno giustiziate”, dice un ex soldato di Pyongyang.

Un ex sergente dell’esercito nordcoreano dice che il basso numero di soldati di Pyongyang catturati dagli ucraini si spiega col fatto molti che si suicidano prima, temendo che le loro famiglie vengano giustiziate se si lasciano catturare vivi. Altri soldati nordcoreani fatti prigionieri, invece, hanno dichiarato che i loro superiori avevano detto loro che i loro nemici erano sudcoreani che combattevano per l’Ucraina. [ABC]

I missili ipersonici statunitensi Dark Eagle, che dovrebbero competere con quelli russi e cinesi, non sono ancora pronti per l’uso in combattimento.

Sebbene il Pentagono affermi di voler schierare la sua prima arma ipersonica entro il 30 settembre, più di tre anni dopo il previsto, il suo ufficio collaudi afferma che l’arma gestita dall’esercito deve ancora dimostrare di essere efficace in combattimento. [South China Morning Post]

CK Hutchison Holdings venderà l’unità che gestisce i porti vicino al Canale di Panama.

Un consorzio che include BlackRock, Global Infrastructure Partners e Terminal Investment Ltd hanno raggiunto un accordo preliminare per acquisire la società che controlla l’80 percento del gruppo Hutchison Ports, per un valore di 23 miliardi di dollari. Il consorzio acquisirà anche il 90 per cento di Panama Ports, che gestisce i due porti di Balboa e Cristobal, insieme alla quota di controllo di CK Hutchison in altri 43 porti in 23 paesi. [South China Morning Post]

La corte suprema degli Stati Uniti annacqua le norme sullo scarico di liquami nei corsi idrici.

La sentenza della corte, che ha una super maggioranza repubblicana, sgonfia il Clean Water Act del 1972. [The Guardian]

Gli scienziati che vorrebbero far rivivere i mammut lanosi per intanto hanno prodotto dei topi lanosi.

I topi geneticamente modificati hanno tratti simili a quelli dei mammut. I ricercatori della società di biotecnologie statunitense Colossal Biosciences hanno in programma di “de-estinguere” i pachidermi preistorici modificando geneticamente gli elefanti asiatici per dare loro tratti da mammut lanosi. Il primo cucciolo di mammut lanoso dovrebbe nascere entro la fine del 2028. [The Guardian]

Il capo del governo militare del Myanmar visita la Russia per colloqui di cooperazione con Putin.

Il generale Min Aung Hlaing è al suo quarto viaggio in Russia da quando il suo esercito ha preso il potere nel febbraio 2021 rovesciando il governo eletto di Aung San Suu Kyi. La Russia, insieme alla Cina, è un importante sostenitore e fornitore di armi del Myanmar. I caccia di fabbricazione russa vengono utilizzati negli attacchi contro i territori sotto il controllo di gruppi di minoranze etniche, molti dei quali sono alleati con le forze di resistenza pro-democrazia. [Associated Press]

Granate fumogene lanciate nel parlamento serbo. Un parlamentare colpito da ictus.

I deputati dell’opposizione serbi hanno lanciato granate fumogene e utilizzato spray al peperoncino all’interno del parlamento per protestare contro il governo e sostenere le manifestazioni studentesche. [Politika]

30 migranti salvati da una piattaforma petrolifera al largo della Tunisia.

La Sea-Watch ha soccorso più di 30 migranti, tra cui due bambini, bloccati da quattro giorni su una piattaforma al largo della costa tunisina. [Arab News]

L’agguato di Trump a Zelenskiy obbliga Taiwan a riconsiderare le tattiche statunitensi.

L’umiliazione di Zelensky nello Studio Ovale è un campanello d’allarme per Taiwan. [Bloomberg]

Indonesia: inondazioni improvvise e frane uccidono almeno 138 persone nella provincia orientale di Nusa Tenggara.

Le piogge torrenziali di lunedì hanno causato inondazioni fino a tre metri dentro e intorno a Giacarta. Il governatore di Giacarta ha invitato il governo locale ad attivare le pompe idriche per estrarre l’acqua dalle aree allagate e condurre operazioni di modifica del meteo come il lancio di razzi di sale nelle nuvole per innescare la pioggia prima che raggiungano la terraferma. [Kompas]

Pakistan: un attentato suicida uccide almeno 12 persone.

L’Esercito di liberazione del Belucistan ha rivendicato la responsabilità dell’assalto nel khanato di Kalat. [Dawn]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 063 – Parigi riserva una corsia preferenziale sulla tangenziale per le auto condivise.

India: Una valanga in un cantiere nel villaggio di Mana, nel distretto di Chamoli dello stato dell’Uttarakhand, fa otto morti. 46 si salvano rifugiandosi nei container.

Nelle spietate montagne dell’Himalaya, valanghe e incidenti sono spietati. La sopravvivenza in tali condizioni è rara. A Mana, l’impatto della valanga è stato immenso, inghiottendo otto container abitativi e una baracca, scagliandoli per centinaia di metri verso il fiume Alaknanda. Solo coloro che si erano dentro i container si sono salvati. [The Times of India]

Cos’è il summit arabo di emergenza sulla ricostruzione di Gaza?

Il vertice è stato convocato dall’Egitto, che ha anche preparato un piano di ricostruzione che evita la pulizia etnica di Gaza. [Al Jazeera]

Gran Bretagna: Il re Carlo mostra un coraggio straordinario nel sostenere la democrazia dopo lo scontro Trump-Vance-Zelensky nello Studio Ovale.

Il coinvolgimento di un membro della famiglia reale può avere benefici incalcolabili, ma questa visita del presidente Zelensky al re nella sua casa di Norfolk è senza precedenti. [The Independent]

“Se perdiamo gli aiuti e le armi occidentali, i droni saranno il nostro futuro”.

In prima linea sul campo di battaglia orientale dell’Ucraina, ingegneri e artigiani creano droni sperimentali per la guerra contro la Russia. [The Times]

Preoccupata per Musk, l’UE valuta alternative a Starlink.

La prima opzione è Govsatcom, una rete condivisa di satelliti dei governi nazionali dell’UE che sarà attivata entro quest’anno; poi c’è IRIS, la nuova costellazione che dovrebbe essere operativa negli anni ’30. [Politico]

Mentre si mobilita a sostegno dell’Ucraina, l’Europa ha una carta vincente da 218 miliardi di dollari. Deve giocarla subito.

Un modo rapido per raccogliere i fondi necessari sarebbe sequestrare i 218 miliardi di dollari dei beni russi congelati. L’UE detiene la maggior parte dei circa 300 miliardi di dollari in fondi russi congelati dagli Stati Uniti e dagli alleati internazionali dopo che Mosca ha lanciato la sua invasione su vasta scala nel febbraio 2022. I fondi sono stati destinati alla ricostruzione dell’Ucraina in tempo di pace. Parte degli interessi maturati su quei fondi è stata trasferita all’Ucraina a titolo di prestito. Il cancelliere dello scacchiere del Regno Unito, Rachel Reeves, e il ministro delle finanze ucraino, Sergii Marchenko, hanno firmato un accordo per un prestito di altri 2,8 miliardi di dollari all’Ucraina dagli interessi maturati. Ma ora c’è una crescente pressione per un’opzione a lungo considerata: sequestrare i fondi congelati e di trasferirli direttamente all’Ucraina perché li utilizzi per la sua difesa. [Business Insider]

Russia: alcuni deputati hanno descritto nei dettagli alla TV di Stato l’agguato di Trump a Zelenskyy il giorno prima che avesse luogo.

Il giorno prima dell’incontro con Zelenskyy, alla TV di Stato deputati russi hanno affermato che Trump condivide un nuovo ordine mondiale con la Russia, che le loro visioni del mondo sono allineate e hanno descritto nei dettagli l’attacco che Trump e Putin avevano pensato di fare a Zelensky il giorno successivo. L’annunciato accordo sui minerali tra Putin e Trump faceva del piano pianificato per indebolire Zelenskyy agli occhi del suo stesso popolo. Se, però, non lo avesse firmato, avrebbe dato a Trump l’alibi per non aiutare più l’Ucraina. [Daily Kos]

L’incertezza sui piani di Trump sulla permanenza delle truppe statunitensi in Europa alimenta l’ansia.

Nonostante le assicurazioni del cerchio magico di Trump che il ritiro non è imminente, la vertiginosa riorganizzazione delle alleanze da parte del presidente rafforza il timore per l’imprevedibilità di Trump. [The Washington Post]

La Cina studia contromisure contro la minaccia di dazi aggiuntivi del 10% degli Stati Uniti. Pechino potrebbe ribattere colpendo i prodotti agricoli e alimentari statunitensi.

La Cina prepara contromisure per l’inasprimento dei dazi che Trump sta ventilando col pretesto del fentanyl. [Global Times]

Gli USA potrebbero escludere la spesa pubblica dal PIL per nascondere l’effetto dei tagli di Musk.

Il segretario al commercio Howard Lutnick afferma che potrebbe eliminare la spesa pubblica dalle rilevazioni della sua agenzia sul prodotto interno lordo. Le osservazioni di Howard Lutnick riecheggiano quelle di Elon Musk, che afferma che la spesa pubblica non crea valore per l’economia statunitense.  [ABC]

La crisi della salute mentale “significa che la giovinezza non è più uno dei periodi più felici della vita”.

Uno studio commissionato dall’ONU nel Regno Unito, negli Stati Uniti, Irlanda, Australia, Canada e Nuova Zelanda rileva che il senso di appagamento cresce con l’età. [The Guardian]

Di fronte a Trump, gli appelli al boicottaggio dei prodotti americani si moltiplicano nell’Europa settentrionale.

Mentre decine di migliaia di persone in Svezia e Danimarca si uniscono ai gruppi Facebook che invitano a non acquistare carburante americano, la Haltbakk Bunkers, una grande società petroliera norvegese, ha dichiarato che non rifornirà più la marina degli Stati Uniti. [Le Point]

“La guerra commerciale scatenata dagli Stati Uniti potrebbe mettere in discussione l’egemonia del dollaro”.

Il protezionismo americano rischia di accelerare la sfiducia nei confronti del biglietto verde, a vantaggio di altre valute, afferma l’economista Gilles Dufrénot, secondo cui, molti paesi potrebbero essere spinti a riavvicinarsi alla Cina. [Le Monde]

Circuiti integrati quantistici: l’Europa prepara il “Quantum Act” per regolamentare il settore.

La nuova sfida strategica che gli europei devono affrontare è l’unificazione del settore quantistico, cosa che richiederà ingenti risorse comunitarie. [Le Monde]

La Svizzera s’interroga sui vantaggi dell’affidamento della gestione dei fondi pensione alle banche americane.

Alcuni fondi pensione svizzeri sono gestiti da banche americane. La svolta geopolitica di Washington solleva interrogativi sulla lungimiranza di questa scelta. [Le Monde]

Trump minaccia di perdere la pazienza mentre gli europei lanciano proposte per il cessate il fuoco in Ucraina.

I paesi europei, con in testa Gran Bretagna e Francia, si stringono attorno al presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy e lavorano a un piano di pace che includa Kiev dopo la rottura della scorsa settimana nello Studio Ovale tra Zelenskiy e Trump. [Reuters]

Gli agricoltori statunitensi scoprono una nuova fonte di reddito: l’affitto delle pecore come tosaerba per i grandi impianti solari.

Per la prima volta in quattro generazioni, la famiglia Raines l’anno scorso ha lasciato incolte tutte le sue terre. Invece di arare e tagliare l’erba per alimentare il gregge, passa il tempo a spostare le pecore da un impianto solare all’altro, per far loro sgranocchiare l’erba che cresce intorno ai pannelli. [Reuters]

Scontri tra le forze di sicurezza pakistane e afghane al valico di frontiera di Torkham.

Le forze di sicurezza pakistane e afghane si sono scontrate al valico di frontiera principale tra i due paesi, recentemente chiuso, uccidendo almeno un militare e ferendone altri. Lo scontro è scoppiato il primo giorno lavorativo del Ramadan, quando le importazioni di cibo dal Pakistan solitamente raggiungono il picco. La chiusura di 10 giorni del valico di frontiera di Torkham ha bloccato migliaia di camion carichi di beni essenziali. [Reuters]

Iran: il vicepresidente Javad Zarif si dimette. Non è il solo a lasciare.

Mohammad Javad Zarif, l’architetto dell’accordo nucleare di Teheran del 2015 con le potenze mondiali, si è dimesso da vicepresidente, pochi giorni dopo che la guida suprema del paese ha espresso la sua opposizione a intavolare colloqui con Washington. Le dimissioni di Zarif arrivano dopo che il parlamento ha licenziato il ministro delle finanze. [Iran International].

Parigi riserva una corsia preferenziale sulla tangenziale per le auto condivise.

L’implementazione della corsia preferenziale sulla tangenziale parigina promuove la condivisione dell’auto per gli spostamenti casa-ufficio. [Le Parisien]

Malesia: l’ex primo ministro Ismail Sabri indagato per corruzione.

In tre irruzioni in proprietà collegate all’ex primo ministro sono stati scoperti circa 40 milioni di dollari in contanti e lingotti d’oro. [Malay Mail]

Sud Africa: una donna a processo con l’accusa di rapimento e vendita della figlia.

Kelly Smith è accusata per la scomparsa della figlia Joshlin più di un anno fa. Smith deve rispondere di rapimento e tratta di esseri umani. [Daily Maverick]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 062 – Perché l’Europa è ancora indietro nella produzione dei circuiti integrati.

Uruguay: primo giorno di Orsi, nuovo presidente di sinistra.

L’insediamento di Yamandú Orsi, 57 anni, segna il ritorno del Fronte Ampio dell’Uruguay, un mix di centro-sinistra, moderati, comunisti e sindacalisti intransigenti, dopo cinque anni di presidenza del conservatore Luis Lacalle Pou. Nel primo giorno da presidente, Orsi ha incontrato il suo omologo tedesco e, in una conferenza stampa congiunta, ha affermato che la firma dell’accordo Mercosur-Unione europea è una delle sue priorità. [El País, Uruguay]

Vertice sull’Ucraina: Starmer afferma che per l’Europa questo è un momento particolare nella storia dell’Europa.

Il presidente ucraino ricevuto da re Carlo prima del vertice sulla difesa con i leader europei. [Independent]

Regno Unito e Francia prepareranno un piano di pace per l’Ucraina per Trump.

Il primo ministro britannico Keir Starmer dice di aver concordato con Trump che il Regno Unito, la Francia e l’Ucraina avrebbero lavorato a un piano di pace. Il primo ministro ha aggiunto che “una o due” altre nazioni potrebbero essere coinvolte nella stesura del piano. [Financial Times]

Israele blocca l’ingresso di tutti gli aiuti umanitari a Gaza perché Hamas ha respinto la proposta di estensione del cessate il fuoco.

Hamas ha rifiutato di accettare un’estensione temporanea del cessate il fuoco, scaduto sabato, in base a una proposta dell’inviato americano Steve Witkoff. Secondo Hamas, bloccare gli aiuti a Gaza è un “ricatto a buon mercato” e un “colpo di stato” all’accordo di cessate il fuoco e ha esortato i mediatori a intervenire. Il gruppo palestinese vuole che la seconda fase dell’accordo vada avanti come originariamente negoziato, con il rilascio di ostaggi e prigionieri palestinesi e il ritiro delle forze israeliane da Gaza. [Haaretz]

L’Uganda registra una seconda morte per ebola.

Un bambino di quattro anni è la seconda vittime dell’epidemia esplosa alla fine di gennaio. [Monitor]

Haiti: un gruppo speciale di polizia attacca la roccaforte di un famigerato capobanda.

Diversi membri della banda sono stati uccisi nell’operazione nel comune di Delmas, ma il capo, il famigerato Jimmy “Barbecue” Chérizier, sarebbe riuscito a salvarsi. Ex capo della polizia poi divenuto capo di una banda feroce, Chérizier è stato uno dei principali attori sia della coalizione di bande G-9 che della potente alleanza Viv Ansanm, che ha fatto il suo debutto esattamente un anno fa, bruciando scuole e stazioni di polizia, e facendo irruzione nelle due prigioni più grandi del paese. Più di 5.600 haitiani sono morti a causa della violenza delle bande solo l’anno scorso, secondo le Nazioni Unite. [The Haitian Times]

Austria: via libera  alla coalizione tripartitica formata da ÖVP, SPÖ e Neos.

Con il voto favorevole del 94 percento dei membri del partito Neos. il governo nero-rosso-rosa può prestare giuramento e insediarsi. [Kleine Zeitung]

Stati Uniti: il futuro del servizio postale è tutt’altro che chiaro. Trump pensa di smantellarlo.

Con le dimissioni del direttore generale delle poste, Louis Dejoy, un ex responsabile della raccolta fondi e della logistica di Trump, nominato durante il primo mandato del presidente, i difensori del servizio postale degli Stati Uniti (USPS) temono che, dopo 249 anni di vita, l’istituzione possa presto sperimentare la scimitarra del “dipartimento di efficienza governativa” di Elon Musk. Come prima mossa, Donald Trump scioglierebbe il consiglio di amministrazione dell’USPS e metterebbe l’agenzia sotto il controllo del segretario del dipartimento del commercio, Howard Lutnick. [The Guardian]

Il modulo privato Blue Ghost atterra sulla luna con gli strumenti di ricerca della Nasa.

Tra gli strumenti anche un ricevitore sviluppato in Italia. Blue Ghost, sviluppato dalla texana Firefly Aerospace, è il secondo modulo privato a raggiungere la luna. Altri due moduli privati dovrebbero raggiungerlo entro la fine della settimana. Un altro modulo costruito e gestito dalla Intuitive machines di Houston, che vanta il primato di allunaggio con l’Odysseus, allunato nella notte tra il 22 e il 23 febbraio vicino al polo sud del satellite, dovrebbe toccare il suolo lunare giovedì. [CNN]

Denver, città rifugio per migranti, resiste al piano di deportazione di massa del governo degli Stati Uniti.

Negli ultimi anni, la città di Denver ha assistito più di 40.000 migranti. Il sindaco Mike Johnston, difendendo l’impegno di Denver nel proteggere gli immigrati illegali, afferma che non si lascerà “intimidire” dalla nuova amministrazione Trump. [Politico]

Perché l’Europa è ancora indietro nella produzione dei circuiti integrati.

L’UE non ha i mezzi per raggiungere l’obiettivo di produrre il 20% dei semiconduttori mondiali. La sovranità continentale dovrà prendere altre strade. La corsa globale all’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una seria sfida per l’Europa. Senza i potenti semiconduttori di nuova generazione, che eseguono miliardi di calcoli in mega centri dati, ChatGPT, Copilot, Midjourney, Gemini, Claude, Grok, Le Chat e tutti gli altri campioni dell’intelligenza artificiale non potrebbero funzionare. Secondo uno studio Gartner pubblicato a febbraio, in un anno le vendite di circuiti per i centri dati sono raddoppiate, arrivando a rappresentare il 17,9% dei 601 miliardi di euro del mercato globale. [Le Monde]

In Abkhazia, enclave separatista della Georgia, il candidato filo-russo Badra Gounba vince le elezioni presidenziali.

Secondo la commissione elettorale, Gounba ha ottenuto il 54,73% dei voti al secondo turno, mentre il leader dell’opposizione Adgour Ardzinba si è fermato al 41,54%. [Le Monde]

L’ombra di Elon Musk e Starlink incombe sugli operatori di telefonia mobile dallo spazio.

Dopo la connessione a Internet, la costellazione satellitare del miliardario vuole conquistare il mercato delle telecomunicazioni, con il rischio di sconvolgere l’intero settore. Logicamente, gli operatori storici sono scettici. [Le Monde]

Mentre Musk consolida il suo potere negli Stati Uniti, sua madre è richiesta per sfilate e conferenze all’estero.

Negli ultimi sei mesi, Maye Musk, madre di Elon Musk, è stata in Cina, Kazakistan ed Emirati Arabi Uniti, inviti che giungono mentre i leader stranieri cercano di influenzare l’amministrazione Trump. La signora Musk, 76 anni, ha viaggiato per anni in tutto il mondo per fare la modella, parlare e promuovere le sue memorie. Ma ultimamente sembra essere ancora più richiesta, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti. La sua celebrità ha assunto un significato maggiore ora che il figlio ha una notevole influenza su come verranno spesi miliardi di dollari in spese militari e aiuti esteri. A fine 2024, la signora Musk ha visitato la Cina almeno quattro volte per sponsorizzare o fare la modella per sette marchi locali, tra cui prodotti per il trucco, piumini e dispositivi per massaggi. Recentemente ha anche moderato una conferenza governativa a Dubai.  [The New York Times]

Proteste pro Ucraina scoppiano in varie città negli Stati Uniti contro “l’agguato” a Zelenskyy di Trump e Vance.

Manifestazioni spontanee hanno avuto luogo nel Vermont, a New York e a Boston.  A Waitsfield, nel Vermont, la famiglia del vicepresidente Vance ha dovuto spostarsi in una “località segreta” dopo che centinaia di dimostranti pro-Ucraina hanno invaso la stazione sciistica, dove il vicepresidente intendeva trascorrere quattro giorni di vacanza. I dimostranti brandivano cartelli che etichettavano Vance come “vergogna nazionale”, lo accusavano di essere un “traditore” e lo invitavano ad “andare a sciare in Russia”. [New York Post]

Gli scienziati trovano un legame genetico tra gli Unni di Attila e la confederazione nomade di tribù dell’Asia centrale Xiongnu che combatté contro la Cina degli Han.

Da tempo si sospettava un legame le due etnie, ma ora gli studi sul DNA hanno certificato il legame genetico tra gli Unni, che devastarono l’Europa negli ultimi anni dell’Impero romano d’Occidente, e la confederazione Xiongnu che viveva nella steppa mongola prima della loro sconfitta da parte dell’impero cinese Han, centinaia di anni prima. [South China Morning Post]

Scoppiano scontri tra drusi e siriani. Israele lancia un avvertimento a Damasco.

Gli scontri scoppiati a Jaramana, a sud di Damasco, ha causato un morto e nove feriti. La violenza sarebbe derivata da una rissa a un posto di blocco. Dopo i disordini, Netanyahu e Katz hanno ordinato all’esercito israeliano di rimanere in stato di massima allerta, avvertendo che qualsiasi minaccia alla popolazione drusa siriana avrebbe provocato una rappresaglia israeliana. [Shafaq]

Iran: il parlamento licenzia il ministro dell’economia con un voto di sfiducia.

La decisione arriva in un momento di crescenti tensioni sul programma nucleare iraniano e di peggioramento delle relazioni con l’Occidente. L’economia iraniana è stata gravemente colpita dalle sanzioni internazionali, soprattutto dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati dall’accordo sul nucleare del 2015. In quell’anno, occorrevano 32.000 rial per un dollaro. Quando il presidente Pezeshkian è entrato in carica a luglio, ne servivano 584.000. Di recente, gli uffici di cambio di Teheran chiedevano 930.000 rial per dollaro. Secondo dati del 2021, lo stipendio medio mensile in Iran è di circa 12.500.000 rial, corrispondenti a circa 300 euro mensili al cambio attuale. [Iran International]

Un giudice statunitense dichiara illegale il licenziamento del capo dell’agenzia di controllo deciso da Trump.

Il giudice distrettuale statunitense Amy Berman Jackson di Washington ha stabilito che Hampton Dellinger, capo dell’Office of Special Counsel, responsabile della protezione dei segnalatori di casi di corruzione, poteva rimanere al suo posto in attesa della sentenza. Molto probabilmente il caso, che rappresenta un primo test dei limiti del potere presidenziale, finirà davanti la Corte Suprema. [Reuters]

Trump indica le criptovalute da inserire nella riserva strategica degli States. I prezzi aumentano.

Con un provvedimento esecutivo, a gennaio Trump aveva ordinato che la riserva valutaria degli Stati Uniti comprendesse anche delle criptomonete. Con un intervento sulle reti sociali ora ne ha precisato i nomi: bitcoin, ether, XRP, SOL e ADA le cui quotazioni sono subito cresciute tra l’8 e il 62%. [Reuters]

New York: Andrew Cuomo si candida a sindaco della città dopo essere stato costretto a dimettersi da governatore.

Sabato, Andrew Cuomo ha annunciato che si candiderà a sindaco di New York City, più di tre anni dopo essersi dimesso da governatore perché accusato di aver molestato sessualmente diverse donne che lavoravano per lui e di aver ingannato l’opinione pubblica sul numero dei decessi per covid. Cuomo, 67 anni, nega ogni accusa. È tra i più noti tra i numerosi candidati che sfideranno il sindaco Eric Adams, in difficoltà, alle primarie di giugno del Partito Democratico. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 061 – Turchia: accogliendo l’appello di Öcalan, il PKK dichiara il cessate il fuoco.

Argentina: la nomina di due giudici della Corte Suprema da parte di Javier Milei scatena polemiche.

Abituato a far passare le leggi con la forza, il presidente ultraliberale Javier Milei ha nuovamente scavalcato il potere legislativo, questa volta per nominare due giudici alla Corte Suprema. In un decreto pubblicato mercoledì, il governo ha nominato i due magistrati, normalmente nominati con il voto dei due terzi del Senato su proposta dell’esecutivo, in attesa di un’ipotetica convalida da parte della Camera alta. Ma il tentativo di Milei di nominare i due giudici supplenti presso la Corte Suprema, senza passare per il Senato, ha subito una battuta d’arresto: il giudice federale Alejo Ramos Padilla di La Plata si è dichiarato competente a pronunciarsi sui ricorsi di incostituzionalità del decreto firmato da Presidente e ha dato tre giorni di tempo all’esecutivo per le esporre le sue ragioni. [Pagina | 12]

Il presidente della Guyana denuncia l’incursione di una nave militare venezuelana armata nelle acque contese, sede di un gigantesco giacimento petrolifero sviluppato da ExxonMobil. [Guyana Chronicle]

Bolivia: almeno 37 morti e più di 30 feriti nello scontro tra due autobus.

Un autobus partito dal dipartimento di Oruro per Atocha, e un altro che percorreva la tratta Uyuni-Oruro, si sono scontrati cinque chilometri prima di raggiungere la città di Uyuni, nel sud-ovest della Bolivia. [Los Tiempos, Bolivia]

Turchia: il PKK dichiara il cessate il fuoco, accogliendo l’appello di Öcalan.

In un comunicato l’organizzazione militante curda dichiara di condividere l’appello di Öcalan e l’immediata cessazione di tutte le attività di guerriglia in territorio turco. [Hürriyet

I curdi siriani dicono che l’appello di Öcalan “non ha nulla a che fare con noi”.

I curdi siriani sperano che il processo di pacificazione in Turchia, saltato nel luglio 2015, porti maggiore stabilità e ponga fine alle operazioni militari transfrontaliere e agli attacchi dei droni turchi. [Middle East Eye]

Il Libano sequestra 2,5 milioni di dollari destinati a Hezbollah.

All’aeroporto di Beirut, un viaggiatore proveniente dalla Turchia è stato arrestato con 2,5 milioni di dollari in contanti che sono stati confiscati. All’inizio di questo mese, il Libano ha impedito a due compagnie aeree iraniane, Mahan Air e Iran Air, di atterrare a Beirut in seguito alle segnalazioni dell’esercito israeliano secondo cui i voli per Beirut dei due vettori venivano utilizzati dalle guardie rivoluzionarie islamiche iraniane per inviare valigie piene di dollari a Hezbollah. [Al Monitor]

Crisi Trump-Ucraina: Zelenskiy accolto in Gran Bretagna per il vertice europeo e un incontro con Re Carlo dopo lo scontro alla Casa Bianca.

Il primo ministro Starmer avrà colloqui con Zelenskyy e Meloni prima del vertice che ospiterà più di una dozzina di paesi, mentre l’Europa lavora per un accordo che ponga fine alla guerra. Inizialmente il primo ministro britannico aveva invitato solo Francia, Germania, Danimarca, Italia e Turchia, oltre all’Ucraina. Dopo l’incontro di Starmer con Trump, all’elenco dei partecipanti si sono aggiunti i Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Spagna, Finlandia, Svezia, Repubblica Ceca e Romania, oltre al segretario generale della NATO, Mark Rutte, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente del Consiglio europeo, António Costa. Per parte sua, Macron annunciato di essere pronto ad estendere la deterrenza nucleare francese all’intera Europa. [The Guardian]

Stati Uniti: il vicepresidente JD Vance emerge come il principale avversario dell’alleanza transatlantica.

Per la seconda volta, dopo l’intrusione nelle elezioni tedesche, Vance irrompe nei colloqui tra Trump e Zelenskyy. Tutti pensavano che JD Vance sarebbe stato un vicepresidente insignificante. Ma il suo ruolo di spalla di Trump nello scontro di venerdì tra Donald Trump e Volodymyr Zelenskyy, potrebbe segnare la fine dell’alleanza postbellica tra Europa e America. Trump e Vance volevano provocare Zelenskyy, ma è stato Vance a prendere l’iniziativa, irritando il presidente ucraino che ha accusato di essere in “tour di propaganda” per enfatizzare la distruzione provocata dall’invasione russa. [The Guardian]

Stati Uniti: un collaboratore di Musk ha annunciato la chiusura dell’ufficio che assiste gratuitamente gli utenti a nella compilazione delle dichiarazioni dei redditi.

L’ufficio 18F della General Services Administration (GSA), che ha creato il programma IRS Direct File per consentire la dichiarazione dei redditi in rete gratuita, è stato un frequente bersaglio di Musk. Uno degli stretti collaboratori dell’imprenditore miliardario, che ora ricopre una posizione chiave nella GSA, ha comunicato la chiusura dell’ufficio 18F con una circolare ai dipendenti. Oltre al programma di dichiarazione dei redditi gratuita, l’ufficio 18F collabora con diverse agenzie governative per aggiornare la tecnologia e lanciare nuovi programmi informatici. Nel 2024, ha lavorato su più di 31 progetti di diverse agenzie governative, tra cui la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (Cisa). [The Guardian]

Romania: in migliaia manifestano a favore di Călin Georgescu, il candidato di estrema destra incriminato, due mesi dopo l’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali.

Alle migliaia di persone convenute a Bucarest su invito dell’Alleanza per l’Unità dei Romeni (AUR) Georgescu, incriminato dalla Procura generale con sei capi d’imputazione, ha annunciato che per il momento non si candiderà alle elezioni presidenziali. [Romania Libera]

Ramadan mubarak! Milioni di musulmani in Indonesia aprono il mese santo dell’islam.

In tutto il mondo musulmano, si acquistano dolci e vestiti nuovi per festeggiare il Ramadan, quando i fedeli si astengono dal mangiare, bere, fumare e avere rapporti sessuali dall’alba al tramonto. Anche un piccolo sorso d’acqua o una boccata di fumo sono sufficienti per invalidare il digiuno. Di notte, però, le famiglie e gli amici si riuniscono e banchettano in un’atmosfera festosa. Il ministro degli Affari religiosi Nasaruddin Umar ha annunciato venerdì che il Ramadan sarebbe iniziato sabato, dopo che l’avvistamento della luna crescente è stato confermato dagli osservatori astronomici islamici nella provincia più occidentale dell’Indonesia, Aceh. [The Jakarta Post]

Cop16 di Roma sulla biodiversità: trovato l’accordo per 200 miliardi all’anno fino al 2030.

L’accordo raggiunto sulla biodiversità è stato definito “storico” ma permangono ancora delle perplessità. Il Cop16 si è tenuto a Roma nella sede della Fao, dopo l’incapacità dell’edizione precedente a Cali di raggiungere un accordo. [ONU]

Trump rilancia la Dottrina Monroe sulle relazioni degli Stati Uniti con l’emisfero occidentale.

Annunciando le sue ambizioni territoriali in Canada, Groenlandia e Canale di Panama, Donald Trump sembra aver ridato vita alla Dottrina Monroe del 1823, quando gli stati uniti hanno affermato per prima volta il diritto a un’autonomia senza restrizioni all’interno dell’emisfero occidentale. Allora, il presidente James Monroe dichiarò che Washington avrebbe considerato qualsiasi interferenza nell’emisfero da parte di altre grandi potenze come “ostile verso gli Stati Uniti”. La politica emisferica non è una novità per la cerchia di Trump. Il Progetto 2025 prevedeva la “ri-emisferizzazione” delle catene di approvvigionamento sia come requisito della sicurezza economica degli Stati Uniti, che come un modo per supportare l’attività economica in “parti delle Americhe che necessitano di crescita e stabilizzazione”. [The Washington Post]

Il Giappone il più grande incendio boschivo degli ultimi decenni.

Le fiamme si sono estese su circa 1.200 ettari nella foresta di Ofunato, nella regione settentrionale di Iwate, bruciando 1.030 ettari. Circa 1.700 vigili del fuoco sono stati mobilitati per cercare di domare le fiamme. [The Japan Times]

“Colpiscili dove fa male”: gli americani boicottano per 24 ore le grandi aziende commerciali per protestare contro le politiche anti-DEI.

Un movimento popolare, cresciuto spontaneamente in rete, chiedeva ai consumatori di tutto il paese di boicottare per 24 ore le grandi organizzazioni commerciali come Amazon a Walmart, per protestare contro l’amministrazione Trump e i tagli di Musk, ma soprattutto contro le politiche anti DEI, il progetto “Diversità, equità e inclusione” (DEI) sostenuto da Biden al fine di  promuovere il trattamento equo e la piena partecipazione di tutte le persone. [Axios]

Al di là dei metodi brutali di Elon Musk, il problema del continuo aumento del debito pubblico americano non può essere sottovalutato.

Sebbene sia necessario ridurre il deficit pubblico americano, la revisione della spesa del governo federale è più una questione di atteggiamento ideologico che di sincera preoccupazione per la buona gestione della cosa pubblica. [Le Monde]

Elon Musk e i parlamentari repubblicani fanno pressione sui giudici con minacce di messa in stato di accusa.

I democratici affermano che le richieste di rimozione dei giudici che bocciano le iniziative dell’amministrazione Trump equivalgono a vere intimidazioni. Anche alcuni autorevoli repubblicani sono perplessi. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – VI – 060 –  In attesa dei dazi di Trump, India ed EU preparano il lancio dell’atteso accordo di libero scambio entro la fine dell’anno.

Un radar ultra-potente della NASA fa una sorprendente scoperta sotto il ghiaccio della Groenlandia.

L’obiettivo era misurare lo spessore del ghiaccio e capire come si comporta in condizioni climatiche mutevoli. Ma, mentre sorvolavano la vasta distesa di neve e ghiaccio, i ricercatori si sono imbattuti in qualcosa di inaspettato: una struttura sepolta da tempo, che rivelava i resti nascosti di una costruzione dell’era della guerra fredda. [Daily Galaxy]

India e UE: l’accordo di libero scambio, in discussione da tempo, sarà finalizzato entro la fine dell’anno.

L’annuncio è stato dato dal primo ministro indiano Narendra Modi e dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a conclusione d’un incontro a Delhi. [Financial Times]

G 20: i responsabili delle finanze non riescono a concordare un comunicato congiunto dopo gli scontri commerciali e climatici.

Il vertice dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali a Città del Capo si è concluso senza alcun consenso, perché le posizioni dei vari paesi sono rimaste molto distanti su questioni come il finanziamento della transizione climatica. Tuttavia, un “riepilogo del presidente” del paese ospitante ha affermato che i partecipanti “hanno ribadito l’impegno a resistere al protezionismo”. [Financial Times]

Israele: Nael Barghouti, il decano mondiale dei prigionieri politici, liberato dopo 45 anni.

Al-Barghouti fu arrestato per la prima volta nel 1978 per avere preso parte ad attacchi contro l’esercito israeliano. Messo in libertà 34 anni dopo, nel 2011, nel quadro dell’accordo per la liberazione di Gilad Shalit sequestrato da Hamas, venne nuovamente arrestato da Israele nel 2014 e condannato all’ergastolo. [Middle East Eye]

Siria: le restrizioni finanziarie del paese annunciano un ramadan in estrema economia.

La restrizione dei prelievi di denaro, limitati a solo 15 dollari a giorno, on consentiranno a innumerevoli famiglie di festeggiare il mese sacro come una volta. [Enab Baladi]

Canada: il partito conservatore del primo ministro Doug Ford vince le elezioni anticipate in Ontario.

Le elezioni anticipate, convocate in vista delle imminenti tariffe di Trump, hanno confermato lo status quo di Queen’s Park. I conservatori progressisti di Ford hanno conquistato la terza maggioranza consecutiva, ma non sono riusciti a ottenere il “mandato più forte” che Ford chiedeva agli elettori. [Toronto Star]

Francia: montano le tensioni tra Parigi e Algeri.

Il primo ministro francese François Bayrou vuole riesaminare il patto migratorio del 1968 che ha storicamente reso più facile per gli algerini stabilirsi in Francia. Ciò segue mesi di campagna del ministro degli Interni anti-immigrazione Bruno Retailleau, che accusa Algeri di “umiliare” il popolo francese. [France 24]

RD Congo: 11 morti e sessanta feriti in due esplosioni durante una riunione dell’M23.

Giovedì, a Bukavu, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, si sono verificate due esplosioni subito dopo un incontro della Congo River Alliance (AFC), a cui partecipava in forze il gruppo armato M23. [France 24]

Panama e Costa Rica, un “buco nero” per i migranti deportati dagli Stati Uniti.

Le autorità di Costa Rica e Panama confiscano i passaporti e i cellulari dei migranti, negano loro l’accesso all’assistenza legale e li spostano in avamposti remoti mentre sono alle prese con la logistica di un flusso migratorio che improvvisamente sta invertendo la rotta. Entrambi i Paesi hanno accettato centinaia di espulsi di diversa nazionalità, inviati da Washington, mentre l’amministrazione del presidente Donald Trump cerca di accelerare le espulsioni. Contemporaneamente, migliaia di migranti respinti dalle frontiere degli Stati Uniti stanno invertendo la rotta verso sud attraverso l’America Centrale. Solo Panama ha segnalato 2.200 di questi casi a febbraio. [Los Angeles Times]

Pakistan: un’esplosione in una moschea uccide sei persone e ne ferisce 20.

La moschea si trova all’interno del seminario islamico Darul Uloom Haqqania ad Akora Khattak, una città nella provincia di Khyber Pakhtunkhwa. Obiettivo dell’attentato era Hamid-ul-Haq, leader del partito politico religioso Jamiat Ulema Islam-Sami (JUIS), che figura tra i sei morti. Il seminario è stato fondato nel 1947 e un tempo era guidato da Sami-ul-Haq, padre di Hamid-ul-Haq, spesso definito il “Padre dei Talebani”. Hamid-ul-Haq, 50 anni, era diventato presidente della JUIS dopo la morte del padre, anch’egli ucciso in un attentato a Rawalpindi nel 2018. [Dawn]

Taiwan: il ministero della difesa cinese avverte i dirigenti del Partito Progressista Democratico (DPP) di Taiwan: ” prima o poi, verremo a prendervi”.

Il portavoce del ministero della difesa Wu Qian ha lanciato l’avvertimento in risposta a un rapporto che annunciava che l’esercitazione Han Kuang 41 di Taiwan avrebbe aumentato considerevolmente la durata della sua fase di fuoco vivo e avrebbe mobilitato fino a 3.000 militari di riserva, come sollecitato dalla parte statunitense. [Global Times]

Vietnam: il giornalista Truong Huy San condannato a 30 mesi dietro le sbarre “per avere abusato delle libertà democratiche”.

Huy Duc, firma di influenti giornali statali, è stato riconosciuto colpevole di avere espresso nel suo popolare  blog delle critiche nei confronti dei leader del paese, alimentando un “impatto sociale negativo” e “minacciando la sicurezza e l’ordine pubblico”. [Tuổi Trẻ]

Skype chiude dopo due decenni.

Microsoft chiude Skype, il servizio di telefonia e video basato su Internet che a metà degli anni 2000 era il modo principale per restare connessi. Skype “non sarà più disponibile” a partire da maggio. Microsoft lo aveva acquistato 14 anni fa per 8,5 miliardi di dollari. Successivamente, però, aveva integrato lo stesso servizio in altri prodotti, come Office e il suo sfortunato servizio operativo mobile Windows Phone, e ultimamente in Teams. [CNN]

La fine dei finanziamenti per l’AIDS negli USA “potrebbe causare 500.000 morti in Sudafrica”.

I tagli di USAid alle cliniche che distribuiscono farmaci antiretrovirali suonano come una “sentenza di morte per migliaia di madri e bambini”, avverte un esperto. [The  Guardian]

Trump “si comporta come un boss della mafia”, mentre cresce l’incertezza per paura degli imprevedibili cambiamenti economici.

Le politiche del nuovo presidente alimentano l’incertezza degli operatori. [The Economist]

Spazio: esplorazione senza precedenti dei diversi strati atmosferici di un esopianeta.

Per la prima volta è stata determinata la struttura dell’atmosfera del pianeta Tylos situato al di fuori del sistema solare. I risultati sono sorprendenti. [nature]

Nel sud della Siria la popolazione si mobilita contro il progetto israeliano di una “zona di sicurezza”.

Benjamin Netanyahu vuole la “completa smilitarizzazione (…) delle province di Quneitra, Deraa e Suweida”, e assicura che Israele proteggerà la comunità drusa, annunci accolti da proteste in tutta la regione. [Le Monde]

Per i curdi siriani il futuro va negoziato a Damasco, non ad Ankara.

Il leader delle forze curde in Siria, Mazloum Abdi, subordina il ritiro dei combattenti del PKK al cessate il fuoco con la Turchia. [Le Monde]

I medici di Gaza affermano di essere torturati e lasciati morire di fame nelle prigioni israeliane.

La filiale israeliana della ONG Medici per i diritti umani ha pubblicato un rapporto che raccoglie le testimonianze di 24 operatori sanitari della Striscia di Gaza, in maggioranza ancora detenuti. [Le Monde]

Tra Trump e Zelensky un incontro ad alta tensione.

La visita del presidente ucraino mirava a ripristinare i legami con il presidente degli Stati Uniti. Si è, invece, trasformata in un dibattito pubblico sul quanto ci si possa fidare di Putin. Il presidente degli Stati Uniti ha intimato perentoriamente a Zelenskiy: “O fai un accordo, o gli USA si tirano fuori”. [The Wall Street Journal.]

Un uccello del giurassico appena scoperto riscrive la storia dell’evoluzione.

Un fossile delle dimensioni di una quaglia scoperto in Cina suggerisce che gli uccelli si sono evoluti milioni di anni prima di quanto si pensasse. Gli scienziati credevano che un fossile di dinosauro alato del periodo giurassico scoperto 160 anni fa in Germania rappresentasse la nascita dei primi uccelli. Un’altra creatura dello stesso periodo che assomigliava di più agli uccelli di oggi indica che gli uccelli si sono evoluti molto prima. [The Wall Street Journal.]

Siria: una città cristiana mantiene viva la lingua biblica aramaica. Ma teme per il suo futuro.

Maaloula è uno dei pochi posti al mondo dove si parla ancora l’aramaico, la lingua che si ritiene abbia usato Gesù. La città ospita anche i due monasteri attivi più antichi della Siria. Ma dopo la caduta dell’ex presidente Bashar Assad, alcuni residenti temono per il proprio futuro, dopo i saccheggi e le molestie che ritengono essere diretti alla loro minoranza religiosa. [Associated Press]

Bangladesh: gli studenti che hanno guidato la rivolta che ha estromesso l’ex premier Sheikh Hasina hanno lanciato il loro nuovo partito.

Migliaia di persone, principalmente giovani, si sono radunate per assistere al momento del lancio. La nuova piattaforma politica potrebbe rompere la tradizionale struttura di potere politico della nazione. [Associated Press]

Repubblica Ceca: il deragliamento di un treno merci provoca un grave incendio.

Il deragliamento è avvenuto nei pressi della stazione della città di Hustopeče nad Bečvou, provocando un incendio che ha sprigionato un denso fumo nero nell’aria visibile da grande distanza. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 059 –  Germania: lo stile abrasivo di Friedrich Merz potrebbe compromettere la formazione di una coalizione.

La Corea del Nord invia rinforzi “specialistici” per sostenere i soldati russi schierati a Kursk.

I servizi segreti della Corea del Sud affermano che Pyongyang ha inviato altri 1.000 militari per supportare le forze di fanteria che aveva originariamente schierato in Russia l’anno scorso. [The Korea Herald]

La Tailandia estrada 40 detenuti uiguri in Cina.

I 40 estradati erano entrati illegalmente nel paese undici anni fa, “illusi da (non meglio precisate) organizzazioni criminali”. [Bangkok Post]

Turchia: il leader curdo Abdullah Öcalan, in carcere dal 1999, invita il PKK a deporre le armi e a sciogliersi.

Una delegazione del Partito Democratico del Kurdistan ha potuto visitare per la terza volta il leader del PKK, detenuto nel carcere di massima sicurezza dell’isoletta di Imralı, per raccogliere l’atteso invito ufficiale a deporre le armi e a sciogliersi. [Sabah]

I partiti centristi austriaci si accordano per formare una coalizione senza l’estrema destra.

Nuovo cancelliere federale sarà il presidente de Partito Popolare Austriaco (ÖVP), Christian Stocker, mentre  il presidente del Partito Socialdemocratico d’Austria (SPÖ), sarà vicecancelliere. Il partito La Nuova Austria e Forum Liberale (NEOS), partner minore della coalizione, dovrebbe avere il ministero degli affari esteri e dell’Europa. [Kronen Zeitung]

Marocco: il re Mohammed VI chiede ai suoi cittadini di non sacrificare pecore in occasione della prossima festa dell’Eid-el-Adha.

A causa della siccità che colpisce il paese da anni, il numero dei capi di bestiame è diminuito drasticamente. L’Id al-adha, ovvero la “festa del sacrificio”, che commemora l’aneddoto biblico ripreso dal Corano in cui il profeta Abramo accetta di sacrificare il proprio figlio Ismaele, quest’anno dovrebbe cadere il sei giugno. Chiamata anche ‘Id al-kabir, per i musulmani è la festa religiosa più importante dopo quella di fine del Ramadan. [L’Opinion, Marocco]

Il leader serbo bosniaco Dodik condannato ad un anno di carcere per aver sfidato l’inviato di pace.

Il tribunale della capitale bosniaca, Sarajevo, ha anche vietato al presidente della Republika Srpska, la repubblica serba autonoma del paese, di partecipare alla vita politica per sei anni. Dodik. Che ha risposto duramente alla sentenza, ha due settimane per presentare ricorso contro la sentenza del tribunale di Sarajevo. [Dnevni avaz]

Solo il 6,6% dell’umanità vive in piena democrazia: la cifra peggiore in quasi 20 anni.

Mentre il numero delle elezioni celebrate in un solo anno nei vari paesi del mondo non è mai stato così alto, il 2024 ha comportato anche grandi sfide per la democrazia, la cui vitalità non è mai stata tanto compromessa. Tra i paesi europei a democrazia piena figurano: Islanda, Irlanda, Gran Bretagna, tutti i paesi scandinavi, Polonia, Estonia, Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Grecia, Spagna e Portogallo. L’Italia è relegata in 37ma posizione tra i paesi a “democrazia imperfetta”.  [The Economist]

L’UE rivela rinnova l’impegno a ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 e aiuterà la transizione del settore dell’acciaio e del cemento.

La Commissione europea dice di avere un piano per aiutare le industrie inquinanti, come l’acciaio e il cemento, a passare a un futuro a zero emissioni nette, oltre a promuovere le aziende “pulite”, come quelle che realizzano punti di ricarica per veicoli elettrici. La commissione ha anche pubblicato un piano che mira ad abbassare le bollette energetiche per aziende e consumatori e ad allentare i requisiti di rendicontazione ambientale per le piccole e medie imprese. [The Guardian]

L’amministrazione Trump blocca i finanziamenti per il programma ONU contro l’AIDS.

L’amministrazione americana ha interrotto i finanziamenti per il programma congiunto delle Nazioni Unite contro l’AIDS, noto come UNAids, infliggendo un altro colpo devastante alla lotta globale contro la malattia. [The Guardian]

Dietro il furto di 1,5 miliardi di dollari dell’operatore di criptovalute ByBit, c’è la Corea del Nord, afferma l’FBI.

Il bottino, che però avrebbe perso parte del suo valore, ha superato la precedente somma record di un miliardo di dollari rubata da Saddam Hussein alla banca centrale irachena poco prima della guerra del 2003 e sottolinea le crescenti capacità della criminalità informatica nordcoreana. [The Guardian]

Dazi doganali: “I paesi vittime del terrore MAGA potrebbero seguire l’esempio dell’Ecuador nel conflitto delle banane”

Mentre si profilano nuove guerre commerciali con gli Stati Uniti, il giurista svizzero Christophe Germann ricorda, in una rubrica de “Le Monde”, lo stallo avvenuto nel 2000 tra Ecuador e l’Unione Europea sulla tassazione delle banane. In quell’occasione l’Ecuador ottenne, per la prima volta nella storia dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC), il diritto di applicare misure di ritorsione “intersettoriali” come la revoca temporanea della protezione dei diritti di proprietà intellettuale europei e dei disegni industriali oltre che del riconoscimento delle indicazioni geografiche delle bevande alcoliche. Golia fu messo in ginocchio dalla minaccia di queste sanzioni e alla fine accettò un efficace accordo di risoluzione delle controversie a favore di Davide. [Le Monde]

Scoperto un tunnel della droga tra Ceuta e il Marocco.

Gli investigatori della Guardia Civil ritengono che il tunnel, costruito alla profondità di 12 metri, fosse utilizzato principalmente per il traffico di hashish, ma potrebbe essere servito anche da passaggio per i terroristi. [El Faro de Ceuta]

Germania: lo stile abrasivo di Friedrich Merz potrebbe compromettere la formazione di una coalizione.

Poche ore dopo la pubblicazione dell’esito elettorale, Merz ha inviato al governo socialdemocratico uscente un memorandum in stile trumpiano che dettava come cooperare durante il periodo di transizione prima di entrare in carica come probabile nuovo cancelliere. Secondo il memorandum, il cancelliere ad interim Olaf Scholz non deve prendere alcuna decisione significativa di politica estera o interna senza prima consultare i collaboratori di Merz. [Reuters]

Poco prima del suo ricovero, Papa Francesco avrebbe avuto uno scontro con alcuni cardinali sulle finanze del Vaticano.

Prima di essere ricoverato per polmonite doppia, Papa Francesco stava lottando contro la ferma resistenza di alcuni dei suoi cardinali su come colmare un deficit sempre più grave delle finanze vaticane. Tre giorni prima del ricovero, Francesco aveva ordinato la creazione di una nuova commissione di alto livello per incoraggiare le donazioni alla sede centrale della Chiesa cattolica. La nuova “Commissione sulle donazioni per la Santa Sede” è stata annunciata mentre Francesco trascorreva il suo 13mo giorno di degenza, dopo che il papa aveva dovuto affrontare una resistenza alle sue proposte di tagli al bilancio del Vaticano da parte della Curia romana. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.