Category Archive : News

Ultim’Ora – VI – 073 – Il Canada sarà il 28mo membro dell’UE? Un canadese su due dice di sì.

Argentina: pensionati e tifosi fanno fronte comune nella protesta contro Milei.

La polizia di Buenos Aires si è scontrata duramente con centinaia di tifosi e manifestanti anti-austerità durante la protesta settimanale dei pensionati. Da diverse settimane i pensionati manifestano per chiedere un aumento delle pensioni. Mentre le precedenti manifestazioni avevano comportato scontri con le autorità, con l’impiego di gas lacrimogeni contro gli anziani, i disordini di mercoledì hanno raggiunto una portata senza precedenti. Il governo ha attaccato i pensionati, i tifosi e chiunque capitasse a tiro, utilizzando indistintamente manganelli, proiettili di gomma e gas lacrimogeni. [Página/12] 

Austria: il governo annuncia il blocco dei ricongiungimenti familiari dei rifugiati.

“La volontà politica c’è”, ha affermato il ministro degli Interni Gerhard Karner (ÖVP). Ora gli esperti giuridici del suo dipartimento dovranno elaborare una regolamentazione adeguata. Verrà inoltre elaborato un barometro dell’integrazione che servirà da base per le future quote di ricongiungimento familiare. [Kleine Zeitung]

Trump prende di mira le navi portacontainer prodotte in Cina aprendo sugli oceani un nuovo fronte nella guerra economica globale.

Il governo degli Stati Uniti ha iniziato a indagare sul predominio della Cina nell’industria cantieristica, dove detiene fino al 75%-80% del mercato. • Al fine di riportare la cantieristica negli Stati Uniti, sono allo studio imposte elevate sulle navi prodotte in Cina in arrivo nei porti statunitensi. Il quotidiano di settore  Lloyd’s List, tuttavia, mette in guardia dai potenziali effetti catastrofici delle multe sui costi di importazione degli USA, sulla competitività delle esportazioni degli USA e sull’economia americana in generale. [CNBC]

Fermare la prossima guerra tra Etiopia ed Eritrea prima che inizi.

Mentre le Forze di sicurezza del Tigré hanno preso il controllo delle principali città, crescono i timori di una nuova guerra tra gli eterni nemici Etiopia ed Eritrea, col rischio di un altro disastro umanitario nel Corno d’Africa. Spetta agli stati del Golfo e ai loro alleati occidentali fermare un conflitto imminente che potrebbe infiammare l’intera regione del Mar Rosso. [Foreign Policy]

Il Canada sarà il 28mo membro dell’UE? Un canadese su due dice di sì.

Mentre il presidente degli Stati Uniti spinge per fare del Canada la 51ma stella degli Stati Uniti, i canadesi guardano oltreoceano per nuove alleanze. Secondo un sondaggio di Abacus Data, il 46% dei canadesi sarebbe favorevole all’adesione all’UE, contro il 29% contrario e il 25% indeciso. Solo il 10% è favorevole all’unione con gli USA. Il favore con cui i canadesi accolgono l’idea di una eventuale adesione all’UE è persino leggermente più alto che nel Regno Unito, dove il numero di coloro che vorrebbero rientrare nell’Unione, a gennaio, era pari al 45%. [euroactiv]

Angela Merkel “ha insabbiato” un rapporto dei suoi servizi segreti che accusava la Cina di avere causato il covid.

I servizi tedeschi avevano indicato una probabilità dell’80-95% che il covid fosse nato per un incidente nel laboratorio di Wuhan, ma la cancelliera “ha nascosto il rapporto”. [The Telegraph]

Cina, Russia e Iran s’incontrano a Pechino per parlare di nucleare.

I legami tra Iran e Russia si sono rafforzati fin dall’inizio della guerra in Ucraina, nel 2022, con un trattato di cooperazione strategica firmato a gennaio. Entrambi hanno buoni rapporti con la Cina. [Global Times]

“Squali chitarra” e lumache con “arpioni” velenosi: sono due delle 866 nuove specie marine scoperte nell’oceano.

Anni di sforzi collaborativi di scienziati, governi, musei e altri partecipanti all’Ocean Census, un’alleanza globale nata per accelerare le conoscenze sulla vita marina, hanno portato alla scoperta di oltre 800 specie marine. Nuove specie di squalo, farfalle di mare, draghi di fango, coralli bambù, orsi d’acqua, nuovi ottocoralli e gamberi sono solo alcune delle scoperte registrate grazie alla collaborazione tra 10 spedizioni globali e otto incontri-laboratorio. [CBS]

Un uomo vive per 100 giorni con un cuore artificiale in titanio.

Un australiano è vissuto 100 giorni con un cuore artificiale in titanio mentre attendeva un trapianto da donatore, il periodo più lungo fino ad oggi con questa tecnologia. Il paziente, un uomo sulla quarantina, ha ricevuto l’impianto durante un intervento chirurgico al St. Vincent’s Hospital di Sydney lo scorso novembre.

A febbraio, è diventato la prima persona al mondo a lasciare l’ospedale con il dispositivo, che lo ha tenuto in vita fino a quando non è stato disponibile un donatore, all’inizio di questo mese, per il trapianto finale. [The Australian]

22 aerei da combattimento e oltre 60 bombe: l’incursione aerea più massiccia di Israele in Siria.

Il ministro della difesa di Tel Aviv, Israel Katz, spiega che l’aeronautica militare israeliana ha effettuato l’attacco aereo nella capitale siriana anche per dare un messaggio al presidente ad interim del paese Ahmed al-Sharaa. L’operazione israeliana ha preso di mira radar, apparecchiature di sorveglianza, centri di comando e strutture militari dotate di armi e veicoli allo scopo di prevenire minacce future. [Y Net]

Nuovi sospetti di corruzione al Parlamento europeo: i lobbisti Huawei sono nel mirino dei magistrati.

La giustizia belga sospetta che i lobbisti dell’azienda cinese abbiano corrotto una quindicina di eurodeputati. La polizia giudiziaria federale, giovedì mattina, ha effettuato 21 perquisizioni nelle abitazioni di diversi lobbisti che lavorano per Huawei, sospettati di aver corrotto i parlamentari europei. Nel pomeriggio, poi, sono stati apposti i sigilli agli uffici di alcuni assistenti parlamentari. [Le Soir]

Una donna vissuta fino a 117 anni aveva geni che mantenevano le sue cellule “più giovani”.

Maria Branyas Morera, ultracentenaria nata negli Stati Uniti e morta in Spagna lo scorso agosto, aveva il microbiota di un neonato. Uno studio sul suo microbioma e sul DNA, che i ricercatori avevano iniziato mentre era ancora in vita, hanno scoperto che erano i geni che aveva ereditato che hanno permesso alle sue cellule di sentirsi e comportarsi essenzialmente come se fosse 17 anni meno anziana della sua età anagrafica. [The Guardian]

L’Azerbaijan e l’Armenia raggiungono un accordo per porre fine a un conflitto durato decenni.

I due vicini caucasici hanno finalizzato la bozza d’un trattato di pace sulla contesa regione del Nagorno-Karabakh. [The Guardian]

Corea del Sud: la contea di Yeongyang invita i rifugiati del Myanmar a potenziare la popolazione in calo.

La contea spera di rivitalizzare la sua comunità accogliendo i rifugiati, offrendo nuove opportunità e utilizzando le abitazioni abbandonate. [The Korea Herald]

I pescatori indonesiani fanno causa al gigante del tonno in scatola degli Stati Uniti che accusano di lavoro forzato.

In una causa intentata in California, i querelanti hanno affermato che Bumble Bee Foods era a conoscenza e traeva beneficio dagli abusi da parte dei fornitori. L’azienda avrebbe violato il Trafficking Victims Protection Act che consente agli stranieri vittime della tratta di esseri umani di citare in giudizio le aziende statunitensi che sapevano o avrebbero dovuto sapere di trarre profitto dal lavoro forzato. [The New York Times]

Putin respinge il cessate il fuoco immediato in Ucraina.

Il presidente russo si dice favorevole in linea di principio all’idea di cessate il fuoco degli Stati Uniti per l’Ucraina, ma afferma che c’è molto da chiarire. La Russia non accetta la fine immediata dei combattimenti in Ucraina, mentre l’esercito di Mosca sta facendo rapidi progressi per il recupero della regione di Kursk. Qualsiasi pausa nei combattimenti, in questo momento, sarebbe a vantaggio dell’Ucraina. [The Wall Street Journal.]

G7: il segretario di stato americano Rubio trova un’accoglienza ostile da parte degli alleati a causa delle politiche di Trump.

I rappresentanti diplomatici delle sette democrazie industrializzate si sono incontrati in Canada, mentre le politiche commerciali ed estere del presidente degli Stati Uniti hanno gettato nel caos l’unità un tempo solida del blocco. L’incontro è iniziato subito dopo che Trump ha minacciato di imporre tariffe del 200% sul vino europeo e altri alcolici se l’Unione Europea non fa un passo indietro sul whisky americano con le tariffe ritorsive dopo quelle statunitensi su acciaio e alluminio. [Associated Press]

Trump chiede alla Corte Suprema degli Stati Uniti di intervenire nel suo tentativo di limitare lo jus soli.

Il dipartimento di giustizia ha presentato la richiesta contestando tre ingiunzioni emesse contro l’ordine di Trump dai giudici federali nello stato di Washington, Massachusetts e Maryland. [Reuters]

Portogallo: il presidente Marcelo scioglie il parlamento e convoca le elezioni per il 18 maggio.

Marcelo auspica che lo scontro elettorale non renda irrealizzabile una “transizione” da questo governo al prossimo “pacifico come nel 2024”. [Expresso]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 072 – Le elezioni in Groenlandia non sono andate come la Danimarca sperava.

Il Brasile sbosca 13 chilometri di foresta pluviale amazzonica per una strada che porta a Belém per il Cop30.

Decine di migliaia di persone che a novembre parteciperanno alla conferenza sul clima potranno utilizzare la nuova autostrada a quattro corsie. I critici temono per le specie rare dell’area. [The Times]

Disperati per non potere raggiungere gli Stati Uniti, molti migranti invertono la rotta verso sud.

Mentre la politica migratoria del presidente Trump inizia a dare i suoi risultati, un numero crescente di migranti sta tornando indietro attraverso Panama e Colombia. “Cos’altro potremmo fare?” [The Wall Street Journal.]

L’inflazione statunitense a febbraio si è raffreddata: è al 2,8%, inferiore alle previsioni.

Gli economisti si aspettavano un aumento del 2,9%. Ma l’effetto delle tariffe incombenti potrebbe far aumentare i prezzi al consumo.  [The Wall Street Journal.]

Pakistan: l’attacco al treno Jaffar Express è terminato; tutti gli insorti sono stati uccisi, 27 ostaggi morti.

Le forze di sicurezza hanno salvato tutti i 346 ostaggi, ma oltre 30 militanti, 28 soldati e 27 ostaggi sono stati uccisi. Le operazioni si erano complicate perché alcuni attentatori indossavano giubbotti esplosivi. L’Esercito di Liberazione del Belucistan, un gruppo separatista attivo nella provincia irrequieta e ricca di minerali del Belucistan, ha rivendicato la responsabilità dell’attacco. [Hindustan Times]

Portogallo: l’annunciata morte del governo Montenegro ha creato un po’ di “suspense” ma il miracolo non c’è stato: elezioni anticipate l’11 o il 18 maggio.

Il dibattito sulla mozione di fiducia è stato caratterizzato dagli appelli del primo ministro Montenegro, ma il voto è andato come da copione. [Público]

L’UE progetta l’espulsione di più migranti e la creazione di “centri di rimpatrio”.

L’Unione Europea creerà un insieme comune di procedure per le espulsioni dei migranti. [Deutsche Welle]

L’esercito tedesco deve fronteggiare la massiccia carenza di soldati.

Germania: nonostante i piani di potenziamento di Berlino, la Bundeswehr è ancora tristemente incapace a colmare i vuoti nei suoi ranghi. La commissaria alla difesa Eva Högl ha chiesto un nuovo e più efficace modello di coscrizione.  [Deutsche Welle]

I soldati di Putin respingono l’Ucraina dalla principale roccaforte di Kursk.

Le forze di Mosca stanno per riconquistare il terreno perduto nella Russia sudoccidentale. [Politico]

La Bosnia ordina l’arresto del presidente della repubblica serba Milorad Dodik accusato di condotte anticostituzionali.

La procura della Bosnia-Erzegovina ha ordinato alla polizia giudiziaria di arrestare il presidente della Republika Srpska, Milorad Dodik, il primo ministro Radovan Višković e il presidente dell’Assemblea Nazionale Nenad Stevandić. Dodik chiede aiuto alla Russia. [Dnevni avaz]

Gli huthi dello Yemen riprenderanno gli attacchi alle navi in transito sullo stretto di Bab el-Mandeb per il blocco degli aiuti a Gaza.

Il gruppo terrorista aveva interrotto i suoi attacchi con droni e missili contro le imbarcazioni legate a Israele quando è stato dichiarato il cessate il fuoco a Gaza a gennaio. Ora minaccia di riprendere gli attacchi fintanto che Israele non consentirà l’arrivo degli aiuti a Gaza. [Al Jazeera]

La polizia israeliana fa irruzione in una libreria palestinese di Gerusalemme Est per la seconda volta in un mese. Arrestato il proprietario.

La polizia ha confiscato i libri e chiuso il negozio senza mandato. Il mese scorso, il procuratore di stato israeliano aveva criticato il comportamento della polizia durante l’irruzione iniziale e gli arresti che hanno scatenato l’indignazione internazionale. [Haaretz]

La Cina è ancora in testa nella corsa ai minerali critici dell’Africa, mentre gli Stati Uniti arrancano.

Dalla Repubblica Democratica del Congo al Botswana e allo Zimbabwe, le aziende cinesi hanno speso più di 10 miliardi di dollari per acquisire attività minerarie e minerali essenziali in Africa. Pechino ha trascorso anni, e miliardi, investendo nel settore minerario africano; ora ne riscuote gli utili. [South China Morning Post]

Corea del Sud: il capo dell’opposizione, Lee Jae-myung, minacciato di morte. La polizia indaga.

La minaccia ha spinto Lee Jae-myung a saltare una manifestazione di protesta contro il presidente sospeso Yoon Suk-yeol, evidenziando le crescenti tensioni politiche del paese. [Chosun Ilbo]

“Provo una rabbia assoluta’: dal Canada all’Europa, si sta diffondendo un movimento per boicottare i prodotti statunitensi.

Le vendite di Tesla calano e stanno nascendo applicazioni per cellulari e gruppi in rete per aiutare i consumatori a scegliere articoli non statunitensi. [The Guardian]

L’UE reagisce ai dazi di Trump con “contromisure” da 26 miliardi di euro.

I prodotti statunitensi colpiti dal primo aprile vanno dl whisky bourbon, ai jeans e alle motociclette Harley-Davidson. [The Guardian]

“Sul piano ambientale, la Cina aumenta un divario che rischia di diventare incolmabile per le aziende occidentali.”

Se l’Unione Europea cedesse sugli standard ambientali a causa della minaccia della guerra commerciale dell’amministrazione Trump, lascerebbe campo libero alle imprese cinesi. [Le Monde]

Elezioni presidenziali rumene: l’estrema destra presenta due nuovi candidati dopo l’esclusione di Georgescu.

Si candidano George Simion e Anamaria Gavrila, sperando di sfruttare il sostegno dei sostenitori di Călin Georgescu, arrivato in testa al primo turno ma escluso a causa delle interferenze russe. [Le Monde]

Come i servizi segreti russi hanno tentato di organizzare un colpo di stato in Romania.

Tra le prove che coinvolgono i servizi segreti russi c’è il legame di Georgescu con il mercenario Horațiu Potra, in contatto con soggetti vicini ai servizi segreti russi. Nel settembre 2024, Potra è volato da Mosca a Dubai, ha visitato l’ambasciata russa e si è messo in contatto con il gruppo Wagner. Oltre a Potra, nella cerchia di Georgescu figura anche Marin Burcă, ex combattente della Legione Straniera, che ha collaborato con movimenti neo-nazionalisti. [adevarul]

Le elezioni in Groenlandia non sono andate come la Danimarca sperava.

Il partito indipendentista Naleraq non ha vinto, ma ha più che raddoppiato i suoi voti. La maggioranza è andata al partito democratico che ha riportato una sorprendente vittoria nonostante lo spettro di Trump. [Politiken]

La lettera di licenziamento di Musk è arrivata anche ai dipendenti italiani. Non è andata bene.

I dipendenti della base aerea di Aviano hanno ricevuto la consueta richiesta di elencare i loro successi. I sindacati gli rispondono che l’Italia “non è un Far West come gli Stati Uniti”. Aviano, una base aerea italiana che ospita il 31mo stormo Caccia degli Stati Uniti, impiega più di 700 civili italiani che quotidianamente cucinano, puliscono e in genere mantengono in funzione la base. In totale, nelle basi americane, oltre ai 15mila soldati statunitensi, lavorano circa 4.000 civili italiani. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 071 – Il dalai lama dice che il suo successore non nascerà in Cina.

Filippine: l’ex presidente Duterte arrestato per crimini contro l’umanità per le esecuzioni sommarie della sua guerra alla droga.

Duterte era appena tornato a Manila dopo un breve viaggio a Hong Kong. Subito dopo l’arrestato, è stato condotto all’Aia dove dovrà rispondere di crimini contro l’umanità per la “guerra alla droga” che, secondo i gruppi per la difesa dei diritti, avrebbero causato 30.000 morti. [The Manila Times]

Collisione del Mare del Nord: ora si teme un grave disastro ambientale.

La nave che si è scontrata con la petroliera trasportava cianuro di sodio, una sostanza altamente tossica. Anche piccole quantità (circa 200-300 mg) possono essere letali. Il suo riversamento nel Mare del Nord potrebbe devastare la vita marina e gli uccelli marini del vicino estuario di Humber. [The Independent]

Le 20 città più inquinate del mondo sono tutte in Asia. Tranne una.

13 di queste città si trovano in India, dove la crescita economica in forte espansione è alimentata in gran parte dal carbone e centinaia di milioni vivono in megalopoli altamente congestionate. Altre quattro città sono rispettivamente nel vicino Pakistan; una è in Cina e un’altra nel Kazakistan. L’unica città non asiatica è N’Djamena, capitale del Ciad. [CNN]

Pakistan: separatisti beluci assaltano un treno e prendono in ostaggio 182 passeggeri.

I militanti etnici dell’Esercito di liberazione del Belucistan hanno attaccato il treno Quetta-Peshawar con 500 a bordo e minacciano esecuzioni di massa se il governo non accetta uno scambio di prigionieri. I separatisti dichiarano di avere fatto saltare i binari e ucciso 20 soldati. Il treno è stato attaccato all’uscita di una galleria nel distretto di Bolan. [Dawn]

Il dalai lama dice che il suo successore non nascerà in Cina.

Nel suo ultimo libro, “Una voce per chi non ha voce”, il dalai lama scrive che il suo successore nascerà fuori dalla Cina, rinnovando la polemica con Pechino per il controllo della regione himalayana da dove è fuggito più di sei decenni fa. Il sistema della reincarnazione è tipico del buddismo tibetano e i tibetani di tutto il mondo vogliono che l’istituzione continui secondo tradizione anche dopo la morte dell’89enne Tenzin Gyatso. La questione della reincarnazione non è negoziabile, sostengono, in particolare non con un regime ateo intenzionato ad armonizzare il buddismo con le caratteristiche socialiste della Cina. [The Hindu]

Arabia Saudita, Qatar e Giordania condannano il taglio dell’elettricità all’impianto di desalinizzazione idrica di Gaza.

Gli stati arabi chiedono la ripresa immediata delle forniture elettriche e degli aiuti umanitari a Gaza, interrotte da Israele per costringere Hamas a liberare gli ostaggi. [The Times of Israel]

L’Uganda schiera le truppe in Sud Sudan mentre la guerra civile s’allarga.

La crescente tensione nel Sud Sudan alimenta gli scontri dopo il saltato accordo di condivisione del potere tra il presidente Salva Kiir e il suo vice Riek Machar. [Al Jazeera]

Canada: Trump raddoppia le tariffe su acciaio e alluminio e le porta al 50%, intensificando la guerra commerciale tra i due paesi.

Il presidente americano giustifica la decisione con la recente imposizione dell’Ontario d’una tassa del 25% sulle esportazioni di elettricità verso gli USA del nord. [The Globe and Mail]

Sierra Leone: il capo dell’immigrazione licenziato dopo la diffusione di un filmato che lo mostra in compagnia di un signore della droga latitante.

Il presidente caccia Alusine Kanneh dopo il suo video con Johannes Leijdekkers, uno dei criminali più ricercati d’Europa. Nel video si vede il latitante “Bolle” Jos Leijdekkers mentre distribuisce regali ai potenti della Sierra Leone durante una festa di compleanno. [Algemeen Dagblad]

La popolazione delle farfalle monarca orientali è raddoppiata.

La crescita delle farfalle segue anni di continui sforzi per conservarne la specie e lascia sperare che questo miracolo possa ripetersi anche per altre specie a rischio. [The Guardian]

Un ordine di Trump potrebbe accelerare l’estinzione di numerose specie.

Oltre ai licenziamenti e al congelamento delle assunzioni, una “squadra di Dio” può effettivamente porre il veto alle spese per la protezione delle specie in via di estinzione. L’amministrazione americana, sostenuta dai repubblicani della Camera e dall’agenzia Doge di Elon Musk, attacca la legge sulle specie in via di estinzione (ESA) e le agenzie federali della fauna selvatica. [The Guardian]

Sulla strada del “kush”, la droga molto schiavizzante che si sta diffondendo nell’Africa occidentale.

Dalla Sierra Leone al Senegal, questo fantastico composto di psicoattivi molto schiavizzanti e talvolta fatali sta sconvolgendo la società. [Le Monde]

In che modo il cambiamento climatico influisce sui vulcani.

Una caratteristica dell’aria calda dei vulcani è la loro sensibilità agli episodi intensi di pioggia: un’infiltrazione di acqua in profondità, ad esempio, può reagire con il sistema magmatico e innescare eruzioni. [Le Monde]

Sudafrica: 16 morti e dozzine di feriti per il ribaltamento d’un autobus.

L’incidente è avvenuto sull’autostrada che collega Johannesburg con l’aeroporto internazionale O. R. Tambo. [Daily Maverick]

Cina: Zhao Leji, numero tre della gerarchia cinese, assente alla cerimonia di chiusura delle “due sessioni” parlamentari.

Il 68enne Zhao Leji, terza più alta carica del partito comunista e presidente del Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo (NPC), non ha partecipato alla chiusura della sessione parlamentare. Secondo l’agenzia di stampa statale Xinhua, Zhao Leji è stato costretto ad assentarsi a causa di un’infezione del tratto respiratorio. [South China Morning Post]

La tubercolosi è in ripresa, ma Trump riduce la spesa per la sua cura a livello globale.

Gli Stati Uniti erano il principale finanziatore dei programmi di lotta alla tubercolosi. Ora centinaia di migliaia di pazienti non riescono più a trovare test e farmaci e rischiano di diffondere ulteriormente la malattia. [The New York Times]

“Il medico dell’ologramma ora ti visiterà”.

Una clinica oncologica del Tennessee sta introducendo un nuovo modello di telemedicina che va oltre l’attuale videoconferenza. I suoi medici, che settimanalmente trascorrevano ore ed ore in viaggio per arrivare alle cliniche rurali per visitare i pazienti, da tempo usano la videoconferenza per le visite di controllo. Ora stanno sostituendo i collegamenti in video con dispositivi olografici a grandezza naturale. [The Wall Street Journal.]

 

Norvegia: il ritorno di Jens Stoltenberg alla politica attiva, ribalta i sondaggi alla vigilia delle elezioni.

Il ritorno di Stoltenberg sulla scena politica del paese, dopo dieci anni alla guida della NATO, ha fatto guadagnare al partito laburista 10 punti percentuali nei sondaggi elettorali a pochi giorni dalla sua nomina a ministro delle finanze il 4 febbraio, il che significa che potrebbe vincere le elezioni di settembre, una prospettiva impensabile solo poche settimane fa, con gli elettori scontenti per l’aumento del costo della vita. Nato ad Oslo 65 anni fa, Stoltenberg è stato primo ministro nel 2000-2001 e dal 2005 al 2013. Dice che non vuol essere primo ministro, carica attualmente detenuta dal suo caro amico e alleato Jonas Gahr Stoere. [Reuters]

Gli Stati Uniti riprenderanno gli aiuti all’Ucraina mentre Kiev afferma di essere pronta ad accettare la proposta di cessate il fuoco.

Gli Stati Uniti riprendono gli aiuti militari e la condivisione delle informazioni dei servizi segreti con l’Ucraina dopo che Kiev si è impegnata ad accettare il cessate il fuoco di 30 giorni proposto dagli Stati Uniti. [Reuters]

Il primo ministro dell’Ontario congela l’annunciata sovrattassa sulla vendita di elettricità agli Stati Uniti.

Doug Ford ha fatto il sorprendente annuncio poche ore dopo aver comunicato alle emittenti televisive statunitensi di essere pronto a interrompere tutte le esportazioni di elettricità a meno che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ritirasse la minaccia di imporre tariffe sulle importazioni canadesi. Nei prossimi giorni Ford volerà a Washington per colloqui con l’amministrazione Trump. [Reuters]

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 070 – Trump potrebbe incontrare Xi in Cina già ad aprile nonostante il crescendo della guerra commerciale.

Argentina: centinaia di pescherecci cinesi mettono in allerta la marina militare.

A fine febbraio, al largo delle coste argentine si contavano almeno 198 pescherecci. Oltre l’80% delle imbarcazioni battevano bandiera cinese. Di notte, molti di questi pescherecci accendono luci intense, visibili anche dallo spazio, per attirare in superficie i calamari, molto abbondanti lungo la costa argentina. La presenza di tanti pescherecci ha messo in allarme le autorità per il timore di una forte attività di pesca illegale. [La República]

Guatemala: massima allerta per l’eruzione del Vulcano di Fuoco.

Quasi mille persone sono state evacuate nelle prime ore di lunedì, in seguito a una nuova eruzione del Volcán de Fuego. Domenica, il vulcano, che sorge a circa 35 km a sud-ovest di Città del Guatemala, ha intensificato l’attività eruttiva, rilasciando colonne di lava, cenere e lapilli. La sua eruzione, nel 2018, ha causato 110 morti e 197 dispersi. [Prensa Libre]

Romania: chi è il candidato a sorpresa che potrebbe sostituire Călin Georgescu?

George Simion, leader dell’Alleanza per l’Unione dei Romeni  (AUR), e Călin Georgescu avrebbero concordato di sostenere il sociologo Dan Dungaciu alle elezioni di maggio , al posto dello stesso Georgescu. Dan Gheorghe Dungaciu, 57 anni, docente presso il dipartimento di sociologia dell’Università di Bucarest, nell’aprile 2024, è stato rinviato a giudizio per abuso d’ufficio e corruzione, atti che avrebbe commesso durante il periodo in cui era direttore dell’ISPRI, tra il 2017 e il 2022. [adevarul]

La collisione tra una petroliera e una nave cargo al largo della costa dello Yorkshire fa trenta morti.

La petroliera Stena Immaculate trasportava e ora sta riversando in mare carburante per aerei. Il suo equipaggio è stato costretto ad abbandonare la nave dopo una serie di esplosioni a bordo causate dalla collisione. [The Telegraph]

Il timore di un rallentamento economico degli Stati Uniti affonda Wall Street.

Tesla perde tutti i suoi guadagni post-elettorali mentre le azioni tecnologiche crollano. L’ondata di svendite segue le preoccupazioni degli investitori sull’impatto delle politiche del presidente Donald Trump sull’economia statunitense. L’indice S&P 500 ha perso il 2,3 percento, dopo essere sceso del 3,4 percento la scorsa settimana, mentre le grandi banche statunitensi hanno accantonato le precedenti previsioni rialziste. Il Nasdaq Composite è sceso del 3,7 percento, ma rispetto al picco di dicembre, la perdita è del 13 percento. Particolarmente colpite sono i titoli Tesla, in calo dell’11,8% a $ 231,65, ma oltre il 50% al di sotto del salto storico dello scorso dicembre. [Financial Times]

Due terzi delle armi dei paesi NATO in Europa provengono dagli Stati Uniti.

La profonda dipendenza del continente dalle armi di fabbricazione americana è sottolineata dai dati dello Stockholm International Peace Research Institute (Sipri). Le importazioni di armi da parte dei membri europei della NATO sono aumentate del 105% nel 2020-2024 rispetto ai cinque anni precedenti, con il 64% di queste armi fornite dagli Stati Uniti. Tale quota era del 52% nel periodo 2015-2019. [Tale tendenza, si accentuerà con la corsa al riarmo annunciata nei giorni scorsi da Ursula von der Leien: una corsa in contrasto con le politiche di Donald Trump. Il presiedente americano, infatti, secondo indiscrezioni, avrebbe avanzato proposte a Vladimir Putin e Xi Jinping, per una significativa riduzione degli armamenti e dei bilanci per la difesa, al fine di dimezzare le spese militari delle tre nazioni. In questa prospettiva, la pressione sugli europei per incrementare le spese per la difesa potrebbe apparire come un modo per compensare le minori vendite sul mercato interno dell’industria bellica statunitense, nell’ipotesi, tutt’altro che peregrina, che Russia e Cina accettino l’invito di Trump. NdR] [Financial Times]

Le forze russe avrebbero utilizzato un gasdotto inattivo per nascondersi e tendere un’imboscata alle truppe ucraine.

Le forze speciali di Mosca avrebbero trascorso diversi giorni camminando per 15 chilometri all’interno del gasdotto prima di colpire alle spalle le unità ucraine vicino alla città di Sudzha, nella regione di Kursk, hanno riferito i blogger militari ucraini e di guerra russi. Dal fronte arriva anche la notizia che la Russia stia bombardando i ponti per isolare i circa 10.000 militari ucraini presenti nell’area. [The Independent]

I droni ucraini colpiscono un sito industriale nella regione russa di Samara.

L’Ucraina concentra gli attacchi contro i depositi di petrolio e le raffinerie russe, con l’obiettivo di bloccare le forniture di carburante all’esercito russo. Kiev vede questi attacchi anche come una rappresaglia per il bombardamento da parte di Mosca delle città ucraine e della sua rete energetica. [The Moscow Times]

Corea del Sud: i partiti liberali minacciano di mettere sotto accusa il procuratore generale per la messa in libertà di Yoon.

Parlando a una conferenza stampa congiunta dei rappresentanti del Partito Democratico (DP), del Partito per la ricostruzione coreana, del Partito Progressista, del Partito per il Reddito Base e del Partito Social democratico, il portavoce del DP ha annunciato che i cinque partiti intendono mettere sotto accusa il procuratore se non si dimette spontaneamente. Nell’Assemblea nazionale, i cinque partiti liberali detengono collettivamente 190 su 300 seggi. [JoongAng]

Filippine: l’ex presidente fugge a Hong Kong per timore d’un possibile arresto.

Rodrigo Duterte dice di essere pronto ad “accettare” una potenziale detenzione in base a un presunto mandato della Corte penale internazionale. Tuttavia, Duterte e sua figlia Sara, vicepresidente del paese messa in stato d’accusa, si sono entrambi trasferiti a Hong Kong, fuori dalla giurisdizione di qualsiasi mandato emesso dalla CPI. [The Times]

Cina: le migliori università allargano le iscrizioni per rafforzare le capacità del paese nel campo dell’Intelligenza Artificiale e delle aree strategiche.

Gli annunci arrivano sulla scia dell’entusiasmo per l’intelligenza artificiale dopo l’exploit di DeepSeek. La creazione di modelli di intelligenza artificiale paragonabili ai quelli più avanzati degli Stati Uniti, ma realizzati a una frazione del costo, è stata definita il “momento Sputnik” della Cina. [Global Times]

Iran, Cina e Russia danno il via alle esercitazioni navali congiunte annuali mentre Trump sconvolge le alleanze occidentali.

Le esercitazioni “Cintura di sicurezza – 2025”, che si svolgono vicino al porto iraniano di Chabahar, sono la quinta esercitazione navale congiunta di Iran, Cina e Russia dal 2019. Gli analisti hanno sempre considerato queste esercitazioni come una dimostrazione della crescente collaborazione tra le tre potenze autoritarie per controbilanciare l’influenza degli Stati Uniti e sfidare l’ordine globale occidentale. Ma quest’anno, l’ottica è ancora più pronunciata poiché Trump sta mettendo fine all’alleanza transatlantica, una pietra angolare della sicurezza occidentale per decenni, abbracciando la Russia a spese dell’Ucraina e spingendo gli alleati asiatici a pagare di più per la protezione degli Stati Uniti. [CNN]

Israele: il ministro di estrema destra Smotrich dice che il governo istituirà un’agenzia per l’immigrazione per la promozione dell’esodo da Gaza.

Il ministro di estrema destra afferma che il piano “sta prendendo forma”. Il bilancio non sarà un problema, ma Washington e Gerusalemme debbono trovare paesi disposti ad accogliere coloro che se ne andranno. [The Times of Israel]

Negli Stati Uniti il ​​mondo dei libri è sotto l’assalto della censura trumpiana.

Incoraggiate dalla Casa Bianca, le campagne intimidatorie contro librerie e biblioteche hanno assunto nuove dimensioni. Il loro scopo è quello di bandire dagli scaffali i libri che trattano di sessualità, identità di genere o che affrontano la lotta contro la discriminazione. C’è un forte timore che gli editori ora si rifiutino di pubblicare determinati autori. [Le Monde]

La RDC sospende le esportazioni di cobalto, una scommessa rischiosa.

Il governo congolese spiega la decisione con la necessità di “stabilizzare il mercato di fronte a un eccesso di offerta”, dopo tre anni durante i quali i prezzi sono quadruplicati. [Le Monde]

Trump potrebbe incontrare Xi in Cina ad aprile nonostante il crescendo della guerra commerciale.

Secondo diverse fonti diplomatiche, il presidente degli Stati Uniti potrebbe visitare la Cina il mese prossimo. In effetti, Trump aveva espresso la speranza di ricevere il leader cinese nella sua residenza di Mar-a-Lago, ma Xi preferisce un ambiente più formale a Pechino o Washington. [South China Morning Post]

Indonesia: un tribunale condanna una musulmana a quasi tre anni di carcere per avere criticato i capelli lunghi di Gesù.

Il tribunale della città di Medan, nell’isola occidentale di Sumatra, ha condannato la bisessuale Ratu Thalisa ai sensi di una legge ampiamente criticata contro l’incitamento all’odio in rete per essersi rivolta, durante una diretta streaming, a un’immagine di Gesù sul suo cellulare per invitarlo ad accorciarsi i capelli. [Kompas]

Canada: l’Ontario risponde alla guerra commerciale di Trump con un aumento del 25% dell’elettricità per 1,5 milioni di americani.

Il primo ministro dell’Ontario, Doug Ford, rincara che, se gli Stati Uniti intensificheranno la guerra commerciale, “non esiterà a tagiare completamente l’elettricità”. La nuova tariffa dell’Ontario colpisce Michigan, Minnesota e New York. [Toronto Star]

La ricerca della “superintelligenza scientifica” dell’IA.

Alimentata da grandi banche di dati scientifici, l’intelligenza artificiale promette di generare nuovi farmaci per combattere le malattie, una nuova agricoltura per nutrire la popolazione mondiale e nuovi materiali per sbloccare l’energia verde. Il tutto in una frazione minuscola del tempo necessario alla ricerca tradizionale. Una nuova azienda, Lila Sciences, ha reso pubbliche le proprie ambizioni di rivoluzionare la scienza attraverso l’intelligenza artificiale. L’azienda di Cambridge, Massachusetts, ha lavorato in segreto per due anni “per costruire una superintelligenza scientifica per risolvere le più grandi sfide dell’umanità”. Affidandosi a un gruppo di scienziati e a 200 milioni di dollari di finanziamenti iniziali, Lila ha sviluppato un programma di intelligenza artificiale basato su dati pubblicati e sperimentali, nonché sul processo e il ragionamento scientifici. [The New York Times]

Repubblica Democratica del Congo: almeno 25 morti e diversi dispersi per il capovolgimento di una barca sul fiume Kwa.

L’incidente si è verificato vicino alla provincia occidentale di Mai-Ndombe. La barca, che trasportava la squadra di calcio del villaggio di Ngambomi, di ritorno da una partita nella città di Mushie, si è capovolta dopo aver lasciato il porto di Mushie e percorso 12 chilometri. Gli incidenti in barca sono frequenti nella regione. Lo scorso dicembre, un’altra barca diretta alla città di Inongo si è capovolta vicino a Mai-Ndombe. [Associated Press]

La Cina risponde ai dazi di Trump con dazi del 15% che colpiscono gli agricoltori statunitensi.

I dazi cinesi, annunciati la scorsa settimana, sono la risposta alla decisione di Trump di raddoppiare l’imposta sulle importazioni cinesi al 20% il 4 marzo. Le tariffe sulle importazioni è una parte fondamentale del programma di Trump. Crede che queste tasse, oltre a raccogliere denaro per il Tesoro, proteggano le industrie americane e facciano pressione sui paesi stranieri affinché facciano ciò che vuole su una serie di materie come l’immigrazione e il traffico di droga. [Associated Press]

L’Iran afferma di essere aperto ai colloqui sugli aspetti militari del suo programma nucleare.

Teheran si dice pronta a prendere in considerazione negoziati con gli Stati Uniti se i colloqui si limitano alla militarizzazione del suo programma nucleare. Dopo che il presidente Donald Trump ha fatto sapere di avergli inviato una lettera proponendo un nuovo accordo, la Guida suprema dell’Iran Ali Khamenei aveva rinviato la proposta al mittente, temendo che l’obiettivo fosse di imporre restrizioni al programma missilistico iraniano e alla sua influenza nella regione. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 069 – Arabia Saudita: cosa non ha funzionato nella futuristica metropoli saudita nel deserto?

Panama: il governo libera i migranti bloccati nella giungla del Darién e annuncia la chiusura dei rifugi che per anni hanno segnato un passaggio obbligato della rotta migratoria verso gli USA.

112 dei 299 migranti deportati a Panama dal governo di Donald Trump possono lasciare temporaneamente il rifugio in cui erano praticamente reclusi da due settimane, nella selvaggia giungla di Darién, al confine con la Colombia.  177 dei 299 deportati sono già rientrati nei paesi di origine e 10 sono in procinto di farlo, ma questi 112 rifiutano di rientrare nei paesi di provenienza. Senza denaro e senza assistenza ora cercano un paese che li accolga. [La Prensa, Panama]

Oscuramenti di Internet a livelli record in Africa mentre l’accesso alla rete viene “militarizzato”.

Cresce il numero dei governi che cercano di oscurare la rete per milioni di cittadini con l’alibi dei conflitti, delle proteste e dell’instabilità politica. Un rapporto del gruppo per i diritti di Internet Access Now e di #KeepItOn, una coalizione di centinaia di organizzazioni della società civile in tutto il mondo, ha censito 21 oscuramenti in 15 paesi africani, superando il record di 19 blocchi del 2020 e del 2021. Ai governi recidivi di Burundi, Etiopia, Guinea Equatoriale e Kenya, si sono aggiunte le autorità delle Comore, della Guinea-Bissau e di Mauritius. Anche Guinea, Nigeria, Senegal e Tanzania figurano nell’elenco. Ma tra i colpevoli ci sono anche milizie e altri attori non statali. [The Guardian]

In Groenlandia, catene di microsismi spingono la calotta glaciale verso il mare.

La scoperta di questo meccanismo potrebbe perfezionare le previsioni sull’innalzamento degli oceani e sul futuro dei poli. [Le Monde]

Canada: l’ex banchiere centrale Mark Carney sarà il prossimo primo ministro del Canada dopo che i liberali lo hanno eletto capo del partito.

Carney, 59 anni, eletto capo del partito liberale in sostituzione del primo ministro Justin Trudeau, che ha annunciato le sue dimissioni a gennaio, ma rimane primo ministro fino a quando il suo successore non presterà giuramento nei prossimi giorni. [The Globe and Mail]

Nepal: i monarchici organizzano raduni per accogliere l’ex re Gyanendra.

Migliaia di sostenitori della monarchia hanno accolto l’ex re del Nepal nella capitale Kathmandù, chiedendo il ripristino della monarchia e dell’induismo come religione di stato. Le proteste del 2006 avevano costretto il re a rinunciare al suo governo autoritario; due anni dopo il parlamento ha abolito la monarchia. Migliaia di nepalesi ora vogliono il ritorno del re, denunciando la corruzione del governo in carica.  [The Katmandu Post]

Nella turbolenta era Trump, il governo cinese si accredita come difensore della stabilità mondiale.

Nella sua conferenza stampa annuale, il ministro degli esteri Wang ha presentato il suo paese come una forza di certezza e un paladino del sud del mondo. [South China Morning Post]

Corea del Nord: gli instancabili pirati informatici di Kim stanno trasformando l’intelligenza artificiale in un’arma bellica.

ChatGPT, DeepSeek e Gemini di Google sono tra i motori di intelligenza artificiale che i pirati nordcoreani hanno subito imparato a sfruttare per frodare il resto del mondo. [South China Morning Post]

Il co-fondatore della criptovaluta Ethereum, Gavin Wood, afferma che Web3 è in dirittura d’arrivo.

Il Web3 rappresenta la prossima evoluzione di Internet, basata sulla tecnologia dei blocchi concatenati e sulla decentralizzazione. L’obiettivo è un web più aperto, sicuro e controllato dagli utenti, riducendo la dipendenza da grandi aziende come Google, Facebook o Amazon, al contrario del Web2 che, pur costituendo un superamento della prima versione statica di Internet e consentendo l’interattività con gli utenti, rimane controllato dalle aziende, in particolare quelle più grandi. Il Web3, che attualmente è solo un concetto, dovrebbe offrire un Internet decentralizzato dove gli utenti mantengono il controllo sui propri dati e interagiscono a tutti i livelli senza intermediari. [South China Morning Post]

Tailandia: due attacchi contemporanei nel travagliato sud del paese fanno cinque morti e 13 feriti.

Insorti vestiti di nero hanno seminato il caos nella città di confine di Sungai Kolok, lanciando bombe contro un ufficio distrettuale, accanto a una ferrovia e in un centro commerciale. Una pattuglia di sicurezza è stata contemporaneamente attaccata nella vicina provincia di Pattani, uccidendo una guardia e ferendo due funzionari locali. Il conflitto a bassa intensità che cova nelle province più meridionali della Tailandia a maggioranza musulmana dal 2004, finora ha provocato la morte di oltre 7.000 persone. I ribelli lottano per una maggiore autonomia. [Bangkok Post]

Tailandia: sono stati schiavizzati per anni per truffare altre persone in tutto il mondo. In migliaia ora sono detenuti al confine con il Myanmar.

Migliaia di giovani e donne, malati, esausti e terrorizzati, provenienti dai più vari paesi di tutto il mondo, accovacciati in fila, ammassati spalla a spalla, con mascherine chirurgiche che coprono bocca e occhi, pensavano che il loro incubo stesse per finire. Ma ancora una volta si sono ritrovati intrappolati in strutture sovraffollate senza assistenza medica, cibo limitato e nessuna idea di quando saranno rimandati a casa. Il mese scorso, un’operazione ampiamente pubblicizzata dalle autorità tailandesi, cinesi e del Myanmar ha portato alla liberazione di oltre 7.000 persone sequestrate in complessi chiusi del Myanmar, costretti a truffare americani, cinesi, australiani ed europei  e altri per sottrarre i loro risparmi di una vita. [Associated Press]

Arabia Saudita: cosa non ha funzionato nella futuristica metropoli saudita nel deserto?

I dirigenti di Neom hanno protetto il principe ereditario dalle sfide dei suoi piani fantastici, anche impegnandosi in una “manipolazione deliberata” dei dati finanziari, secondo un rapporto interno. [The Wall Street Journal.]

La Cina lotta per scrollarsi di dosso la pressione deflazionistica mentre incombono le minacce commerciali americane.

A febbraio i prezzi al consumo sono scesi, ponendo fine a un anno di tiepida inflazione. L’indice dei prezzi al consumo è sceso dello 0,7% rispetto all’anno precedente, invertendo l’aumento dello 0,5% registrato a gennaio. Un sondaggio condotto dal Wall Street Journal tra gli economisti aveva previsto un calo dello 0,5%. [The Wall Street Journal.]

Israele taglia l’energia elettrica a Gaza.

Al fine di fare pressione su Hamas, il ministro dell’energia Eli Cohen ha ordinato alla Israel Electric Corporation di cessare la vendita di elettricità alla Striscia di Gaza. La direttiva si basa su una clausola della licenza concessa alla società nel 1997 e ha effetto immediato. [Israel Hayom]

Siria: il presidente al-Sharaa chiede “pace e calma” mentre infuriano gli scontri tribali.

La violenza a Latakia e Tartus ha provocato un migliaio di morti. Le uccisioni per vendetta iniziate venerdì da uomini armati musulmani sunniti fedeli al governo contro i membri della setta minoritaria alawita di Assad sono un duro colpo per Hayat Tahrir al-Sham, la fazione che ha guidato il rovesciamento del precedente governo. Gli alawiti hanno costituito una parte importante della base di sostegno di Assad per decenni. [Al Jazeera]

Stati Uniti: la principale agenzia sanitaria degli Stati Uniti offre una buonuscita di 25.000 dollari ai dipendenti che si dimettono volontariamente.

I lavoratori hanno tempo fino a venerdì per aderire alla cosiddetta offerta di “separazione volontaria”. Il messaggio è stato inviato per posta elettronica al personale di tutto il dipartimento, che include i Centers for Disease Control and Prevention, i National Institutes of Health e la Food and Drug Administration. [Los Angeles Times]

Germania: il leader della CDU e cancelliere in pectore Friedrich Merz respinge l’idea di un armamento nucleare della Germania, ma pensa ad un ombrello nucleare europeo con Francia e Gran Bretagna.

“La Germania non potrà e non dovrà possedere armi nucleari”, ha affermato il presidente della CDU in una intervista all’emittente radiofonica Deutschlandfunk. Tuttavia, Merz vuole esplorare con Francia e Gran Bretagna come integrare maggiormente i loro arsenali nucleari per la protezione dell’Europa in funzione complementare con l’attuale ombrello statunitense. [Der Spiegel]

Australia: il partito laburista confermato alla guida dell’Australia Occidentale.

Il partito laburista australiano ha ottenuto la maggioranza nello stato dell’Australia Occidentale, mentre il primo ministro laburista Anthony Albanese si prepara ad indire le nuove elezioni nazionali entro metà maggio. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 068 – Un vaccino cinese promette di fermare l’accumulo di placca nelle arterie.

Messico: Più di 200 paia di scarpe trovate in una fattoria a Jalisco vicino a un forno crematorio clandestino.

Il collettivo Guerreros Buscadores ritiene che alcune delle vittime siano state trasferite in altre località. [Milenio]

Argentina: 1.321 evacuati e 10 morti per un temporale nella città portuale di Bahia Blanca.

Le autorità non escludono che il numero delle vittime possa aumentare con il progredire delle operazioni di soccorso e la raccolta di nuovi dati. [La Nueva.]

Corea del Sud: il presidente Yoon Suk Yeol rimesso in libertà dopo 52 giorni di detenzione.

Yoon Suk Yeol, arrestato per avere cercato di imporre la legge marziale di emergenza, verrà processato a piede libero. [Maeil Business Newspaper]

Romania: il candidato presidente filorusso di estrema destra è sostenuto anche da Washington.

Călin Georgescu, sostenuto dal vicepresidente statunitense JD Vance e dal miliardario Elon Musk, oltre che dai servizi segreti del presidente russo Vladimir Putin, sottolinea come l’abbraccio tra Mosca e Trump stia mettendo in difficoltà i vecchi alleati europei. [Financial Times]

“Può succedere di tutto”: una Groenlandia spaccata si prepara a votare, frastornata dalla crisi esistenziale ispirata da Trump.

Dopo la minaccia del presidente statunitense di impossessarsi dell’isola artica, le voci pro-indipendenza stanno diventando più forti, ma alcuni sono pronti a cedere alle lusinghe di Washington. [The Guardian]

Il primo Libretto Rosso di Mao Zedong aveva la copertina blu e meno propaganda.

Per la prima volta un’enorme raccolta delle varie edizioni della Citazioni verrà messa in vendita alla New York International Antiquarian Book Fair il mese prossimo, al prezzo, molto anti-comunista, di oltre un milione di euro. [The Guardian]

La chiesa mormone scossa dalle accuse di abusi sessuali su minori in California.

Una “finestra” legale retrospettiva di tre anni ha consentito a 100 sopravvissuti adulti di aggressioni sessuali di presentare denunce per abusi sessuali su minori da parte di membri della gerarchia mormone. Le accuse, simili a quelle contro la chiesa cattolica, Scientology, i Boy Scout e altre istituzioni, hanno un tema ricorrente: affermare che alcuni dirigenti hanno usato il loro potere per adescare, manipolare e abusare di bambini mentre i loro superiori a conoscenza, o che avrebbero dovuto essere a conoscenza degli abusi, non hanno fatto nulla per fermarli. [The Guardian]

Gran Bretagna: la manutenzione degli armamenti nucleari è un incubo per la cancelliera dello Scacchiere, Rachel Reeves.

L’aggiornamento della difesa del Regno Unito rappresenta per la cancelliera una nuova battaglia per far quadrare i conti. D’altra parte, l’affidarsi agli Stati Uniti per mantenere l’arsenale nucleare del Regno Unito ora è in dubbio, e lavorare con gli stati europei per sostituirli sarà costoso e richiederà tempo. Il dibattito sul futuro del Trident, il vecchio sistema missilistico nucleare lanciato da sottomarini della Gran Bretagna, ha preso una nuova piega drammatica nelle ultime settimane, da quando Donald Trump ha iniziato a ventilare la possibilità ritirarsi dalla Nato. [The Telegraph]

Siria: salgono a oltre 600  i morti della repressione della ribellione dei lealisti di al-Assad.

Il governo ad interim ha inviato rinforzi alle città costiere nel nord-ovest del paese, dove le forze di sicurezza sono state impegnate in pesanti battaglie con combattenti fedeli all’ex dittatore Bashar al-Assad. La violenza, che avrebbe ucciso centinaia di persone, tra cui molti civili, rappresenta la sfida più seria all’autorità del nuovo governo da quando ha preso il potere dopo la rimozione di al-Assad nel dicembre 2024. [Al Jazeera]

Germania: Unione e SPD raggiungono un accordo per la formazione del nuovo governo. La sinistra è fortemente critica.

La CDU/CSU e la SPD aprono la strada ai negoziati di coalizione. La Sinistra, AfD e FDP criticano duramente i piani. La strada per i negoziati di coalizione è libera. La CDU/CSU e la SPD stanno negoziando da circa una settimana le linee guida generali del governo di coalizione. Trattative più approfondite sono in programma per la prossima settimana. [Berliner Morgenpost]

Haiti: Fritz Alphonse Jean assume la direzione del Consiglio presidenziale di transizione (CPT).

La cerimonia di passaggio di consegne per sostituire Leslie Voltaire, conformemente al decreto che regola la presidenza di turno, ha avuto luogo presso la Villa d’Accueil alla presenza degli altri sette membri del CPT. [Le Nouvelliste]

L’articolo 5, pilastro della NATO, messo in discussione da Donald Trump.

Il testo che prevede l’impegno reciproco dei membri dell’Alleanza Atlantica, oggi contestato dal Presidente degli Stati Uniti, è stato invocato una sola volta nella storia: dagli Stati Uniti, all’indomani degli attentati dell’11 settembre 2001. [Le Monde]

Donald Trump procede su un terreno incerto nonostante il sostegno pubblico.

Le politiche generali dell’amministrazione repubblicana soddisfano la maggioranza degli elettori, ma potrebbe verificarsi un’inversione di tendenza di fronte alla brutalità di alcune misure e alla confusione che queste creano in ambito economico. [Le Monde]

Cina: i supermercati russi spuntano come funghi.

Dal 2024, in tutto il paese si aprono negozi di alimentari con i colori della Russia. Più di 70 negozi sono stati inaugurati quest’inverno a Pechino, una cinquantina a Shanghai. Un esempio plastico delle crescenti relazioni economiche tra i due paesi. [Le Monde]

Stati Uniti: l’epidemia di morbillo fa un secondo morto. Non era vaccinato.

Il decesso è avvenuto nel Nuovo Messico una settimana dopo la morte per morbillo di un bambino non vaccinato nel vicino Texas, il primo decesso negli Stati Uniti per la malattia dal 2015. Il morbillo, che era considerato “eliminato” negli Stati Uniti nel 2000, si sta diffondendo rapidamente in Texas, dove sono stati identificati 198 casi fino a venerdì, quasi 30 in più dall’ultimo rapporto dello stato di martedì scorso. Nello stesso arco di tempo il numero di casi nel vicino New Mexico è triplicato, ma il morbo viene segnalato anche in altri stati e in Canada. [BBC]

Stati Uniti: i medici reagiscono mentre i genitori abbracciano le teorie di Kennedy e la vitamina A per lottare l’epidemia di morbillo in Texas.

I medici fanno fatica a spiegare ad alcuni genitori che la vitamina A, pubblicizzata dai critici dei vaccini come efficace contro il virus, non proteggerà i loro figli dall’infezione, anche se potrà essere utile per chi è già stato infettato. Molte famiglie americane non hanno mai visto il morbillo e fanno fatica a pensare che l’infezione vada prevenuta con la vaccinazione. [Reuters]

Un vaccino cinese promette di fermare l’accumulo di placca nelle arterie.

Nella sperimentazione sui topi, il nanovaccino sperimentale ha dimostrato di ridurre lo sviluppo di una condizione che può portare a coaguli di sangue, ictus e infarti. I ricercatori cinesi affermano di aver sviluppato un nanovaccino “cocktail” in grado di prevenire l’accumulo di placca nelle arterie, un fattore alla base delle malattie cardiache, che sono la principale causa di morte nel mondo. Per crearlo, il gruppo medico ha attaccato un antigene che innesca una risposta immunitaria contro l’aterosclerosi o un potenziatore della risposta immunitaria a minuscole nanoparticelle di ossido di ferro. Il nanovaccino risultante, iniettato nei topi alimentati con una dieta ricca di colesterolo, ha innescato una risposta immunitaria in grado di ridurre lo sviluppo dell’aterosclerosi. [South China Morning Post]

Nigeria: l’OMS invierà i farmaci contro la lebbra con un anno di ritardo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invierà le prime dosi a partire da questo fine settimana dopo aver risolto i problemi dei test che hanno portato a un ritardo di un anno nell’ottenimento dei farmaci di cui migliaia di pazienti hanno bisogno per prevenire la disabilità. La nazione più popolosa dell’Africa segnala oltre 1.000 casi di lebbra all’anno, una malattia causata da un batterio, il Mycobacterium leprae, che colpisce principalmente la pelle, i nervi periferici e gli occhi. È curabile con una terapia multifarmaco, ma senza trattamento, la malattia progredisce e provoca piaghe deturpanti e disabilità come cecità e paralisi. I pazienti affrontano anche un notevole stigma. [The Guardian, Nigeria]

Le forze che hanno trasformato Trump da critico delle criptovalute a “presidente delle criptovalute”.

TRump aveva definito la criptovaluta una “truffa”, ma durante la sua campagna elettorale dell’anno scorso si è convinto del suo valore, soprattutto come investimento per la sua famiglia. [The Wall Street Journal.]

Chi sono gli antichi cavalieri della steppa che hanno fondato il mondo moderno.

Una nuova ricerca sul DNA mostra che metà degli esseri umani viventi oggi discendono dagli yamnaya, una popolazione vissuta in Ucraina 5.000 anni fa. Per secoli, storici e linguisti hanno cercato la culla degli indoeuropei, il popolo antico che ha plasmato la storia e creato la più grande famiglia linguistica del mondo, ora parlata da oltre il 40% dell’umanità. La ricerca di David Reich, un genetista della Harvard Medical School specializzato nello studio delle popolazioni antiche, dà una risposta precisa. Circa 5.000 anni fa, i pastori della cultura Yamna, o Yamnaya, della steppa pontico-caspica, che si estende dall’Europa orientale all’Asia centrale a nord del Mar Nero e del Mar Caspio, cavalcarono verso ovest in Europa e trasformarono in modo permanente il panorama culturale e genetico del continente. [The Wall Street Journal.]

Canada: Trump ha un nuovo leader “europeo” in arrivo alla sua porta.

Salvo sorprese, il 9 marzo l’ex governatore della Banca del Canada Mark Carney succederà a Justin Trudeau nella carica di primo ministro. La sua carriera parla da sola. Esperto internazionale della finanza, questo cattolico praticante ha guidato la Banca del Canada durante la crisi finanziaria del 2008, poi quella dell’Inghilterra durante la Brexit, dal 2013 al 2020. Con Mark Carney, 59 anni, il Partito liberale del Canada ha trovato la carta vincente per rilanciarsi dal baratro elettorale dove era precipitato due mesi fa quanto sembra condannato a una sconfitta sicura. Originario di Fort Smith nei Territori del Nord-Ovest, ai margini dell’Artico canadese, Mark Carney, figlio di modesti professori, ha lavorato presso la banca d’investimento Goldman Sachs a Londra, Tokyo e New York. [Politico]

La Corea del Nord annuncia un sottomarino a propulsione nucleare.

I media statali hanno pubblicato le prime foto di quello che definiscono “un sottomarino con missili strategici guidati a propulsione nucleare”. Secondo un esperto di sottomarini sudcoreano che insegna alla Hanyang University di Seoul, l’uso del termine “missili guidati strategici” significava che il sottomarino potrebbe trasportare armi con capacità nucleare. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 067 – Incontro incandescente alla Casa Bianca tra membri del governo ed Elon Musk.

Il ministro degli esteri cinese dice che non si dovrebbe permettere a chi ha “braccia più forti” e “pugni più grossi” di prendere le decisioni per gli altri; gli affari internazionali non devono essere monopolizzati da pochi paesi.

In risposta alla domanda di un giornalista del Global Times, Wang Yi ha affermato che più complessi sono i problemi, maggiore è la necessità di accentuare l’importanza dell’ONU; più urgenti sono le sfide, maggiore è la necessità di sostenere la dovuta autorità dell’ONU. Per impedire al mondo di tornare alla legge della giungla, è fondamentale cementare la pietra angolare dell’uguaglianza sovrana, sostenere il principio di equità e giustizia, osservare il multilateralismo e rafforzare l’autorità dello stato di diritto internazionale. [Global Times]

La Siria vive il peggior giorno di violenza dalla cacciata di Assad.

Più di 140 persone sono state uccise e decine di altre sono rimaste ferite a Latakia negli scontri tra le forze governative e i militanti fedeli al deposto sovrano Bashar al-Assad. [Al Jazeera]

La Norvegia riconsidera il fondo sovrano da 1,7 trilioni di euro per aumentare il sostegno all’Ucraina.

Il paese nordico finora ha speso 3,35 miliardi di euro in aiuti all’Ucraina, molto poco rispetto agi altri paesi nordici Danimarca e Svezia. I leader del governo e dell’opposizione hanno concordato di raddoppiare i finanziamenti di quest’anno portandoli a 7,22 miliardi di euro. La Norvegia sta anche valutando la possibilità di attingere al suo fondo sovrano da 1,7 trilioni di euro, il più grande al mondo, per aumentare significativamente il sostegno all’Ucraina. [Euractive]

Gli USA escono dal fondo che compensa i paesi più poveri per il riscaldamento globale.

Gli Stati Uniti si sono ritirati da un accordo sul clima col quale le nazioni ricche avevano promesso miliardi di dollari per aiutare un piccolo gruppo di paesi in via di sviluppo a passare dal carbone all’energia verde. Il blocco dei paesi donatori comprende l’Unione Europea, il Regno Unito, la Germania, la Francia, l’Italia, il Canada, il Giappone, la Norvegia e la Danimarca. [euronews.]

Ecco come l’Europa può diventare la potenza militare di cui il mondo ha bisogno.

Dopo che gli Stati Uniti hanno rinunciato al loro ruolo di “leader del mondo libero”, l’Europa è sola. Ma questo non significa che non abbia delle opzioni, scrive l’ex diplomatico e ambasciatore tedesco Hans-Dieter Heumann. [Die Zeit]

Israele: le operazioni dell’esercito israeliano stanno rendendo invivibili i campi profughi della Cisgiordania.

A un mese dall’inizio delle operazioni, la portata della distruzione in Cisgiordania continua a crescere trasformandosi nella più grande campagna di espulsione di massa dal 1967. Oltre 40.000 palestinesi sono già stati costretti a lasciare le loro case. [Haaretz]

La Russia stampa nuova valuta per la Siria.

L’entità dell’invio fresco di stampa, il secondo da quando Ahmed al-Sharaa, è salito al potere, non è chiaro. Mosca cerca di conservare la sua influenza a Damasco dopo aver sostenuto il leader detronizzato Assad durante la guerra civile. [The Times of Israel]

Canada: Trump minaccia nuove tariffe, tra cui un dazio del 250% sui latticini.

Il giorno dopo aver offerto al Canada una proroga di un mese sulle tariffe punitive generalizzate del 25%, il presidente Donald Trump ha minacciato altre tariffe su legname e prodotti lattiero-caseari. È l’ennesima giravolta in una politica commerciale tortuosa che sembra cambiare di ora in ora. [The Globe and Mail]

La Francia, considerata la punta di diamante della difesa europea, preoccupa Mosca.

Macron e Putin sono impegnati in una schermaglia a distanza tra riferimenti a Napoleone e all’imperialismo. [Le Monde]

Dall’autunno sono stati rilasciati circa venti prigionieri di coscienza sauditi, mentre il capo dell’apparato di sicurezza del regno incoraggia gli oppositori in esilio a tornare in patria senza timore di rappresaglie. Gesti di pacificazione volti a ripristinare l’immagine poco lusinghiera del regno in quanto a diritti umani. [Le Monde]

Tra Italia e Algeria, una storia d’amore che si rafforza.

Le relazioni tra i due paesi si stanno intensificano. Approfittando della crisi francese nel continente africano, l’Italia spera di diventare il partner privilegiato di Algeri nel campo energetico. [Le Monde]

Costa d’Avorio: l’ex capo della polizia antidroga del porto di Abidjan trafficava cocaina.

L’ex responsabile della lotta al narcotraffico nel porto autonomo è stato condannato, insieme ai complici, a cinque anni di carcere. Secondo i tribunali, stavano rivendendo parte della cocaina sequestrata dalla polizia. [Wakat Séra]

Nel nord del Mali, ribelli e jihadisti negoziano una nuova alleanza.

La progressiva riconquista della parte settentrionale del paese da parte dell’esercito, sostenuto dai paramilitari russi, spinge i diversi gruppi di insorti a tentare di formare un fronte comune. [France 24]

La Polonia annuncia un piano di addestramento militare per tutti i maschi adulti.

In un discorso al parlamento polacco, il primo ministro Donald Tusk ha affermato che il governo intende “preparare un addestramento militare su larga scala per ogni maschio adulto”. [i.PL]

Stati Uniti: la creazione di 151.000 posti di lavoro a febbraio conferma la stabilità del mercato del lavoro.

Col tasso di disoccupazione al 4,1%, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell non ha fretta di fare altri tagli ai tassi di interesse.  [The Wall Street Journal.]

L’amministrazione Trump annulla 400 milioni di dollari in sovvenzioni e contratti alla Columbia University.

La prestigiosa università viene punita per le recenti manifestazioni a favore della Palestina interpretate come antisemite. [The Wall Street Journal.]

Le vendite di Tesla crollano mentre Musk sale nel mondo Trump.

La politica dell’AD erode l’attrattiva del marchio tra alcuni acquirenti di veicoli elettrici; “Un tempo idolatravo quel tizio”, dice un cliente pentito. [The Wall Street Journal.]

Stati Uniti: incontro incandescente alla Casa Bianca tra membri del governo ed Elon Musk.

La rabbia latente per il potere incontrollato del miliardario è esplosa durante una riunione straordinaria della cabina di reggia della Casa Bianca. Il presidente è stato costretto a intervenire per tenere a freno Musk. Particolarmente aggressivo nei confronti di Musk è stato il segretario di stato Rubio i quale non ha esitato a togliersi alcuni sassolini dalle scarpe. [The New York Times]

La Starship di SpaceX esplode nello spazio. Musk dice che è una “piccola battuta d’arresto”.

Il fallimento dell’ottavo test della Starship arriva poco più di un mese dopo che il settimo lancio si è concluso anch’esso con un’esplosione. Gli incidenti si sono sempre verificati nelle prime fasi della missione che SpaceX aveva facilmente superato in precedenza. [Reuters]

Il primo vertice delle criptomonete alla Casa Bianca di Trump chiede leggi più favorevoli.

A poco più di sei settimane dal suo secondo mandato alla Casa Bianca, Trump ospita il primo Crypto Summit, un omaggio a un settore che ha avuto un ruolo importante nella sua vittoria elettorale. La presidenza Trump, intanto, ha fatto guadagnare alla $TRUMP circa 350 milioni, ma facendo perdere agli investitori quasi due miliardi. [Reuters]

La mini navetta spaziale dell’esercito statunitense torna sulla terra dopo 434 giorni in orbita per una missione segreta.

È il settimo volo di prova di uno di questi veicoli. Space Force afferma che la missione ha dimostrato la capacità di cambiare orbita utilizzando la resistenza atmosferica per rallentare, risparmiando carburante. [Associated Press]

Fuori dai laboratori e nelle strade, ricercatori e medici si mobilitano per la scienza contro i tagli di Trump.

Nella capitale della nazione, alcune migliaia di manifestanti hanno risposto all’appello di Stand Up for Science. Raduni simili erano previsti in più di 30 città americane. Politici, scienziati, musicisti, medici e pazienti protestavano contro i licenziamenti, i tagli ai bilanci e alle sovvenzioni delle agenzie governative per la salute, il clima, la scienza e altre ricerche nei primi 47 giorni di mandato dell’amministrazione Trump. [Associated Press]

La sonda spaziale privata Athena dichiarata morta dopo essersi ribaltata sul suolo lunare.

La sonda è atterrata a circa 250 miglia dal sito di atterraggio previsto vicino al polo sud della luna. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 066 –  Il Portogallo si avvia verso le elezioni anticipate. Per la terza volta in tre anni.

Messico: sei studenti di Tlaxcala di cui si erano perse le tracce, tra i nove cadaveri ritrovati a Puebla.

Le vittime, i cui corpi sono stati ritrovati a margine di una strada statale, erano in viaggio verso Huatulco, Oaxaca, al momento della scomparsa. [Noroeste]

Corea del Sud: un aereo da caccia bombarda per errore un villaggio.

Sette persone sono rimaste ferite e le loro case sono state danneggiate per una bomba sganciata accidentalmente su Pocheon, nella provincia di Gyeonggi, durante un volo di addestramento. [Maeil Business Newspaper]

Australia: scuole chiuse e trasporti pubblici fermi mentre un raro ciclone si avvicina alla costa australiana.

Venti fino a 120 km/h hanno flagellato la costa tra Cape Moreton e Cape Byron, mentre si attendono tempeste sulle comunità costiere e insulari. Il maltempo dovrebbe proseguire fino alla tarda mattinata di sabato. [The Courier Mail]

Mentre Trump corteggia la Russia, gli alleati valutano di condividere meno informazioni con gli Stati Uniti.

I membri della cosiddetta alleanza tra servizi segreti Five Eyes, così come Israele e Arabia Saudita, temono che informazioni strategiche possano essere inavvertitamente condivise con Mosca. [NBC News]

La Siria si impegna a distruggere tutte le scorte di armi chimiche.

Il ministro degli esteri siriano Asaad al-Shibani assicura che il suo paese collaborerà con l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) per eliminare i resti del programma chimico del regime di Assad. L’annuncio è stato fatto durante un intervento di al-Shibani alla 108ma sessione del Consiglio esecutivo dell’OPCW, presso la sede centrale dell’Aia. [Enab Baladi]

Il Sudan del Sud sull’orlo della guerra civile, mentre gli arresti di alti dirigenti politici infiammano le tensioni etniche.

Il Sudan del Sud, il paese più giovane del mondo, potrebbe presto ingolfarsi in una nuova guerra civile. Mercoledì, i soldati hanno circondato la casa del vicepresidente Riek Machar a Giuba, la capitale, dopo l’arresto di alleati chiave, tra cui il ministro del petrolio Puot Kang Chol, le sue guardie del corpo e la famiglia. Sia Machar che Chol appartengono al gruppo etnico nuer, il secondo gruppo più numeroso del paese dopo la maggioranza dinka. La repressione del presidente Salva Kiir, di etnia dinka, la cui rivalità di lunga data con Machar in passato era esplosa in un conflitto, è avvenuta dopo che l’Esercito Bianco, una milizia poco organizzata composta da membri della minoranza nuer del vicepresidente, ha preso il controllo di Nasir, un’importante città nello stato dell’Alto Nilo più a nord-est del Sudan del Sud. [GZero]

Romania: sei arresti per presunto colpo di stato concordato con Mosca.

Tra i sospettati c’è un ex generale di 101 anni. Tutti sono accusati di voler rovesciare il governo rumeno, porre fine alla sua appartenenza alla NATO e perfino cambiare il nome del paese. Tra i sospettati figura il generale in pensione Radu Theodoru, 101 anni, membro del comando “Vlad Țepeș”, un’organizzazione che considera i militari NATO truppe di occupazione sul territorio rumeno e che promuove teorie complottiste riguardanti la classe politica e l’appartenenza all’UE. [Adevarul]

Trump scatena onde d’urto con i piani per implementare un nuovo divieto di ingresso negli USA per i cittadini dei paesi musulmani.

L’iniziativa richiama il divieto del primo mandato del presidente repubblicano sui viaggiatori provenienti da sette nazioni a maggioranza musulmana. I primi ad essere colpiti saranno i pakistani e gli afgani. [Reuters]

Iran: cantante dissidente condannato alla fustigazione per una canzone che invita le donne a rinunciare al velo.

Mehdi Yarrahi è stato condannato per la canzone di protesta Rousarito (= Togliti il ​​velo). La punizione è stata eseguita. [Iran International]

La Cina aumenterà il bilancio per la difesa del 7,2%, segnando il decimo anno consecutivo di crescita a una cifra.

Nel 2025 la spesa per la difesa sarà pari a 249 miliardi di dollari con un tasso di crescita del 7,2 percento come nel 2024 e nel 2023. [Global Times]

Danimarca: lacompagnia statale PostNord interromperà definitivamente la consegna della corrispondenza entro la fine dell’anno. I 1.500 dipendenti del settore verranno licenziati.

Dopo 400 anni, col 2026 non sarà più possibile spedire lettere tramite il servizio postale danese e le cassette della posta scompariranno dal panorama urbano del paese. La corrispondenza postale tradizionale, a partire dal 2000 è diminuita del 90%. [Berlingske]

Il Portogallo si avvia verso le elezioni anticipate. Per la terza volta in tre anni.

Uscito indenne dalla seconda mozione di sfiducia in due settimane, il primo ministro Luís Montenegro ha annunciato una mozione di fiducia che quasi certamente verrà respinta. [El País]

La BCE taglia il tasso di interesse al 2,5%.

Ma lascia intendere una possibile pausa nelle riduzioni del costo del denaro e avverte che i timori di guerra commerciale stanno danneggiando l’economia europea. [Financial Times]

Stati Uniti: gli obiettivi di bilancio dei repubblicani non sono possibili senza i tagli a Medicare e Medicaid.

I repubblicani non riusciranno nell’obiettivo di tagliare 1,5 trilioni di dollari di spesa, nonostante le rassicurazioni di Donald Trump. [The Guardian]

Centinaia di diplomatici statunitensi condannano lo smantellamento di USAid in una lettera a Rubio.

I funzionari affermano che il taglio dell’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale lascia un vuoto di potere a favore degli avversari. [The Guardian]

Indonesia: i sobborghi di Giacarta paralizzati dalle massicce inondazioni.

Gravi inondazioni hanno colpito la capitale indonesiana e le aree circostanti a partire dal ​​4 marzo. Forti piogge hanno sommerso migliaia di case e causato una congestione generalizzata del traffico. Le autorità locali avvertono che le forti piogge potrebbero continuare per tutta la prossima settimana. Situata talvolta sotto il livello del mare, la megalopoli tende a sprofondare e deve affrontare molteplici sfide. Anche la città di Bekasi, 2,6 milioni di abitanti, nella provincia di Giava Occidentale, è stata “paralizzata” dal maltempo, ma hanno certamente contribuito la scarsa pianificazione urbana e l’insufficiente organizzazione dei soccorsi. [The Jakarta Post]

La Lega Araba adotta il piano egiziano per la ricostruzione della Striscia di Gaza.

il piano egiziano per la ricostruzione di Gaza incontra ostacoli importanti per l’opposizione statunitense e israeliana. Nonostante le sfide politiche e di sicurezza, la proposta egiziana per il futuro di Gaza potrebbe ancora andare avanti con il sostegno regionale e internazionale. [Watan.]

Il Cremlino resta cauto e discreto sul riavvicinamento promesso da Donald Trump.

L’annuncio di Washington di congelare il sostegno militare a Kiev è un ulteriore successo per il presidente Vladimir Putin. Ma Mosca resta cauta su cosa accadrà in seguito. [Le Monde]

Nella Repubblica Democratica del Congo orientale devastata dalla guerra, oltre 375.000 minori rischiano il reclutamento forzato da parte dei gruppi armati.

Secondo l’ong Save the Children, nella provincia del Nord Kivu il 17% delle scuole è chiuso a causa dell’offensiva del gruppo M23, sostenuto dalle forze ruandesi. [Le Monde]

Ariane-6 lancia i voli commerciali con un satellite militare.

Il razzo europeo ha messo in orbita il satellite di osservazione militare CSO-3. Questa prima missione commerciale è tanto più importante per l’Europa in quanto si svolge nel contesto di profondo disordine geopolitico scatenato da Donald Trump. [Le Monde]

Il modulo lunare privato Athena atterra sulla luna, ma le sue condizioni sono sconosciute.

L’ultima volta che Intuitive Machines ha fatto atterrare un veicolo spaziale sulla luna, un anno fa, è finito di traverso. Il nuovo modulo Athena è uscito dall’orbita lunare come previsto, trasportando un trapano per ghiaccio, un drone e due rover. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 065 – La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

L’iceberg più antico e grande della terra è approdato su un’isola subantartica.

Secondo la British Antarctic Survey, la massa nota come A23a ha interrotto la sua deriva e si è arenata sulla Georgia del Sud, un’isola disabitata che fa parte del territorio britannico d’oltremare delle Isole Sandwich Australi a circa 1.500 chilometri dalle Falkland. [UPI]

India: il progetto di Modi di ridisegnare le circoscrizioni elettorali mette il sud della federazione contro gli stati del nord.

Se la delimitazione si basasse esclusivamente sulla demografia, la forza parlamentare del Sud si ridurrebbe dal 24% al 19%, mentre gli stati di lingua hindi otterrebbero circa il 60% dei seggi. Stati come Tamil Nadu, Karnataka e Maharashtra sono tra i maggiori contributori dell’India, ma ricevono in cambio solo il 30% degli investimenti e della spesa federale. Nel frattempo, Bihar e Uttar Pradesh ricevono il 250-350% in più rispetto alle tasse che pagano. Gli stati del Sud sostengono che la rappresentanza dovrebbe tenere conto anche del contributo economico, non solo delle dimensioni della popolazione. Anche il Women’s Reservation Act, che riserva alle donne il 33 percento dei seggi della camera bassa (lok Sabha) e nelle assemblee statali, influenzerà il ridisegno delle circoscrizioni, come anche la percentuale di seggi riservate alle caste inferiori. [Business Standard]

Dopo la frattura con gli Stati Uniti e la rivalità saudita, gli Emirati Arabi Uniti offrono a Zelenskyy un’ancora di salvezza economica.

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Ucraina hanno formalizzato un accordo di collaborazione economica durante la visita ufficiale di Volodymyr Zelensky ad Abu Dhabi. L’accordo mira a rafforzare il commercio bilaterale, gli investimenti e la collaborazione economica tra i due paesi. [Al Monitor]

Ritrovata una rara copia d’una famosa poesia d’amore di Shakespeare.

Dopo centinaia di anni è stata scoperta una rara copia manoscritta di una delle più famose poesie d’amore mai scritte. Il manoscritto è stato trovato tra le carte di Elias Ashmole, fondatore dell’Ashmolean Museum di Oxford. [BBC]

Stati Uniti: la Corte Suprema ripristina di stretta misura l’ordine all’USAID di pagare due miliardi di dollari di aiuti congelati da Trump.

Con 5 voti contro 4, la Corte a maggioranza conservatrice ha chiesto al giudice federale di chiarire il suo precedente ordine che imponeva all’amministrazione Trump di scongelare il denaro dovuto alle organizzazioni umanitarie internazionali. [NBC News]

L’agenzia governativa deputata alla riscossione dei tributi (IRS) sta elaborando piani per tagliare fino alla metà del suo attuale organico, pari a 90.000 persone.

I tagli servono a ridurre le dimensioni della burocrazia federale. Una riduzione di personale di decine di migliaia di dipendenti, tuttavia, renderebbe l’IRS “disfunzionale”, dice John Koskinen, ex commissario dell’agenzia. [Associated Press]

C’è chi paga milioni di dollari per cenare con Trump a Mar-a-Lago.

Numerosi capi d’azienda pagano fino a 5 milioni di dollari per incontrare testa a testa il presidente di persona nel suo complesso in Florida. Altri pagano un milione di dollari per cenare con lui in un contesto di gruppo. Non è chiaro a chi vadano questi soldi, né a cosa serviranno. Una fonte a conoscenza diretta delle cene ha detto che serviranno per una biblioteca presidenziale che apparentemente verrà costruita una volta che Trump lascerà la carica. Ma potrebbero essere usati per la campagna per un eventuale terzo mandato che alcuni sostenitori immaginano, spingendo per un cambiamento della costituzione. [Wired]

Strozzinaggio: i servizi segreti degli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni con l’Ucraina per indurre Zelensky a cedere sulle terre rare e sulle condizioni della “pace”.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il direttore della CIA John Ratcliffe parlano di una pausa, ma non sanno precisare quanto durerà. [CNN]

Wall Street guadagna milioni di dollari scommettendo contro le leggi sulla transizione verde.

Le aziende di combustibili fossili e minerarie fin ora hanno vinto 92 miliardi di dollari di denaro pubblico a titolo di risarcimento dagli stati, grazie ad un numero crescente di processi finanziati da speculatori. I finanziatori di questi processi non corrono alcun rischio di riconvenzionale. Il sistema è diventato un “bengodi per gli scommettitori”, i fondi speculativi e i finanzieri specializzati. [The Guardian]

Israele: lo Shin Bet, l’agenzia d’informazione per gli affari interni,  afferma che le politiche di Netanyahu hanno contribuito ad aprire la strada alla strage del  7 ottobre.

Un rapporto dell’agenzia di sicurezza afferma che la “politica di silenzio” nei confronti di Hamas gli ha permesso di accumulare le risorse per l’attacco del 2023. [The Guardian]

Stati Uniti: la promessa di un’età dell’oro svanisce mentre gli investitori iniziano a preoccuparsi per il rischio di “Trumpcession”.

I dazi stanno smorzando la fiducia dei consumatori e i timori di una recessione pesano sul dollaro. [The Guardian]

Elezioni in Groenlandia: il vero candidato è Trump con la sua minaccia di acquisizione dell’isola “in un modo o l’altro”.

La Groenlandia terrà le elezioni l’11 marzo, ma il candidato più discusso non è sulla scheda elettorale. Un piano per sfruttare uno dei più grandi depositi di terre rare al mondo è stato di fatto bloccato nel 2021 quando il parlamento della Groenlandia ha vietato l’attività estrattiva, innescando una causa multimiliardaria da parte della società australiana Energy Transition Minerals. [Bloomberg]

Epidemia di morbillo negli Stati Uniti: vaccino o olio di fegato di merluzzo? Robert F. Kennedy Jr. lascia la libertà di scelta.

Il nuovo ministro della salute americano, noto per la posizione anti-vaccini, si trova ad affrontare la sua prima sfida: frenare l’epidemia di morbillo, soprattutto in Texas, causata dalla bassa copertura vaccinale. [Le Monde]

Obesità e sovrappeso continuano ad aumentare in tutto il mondo. Entro il 2050 interesseranno il ​​60% degli adulti e un terzo dei bambini.

Uno studio pubblicato da “The Lancet” mette in guardia dal rischio di un’amplificazione della pandemia di obesità e sovrappeso se non si interviene per invertire la tendenza. L’aumento colpirebbe in particolar modo l’Asia e l’Africa. [Le Monde]

Singapore valuta la pena della fustigazione per alcuni tipi di truffa.

Le vittime di truffe a Singapore, nel 2024, hanno perso la cifra record di 1,1 miliardi di dollari, superando per la prima volta un miliardo di dollari in un solo anno. [The Nation]

Malesia: con un investimento di 250 milioni di dollari nell’inglese Arm il paese asiatico vuole diventare una potenza dei semiconduttori.

La Malesia è già un polo chiave per i test e l’impaccamento dei circuiti, ma il paese intende espandersi significativamente anche nella loro progettazione. [Daily Express Malaysia]

La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

Mercoledì sulle sponde opposte del Pacifico, sono emerse due visioni nettamente divergenti sul futuro: il primo ministro cinese Li Qiang ha annunciato una spesa più aggressiva per stimolare la crescita. Qualche ora dopo, il presidente degli Stati Uniti prospettava un ridimensionamento del governo federale per pareggiare i conti. [South China Morning Post]

Il dipartimento di giustizia statunitense incrimina 12 cinesi per pirateria informatica contro obiettivi statunitensi.

I sospettati farebbero parte di un sistema di “pirateria a cottimo” il cui cliente principale sarebbe il governo cinese. [The New York Times]

La nuova versione d’un farmaco antitumorale di successo di Merck è minacciata da una battaglia sui brevetti.

L’azienda ha chiesto all’ufficio brevetti degli Stati Uniti di riconsiderare i brevetti che potrebbero impedirle di mettere sul mercato una nuova versione del suo farmaco Keytruda. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 064 – Gli scienziati che vorrebbero far rivivere i mammut lanosi hanno prodotto dei topi lanosi.

Al vertice arabo, l’Egitto propone il controllo di Gaza da arte dell’Autorità Nazionale Palestinese e 53 miliardi di dollari per la ricostruzione.

I paesi partecipanti al vertice, tra cui Egitto, Giordania, Arabia Saudita, Qatar, Emirati Arabi Uniti, rischiano di dividersi sul problema del controllo di Gaza. Il piano egiziano escluderebbe Hamas dal governo dell’enclave una volta terminata la guerra. Altra questione chiave è il potenziale disarmo di Hamas, che l’Egitto ritiene irrealistico. [Haaretz]

Giappone: mentre infuria il più grande incendio boschivo degli ultimi decenni, le autorità avvertono che potrebbe diffondersi ulteriormente.

L’incendio di Ofunato, nella prefettura di Iwate, si è già diffuso su 2.600 ettari, divorando decine di case e costringendo oltre 4.000 persone a fuggire. [Kyodo]

Ucraina: Ursula von der Leyen propone un piano di difesa da 840 miliardi di euro.

La presidente della Commissione europea afferma che, in “un’era di riarmo”, aumentare la spesa per la difesa è inevitabile. Un vertice europeo sulla difesa e l’Ucraina è previsto questa settimana, mentre le relazioni transatlantiche si fanno sempre più tese. [Deutsche Welle]

 

Il vicepresidente USA, Vance, afferma che l’accesso ai minerali critici dell’Ucraina è la migliore garanzia che Kiev posta ottenere.

Vance ha anche espresso l’opinione che Zelensky “alla fine” accetterà le condizioni di Trump perché “deve” farlo. In un’intervista a Fox News, Vance ha spiegato che il contratto che metterebbe i minerali critici dell’Ucraina nelle mani di Trump “è una garanzia di sicurezza superiore rispetto all’invio di 20.000 soldati per assicurare il rispetto degli auspicati accordi di pace con Putin”. L’Ucraina ha depositi di minerali strategicamente importanti, come titanio, litio e manganese, necessari per la produzione aerospaziale, i veicoli elettrici e alcuni elettromedicali. [Ukrinform]

Putin aiuterebbe Trump a riallacciare i rapporti sul nucleare con l’Iran.

La Russia medierebbe tra l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l’Iran su varie questioni tra cui il programma nucleare della Repubblica islamica e il suo sostegno agli huthi. [Financial Post]

L’estensione dell’ombrello nucleare francese e britannico in Europa suscita un crescente interesse da parte degli alleati

Il 21 febbraio la Germania, attraverso la voce del probabile futuro cancelliere Friedrich Merz, aveva ammesso per la prima volta l’intenzione di “discutere” con Londra e Parigi un’estensione della protezione nucleare. Tuttavia, restano molti interrogativi sulla realizzazione pratica del progetto. [Le Monde]

Donald Trump congela bruscamente gli aiuti militari all’Ucraina per costringere Volodymyr Zelensky ad accettare le sue condizioni di cessate il fuoco.

La Casa Bianca ha deciso di sospendere tutte le consegne di armi e munizioni a Kiev. L’obiettivo: costringere il presidente ucraino ad accettare un cessate il fuoco incondizionato e a scusarsi dopo l’accesa discussione nello Studio Ovale. [Le Monde]

L’Ucraina firmerà l’accordo sui minerali preteso da Trump.

L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l’Ucraina avrebbero in programma di firmare il tanto dibattuto accordo sui minerali dopo il disastroso incontro nello Studio Ovale quando il presidente ucraino Volodymyr Zelenskiy è stato praticamente messo alla porta. Il presidente Donald Trump avrebbe detto ai suoi consiglieri che vuole annunciare l’accordo nel suo discorso al Congresso martedì sera. [Reuters]

Nuvole temporalesche si addensano sull’economia statunitense mentre Trump accelera sulla guerra commerciale.

Un’economia statunitense elogiata per la sua sorprendente resilienza dopo la pandemia, ma con un’elevata inflazione e rapidi aumenti dei tassi di interesse, si trova ad affrontare la sfida dalla guerra commerciale dichiarata dal presidente Donald Trump. Le ricadute dovrebbero essere ampie, profonde e dispendiose lunghe, prima che la più grande economia del mondo si adatti allo shock delle tariffe al 25% sulla maggior parte dei beni provenienti da Messico e Canada, entrambi stretti partner commerciali e vicini geografici, e un ulteriore dazio del 10% sulle importazioni dalla Cina. Canada e Cina hanno annunciato tariffe di ritorsione sulle importazioni statunitensi, mentre il Messico dovrebbe farlo il prossimo fine settimana. [Reuters]

Mentre gli americani chiudevano un occhio, i russi lanciavano missili contro una nave che trasportava armi britanniche a Odessa.

I russi hanno tirato tre missili contro una nave che presumibilmente trasportava armi britanniche destinate all’Ucraina. Secondo rapporti non confermati, a bordo c’erano anche mercenari britannici. [Sloboden Pechat]

Le famiglie dei soldati nordcoreani catturati in Russia “saranno giustiziate”, dice un ex soldato di Pyongyang.

Un ex sergente dell’esercito nordcoreano dice che il basso numero di soldati di Pyongyang catturati dagli ucraini si spiega col fatto molti che si suicidano prima, temendo che le loro famiglie vengano giustiziate se si lasciano catturare vivi. Altri soldati nordcoreani fatti prigionieri, invece, hanno dichiarato che i loro superiori avevano detto loro che i loro nemici erano sudcoreani che combattevano per l’Ucraina. [ABC]

I missili ipersonici statunitensi Dark Eagle, che dovrebbero competere con quelli russi e cinesi, non sono ancora pronti per l’uso in combattimento.

Sebbene il Pentagono affermi di voler schierare la sua prima arma ipersonica entro il 30 settembre, più di tre anni dopo il previsto, il suo ufficio collaudi afferma che l’arma gestita dall’esercito deve ancora dimostrare di essere efficace in combattimento. [South China Morning Post]

CK Hutchison Holdings venderà l’unità che gestisce i porti vicino al Canale di Panama.

Un consorzio che include BlackRock, Global Infrastructure Partners e Terminal Investment Ltd hanno raggiunto un accordo preliminare per acquisire la società che controlla l’80 percento del gruppo Hutchison Ports, per un valore di 23 miliardi di dollari. Il consorzio acquisirà anche il 90 per cento di Panama Ports, che gestisce i due porti di Balboa e Cristobal, insieme alla quota di controllo di CK Hutchison in altri 43 porti in 23 paesi. [South China Morning Post]

La corte suprema degli Stati Uniti annacqua le norme sullo scarico di liquami nei corsi idrici.

La sentenza della corte, che ha una super maggioranza repubblicana, sgonfia il Clean Water Act del 1972. [The Guardian]

Gli scienziati che vorrebbero far rivivere i mammut lanosi per intanto hanno prodotto dei topi lanosi.

I topi geneticamente modificati hanno tratti simili a quelli dei mammut. I ricercatori della società di biotecnologie statunitense Colossal Biosciences hanno in programma di “de-estinguere” i pachidermi preistorici modificando geneticamente gli elefanti asiatici per dare loro tratti da mammut lanosi. Il primo cucciolo di mammut lanoso dovrebbe nascere entro la fine del 2028. [The Guardian]

Il capo del governo militare del Myanmar visita la Russia per colloqui di cooperazione con Putin.

Il generale Min Aung Hlaing è al suo quarto viaggio in Russia da quando il suo esercito ha preso il potere nel febbraio 2021 rovesciando il governo eletto di Aung San Suu Kyi. La Russia, insieme alla Cina, è un importante sostenitore e fornitore di armi del Myanmar. I caccia di fabbricazione russa vengono utilizzati negli attacchi contro i territori sotto il controllo di gruppi di minoranze etniche, molti dei quali sono alleati con le forze di resistenza pro-democrazia. [Associated Press]

Granate fumogene lanciate nel parlamento serbo. Un parlamentare colpito da ictus.

I deputati dell’opposizione serbi hanno lanciato granate fumogene e utilizzato spray al peperoncino all’interno del parlamento per protestare contro il governo e sostenere le manifestazioni studentesche. [Politika]

30 migranti salvati da una piattaforma petrolifera al largo della Tunisia.

La Sea-Watch ha soccorso più di 30 migranti, tra cui due bambini, bloccati da quattro giorni su una piattaforma al largo della costa tunisina. [Arab News]

L’agguato di Trump a Zelenskiy obbliga Taiwan a riconsiderare le tattiche statunitensi.

L’umiliazione di Zelensky nello Studio Ovale è un campanello d’allarme per Taiwan. [Bloomberg]

Indonesia: inondazioni improvvise e frane uccidono almeno 138 persone nella provincia orientale di Nusa Tenggara.

Le piogge torrenziali di lunedì hanno causato inondazioni fino a tre metri dentro e intorno a Giacarta. Il governatore di Giacarta ha invitato il governo locale ad attivare le pompe idriche per estrarre l’acqua dalle aree allagate e condurre operazioni di modifica del meteo come il lancio di razzi di sale nelle nuvole per innescare la pioggia prima che raggiungano la terraferma. [Kompas]

Pakistan: un attentato suicida uccide almeno 12 persone.

L’Esercito di liberazione del Belucistan ha rivendicato la responsabilità dell’assalto nel khanato di Kalat. [Dawn]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.