Category Archive : News

Ultim’Ora – V – 320 –  Elezioni presidenziali in Romania: con Călin Georgescu, la vittoria inaspettata dell’estrema destra filo-russa al primo turno delle presidenziali.

Uruguay: Il partito Frente Amplio (Fronte Largo) torna al potere. Il nuovo presidente è Yamandú Orsi.

Dopo cinque anni di governo di destra, il Frente Amplio riconquista il potere. Senza una propria maggioranza in parlamento, Yamandú Orsi invia inviti all’unità. [El Pais, Uruguay]

Tregua in Libano: il governo approverà la tregua con Hezbollah martedì, ma i sindaci del nord d’Israele parlano di ” resa”.

Mentre si prepara la tregua, Hezbollah prosegue col lancio di razzi  e l’esercito d’Israele attacca in Libano.  Gli Emirati Arabi Uniti, intanto, pubblicano nomi e foto dei sospettati dell’omicidio del rabbino Zvi Kogan. [The Times of Israel]

Il governo israeliano sanziona Haaretz, il più antico quotidiano del paese, per la copertura critica e i commenti contrari alla politica del governo espressi dal suo direttore.

Il governo israeliano ha votato all’unanimità per sanzionare il più antico quotidiano del paese, Haaretz, a causa della sua copertura critica della guerra e i commenti del direttore favorevole alle sanzioni per i vertici del paese. Haaretz sarebbe colpevole di avere riferito in modo critico gli avvenimenti bellici, senza nascondere gli abusi presumibilmente commessi dalle Forze di difesa israeliane (IDF) a Gaza in Libano. La proposta porrà fine alla pubblicità governativa sul giornale e annullerà tutti gli abbonamenti per i dipendenti pubblici e delle aziende statali. [CNN]

I musulmani sciiti del Libano pagano un prezzo elevato nella guerra tra Israele e Hezbollah.

I civili libanesi più colpiti dalla guerra tra Israele e Hezbollah sono i musulmani sciiti. Molti di loro credono di essere puniti ingiustamente solo perché condividono un’identità religiosa con i militanti di Hezbollah e spesso vivono nelle stesse aree. Israele, infatti, ha concentrato i suoi attacchi sui villaggi nel Libano meridionale e nord-orientale e nei quartieri a sud di Beirut, dove operano molti militanti di Hezbollah e vivono le loro famiglie fianco a fianco con un gran numero di sciiti che non sono membri del gruppo. [Associated Press]

Nel 2023, in media, 140 donne sono state uccise ogni giorno da un compagno o un parente, secondo l’ONU.

A livello globale, un compagno intimo o un familiare è stato responsabile della morte di circa 51.100 donne nel 2023, in crescita rispetto alle 48.800 vittime stimate per il 2022. [Associated Press]

I negoziatori del trattato sulla plastica si incontrano a Busan nella speranza di raggiungere un compromesso.

Mentre i delegati di 175 paesi s’incontrano a Busan, in Corea del Sud, per il quinto ciclo di colloqui volti alla conclusione di un trattato internazionale per ridurre l’inquinamento da plastica, le divisioni persistenti fanno temere che un accordo finale non sia a portata di mano. La Corea del Sud ospita questa settimana il quinto e apparentemente ultimo incontro del Comitato intergovernativo di negoziazione delle Nazioni Unite (INC-5), dopo che il precedente ciclo di colloqui a Ottawa ad aprile si è concluso senza un nulla di fatto. [The Wall Street Journal.]

Pakistan: la polizia spara gas lacrimogeni mentre migliaia di sostenitori dell’ex primo ministro Khan arrivano vicino alla capitale.

Il lancio di gas lacrimogeni è avvenuto quando i dimostranti, dopo una marcia di 150 chilometri dal turbolento nord-ovest, hanno iniziato ad arrivare e a radunarsi vicino a Islamabad. I dimostranti hanno sfidato il blocco imposto dal governo, i precedenti gas lacrimogeni e gli arresti diffusi a causa del divieto di raduni in città. Le autorità affermano che negli scontri almeno un agente di polizia è stato ucciso e diversi agenti e dimostranti sono rimasti feriti. [The Express Tribune]

Indonesia: frane e inondazioni improvvise colpiscono Sumatra, facendo 16 morti e 6 dispersi.

I soccorritori usano escavatori, attrezzature agricole e le mani nude per setacciare le macerie alla ricerca di morti e dispersi. Fango, rocce e alberi sono crollati dalle montagne dopo le piogge torrenziali del fine settimana; i fiumi hanno rotto gli argini allagando quattro distretti collinari nella provincia di Sumatra settentrionale, spazzando via case e distruggendo fattorie. [The Jakarta Post]

Filippine: un grande incendio divora una baraccopoli nella capitale Manila.

Le riprese drammatiche di un drone mostrano un grande incendio che avvolge una baraccopoli nella capitale filippina di Manila. Secondo i vigili del fuoco almeno 1.000 case sono state distrutte e 8.000 persone hanno dovuto essere sfollate. [Manila Standard]

Turchia: 95 persone scappano da un aereo in fiamme su scivoli di emergenza perché il motore ha preso fuoco.

Un volo della Azimuth Airlines in volo da Sochi ad Antalya è stato costretto a un atterraggio di emergenza per un incendio dovuto alla perdita di carburante. Tutte le 95 persone a bordo sono riuscite a uscire illese dall’aereo dopo l’atterraggio. [Türkiye Today]

La Germania stila un elenco dei bunker da usare come ricoveri in caso di guerra.

Il governo farà sviluppare un’applicazione informatica per consentire di trovare rifugi di emergenza in luoghi come stazioni ferroviarie e di metropolitane e parcheggi sotterranei. Allo stato attuale sono stati censiti 579 ricoveri, per lo più risalenti alla seconda guerra mondiale e alla guerra fredda, che possono ospitare fino a 480.000 persone, contro una popolazione di 84 milioni di abitanti. [The Guardian]

Il colosso siderurgico Thyssenkrupp programma il taglio di 11.000 posti di lavoro nella sua divisione acciaio.

Entro la fine del 2030 verranno tagliati 5.000 posti di lavoro mentre altri 6.000 verranno esternalizzati. Parallelamente, la società madre Thyssenkrupp vuole portare rendere la divisione acciaio totalmente indipendente. [Der Tagesspiegel]

Elezioni presidenziali in Romania: con Călin Georgescu, la vittoria inaspettata dell’estrema destra filo-russa al primo turno delle presidenziali.

Contrariamente alle previsioni ed ai sondaggi all’uscita dai seggi che davano come certo un ballottaggio tra Ciolacu ed Elena Lasconi (come ripreso anche da Ultim’Ora), sarà il sovranista Călin Georgescu a sfidare la sindaca di Câmpulung, Lasconi. Il primo ministro socialdemocratico Marcel Ciolacu, classificato al terzo posto, è stato sorprendentemente eliminato. Ammiratore di Vladimir Putin e critico della NATO e dell’Unione europea, Călin Georgescu, sconosciuto al grande pubblico, è arrivato primo al primo turno e potrebbe essere il prossimo presidente. [Adevărul]

La migrazione, una forza trainante dello sviluppo culturale anche degli scimpanzé.

I primati non umani innovano sulla base della conoscenza e dei comportamenti osservati nei loro pari. Come noi umani. In un articolo pubblicato sulla rivista Science, un gruppo europeo ha dimostrato che la stessa cosa vale per gli scimpanzé. Quelli dei nostri cugini non umani che hanno acquisito culture complesse lo hanno fatto traendo ispirazione da conspecifici provenienti da altri luoghi che padroneggiavano tutti o parte di questi comportamenti sociali. [Le Monde]

Nel Sahel, i gruppi minerari occidentali sono sotto la pressione delle giunte militari.

In Mali, mentre il prezzo dell’oro continua a salire, la giunta chiede la rinegoziazione dei contratti. Lo stesso avviene in Burkina Faso dove il codice minerario è stato oggetto di una revisione a sorpresa. Infine, in Niger, i permessi per l’estrazione dell’uranio sono stati sospesi. [Le Monde]

Gli scienziati si raccolgono al capezzale delle foreste del bacino del Congo.

Finora trascurato rispetto all’Amazzonia, la foresta tropicale beneficia finalmente di grandi programmi di ricerca. Dovrebbero fornire una migliore comprensione del funzionamento di questo importante bacino di accumulo del carbonio. [Le Monde]

Nei campi profughi più grandi del mondo, i rohingya si mobilitano per combattere in Myanmar.

Un esercito di migliaia di insorti rohingya sta emergendo dai campi che ospitano oltre un milione di rifugiati. [Reuters]

Gli scienziati si raccolgono al capezzale delle foreste del bacino del Congo.

Finora trascurato rispetto all’Amazzonia, la foresta tropicale beneficia finalmente di grandi programmi di ricerca. Dovrebbero fornire una migliore comprensione del funzionamento di questo importante bacino di accumulo del carbonio. [Le Monde]

Austria: la cinquantennale collaborazione con Gazprom è terminata con la confisca del suo gas.

Il fattore scatenante che ha posto fine a più di 50 anni di dipendenza dal gas dal gigante energetico statale russo Gazprom all’inizio di novembre è stata la requisizione del gas russo da parte austriaca come pagamento per coprire il valore di un lodo arbitrale. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 319 –  Romania: Marcel Ciolacu ed Elena Lasconi andranno al secondo turno delle elezioni presidenziali.

Elezioni presidenziali in Uruguay: destra o sinistra? Álvaro Delgado o Yamandú Orsi?

L’89,4% dei 2,7 milioni di uruguaiani si è recato alle urne per scegliere il presidente che guiderà una delle democrazie più stabili della regione per i prossimi cinque anni, fino al 2030, bicentenario della Repubblica. L’Alleanza di sinistra del celebre ex presidente Jose Mujica spera di tornare al potere dopo cinque anni di governo di destra con Yamandú Orsi. [El Pais, Uruguay]

Colombia: in migliaia protestano contro il governo scandendo “Fuori Petro”.

A Bogotá, Medellín e Cali i manifestanti denunciano le proposte di riforma sanitaria, del lavoro e delle pensioni portate avanti dal governo e accusano l’amministrazione di Petro di corruzione. [El Tiempo]

Tensione tra Argentina e Venezuela per un nuovo assedio dell’ambasciata a Caracas con sorvolo di droni e tentativi d’irruzione di uomini incappucciati.

L’ambasciata argentina a Caracas, dove hanno trovato asilo sei oppositori venezuelani della dittatura di Nicolás Maduro, è assediata da funzionari incappucciati dei servizi segreti pesantemente armati. La sede diplomatica “è senza elettricità e circondata da veicoli del regime”. [Semana]

Bolivia: ancora una volta emergenza pioggia a La Paz.

Le piogge torrenziali hanno colpito la zona Inca di Llojeta, allagando strade e abitazioni. [El Día]

Emirati Arabi Uniti: il rabbino moldavo-israeliano Zvi Kogan trovato cadavere. Israele condanna “l’atto terroristico antisemita”.

L’auto di Zvi Kogan è stata trovata a 150 km da Abu Dhabi; i sicari sospettati di averlo ucciso per conto dell’Iran sarebbero fuggiti in Turchia. Gli Emirati Arabi Uniti sono arrabbiati e scioccati. [The Times od Israel]

L’Iran sarebbe pronto a colloqui sul nucleare con i paesi europei.

I colloqui riguarderebbero il programma nucleare iraniano e le sanzioni europee che colpiscono le compagnie aeree e di navigazione della Repubblica islamica. [Luxembourg Times]

La Cop29 si chiude con un accordo di finanziamento per il clima che gli attivisti bollano come un “tradimento”.

In base all’accordo, i paesi in via di sviluppo dovrebbero ricevere almeno 1,3 trilioni di dollari all’anno di aiuti per la transizione energetica e fare fronte alle condizioni meteorologiche estreme, ma solo 300 miliardi arriveranno nella forma di cui hanno più bisogno: ossia come sovvenzioni e prestiti a basso interesse. Il resto dovrebbe provenire da investitori privati ​​e da una serie di potenziali nuove fonti di finanziarie, come le possibili imposte sui combustibili fossili e sui grandi viaggiatori delle linee aere, che devono ancora essere concordate. [The Guardian]

360 senzatetto riceveranno un gruzzoletto per uscire dal loro abisso esistenziale.

I sostenitori della lotta alla povertà credono da tempo che i trasferimenti di denaro siano il modo più conveniente per aiutare le persone in stato di indigenza, ma la maggior parte degli studi per verificarne la fattibilità e l’efficacia sono stati condotti in paesi in via di sviluppo. Il King’s College di Londra, invece, ne prevede la verifica su un campione di 360 senzatetto inglesi. [The Guardian]

Il mondo “non sarà in grado di far fronte” al volume dei rifiuti di plastica dei prossimi 10 anni, avverte un esperto.

I governi dovrebbero porre un freno alla produzione fin da ora e affrontare l’intero ciclo di vita della plastica, afferma la ministra norvegese Anne Beathe Tvinnereim in vista dei colloqui dell’ONU di questa settimana. [The Guardian]

Polonia: il partito conservatore di opposizione sceglie uno storico come prossimo candidato alla presidenza.

Il partito Diritto e Giustizia (PiS) ha scelto lo storico Karol Nawrocki come candidato alla presidenza in vista delle elezioni del prossimo anno. Nawrocki, 41 anni, dal 2021 dirige l’Istituto della memoria nazionale, un ente statale che ospita archivi e ricerche sui crimini della seconda guerra mondiale e dell’era comunista. In precedenza ha ricoperto la carica di direttore del museo della seconda guerra mondiale a Danzica, la città in cui è nato. Il partito ha accantonato politici esperti, tra cui l’ex primo ministro Mateusz Morawiecki, per scegliere il meno noto Nawrocki per candidarsi alla magistratura più alta, come ha fatto dieci anni prima scegliendo Duda. [Wyborcza]

Romania: Marcel Ciolacu ed Elena Lasconi andranno al secondo turno delle elezioni presidenziali, secondo i primi risultati delle interviste all’uscita dei  seggi.

I rumeni hanno votato per eleggere il presidente del paese per i prossimi cinque anni. A conclusione del primo turno elettorale, il candidato del Partito Socialdemocratico (PSD), Marcel Ciolacu , e la candidata dell’Unione Salviamo la Romania (USR), Elena Lasconi, sono in testa e andranno al ballottaggio. [Libertatea]

Guerra in Ucraina: Vladimir Putin firma una legge per cancellare i debiti dei soldati russi.

La nuova legislazione consentirà a quanti si arruoleranno per almeno un anno e ai loro coniugi di cancellare tutti i loro debiti. La misura appare un forte incentivo per reclutare volontari per un conflitto che dura ormai da più di mille giorni. [Le Monde]

Xi Jinping riscopre Confucio per definire il futuro della Cina.

Il piano di Xi per glorificare le profonde radici culturali della Cina parte dal Canone confuciano “Ruzang” per creare la più grande raccolta mai realizzata delle opere del filosofo e quelle correlate. [South China Morning Post]

Pakistan: una delegazione governativa conclude un accordo di cessate il fuoco di sette giorni con i guerriglieri sunniti che lo scorso giovedì hanno ucciso almeno quaranta musulmani sciiti.

L’accordo pone momentaneamente fine a giorni di scontri che hanno ucciso almeno 68 persone e ne hanno ferito decine nel nord-ovest del paese. [Khaleej Times]

Pakistan: Islamabad isolata in vista delle manifestazioni del partito Pakistan Tehreek-e-Insaf (PTI) che chiede la liberazione dell’ex primo ministro Imran Khan.

Le autostrade che portano a Islamabad, attraverso le quali i sostenitori di Khan dovrebbero arrivare in città per convergere vicino al parlamento, sono state chiuse. Anche la maggior parte delle strade principali della città sono state bloccate dal governo con container e grandi cordoni di polizia e personale paramilitare in tenuta antisommossa, mentre i servizi di telefonia mobile sono stati sospesi. [Dawn]

La “mini luna” della Terra potrebbe essere stata un pezzo della nostra vera luna.

L’asteroide etichettato come “mini luna” negli ultimi due mesi sta abbandonando l’orbita attorno alla Terra. L’innocua roccia spaziale sta per lasciarci, sopraffatta dalla più forte attrazione della gravità del sole, ma tornerà per una breve visita a gennaio. La NASA ne profitterà per osservare ancora l’asteroide di 10 metri e approfondire la comprensione dell’oggetto noto come 2024 PT5, molto probabilmente un masso strappato dalla luna da un asteroide impattante. [Associated Press]

Cambogia: noto ambientalista cambogiano arrestato mentre indagava su un disboscamento illegale.

Ouch Leng, che nel 2016 ha ricevuto il premio Goldman Environmental Prize, è stato arrestato nella provincia nord-orientale di Stung Treng. Gli attivisti hanno documentato un aumento della deforestazione illegale all’interno del Parco nazionale Veun Sai-Siem Pang, situato vicino a una concessione di terreni economici. A luglio, 10 membri di un gruppo ambientalista cambogiano Mother Nature Cambodia, che si batte contro alcuni progetti infrastrutturali distruttivi e la collegata presunta corruzione, sono stati condannati a sei anni di carcere con l’accusa di cospirazione contro la sicurezza dello stato. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 318 –  Il “continente di plastica” del Nord Pacifico accumula sempre più rifiuti.

Filippine: la vicepresidente Sara Duterte dice di avere ingaggiato dei sicari per fare uccidere il presidente Marcos se questi dovesse farla assassinare.

La dichiarazione di Sara Duterte è una “minaccia attiva” e la questione è stata segnalata al comando per la sicurezza presidenziale “per un’azione immediata e appropriata”. [Inquirer]

L’Ucraina ha già perso più del 40% del territorio conquistato nella regione russa di Kursk.

L’Ucraina ha perso più del 40% del territorio nella regione russa di Kursk conquistata con un’offensiva a sorpresa ad agosto. Mentre l’invasione di Kursk ha colto Mosca impreparata, le forze russe hanno continuato la loro avanzata nella regione orientale di Donetsk in Ucraina. [France 24]

Hezbollah sta usando una copia d’un missile israeliano per attaccare Israele.

Il gruppo militante libanese ha catturato un avanzato missile anticarro israeliano nella guerra del 2006. Il suo alleato, l’Iran, lo ha sottoposto a un processo di retro-ingegneria per riprodurlo. [The New York Times]

Il rapimento d’un rabbino ucraino-israeliano a Dubai potrebbe essere opera dell’Iran.

Il rabbino Zvi Kogan manca da Dubai da alcuni giorni, dando adito a sospetti che il suo rapimento possa essere collegato alla decisione di Teheran di vendicare gli attacchi aerei di Israele del 26 ottobre contro obiettivi militari iraniani. Il rabbino Zvi Kogan era un rappresentante del potente movimento ebraico internazionale Chabad. [Iran International]

Cop29: Arabia Saudita avrebbe tentato di modificare il testo ufficiale dei negoziati.

L’Arabia Saudita è considerata da molti un accanito oppositore delle iniziative delle Nazioni Unite sul clima per ridurre la combustione di combustibili fossili. Sabato, la presidenza azera ha fatto circolare un documento in formato pdf non modificabile con gli aggiornamenti al testo dei negoziati sul programma di lavoro per una giusta transizione (JTWP), ma il testo è stato forzatamente modificato da un funzionario saudita. [The Guardian]

Centinaia di persone fuggono dalla mortale violenza settaria nel Pakistan nord-occidentale.

Circa 300 famiglie sono fuggite dalla violenza settaria nel Pakistan nord-occidentale, mentre nuovi scontri hanno ucciso 32 persone. Gli scontri tra musulmani sunniti e sciiti nella provincia montuosa di Khyber Pakhtunkhwa al confine con l’Afghanistan hanno ucciso circa 150 persone negli ultimi mesi. Per sfuggire a questa ondata di violenza, circa 300 famiglie si sono trasferite a Hangu e Peshawar in cerca di sicurezza, mentre i combattimenti tra le comunità sciite e sunnite continuano, con 32 persone uccise negli scontri di sabato. [The Guardian]

India: le donne spingono il BJP, il partito di Modi, verso la vittoria nel Maharashtra.

Il partito nazionalista indù del primo ministro Narendra Modi vince le elezioni statali nel Maharashtra mentre l’opposizione conserva il controllo dello stato minerario del Jharkhand.  [India Today]

Il “continente di plastica” del Nord Pacifico accumula sempre più rifiuti.

L’analisi della composizione del vortice ha rivelato un netto aumento della presenza di microparticelle di plastica tra il 2015 e il 2022, sintomo dell’esplosione della produzione. Nel vortice subtropicale del Nord Pacifico, che ospita il North Pacific Garbage Patch, meglio noto come “continente di plastica”, la concentrazione di piccoli detriti di plastica è aumentata vertiginosamente, rivela uno studio della ong The Ocean Cleanup appena pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters. In quest’area, che copre sei volte la superficie della Francia, potremmo trovare fino a 10 milioni di microparticelle per chilometro quadrato nel 2022, dieci volte di più rispetto al 2015. [Le Monde]

Perché l’UE non riesce più ad accaparrarsi i minerali africani mentre la Cina avanza.

Nonostante gli accordi con quattro nazioni africane, le aziende dell’Unione Europea faticano a rimettere piede nel continente. L’accordo del novembre 2022 è stato il primo dell’Unione Europea con una nazione africana. Ci si aspettava che aiutasse il blocco a diversificare le sue fonti energetiche e ad avere accesso a materie prime essenziali (CRM) per la tecnologia verde. [South China Morning Post]

Spagna: in 22.000 scendono in piazza a Barcellona per chiedere affitti più bassi.

I partecipanti alla manifestazione, in stragrande maggioranza giovani, chiedono un intervento urgente; Il sindacato degli inquiini, organizzatore della marcia, minaccia uno sciopero del pagamento degli affitti se non si interverrà. [La Vanguardia]

L’ascesa di Scott Bessent dalla finanza al Tesoro degli Stati Uniti.

Miliardario, gay, ex donatore democratico, beniamino di Soros: ecco Scott Bessent, l’uomo scelto da Trump come segretario al tesoro. Bessent, laureato a Yale, è AD del fondo speculativo Key Square Capital Management di New York. [Reuters]

Gli scienziati mappano il corpo umano, una cellula alla volta.

I ricercatori hanno creato una mappa preliminare di alcuni dei 37,2 trilioni di cellule stimate del corpo umano. Ogni tipo di cellula ha un ruolo unico e sapere cosa fa può aiutare a comprendere meglio la salute e le malattie come il cancro. I ricercatori si sono concentrati su determinati organi, tracciando l’attività delle cellule della bocca, dello stomaco e dell’intestino, così come quelle che determinano lo sviluppo di ossa e articolazioni. I ricercatori hanno esplorato quali cellule si raggruppano nei tessuti, dove si trovano nel corpo e come cambiano nel tempo. Gli autori sperano che l’atlante ad alta risoluzione e ad accesso libero, considerato una prima bozza, aiuti i ricercatori a combattere le malattie che danneggiano o corrompono le cellule umane. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 317 –  Il cessate il fuoco in Libano potrebbe arrivare “entro pochi giorni”.

Brasile: l’ex aiutante di campo di Bolsonaro, indagato dalla polizia federale per diversi reati, conferma che Bolsonaro era a conoscenza del piano golpista.

La testimonianza del tenente colonnello Mauro Cesar Barbosa Cid aggrava la posizione dell’ex presidente e la procura generale non potrà non incriminare Bolsonaro che potrebbe andare a giudizio entro il prossimo semestre. [O Globo]

Ucraina: il lancio da parte della Russia di un missile con capacità nucleare è un chiar abbandono della dottrina di deterrenza della guerra fredda.

Il lancio di quello che Vladimir Putin ha detto essere un missile balistico con più testate è una chiara ritrattazione di decenni di dottrina di deterrenza della guerra fredda. I missili balistici con più testate, noti come “veicoli di rientro a bersaglio indipendente multiplo”, o MIRV, non erano mai stati utilizzati. [CNN]

NATO e Ucraina terranno colloqui di emergenza dopo l’attacco russo con il nuovo missile ipersonico.

Inviando un duro avvertimento all’Occidente, il presidente Vladimir Putin ha detto in un discorso trasmesso in televisione che l’attacco con il missile Oreshnik a medio raggio era una rappresaglia per l’uso da parte di Kiev di missili a lungo raggio statunitensi e britannici in grado di colpire più in profondità nel territorio russo. Putin ritiene che i sistemi di difesa aerea occidentali non siano in grado di intercettare il nuovo missile. [Associated Press]

La più grande banca russa, finora risparmiata, colpita dalle ultime sanzioni statunitensi.

La segretaria al tesoro Janet Yellen afferma che le sanzioni contro la più grande banca russa “renderanno più difficile per il Cremlino finanziare ed equipaggiare il suo esercito”. [Associated Press]

L’Iran afferma di aver attivato centrifughe “avanzate” dopo la censura dell’AIEA.

L’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite ha condannato l’Iran per non aver collaborato pienamente e chiede risposte sull’uranio trovato in due località. [al Jazeera]

Il cessate il fuoco in Libano potrebbe arrivare “entro pochi giorni”.

Sebbene il Libano non abbia ancora accettato alcuni termini del testo proposto dagli Stati Uniti, l’accordo potrebbe essere finalizzato entro il fine settimana. [Y Net]

“Il mandato di cattura aiuta Netanyahu”: gli israeliani si stringono attorno al primo ministro. Per ora.

Il mandato di arresto della CPI per il primo ministro Benjamin Netanyahu per la guerra a Gaza ha suscitato indignazione in tutto lo spettro politico di Israele. Più Benjamin Netanyahu viene dipinto come un paria internazionale, più molti israeliani sembrano stringerglisi attorno. Ma a lungo termine, non è una bella immagine per un primo ministro. [The New York Times]

La Russia avrebbe fornito missili antiaerei alla Corea del Nord.

Il consigliere per la sicurezza nazionale della Corea del Sud, Shin Won-sik, afferma che la Russia ha fornito alla Corea del Nord missili antiaerei e equipaggiamento di difesa aerea in cambio dell’invio di truppe a sostegno di Mosca nella sua guerra contro l’Ucraina. [Reuters]

Un pianeta alieno in rapida formazione incuriosisce gli astronomi.

Un esopianeta neonato in orbita attorno a una giovane stella ha impiegato solo 3 milioni di anni per formarsi, sfidando l’attuale comprensione della velocità di formazione planetaria. Il pianeta in oggetto, stimato in circa 10-20 volte la massa della Terra, è uno dei più giovani al di là del nostro sistema solare mai scoperto. Orbita accanto ai resti del disco di gas denso e polvere che orbita attorno alla stella ospite. [Reuters]

Il Texas approva di stretta misura l’istruzione basata sulla Bibbia nelle scuole pubbliche.

Gli studenti del Texas impareranno presto il Sermone sulla montagna di Gesù, la parabola del figliol prodigo e altre storie della Bibbia fin dalle classi elementari, dopo che i membri del Consiglio scolastico statale hanno approvato nuovi programmi didattici intrisi di cristianesimo. I fautori dei programmi ispirati al cristianesimo, soprannominati Bluebonnet Learning, affermano che servono a offrire un’istruzione di alta qualità ai bambini, molti dei quali hanno però difficoltà a leggere. [The Dallas Morning News]

Trump: la sentenza per l’affare Stormy Daniels rinviata sine die.

Donald Trump è stato condannato, ma il giudice autorizza i difensori del neo-presidente americano a presentare ricorso entro il due dicembre per ottenere l’annullamento del procedimento, e di conseguenza sospende la pronuncia della sentenza. [The Hill]

La scelta di Trump a capo del Pentagono Pete Hegseth scriveva che in caso di “guerra civile” l’esercito statunitense deve schierarsi.

Il prossimo segretario alla difesa nel 2020 sosteneva che, se i democratici vincessero le elezioni, l’esercito “sarebbe costretto a fare un scelta’. [The Guardian]

Via Monte Napoleone, a Milano, è la via commerciale più costosa del mondo.

La crescita degli affitti e la forza dell’euro rispetto al dollaro aiutano una via europea a raggiungere la vetta della classifica per la prima volta in 34 anni. Secondo l’ultimo rapporto Main Streets Across the World, del gruppo immobiliare Cushman & Wakefield, il cambiamento “riflette una robusta crescita degli affitti nella via italiana, che ha superato il 30% negli ultimi due anni, ulteriormente rafforzata quest’anno dall’apprezzamento dell’euro rispetto al dollaro USA”. [The Guardian]

Tanzania: il leader dell’opposizione arrestato a pochi giorni dalle elezioni locali.

Freeman Mbowe è stato arrestato insieme ad altri 11 esponenti politici dopo che la polizia ha interrotto una manifestazione. Il partito Chadema aveva già protestato questa settimana contro la squalifica “immotivata” di numerosi suoi candidati. [The Chanzo]

La presidenza della COP29 propone che i paesi sviluppati contribuiscano con 240 miliardi di euro all’anno a favore di quelli i via di sviluppo.

Il denaro deve consentire ai paesi in via di sviluppo di investire in energia a basse emissioni di carbonio e di adattare le proprie economie. 134 stati in via di sviluppo, inclusa la Cina, avevano chiesto almeno 500 miliardi di dollari. In assenza di un accordo, le trattative proseguiranno.  [Le Monde]

Alla COP29, Arabia Saudita, Iran, Russia, Egitto e Vaticano si oppongono alle misure sulla parità di genere.

Per integrare meglio le donne nelle politiche climatiche, gli stati dovrebbero adottare un nuovo concetto di uguaglianza di genere. Ma Arabia Saudita, Iran, Russia, Egitto e Vaticano si sono opposti a vari riferimenti a questo tema e nell’ultima bozza del testo negoziale sono riusciti a ottenere la soppressione delle menzioni relative alla questione del genere dal programma di lavoro in fase di negoziazione. [Le Monde]

Elon Musk, il braccio destro di Donald Trump, illustra nei dettagli il suo piano per ridurre “radicalmente” il ruolo dello Stato federale negli Stati Uniti.

Nominato a capo di una “commissione per l’efficienza del governo”, il fondatore di SpaceX e Tesla ha promesso di ridurre la spesa pubblica federale di 2.000 miliardi di dollari e ha esposto il suo progetto sul “Wall Street Journal”. [The Wall Street Journal.]

India: il gruppo Adani potrebbe avere difficoltà a trovare finanziamenti dopo l’incriminazione statunitense.

Le banche ora potrebbero limitare le linee di credito perché le società del gruppo hanno perso valore sul mercato azionario. Gli investitori sono preoccupati. Alcuni accordi vengono annullati. Le autorità indiane indagano. [The Economic Times]

India: un cambiamento inaspettato nella coltivazione del riso sarebbe responsabile dell’aria irrespirabile di Delhi.

La nuova tecnica agricola, adottata nel 2008, ha causato un aumento fino al 20 percento delle particelle di fumo nelle città dell’India settentrionale. Il governo indiano progetta di reprimere gli incendi agricoli inquinanti monitorando gli incendi agricoli, accusati di essere il principale fattore che contribuisce allo smog che avvolge la regione della capitale nazionale  ogni inverno. [South China Morning Post]

La Cina fa tombola con la scoperta di “enormi” riserve auree nello Hunan.

Un nuovo eccezionale giacimento aurifero con riserve per decine di miliardi di dollari è stato scoperto nella provincia centrale di Hunan. I geologi hanno identificato più di 40 nuove vene d’oro situate a meno di 2.000 metri sottoterra nella miniera d’oro di Wangu nella contea di Pingjiang, portando le risorse d’oro totali nell’area centrale della miniera a 300,2 tonnellate: un tesoro da 80 miliardi di dollari. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 316 –  Le interferenze (forse nordcoreane) dei segnali GPS minacciano la sicurezza dei voli.

Messico: la sesta carovana di migranti in meno di due mesi avanza attraverso il Chiapas verso gli Stati Uniti.

Una nuova carovana ha lasciato Tapachula verso il Messico centrale e settentrionale. Il contingente di circa 1.500 persone provenienti da Guatemala, Honduras, El Salvador, Colombia, Venezuela, Haiti, Perù ed Ecuador, tra gli altri paesi, ha iniziato il suo viaggio verso gli USA. [La Jornada]

Israele: un nuovo sito internet consente ai cittadini di Gaza di fornire informazioni sugli ostaggi.

Facendo seguito alla promessa di Netanyahu di offrire 5 milioni di dollari e un lasciapassare per uscire da Gaza, Israele lancia un sito con immagini di ostaggi e canali di contatto. Durante una visita a Gaza, martedì, Netanyahu ha annunciato una ricompensa di 5 milioni di dollari per chiunque possa aiutare a liberare gli ostaggi israeliani detenuti da Hamas e altri gruppi terroristici. L’offerta comprende anche un lasciapassare sicuro per uscire da Gaza. [The Times of Israel]

La Corte Penale Internazionale (CPI) spicca mandati di arresto per Netanyahu, Gallant e il capo militare di Hamas, Mohammed Diab Ibrahim Al-Masri, noto come Deif.

Ungheria e Argentina criticano la decisione della CPI; l’Italia evita di pronunciarsi affermando di starla ancora esaminando; la Turchia elogia i mandati di arresto. [The Times of Israel]

L’UE afferma che i mandati di arresto della CPI per Netanyahu, Gallant e Deif devono essere rispettati e applicati.

“Non è una decisione politica. È il verdetto di un tribunale, di una corte di giustizia, di una corte di giustizia internazionale. E la decisione della corte deve essere rispettata e applicata”, ha detto Borrell durante una conferenza stampa ad Amman con il suo omologo giordano, Aymane Safadi.  [L’Orient-Le Jour]

Putin regala leoni, anatre e orsi allo zoo nordcoreano di Pyongyang.

Il presidente Vladimir Putin ha regalato più di 70 animali dallo zoo di Mosca alla Corea del Nord. Gli animali, tra cui due orsi bruni, due yak, cinque cacatua bianchi, 25 fagiani e 40 anatre mandarine, sono stati trasferiti allo zoo centrale di Pyongyang. [The Moscow Times]

Brasile: Lula e Xi Jinping firmano 37 accordi, ma Brasilia dribbla sulla Via della Seta.

La Cina e il Brasile sono due importanti paesi in via di sviluppo nei rispettivi emisferi, ha affermato Xi, sottolineando che negli ultimi 50 anni hanno goduto di una relazione che trascende montagne e mari e hanno trovato il modo giusto per far sì che i principali paesi in via di sviluppo possano collaborare nel rispetto reciproco. [O Globo]

Il riscaldamento degli oceani ha incrementato l’intensità di molti uragani atlantici di un intero categoria. [Science News]

Il primo ministro del Mali licenziato per avere criticato il prolungamento della giunta militare.

Choguel Maiga ha criticato il mancato rispetto dell’impegno della giunta al potere di convocare le elezioni e ripristinare la democrazia. I governanti militari, che hanno preso il potere con successivi colpi di stato nel 2020 e nel 2021, avevano promesso di tenere le elezioni a febbraio, ma hanno rinviato il voto a tempo indeterminato per asseriti “motivi tecnici”. Nominato primo ministro nel giugno 2021, il giorno dopo il secondo colpo di stato guidato da Assimi Goïta, Choguel Maiga è stato sostituito alla guida del governo dal generale Abdoulaye Maïga. [L’Essor]

La cantante maliana Rokia Traoré sarà estradata in Belgio dopo il rigetto del suo ricorso.

Rokia Traoré è stata arrestata lo scorso giugno all’aeroporto di Fiumicino, mentre arrivava per un concerto, in esecuzione di una sentenza in contumacia emessa nel 2023 da un tribunale belga che l’aveva condannata a due anni di carcere per il presunto “rapimento” della figlia minorenne. [Mali Actu]

Terremoto finanziario in India: gli Stati Uniti accusano il miliardario indiano Gautam Adani di frode finanziaria e corruzione sistematica.

Il dipartimento di giustizia statunitense accusa Adani, un alleato chiave del primo ministro indiano Narendra Modi, e altri sette dirigenti del  gruppo, tra cui il nipote Sagar Adani, di avere promesso tangenti per oltre 250 milioni di dollari a funzionari del governo indiano per ottenere contratti su forniture di materiali per l’energia solare. Adani è anche accusato di manipolazione delle quotazioni delle sue aziende e frode contabile. Giovedì, le azioni delle società del gruppo hanno perso tra il 10 e il 20%. [The Hindu]

Chi è Gautam Adani, il miliardario indiano accusato negli Stati Uniti di complotto di corruzione?

Adani, uno degli uomini più ricchi e potenti dell’India strettamente legato con il governo di Modi, è un imprenditore miliardario, presidente e fondatore nel 1988 dell’Adani Group, una multinazionale con sede ad Ahmedabad, impegnata nello sviluppo e nelle operazioni portuali in India. Nel tempo ha diversificato le attività nei settori delle risorse, della logistica, dell’energia, dell’agricoltura, della difesa e aerospaziale. [The Guardian]

La Cina supera Germania e Giappone nella diffusione della robotica industriale.

I dati riflettono il successo della strategia di automazione industriale della Cina, come parte degli sforzi per migliorare l’economia industriale del paese. [South China Morning Post]

Il bilancio delle vittime d’un attacco a Kurram ai veicoli passeggeri raggiunge quota 38.

Almeno 38 persone, tra cui sei donne, sono state uccise giovedì quando aggressori sconosciuti hanno attaccato veicoli passeggeri nell’area di Ochat del distretto di Kurram di Khyber Pakhtunkhwa. Gli automezzi viaggiavano da Parachinar a Peshawar quando sono stati attaccati. [Daily Pakistan]

Aerei olandesi ingannati quasi mille volte dal sabotaggio dei segnali GPS.

Secondo l’Ispettorato dei trasporti olandese, i piloti ricevono sempre più spesso dati errati e falsi allarmi sulla posizione dei loro aerei quando sorvolano determinati paesi. Quest’anno i piloti olandesi hanno già segnalato 983 casi di interferenza. [Trouw]

Al G20 di Rio, il grande divario tra l’Occidente e gli stati emergenti del Sud.

Il presidente brasiliano Lula ha voluto evitare argomenti scottanti, come la guerra in Ucraina. Ma questo ha pesato sull’incontro, mentre Sergei Lavrov, capo della diplomazia russa, è stato invitato a margine del vertice. [Le Monde]

Crisi post-elettorale in Mozambico: l’opposizione è ancora mobilitata, mentre il leader va in esilio.

Venancio Mondlane, il candidato di Podemos, ha chiesto tre giorni di lutto per rendere omaggio ai “martiri della rivoluzione” caduti sotto i proiettili della polizia mentre contestavano i risultati delle elezioni presidenziali del 9 ottobre. [Le Monde]

In Burkina Faso la giunta congela i beni di un centinaio tra militari e oppositori.

L’ex presidente ad interim Paul-Henri Sandaogo Damiba, ma anche l’ex ministro Djibril Bassolé e persino i giornalisti sono accusati di “partecipazione ad atti di terrorismo e/o finanziamento del terrorismo”. [Le Monde]

I leader dell’Africa meridionale decidono di mantenere per un altro anno le truppe nel Congo orientale dilaniato dal conflitto.

Nella capitale dello Zimbabwe, Harare, si è svolto un vertice straordinario sotto l’egida della Comunità per lo sviluppo dell’Africa meridionale, o SADC, un blocco di 16 paesi che include la Repubblica Democratica del Congo. [Associated Press]

Un uomo del Tennessee coinvolto nella rivolta al Campidoglio condannato per aver pianificato di uccidere gli investigatori.

Edward Kelley, 35 anni, di Maryville, è uno delle centinaia di rivoltosi arrestati con l’accusa di essere entrati illegalmente nel Campidoglio degli Stati Uniti. In attesa del processo, ha progettato l’uccisione degli agenti dell’FBI che indagavano sul suo conto. [Associated Press]

Germania: il ministro Pistorius rinuncia alla candidatura a cancelliere della SPD e dà il via libera a Scholz.

Nonostante i preoccupanti numeri evidenziati dai sondaggi, l’SPD conferma Scholz nella  corsa contro Merz. [Der Tagesspiegel]

La prima immagine ravvicinata di una stella al di fuori della Via Lattea mostra una supergigante racchiusa in un “bozzolo”.

Gli astrofisici affermano che il materiale potrebbe suggerire che la stella sta morendo e l’espulsione di materia segnala la supernova in arrivo. Finora, le stelle in altre galassie erano visibili come poco più di punti di luce, anche quando osservate usando i telescopi. Ora, grazie al Very Large Telescope Interferometer (VLTI) dell’Osservatorio europeo australe, gli astronomi hanno catturato la prima immagine ingrandita. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 315 –  Spagna: un nuova legge sull’immigrazione consentirà la regolarizzazione di un milione di immigrati.

Ecuador: emergenza nazionale per gli incendi, il deficit idrico e la siccità.

Il governo ha decretato lo stato di emergenza nazionale a causa del deficit idrico, della siccità e degli incendi boschivi che flagellano il paese e che hanno consumato più di 10.000 ettari di flora. [Vanguardia]

Il Brasile celebra la prima Giornata Nazionale della Consapevolezza dei Neri come festa nazionale.

L’eredità degli afro-brasiliani viene onorata nel 329mo anniversario della morte del leader della resistenza Zumbi per opera delle forze portoghesi. [O Dia]

Hong Kong: l’imprenditore ed editore del quotidiano popolare Apple Daily, costretto a chiudere dal governo nel 2021, compare per la prima volta in tribunale dopo quattro anni dall’arresto.

Accusato di avere intrattenuto rapporti con paesi stranieri e l’ex leader di Taiwan Tsai Ing-wen, nella prima udienza, l’editore di Apple Daily ha spiegato di avere sollecitato Trump a telefonare al presidente cinese Xi per chiedergli di fermare la legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, come in effetti è avvenuto.  [South China Morning Post]

Nave cinese è sospettata del sabotaggio dei cavi sottomarini nel “lago NATO”.

Una nave cinese potrebbe essere implicata nel presunto sabotaggio di cavi di telecomunicazione sottomarini nel Mar Baltico, un bacino idrico soprannominato “lago NATO” per la sua posizione tra paesi membri dell’alleanza. Il taglio del cavo C-Lion 1, che collega Finlandia e Germania, e del collegamento lungo 130 miglia tra Svezia e Lituania di lunedì, potrebbero fare parte di una nuova “guerra ibrida” contro la Nato e l’Occidente. [Newsweek]

La Corea del Nord ha inviato un generale  misterioso a guidare le sue truppe per combattere in Ucraina.

In un paese che celebra le sue élite militari come celebrità, il generale a tre stelle Kim Yong Bok non aveva alcuna risonanza pubblica finché Pyongyang non lo ha incaricato di scegliere gli uomini da inviare in Russia. [The Wall Street Journal.]

L’Iran sfida la pressione internazionale, aumentando la sua scorta di uranio di grado quasi militare, ma dice di essere pronto a fermarsi.

Secondo l’ultimo rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica, l’Iran avrebbe già 182,3 chilogrammi di uranio arricchito fino al 60%, 17,6 chilogrammi in più rispetto all’ultimo rapporto di agosto. L’uranio arricchito al 60% è solo a un breve passo tecnico per raggiungere il livello militare del 90%. Durante il viaggio del capo dell’AIEA Rafael Grossi in Iran, la scorsa settimana, “è stata discussa la possibilità che l’Iran non espanda ulteriormente la sua scorta di uranio arricchito fino al 60% di U-235”, ma l’offerta potrebbe essere solo un tentativo di Teheran per evitare le nuove minacciate sanzioni. [Associated Press]

Il Qatar conferma la partenza dei leader di Hamas, ma afferma che l’ufficio di Doha dell’organizzazione può rimanere.

“L’ufficio politico del gruppo terroristico non serve a nulla se non ci sono negoziati”, ha tuttavia aggiunto il ​​portavoce del ministero degli esteri del Qatar che ha confermato il defilamento del paese da ogni iniziativa di mediazione. La Turchia, intanto, ha confermato che i principali leader di Hamas sono ad Ankara, pur insistendo sul fatto che l’organizzazione non ha aperto nessun ufficio di rappresentanza, nell’apparente tentativo di evitare l’ira dell’amministrazione Biden. [The Times of Israel]

Gli Stati Uniti pongono il veto alla risoluzione del cessate il fuoco di Gaza presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Gli Stati Uniti, che hanno bloccato altre quattro analoghe risoluzioni, affermano di aver posto il veto alla versione più recente perché non poneva il rilascio degli ostaggi come precondizione per una tregua. [The New York Times]

Biden approva l’invio di mine antiuomo all’Ucraina, contraddicendo la sua precedente politica.

La decisione è l’ultima di una serie in grado di fa crescere le tensioni con Mosca. [The New York Times]

Australia: lo zoo di Sydeney chiede ai cittadini di catturare il ragno più velenoso del mondo, il  mortale ragno dei cunicoli.

L’Atrax robustus, noto come ragno dei cunicoli o ragno della ragnatela a imbuto di Sydney, in quanto diffuso nella zona di Sydney, è uno dei più aggressivi e velenosi al mondo. L’appello dell’Australian Reptile Park è fondamentale per produrre gli antidoti salvavita. [Smithsonian Magazine]

Grecia: in migliaia scioperano contro l’aumento del costo della vita e le retribuzioni stagnanti.

L’aumento dell’inflazione e i bassi salari rendono difficile ai lavoratori di arrivare a fine mese. [To Vima]

Spagna: un nuova legge sull’immigrazione consentirà la regolarizzazione di un milione di immigrati.

Il Governo modifica la Legge sull’immigrazione per regolarizzare la situazione degli immigrati che vivono in Spagna senza documenti. Contrariamente a molti paesi europei, Madrid intende investire sugli immigrati per fare crescere la propria economia. [La Razón]

Elezioni in Irlanda: i partiti, il voto, i problemi e il probabile risultato.

Il partito di centro-destra liberal-conservatore e cristiano democratico Fine Gael punta ad un inedito quarto mandato consecutivo. Il 29 novembre prossimo potrebbe riuscirci. [The Guardian]

Il programma di riciclaggio della plastica di Bali affonda tra i rifiuti.

Il progetto sta trattando solo una frazione dei rifiuti che si era prefissato di lavorare e ora si dibatte tra macchinari mal tenuti e scarsi mezzi finanziari. [The Guardian]

Nuovo allarme sulla terrificante febbre di Oropouche mentre il virus mortale viene trovato per la prima volta in un feto.

La febbre di Oropouche (pron.: oropòsce), una malattia amazzonica trasmessa da un moscerino, il Culicoides paraensis, un piccolo dittero ematofago lungo meno di tre millimetri, si sta diffondendo al di fuori del suo bacino originario. Dall’inizio dell’anno sono stati registrati più di 10.200 casi in sette paesi del Sud America. [Daily Mail]

Gli attacchi ai cercapersone di Hezbollah sono un rischio legale per Netanyahu.

L’ammissione degli attentati commessi a metà settembre contro il movimento sciita libanese espone il primo ministro a procedimenti giudiziari civili davanti ai tribunali nazionali e internazionali. [Le Monde]

Creare una “potenza europea” è tornata ad essere una priorità per molti paesi dell’Unione.

Il prossimo primo gennaio la Polonia prenderà le redini del Consiglio dell’Unione Europea. Tale presidenza potrebbe essere un momento cruciale per riaffermare il peso dell’UE nel mondo. [Le Monde]

Gli incendi di batterie agli ioni di litio sono un nuovo rischio per gli assicuratori.

La federazione di settore sta effettuando test su vasta scala, con l’obiettivo di prevenire meglio e ridurre l’impatto di questi nuovi tipi di calamità (e magari rivedere i premi). [Le Monde]

Uganda: il politico dell’opposizione ugandese Kizza Besigye rapito, incarcerato e rinviato a giudizio.

L’oppositore ugandese Kizza Besigye è comparso mercoledì in un tribunale militare in Uganda pochi giorni dopo essere stato rapito subito dopo il lancio di un libro in Kenya. Assieme a Haji Obed Lutale, Besigye è accusato della detenzione non autorizzata di due pistole e di aver cospirato per compromettere la sicurezza del paese. Tutti questi crimini sarebbero stati commessi in Kenya, Svizzera e Grecia. [The Independent, Uganda]

L’Iraq vieta l’alcol nei club e negli alberghi, ma i cittadini si preoccupano per la diffusione della droga.

La decisione segna un passo importante nella graduale repressione del consumo di alcol in Iraq, che ha dovuto affrontare sfide legali e sociali per anni. I trasgressori ora rischiano multe che vanno da 10 milioni a 25 milioni di dinari iracheni (circa $ 7.700 a $ 19.000). [Middle East Monitor]

L’energia oscura che sta espandendo il nostro universo potrebbe non essere ciò che sembra, affermano alcuni ricercatori.

Gli astronomi sanno che l’universo si espande a un ritmo sempre più accelerato e da decenni s’interrogano sulla sua causa. Ipotizzano che sia in gioco una forza potente e costante, che si adatta perfettamente al modello matematico che descrive il comportamento dell’universo. Ma non riescono a vederla e non sanno da dove provenga, quindi la chiamano energia oscura. Questa è così diffusa che si ipotizza costituisca quasi il 70% dell’universo, mentre la materia ordinaria, come le stelle, i pianeti e noi stessi, ne costituiamo solo il 5%. Ma le scoperte pubblicate all’inizio di quest’anno da un gruppo internazionale di oltre 900 scienziati ha fatto una grande sorpresa: mentre gli scienziati analizzavano il movimento delle galassie, hanno scoperto che la forza che le spinge o le tira non sarebbe costante. [Associated Press]

Los Angeles emana un’ordinanza sulla “città santuario” per prepararsi alle potenziali deportazioni di massa annunciate da Trump.

Il consiglio comunale di Los Angeles ha approvato un’ordinanza sulla cosiddetta “città santuario” che vieta  che le risorse cittadine possano essere utilizzate per l’applicazione delle leggi sull’immigrazione e che gli uffici comunali possano condividere informazioni sulle persone senza status legale con le autorità federali per l’immigrazione. Un’altra dozzina di città negli Stati Uniti ha già varato disposizioni simili. Le città o gli stati santuario non sono termini legali, ma il ​​simbolo di un impegno a proteggere e supportare le comunità di immigrati. I sostenitori affermano che sono santuari dove gli immigrati possono sentirsi al sicuro e autodenunciarsi senza paura di essere deportati. [Associated Press]

La camera alta del parlamento russo ha approvato un disegno di legge che vieta l’adozione di bambini russi da parte di cittadini di paesi in cui la transizione di genere è legale.

Il Consiglio della Federazione ha inoltre approvato progetti di legge che mettono al bando la diffusione di materiale che incita a non avere figli. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 314 –  Somaliland: l’oppositore Abdirahman Mohamed Abdullahi, detto “Irro”, eletto presidente.

Brasile: la polizia federale arresta cinque persone nell’ambito dell’operazione Countercoup, con l’accusa di aver pianificato un colpo di stato per impedire l’insediamento del presidente Lula.

Tra gli arrestati figurano quattro alti ufficiali dell’esercito legati alle forze speciali e conosciuti come “i ragazzi neri”: il generale di brigata di riserva Mario Fernandes, il tenente colonnello Helio Ferreira Lima, il maggiore Rodrigo Bezerra Azevedo e il maggiore Rafael Martins de Oliveira. Oltre a questi è stato arrestato l’ufficiale di polizia federale Wladimir Matos Soares. [Folha de S.Paolo]

Lula esorta i leader del G20 ad agire più rapidamente sugli obiettivi climatici.

Aprendo l’ultima sessione del vertice del G20 a Rio de Janeiro, Lula ha invitato ad anticipare il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2040 o il 2045, anziché entro il 2050 come si erano impegnati il ​​Brasile e molti altri paesi. [Correio do Norte]

El Salvador: arrestato l’ex presidente Cristiani e quattro altri per il massacro dei gesuiti dell’Università Centroamericana José Simeón (UCA) nel 1989.

L’uccisione da parte dell’esercito di sei sacerdoti, della loro governante e della figlia di lei fu uno dei crimini più noti della guerra civile. I gesuiti assassinati furono gli spagnoli Ignacio Ellacuría, Segundo Montes, Ignacio Martín-Baró, Amando López e Juan Ramón Moreno. Nell’operazione furono uccisi anche i salvadoregni Joaquín López (sacerdote), la cameriera dell’università Julia Elba e la sua figlia più giovane Celina Mariceth Ramos. [El Salvador]

La Germania sospetta che la rottura d’un cavo per la trasmissione dati nel Mar Baltico sia stato un sabotaggio.

Un cavo sottomarino tra la Finlandia e la Germania è stato tranciato, così come quello tra la Lituania e la Svezia poco tempo fa. Il ministro tedesco Pistorius ipotizza un sabotaggio. [Die Tageszeitung]

Hong Kong condanna fino a 10 anni di carcere i promotori nel 2020 delle primarie per le elezioni parlamentari dell’ex colonia britannica.

47 attivisti pro-democrazia sono stati condannati ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale per il loro coinvolgimento nell’organizzazione delle primarie. La maggior parte di essi è detenuta da oltre tre anni e mezzo. [Hong Kong Free Press]

Le dure parole pronunciate dal leader cinese sulle “linee rosse” sono dirette al presidente eletto degli Stati Uniti, che sta preparando un gabinetto di falchi.

Durante l’incontro con Biden, il presidente cinese Xi Jinping ha rivolto un severo avvertimento chiaramente diretto rivolto alla nuova amministrazione di Donald Trump. Il messaggio di fondo era forte e chiaro: non cercare di provocare un cambio di regime in Cina. [South China Morning Post]

La Cina afferma che il capo dei ribelli del Myanmar si trova nello Yunnan per cure mediche, contrariamente a talune notizie che lo volevano in stato di detenzione.

Secondo Pechino, il leader dei ribelli Peng Deren sta ricevendo cure nella provincia di confine della Cina sud-occidentale. Lunedì, l’agenzia di stampa Myanmar Now con sede a Yangon aveva lanciato un dispaccio  col quale riferiva che Peng era stato “trattenuto” nello Yunnan dove era stato convocato per un incontro con un alto funzionario cinese. [South China Morning Post]

Pakistan: i pellegrini sikh affollano Hassan Abdal per celebrare il 555mo anniversario della nascita del mistico indiano Nanak fondatore del sikhismo.

Sikh da tutto il mondo, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Canada, sono arrivati ​​al Gurdwara Punja Sahib di Hassanabdal per partecipare alle celebrazioni 555mo anniversario della nascita di Baba Guru Nanak. [Dawn]

Haiti: la polizia e i residenti uccidono decine di membri di una banda haitiana dopo un attacco al comune di Pétion-Ville.

Più di due dozzine di banditi sono stati uccisi dalla polizia e dai residenti del quartiere Pétion-Ville, dopo che la loro banda ha tentato di attaccare la comunità. [Miami Herald]

Il dirottamento di 98 camion di un convoglio di 109 che portava aiuti alimentari a Gaza è stata opera di speculatori palestinesi.

Le forze di sicurezza legate ad Hamas accusano 20 palestinesi che sono stati giustiziati. Dopo il saccheggio, i prezzi dei prodotti alimentari a Gaza sono saliti alle stelle. [Y Net]

La Russia perde 1.610 truppe, 17 carri armati e 153 veicoli in un solo giorno.

I dati, pubblicati sulla pagina ufficiale X del ministero della difesa ucraino, evidenziano che la Russia ha perso 46 sistemi di artiglieria, 38 veicoli aerei senza pilota, un missile da crociera e 17 pezzi di equipaggiamento speciale nello stesso lasso di tempo. Le ultime cifre, se accurate, porterebbero le perdite totali della Russia, secondo calcoli ucraini, di truppe, carri armati e veicoli dall’inizio dell’invasione del 2022 rispettivamente a 724.050, 9.382 e 48.640. Le perdite totali di artiglieria ammonterebbero a 20.632 unità, mentre le perdite di droni e di equipaggiamenti speciali ammonterebbero rispettivamente a 19.111 e 3.672 unità. [Newsweek]

Germania: nell’SPD si specula sempre più sulla possibile candidatura a cancelliere del ministro della difesa Boris Pistorius (64 anni), ma Scholtz resiste con grinta.

In un’intervista alla stazione televisiva WELT (che, come BILD, appartiene ad Axel Springer), Scholz si è mostrato sicuro, se non provocatorio. [Bild].

Somaliland: l’oppositore Abdirahman Mohamed Abdullahi, detto “Irro”, eletto presidente.

Con il 63,92% dei voti, l’ex diplomatico, 68 anni, precede di gran lunga il presidente uscente, Muse Bihi Abdi, alla guida della regione secessionista della Somalia dal 2017. [Al Jazeera]

Incroci insospettabili tra membri del genere “Homo”: sapiens, neanderthal e denisoviani.

La paleogenomica, rivelando inaspettati incroci tra membri del ramo umano, capovolge la paleontologia basata sul confronto dei caratteri anatomici. [Le Monde]

Libano: l’UNESCO mette 34 siti del patrimonio sotto “protezione rafforzata”.

La decisione dell’organizzazione delle Nazioni Unite arriva mentre gli attacchi israeliani in Libano hanno già distrutto siti storici e colpito i dintorni dei resti romani di Baalbek. [Le Monde]

Algeria: rimpasto ministeriale con qualche novità.

Il potente capo di stato maggiore Saïd Chengriha diventa delegato alla difesa nazionale, mentre i portafogli della giustizia e dell’industria vanno rispettivamente a Lotfi Boudjemaa e Sifi Gharib. [L’Orient-Le Jour]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 313 –  “Guerra dei robot”: 1.000 giorni di guerra in Ucraina hanno stimolato un boom dell’automazione bellica

India: la qualità dell’aria di Delhi peggiora, nonostante le ulteriori restrizioni.

Le scuole di Delhi interromperanno le lezioni in presenza ad eccezioni delle ultime due classi. [The Tribune]

L’India diventa il principale paese di origine degli studenti stranieri negli Stati Uniti.

Soppiantando quelli cinesi, gli studenti indiani negli Stati Uniti rappresentano il 29% della popolazione studentesca internazionale che conta 1,12 milioni di giovani provenienti da oltre 210 paesi. [Hindustan Times]

Un grande convoglio di 100 camion carichi di generi alimentari saccheggiato a Gaza.

Il convoglio, che trasportava cibo fornito dall’UNRWA e dal Programma alimentare mondiale, ha ricevuto da Israele l’autorizzazione a partire attraverso una via secondaria dal valico di Kerem Shalom. Ignoti assalitori lo hanno attaccato e derubato completamente. [The Times of Israel]

I ministri del partito Likud attaccano la procuratrice generale di Israele dopo l’incidente dei razzi lanciati contro la casa al mare di Netanyahu.

Secondo il leader dell’opposizione Lapid, il ministro delle comunicazioni Karhi “incita apertamente all’uccisione” della procuratrice generale di Israele, rea di essere rimasta inerte dopo il lancio di razzi nei pressi della residenza privata del primo ministro Benjamin Netanyahu a Cesarea. [Haaretz]

 “Cacciati dal Qatar” perché inaffidabili, i membri dell’ufficio politico di Hamas si trasferirebbero in Turchia. Fonti turche negano.

Anche Doha nega che i membri di Hamas presenti nel paese siano stati espulsi. La Turchia è tra i pochi paesi che riconoscono Hamas come un movimento di liberazione e resistenza, a differenza dei paesi sostenitori di Israele che li considerano dei terroristi. [Daily Sabah]

Georgia: i manifestanti piantano le tende sulla strada principale di Tbilisi per ottenere nuove elezioni. Ma come finirà?

Il “deja vu” del 2008, un parlamento “zoppo” o un intervento dell’Occidente, sono alcuni degli scenari possibili. Gli oppositori accusano il partito Sogno Georgiano, ufficialmente vincitore delle ultime elezioni, e fondato da un misterioso miliardario che ha fatto fortuna in Russia, di essere diventato sempre più autoritario e dipendente da Mosca. Il partito recentemente ha fatto approvare leggi simili a quelle utilizzate dal Cremlino per reprimere la libertà di parola e i diritti delle minoranze. [Kviris Palitra]

“Fai scorta di pannolini, medicinali e alimenti per bambini”: i nuovi membri della NATO Svezia e Finlandia consigliano i cittadini su come prepararsi ad un’eventuale guerra.

Milioni di opuscoli distribuiti alle famiglie nelle nazioni nordiche includono istruzioni su come prepararsi agli effetti dei conflitti militari, alle interruzioni delle comunicazioni e dell’elettricità, nonché agli eventi meteorologici estremi. [CNN]

Olanda: 45 indagati per gli attacchi violenti contro i tifosi di calcio israeliani ad Amsterdam.

La polizia olandese afferma che il numero di sospettati aumenterà ancora, in base all’analisi dei filmati della polizia. [B. T.]

“Guerra dei robot”: 1.000 giorni di guerra in Ucraina hanno stimolato un boom dell’automazione bellica.

Mentre le perdite aumentano e l’esaurimento delle risorse umane si fa sentire, entrambe le parti in guerra stanno cercando di sostituire gli uomini con le macchine. L’innovazione delle strategie riflette un nuovo modo di fare la guerra: il conflitto in Ucraina è il primo a vedere i droni impiegati su larga scala. Anche la Russia ha ampliato la produzione di droni. [Reuters]

Francia: gli agricoltori tornano in piazza mentre i colloqui del Mercosur alimentano il malcontento.

Lunedì gli agricoltori protestano in tutta la Francia mentre la prospettiva di un accordo commerciale tra i paesi europei e del Mercosur acuisce il malcontento per la concorrenza estera che all’inizio di quest’anno ha alimentato una crisi agricola. [Reuters]

Tanzania: il crollo d’un edificio di quattro piani nel centro commerciale di Kariakoo, presso Dar es Salaam, fa 13 morti.

Questo è l’ultimo di una serie di crolli d’una edilizia selvaggia che mostrano gli effetti di una totale mancanza di regole e della poca osservanza di quelle esistenti. [The Citizen, Tanzania]

Pakistan: la massima autorità religiosa islamica afferma che le VPN “non sono islamiche”.

Allama Raghib Naeemi, presidente del Consiglio dell’Ideologia Islamica (CII), sostiene le leggi islamiche consentano al governo di impedire la “diffusione del male” costituito dalle reti private virtuali.  [Dawn]

Lula lancia un’alleanza per combattere la fame nel mondo mentre il Brasile ospita il G20.

Il primo giorno del vertice è degno di nota per l’incontro gelido tra il leader argentino di estrema destra Javier Milei e l’ospite di sinistra. [The Guardian]

La Danimarca annuncia una tassa sul carbonio sul bestiame.

Il progetto di legge, sostenuto da un’ampia maggioranza del parlamento, prevede in particolare l’istituzione di una tassa sul carbonio per l’allevamento del bestiame e la conversione del 10% della superficie del paese in aree naturali e forestali. [Le Monde]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 312 – La Corea del Nord potrebbe finire con l’inviare a Putin 100.000 soldati.

Israele: l’esercito invia i primi 1.000 dei 7.000 previsti ordini di arruolamento di religiosi haredim.

Centinaia di studenti ultra-ortodossi bloccano la strada vicino a Bnei Brak, mentre il rabbino della fazione estremista afferma che la coscrizione degli haredim “distrugge la Torah, distrugge l’ebraismo, distrugge tutto”. [The Times of Israel]

Coloni israeliani avrebbero incendiato case e auto in un villaggio della Cisgiordania.

Decine di coloni mascherati hanno attaccato un villaggio di Beit Furik, a est di Nablus, causando danni significativi alle proprietà dei palestinesi, appiccando il fuoco alle case e a un’auto. Secondo una fonte della sicurezza, i coloni probabilmente provenivano dall’insediamento di Itamar. [Haaretz]

L’esercito segreto ucraino in Francia è pronto ad entrare in azione.

Il nuovo battaglione è stato formato e addestrato per affrontare i militari del Cremlino. [The Economist]

Biden consente all’Ucraina di usare armi statunitensi per colpire all’interno della Russia.

L’amministrazione statunitense ha revocato il limite di uso delle armi di fabbricazione statunitense per colpire in profondità la Russia. L’Ucraina prevede di condurre i primi attacchi a lungo raggio nei prossimi giorni. [Reuters]

Trump sceglie l’AD dell’industria petrolifera Chris Wright come candidato a segretario per l’energia.

Wright è il fondatore e AD di Liberty Energy, un’azienda di servizi per i giacimenti petroliferi con sede a Denver. Si prevede che sosterrà il piano di Trump per massimizzare la produzione di petrolio e gas e aumentare la produzione di elettricità, la cui domanda è in aumento per la prima volta da decenni. [Reuters]

Sud Africa: i minatori illegali d’oro intrappolati resistono alla polizia.

I 4000 minatori asserragliati in un pozzo minerario abbandonato rischiano la morte per fame perché la polizia limita i rifornimenti di acqua a e cibo per costringerli a uscire e arrestarli. [Financial Times]

Cina: un ex studente di Jiangsu accoltella e uccide otto persone nel secondo attacco di massa nella stessa settimana.

La polizia afferma che l’ex studente ha agito perché arrabbiato per non aver ricevuto il suo certificato di laurea. [Global Times]

La Corea del Nord potrebbe finire con l’inviare a Putin 100.000 soldati.

Le truppe potrebbero essere inviate a rotazione. Gli alleati dell’Ucraina sono preoccupati per gli aspetti segreti dell’accordo Putin-Kim. [Bloomberg]

Georgia: i manifestanti nella regione separatista occupano gli edifici governativi e chiedono la cacciata dell’autoproclamato presidente dell’Abkhazia, Aslan Bzhania.

I dimostranti hanno preso d’assalto gli edifici per protestare contro le nuove misure che consentono ai russi di acquistare proprietà nella regione e chiedere la cacciata di Aslan Bzhania. [The Hill]

Germania: il Partito Liberale Democratico preparava da settimane il “giorno X” in cui avrebbe fatto saltare la coalizione di governo.

Riunioni segrete, presentazioni, documenti strategici: in un incontro a Potsdam alla fine di settembre, la cerchia dirigente del partito ha cominciato a considerare la fine dell’alleanza con l’SPD e i Verdi. [The Zeit]

USA: un senatore repubblicano chiede l’invio alla Camera del rapporto etico su Matt Gaetz.

Markwayne Mullin afferma che il senato “dovrebbe avere accesso” al fascicolo dell’uomo scelto da Trump come procuratore generale, accusato di molestie sessuali. [The Guardian]

Negli Stati Uniti, gli investitori si riversano verso il comparto della difesa.

Più di un centinaio di società di investimento americane manifestano interesse a finanziare i fornitori del Pentagono. [Le Monde]

Bangla Desh: altri 8 decessi per dengue e 1389 ricoveri in ospedale, mentre il bilancio annuale delle vittime sale a 415.

Circa 4.035 pazienti, sui quasi 70mila contagiati di quest’anno, sono in cura per la dengue in diversi ospedali in tutto il paese. L’anno scorso, 1.705 persone hanno perso la vita a causa della dengue. [Bangadesh Post]

L’Arabia Saudita nel 2024 ha giustiziato oltre 100 stranieri.

I gruppi per i diritti umani affermano che il 2024 segna il più alto numero di stranieri giustiziati nella storia del regno. Sotto il governo di bin Salman, tra il 21 giugno 2017 e il 9 ottobre 2024, sono state eseguite almeno 1.115 esecuzioni. [Middle East Eye]

Il Bangladesh chiederà all’India di estradare l’ex prima ministra Hasina.

Il governo di Sheikh Hasina è stato rovesciato il 5 agosto da un movimento di massa innescato da una campagna di riforma delle quote d’iscrizione all’università promossa dal movimento studentesco. [The Times of India]

Cecoslovacchia: l’opposizione manifesta contro il governo del primo ministro populista Robert Fico.

Migliaia di manifestanti si sono radunati nella capitale slovacca, nel 35mo anniversario della Rivoluzione di velluto che ha posto fine a decenni di governo comunista in Cecoslovacchia, per opporsi alle politiche del primo ministro populista Robert Fico. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 310 – Atmosfera di crisi all’Aia: dopo le manifestazioni razziste della settimana scorsa, i ministri dell’NSC verso l’uscita dal governo.

Nuova Zelanda: oltre 10.000 maori marciano verso la capitale contro una legge controversa.

Migliaia di cittadini si sono uniti alla marcia per contestare una controversa legge che reinterpreterebbe il documento fondativo del paese, vecchio di 184 anni [The New Zeland Herald]

Clima gelido: cosa ha detto veramente Putin a Scholz?

Nella conversazione telefonica con il presidente russo, Olaf Scholz si è trovato di fronte ad un Putin particolarmente ostile. Il comunicato ufficiale dell’Ufficio presidenziale russo appare gelido e mostra che le posizioni tra Putin e Scholz erano molto lontane. L’incipit del comunicato russo è molto eloquente: “Su iniziativa della parte tedesca, ha avuto luogo la prima conversazione telefonica dal dicembre 2022 tra il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il cancelliere della Repubblica federale di Germania Olaf Scholz”. [Berliner Zeitung]

L’Iran rispetterà la decisione del governo libanese su una tregua tra Israele e Hezbollah.

Ali Larijani, consigliere senior della Guida Suprema Ali Khamenei, afferma che l’Iran sosterrà qualsiasi decisione presa dal governo libanese e la “resistenza” del Libano sui colloqui in corso su una tregua nei combattimenti tra Israele e Hezbollah. [The Times of Israel]

L’aeronautica israeliana ha colpito un impianto segreto di ricerca nucleare iraniano durante un’operazione dello scorso mese.

L’attacco avrebbe inferto un duro colpo agli sforzi di sviluppo nucleare dell’Iran. [The Jerusalem Post]

Sri Lanka: la coalizione di sinistra del nuovo presidente stravince le elezioni parlamentari.

La coalizione National People’s Power (NPP) del presidente Anura Kumara Dissanayake ha ottenuto quasi il 62% dei voti, assicurandosi una maggioranza di due terzi su un totale di 159 seggi. Dissanayake ha vinto anche nella penisola di Jaffna, tradizionale feudo Tamil, per la prima volta dall’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1948. [Daily Mirror, Sri Lanka]

India: scuole chiuse e il Taj Mahal nascosto dallo smog che avvolge il nord del paese.

Una spessa cappa di smog ristagna sugli stati dell’India settentrionale, con Delhi, Punjab e Haryana che hanno registrato gravi casi di inquinamento atmosferico. Non molto diversa è la situazione a Lahore, Hanoi e Bangkok. [Hindustan Times]

Georgia: l’opposizione abkhaza assalta il parlamento per protestare contro una trattativa di accordo con la Russia.

Secondo i media locali il parlamento intende ratificare un accordo che concederebbe  un trattamento preferenziale agli sviluppatori immobiliari russi nella regione separatista, la cui indipendenza è stata riconosciuta da Mosca 16 anni fa, ma che Tbilisi e la maggior parte della comunità internazionale considerano ancora territorio georgiano. [Radio Free Europe/Radio Liberty]

L’UE approva il primo finanziamento in assoluto per l’acquisto congiunto di armi e munizioni.

Il braccio esecutivo dell’Unione Europea ha approvato 300 milioni di euro di finanziamenti per cinque progetti congiunti di approvvigionamento di materiale militare da parte degli stati membri. È la prima volta che l’Unione utilizza il suo bilancio per finanziare acquisti comuni per la difesa. [Defense News]

Il sole inizia a tramontare sulla cancelleria di Olaf Scholz.

I contorni della prossima campagna elettorale tedesca cominciano a delinearsi. [The Economist]

Atmosfera di crisi all’Aia: dopo le manifestazioni razziste della settimana scorsa, i ministri dell’NSC verso l’uscita dal governo.

La segretaria di stato Nora Achahbar (NSC) si dimette perché insoddisfatta dal dibattito sull’integrazione all’interno del governo. Anche altri ministri NSC stanno valutando la possibilità di dimettersi. [Algemeen Dagblad]

La Malesia annuncia proteste formali con le Filippine per le sue nuove leggi marittime.

La Malesia invierà una nota di protesta alle Filippine per le sue nuove leggi marittime a causa delle loro rivendicazioni sul Mar Cinese Meridionale. La protesta si accoda alla denuncia avanzata dalla Cina per le nuove leggi filippine sulle zone marittime e sulle rotte marittime attraverso l’arcipelago, che secondo Manila dovrebbero  rafforzare le sue rivendicazioni marittime e la sua integrità territoriale. [Reuters]

 

Austria: Mosca taglia le forniture di gas.

La Russia ha comunicato all’Austria la sospensione delle forniture di gas via l’Ucraina a partire da sabato. Il più antico gasdotto risalente all’epoca sovietica attraverso l’Ucraina chiuderà definitivamente alla fine di quest’anno per iniziativa di Kiev. [Reuters]

Sudan: si sospetta che il colera sia la causa delle morti misteriose nella città di al-Hilaliya.

Decine di residenti fuggiti dalla città assediata di al-Hilaliya nello stato sudanese di El Gezira sono risultati positivi al colera, fornendo una spiegazione alle segnalazioni delle centinaia di morti misteriose registrate a al-Hilaliya. [Reuters]

Stati Uniti: tutte le proposte di riforma elettorale sottoposte al voto in diversi stati sono state bocciate. Come mai?

Quanti speravano di limitare le riforme strumentali dei collegi elettorali maggioritari, il cosiddetto gerrymandering, o volevano introdurre sistemi elettorali con primarie aperte o con voto alternativo affermano che i loro sforzi sono stati sabotati da “un linguaggio elettorale terribilmente fuorviante”. [The Guardian]

COP29: a Baku un esercito di lobbisti difende gli interessi dei combustibili fossili.

Secondo i calcoli di un gruppo di ong, più di 1.770 lobbisti si sono accreditati per difendere gli interessi delle aziende che operano nel mercato del carbone, del petrolio o del gas. [Le Monde]

Croazia: l’arresto del ministro Vili Beroš, accusato di corruzione, terremota i vertici della sanità.

Il premier Andrej Plenković ha già esonerato l’ormai ex ministro. [Radio Capodistria]

Sudafrica: il governo cambia approccio e chiede l’aiuto degli esperti per riportare in superficie i 4000 minatori illegali asserragliati in fondo a una miniera d’oro in disuso.

La decisione segnala un approccio più conciliante rispetto alla posizione di inizio settimana, quando il governo ha chiuso gli ingressi al pozzo utilizzato per portare ai minatori cibo, acqua e altri beni di prima necessità per costringerli a tornare in superficie e arrestarli. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.