Category Archive : News

Ultim’Ora – VI – 092 –  Terremoto del Myanmar: le scosse di assestamento e le mine antiuomo ostacolano i soccorritori.

La Cina lancia a sorpresa esercitazioni militari attorno a Taiwan.

Pechino ha avviato esercitazioni congiunte di esercito, marina e forza missilistica attorno a Taiwan quale “severo avvertimento e potente deterrente” contro le tentazioni indipendentiste, e definesce il presidente William Lai un “parassita”. Il mese scorso, Lai aveva definito Pechino una “forza straniera ostile”.  [Taipei Times]

Islanda: Le terme di Blue Lagoon evacuate per un’eruzione vulcanica.

Quanti non hanno ancora lasciato il vicino villaggio di Grindavík dicono che l’eruzione potrebbe essere molto più disastrosa delle precedenti. [Morgunblaðið]

Israele torna a bombardare Beirut mettendo alla prova la fragile tregua con Hezbollah.

L’attacco israeliano mirato contro l’abitazione di un capo di Hezbollah, nel distretto di Sfeir, periferia meridionale di Beirut, ha fatto almeno quattro morti. Tra questi, Hassan Ali Bdeir (alias Hajj Rabih) e il figlio Ali Hassan. [L’Orient-Le Jour]

La Cina è pronta a svolgere un “ruolo costruttivo” per porre fine alla guerra in Ucraina, afferma il ministro degli Esteri.

Wang Yi ha incontrato il suo omologo russo Sergei Lavrov e si prevede che incontrerà anche il presidente Vladimir Putin durante la sua visita a Mosca. [The Moscow Times]

Tailandia: nella torre crollata di Bangkok era stato usato ‘acciaio scadente’.

I campioni testati dall’organismo di settore provenivano da un’ex fabbrica cinese di Rayong. L’edificio di 30 piani ancora in costruzione è stato l’unico a crollare nella capitale tailandese a causa del terremoto di magnitudo 7,7 che ha colpito il Myanmar venerdì. Nell’incidente sono morti almeno 12 lavoratori. Alla costruzione del grattacielo lavorava ITD-CREC, una società mista tra l’Italian-Thai Development Plc e la China Railway Number 10 Thailand Co. [Bangkok Post]

Israele: la polizia prolunga fino a giovedì la detenzione dei collaboratori di Netanyahu, Jonathan Urich ed Eli Feldstein, mentre il tribunale revoca il segreto istruttorio.

I due collaboratori di Benjamin Netanyahu sono stati arrestati nell’ambito del cosiddetto Qatargate per sospetta corruzione, contatti con agenti stranieri, abuso d’ufficio e violazioni fiscali. Gli indagati avrebbero ricevuto denaro dal Qatar per attività di lobbying a favore di Doha. I pagamenti a Urich e Feldstein sarebbero arrivati ​​attraverso la mediazione dell’uomo d’affari Gil Birger e il lobbista americano Jay Footlik. L’indagine, condotta dall’unità anticorruzione Lahav 433 con la collaborazione dello Shin Bet, avviata a febbraio 2025, aveva poi scoperto che, in passato, fondi qatarioti sarebbero arrivati ad Hamas con il consenso di Netanyahu. [The Jerusalem Post]

Tatuaggi, volantini e vecchie foto sbiadite sono le uniche prove dell’amministrazione Trump per giustificare le espulsioni dei migranti.

Queste prove sono state citate per mandare oltre 200 venezuelani in prigione a El Salvador per presunta appartenenza a una banda criminale, per detenere un attivista filo-palestinese titolare di carta verde senza accusarlo di alcun crimine, o espellere un medico con regolare visto verso il Libano. [CNN]

Trump afferma di aver già pronto il suo piano tariffario per il “Liberation Day”, ma non lo rivela.

Il presidente vuole usare i dazi per fare cassa e negoziare con col resto del mondo. [The Wall Street Journal.]

L’UE è preparata a un “piano forte” per rispondere ai dazi di Trump.

Ursula von der Leyen afferma che il blocco ha una solida strategia di ritorsione se gli Stati Uniti impongono dazi eccessivi. Tuttavia, sottolinea che preferisce una “soluzione negoziata” per evitare una guerra commerciale. Intanto, un sondaggio di YouGov condotto in Danimarca, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito rileva che, se i dazi statunitensi venissero applicati, ampie maggioranze, che vanno dal 79% degli intervistati in Danimarca al 56% dell’Italia, sarebbero favorevoli a imposte di ritorsione sulle importazioni statunitensi. [Deutsche Welle]

Guerre di confine: le nuove autorità siriane alle prese con i trafficanti libanesi.

I tentativi di sigillare i confini attraverso i quali scorrevano armi, droga e carburante ai tempi di Assad stanno trasformando le tensioni locali in mortali. [The Syrian Observer]

Terremoto del Myanmar: mentre il bilancio delle vittime sale verso i 3.000 morti, la giunta blocca gli aiuti ai terremotati e continuano gli attacchi aerei.

I medici, i soccorritori e lo stesso relatore speciale delle Nazioni Unite affermano che gli aiuti stanno scomparendo o vengono bloccati. [The Guardian]

Terremoto del Myanmar: le scosse di assestamento e le mine antiuomo ostacolano i soccorritori.

Una squadra di ricerca e soccorso malese, la prima internazionale a raggiungere Sagaing, nell’epicentro del terremoto, afferma che le scosse di assestamento e il rischio di mine antiuomo hanno ostacolato la ricerca sempre più disperata di sopravvissuti. Sagaing, una città di circa 78.000 abitanti a circa 16 km dall’epicentro del terremoto di magnitudo 7,7 di venerdì scorso, è stata polverizzata dal terremoto. Ponti e strade sono crollati, isolandola dalla seconda città più grande del Myanmar, Mandalay. [South China Morning Post]

Un enorme incendio a Selangor per una perdita nel gasdotto della Petronas fa 145 feriti.

Le fiamme avrebbero raggiunto i 20 piani di altezza ed erano visibili da diversi chilometri di distanza. [Malay Mail]

Oltre 1.900 ricercatori americani lanciano un “SOS” di fronte agli attacchi di Donald Trump alla scienza.

I membri delle Accademie nazionali delle scienze, dell’ingegneria e della medicina degli Stati Uniti lanciano l’allarme: la ricerca americana sta per essere “decimata”. In una lettera aperta1900 ricercatori avvertono che la riforma della scienza statunitense da parte di Trump ha creato un “clima di terrore”. [The Washington Post]

Francia: dopo la condanna, Marine Le Pen si chiude nel diniego e vuole continuare a credere nel suo futuro politico.

La leader di RN ha rifiutato fino alla fine di prendere in considerazione la possibilità di essere condannata, penalizzando la sua stessa strategia difensiva. Soprattutto si rifiuta ancora di passare il testimone a Jordan Bardella, aggravando l’incertezza politica dell’estrema destra. [Le Monde]

Dove sono finiti i 50 milioni di euro della banca ivoriana Cofipa?

Nel 2017, la somma investita dalla società turca Candy Group International per l’acquisizione della banca ivoriana è scomparsa due settimane dopo il suo pagamento. Otto anni dopo, il denaro è ancora introvabile. [Le Monde]

“Lo stupro non è penetrazione non consensuale, ma penetrazione forzata.”

Mentre l’Assemblea nazionale si prepara a discutere una nuova definizione giuridica di stupro, un dettaglio semantico apparentemente innocuo si rivela decisivo. La proposta attuale definisce lo stupro come “penetrazione non consensuale”. Le femministe Emmanuelle Piet ed Ernestine Ronai chiedono ai parlamentari di rivedere la definizione legale di stupro, affinché l’onere della prova non ricada più in primo luogo sulla vittima: così com’è, l’attenzione è puntata sul consenso, o sulla mancanza di consenso, e non sull’atto commesso dall’aggressore. [Le Monde]

La Finlandia si prepara ad uscire dal trattato che mette al bando le mine antiuomo e aumenta il bilancio della difesa di 3 miliardi di euro.

Un disegno di legge formale per porre fine al trattato sarà redatto dal ministero degli esteri e dovrebbe andare in parlamento prima della pausa estiva. Se approvato, il ritiro entrerebbe in vigore sei mesi dopo la sua notifica alle Nazioni Unite. [Elsinki Times]

La Groenlandia rafforza i legami con la Danimarca, ma punta all’indipendenza.

La Groenlandia rafforzerà i suoi legami con la Danimarca finché non potrà diventare una nazione sovrana, dice il nuovo primo ministro dell’isola artica. Jens-Frederik Nielsen, 33 anni, ha prestato giuramento come capo del governo della Groenlandia venerdì. [Reuters]

L’amministrazione Trump avvia licenziamenti a tappeto nelle agenzie sanitarie.

I licenziamenti sono partiti nelle principali agenzie sanitarie statunitensi, tra cui CDC e FDA, nel quadro del piano per tagliare 10.000 posti di lavoro nel settore sanitario pubblico. I tagli riguarderanno anche i National Institutes of Health. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 091 –  Un nuovo esame del sangue può scoprire l’Alzheimer e valutarne la progressione.

Tonfo globale de mercati azionari mentre si avvicina il “Liberation Day” di Trump.

A New York, l’S&P 500 è sceso dello 0,6% dopo una delle sue peggiori sedute degli ultimi due ann. In Giappone, l’indice Nikkei 225 ha perso il 4%. Il Kospi della Corea del Sud è sceso del 3% e il CAC 40 francese è andato giù dell’1,6%. In Nuova Zelanda, l’NZX 50 è scivolato di un più modesto -0,1%. [Associated Press]

Gaza: l’esercito israeliano ordina l’evacuazione della città meridionale di Rafah.

Mettendo unilateralmente fine al cessate il fuoco con il gruppo militante di Hamas, Israele ha ripreso la guerra aerea e terrestre. All’inizio di marzo ha tagliato tutte le forniture di cibo, carburante, medicine e aiuti umanitari ai circa due milioni di palestinesi del territorio per fare pressione su Hamas affinché accetti le modifiche proposte all’accordo di tregua. Ora l’esercito israeliano ha ordinato ai palestinesi di spostarsi a Muwasi, un’area di squallidi campi di tende lungo la costa. Le bombe di Tel Aviv sono cominciate a piovere ​​durante l’Eid al-Fitr, la festa musulmana normalmente gioiosa che segna la fine del Ramadan. [Associated Press]

Israele ha ucciso 15 paramedici e soccorritori palestinesi. Uno dopo l’altro, afferma l’ONU.

I lavoratori in missione per aiutare i colleghi sono stati sepolti in una fossa comune nel sud di Gaza. La Palestine Red Crescent Society (PRCS) afferma che 15 corpi sono stati trovati a Rafah, nel sud di Gaza, una settimana dopo che i suoi primi soccorritori sono stati sottoposti a un pesante fuoco da parte delle forze israeliane. [Al Jazeera]

Israele: la nomina dell’ex capo della marina alla guida dello Shin Bet suscita reazioni contrastanti sia a destra che a sinistra.

Dopo l’annuncio, i media ebraici hanno ricordato che Sharvit, nel 2023, da civile, aveva partecipato alle proteste contro la riforma giudiziaria sostenuta dal governo. Nel 2022, inoltre, aveva rilasciato un’intervista in cui elogiava un accordo territoriale sulle acque concluso dal precedente governo, al quale Netanyahu, allora leader dell’opposizione, si opponeva. [The Times of Israel]

Spagna: cinque morti e quattro feriti gravi nell’esplosione nella miniera di carbone a Zarréu, nelle Asturie.

Probabilmente l’esplosione è stata causata dal grisù, un gas infiammabile. Le vittime avevano un’età compresa tra i 32 e i 54 anni. [El País]

Il Sud Sudan e quella pace tanto fragile quanto cruciale.

Il Sud Sudan rischia di sprofondare nuovamente nell’incubo della guerra civile. Le tensioni delle ultime settimane, culminate nell’arresto del vice presidente Riek Machar, fanno apparire così lontano quell’11 aprile di sei anni fa, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano i nuovi vertici politici sud sudanesi, all’indomani dell’accordo mediato dalla Chiesa per porre fine alla lotta intestina che insanguinò con 400.000 vittime il “giovane” paese africano tra il 2013 e il 2018. [L’Osservatore Romano]

Trump vuole un terzo mandato ed è pronto a sfidare la Costituzione americana.

Durante un’intervista al programma televisivo della NBC, “Meet the Press”, Trump ha detto che “molti” gli propongono di presentarsi per un terzo mandato e che egli stesso ci sta seriamente pensando, ma non spiega come intende superare la norma costituzionale che lo vieta. [The New York Times]

“I gruppi violenti di estrema destra in Svezia reclutano ragazzi di appena 10 anni”.

Confortati da Trump, Musk e dalla “manosfera”, gli estremisti di estrema destra reclutano in rete i giovanissimi e usano i le palestre culturistiche e gli sport di combattimento per promuovere l’ideologia di supremazia bianca. [France 24]

Un nuovo esame del sangue può scoprire l’Alzheimer e valutarne la progressione.

La presenza nel sangue di frammenti del biomarcatore tau, chiamato eMTBR-tau243, indica un accumulo di grovigli di tau nel cervello delle persone affette da Alzheimer, escludendo altre patologie. Il livello di questi frammenti è elevato nelle persone con sintomi di Alzheimer affetti da un lieve deterioramento cognitivo e ancora più alto in quelle affette da demenza. Il loro livello, invece, non è elevato nelle persone con deterioramento cognitivo dovuto ad altre condizioni. Gli autori di questa ricerca affermano che il test potrebbe aiutare i medici a decidere quali farmaci sono più adatti ai pazienti. [The Guardian]

Sudan: profittando della guerra civile il museo nazionale del paese è stato letteralmente saccheggiato.

Restano solo poche statue, mentre migliaia di inestimabili reperti dei regni nubiano e kushita sono scomparsi. Video del museo, ripresi dopo che l’esercito sudanese ha riconquistato l’area precedentemente controllata dalle Forze di intervento rapido (RSF), mostrano stanze vuote, cumuli di detriti e reperti rotti. [The Guardian]

Solo un grande giocattolo, o una chiave per capire l’universo? Il futuro acceleratore di particelle è al centro d’un disputa tra scienziati.

Il CERN sta mettendo a punto i piani per costruire la macchina più grande del mondo in un sito sotto il confine franco-svizzero, con una spesa di 30 miliardi di dollari per perforare una galleria circolare di 91 km in cui le particelle subatomiche verrebbero accelerate a velocità prossime a quelle della luce, schiantandosi l’una contro l’altra. Nei detriti nucleari risultanti, gli scienziati sperano di trovare indizi che aiutino a comprendere la composizione dettagliata dell’universo. È un progetto straordinariamente ambizioso. Tuttavia, è anche controverso: molti scienziati temono che la macchina, il Future Circular Collider (FCC), possa assorbire i finanziamenti per la fisica subatomica per decenni e lasciare promettenti nuove vie di ricerca senza risorse. Altri sostengono che il mega-collisore sia stato imposto ai fisici da alti funzionari del Cern, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, senza consultare adeguatamente i ricercatori. [The Guardian]

In Polonia la gente sente aleggiare la minaccia russa.

L’invasione dell’Ucraina ha risvegliato tra i polacchi la paura dell’imperialismo russo profondamente radicata nella loro storia nazionale, e alimenta i consensi alla spesa militare, mentre il numero dei permessi di porto d’armi cresce vertiginosamente. [Le Monde]

Francia: un rapporto propone di vietare la pubblicità dei prodotti più nocivi per l’ambiente.

Il divieto dovrebbe colpire la pubblicità dei voli a corto raggio, i SUV e i combustibili fossili. [Le Monde]

Guerra nella RDC orientale: a Bukavu i ribelli congolesi dell’M23 impongono la propria autorità con la paura.

Da metà febbraio, il capoluogo della provincia del Sud Kivu è sotto il controllo del gruppo armato sostenuto dal Ruanda. La popolazione locale è sottoposta a violenze quotidiane e diffuse. [Le Monde]

Una donna sopravvissuta a un ictus cerebrale parla di nuovo con l’aiuto di un’interfaccia sperimentale cervello-computer.

Un articolo su Nature descrive i risultati della sperimentazione di un dispositivo impiantato nel cervello di una donna di 47 anni con tetraplegia che non riusciva a parlare da 18 anni dopo un ictus. Il dispositivo traduce i pensieri della paziente in parole in tempo reale. Sebbene sia ancora sperimentale, i ricercatori sperano che l’interfaccia cervello-computer possa dare una voce a chi non è in grado di parlare. [ABC News]

Stati Uniti: le aziende tecnologiche sollecitano i dipendenti immigrati con visto a resistere e non lasciare il paese.

L’incertezza sui visti agita la comunità degli immigrati tecnologici, da tempo considerati uno dei pilastri chiave dell’innovazione statunitense. [The Washington Post]

Come la famiglia Trump ha preso il controllo di una società di criptovalute mentre raccoglieva centinaia di milioni.

Mentre World Liberty Financial raccoglieva più di mezzo miliardo di dollari, la famiglia del presidente Donald Trump rafforzava il controllo dell’impresa di criptovalute, arraffando la quota maggiore di quei fondi, favorita da clausole statutarie che secondo gli esperti del settore favoriscono gli addetti ai lavori. Lanciato lo scorso autunno, l’obiettivo di World Liberty è consentire alle persone di accedere ai servizi finanziari utilizzando criptovalute e senza intermediari come le banche in quella che viene chiamata finanza decentralizzata o DeFi. Ma deve ancora lanciare la promessa piattaforma pubblica e segnala solo un piccolo organico non all’altezza del progetto. [Reuters]

Romania: il candidato dell’estrema destra rumena George Simion in testa ai sondaggi d’opinione, a cinque settimane dal primo turno delle elezioni presidenziali bis.

Secondo un sondaggio d’opinione condotto dall’istituto di sondaggi Verifield e commissionato da Nicusor Dan, uno dei candidati, Simion sarebbe sulla buona strada per raccogliere il 35% dei voti al primo turno. Victor Ponta, un ex primo ministro di sinistra la cui politica è diventata più ultranazionalista, sarebbe al 21,1% dei voti, mentre il sindaco di Bucarest, Nicusor Dan, che si è candidato come indipendente, otterrebbe il 20,8% delle intenzioni di voto. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 090 –  Trump minaccia di bombardare l’Iran se continua a rifiutare colloqui nucleari diretti con gli Stati Uniti.

Spectrum, il primo razzo orbitale lanciato dall’Europa continentale, esplode pochi secondi dopo il lancio dall’Andøya Spaceport in Norvegia.

Costruito dalla tedesca Isar Aerospace, Spectrum ha volato per mezzo minuto prima di esplodere nel suo primo tentativo di entrare in orbita. Isar Aerospace è la prima azienda spaziale privata europea in concorrenza con le imprese di Bezos e Musk. [Bloomberg]

Turchia: le proteste di massa attaccano lo strapotere di Erdoğan.

Le oceaniche proteste di massa di Istanbul non sono dirette solo contro l’arresto del sindaco Ekrem Imamoğlu. Contribuisce anche il crescente malcontento per la crisi economica del paese. Più di 2000 persone sono state arrestate finora, secondo dati del ministero degli interni. [Deutsche Welle]

Soldati regolari e coloni nella notte distruggono un villaggio della Cisgiordania.

140 tra soldati in uniforme e coloni in abiti da shabbat hanno fatto irruzione nel piccolo villaggio rupestre di Jinba, sulle colline di Hebron meridionale. Armati di grossi martelli, hanno svegliato gli occupanti, li hanno radunati in un angolo e hanno iniziato a distruggere le abitazioni. [Haaretz]

Gaza: Hamas inizia una brutale repressione delle proteste con torture ed esecuzioni.

I residenti nell’enclave affermano che il gruppo terroristico ha giustiziato almeno sei organizzatori delle proteste che per la prima volta non erano rivolte contro Israele. Un abitante di Gaza City è tornato dalla sua famiglia dopo quattro ore di torture ed è morto subito dopo. Di altri non si hanno più notizie. [Y Net]

Gaza: la gente sopravvive con cibo in scatola mentre i prodotti freschi marciscono al confine.

Il capo degli aiuti delle Nazioni Unite lamenta che il cibo “marcisce” al confine di Gaza mentre Israele continua a violare il diritto umanitario con il blocco imposto dal due marzo. [Al Jazeera]

Siria: il presidente al-Sharaa presenta il governo di transizione.

Il gabinetto comprende 23 ministri di diversa estrazione, tra cui l’alawita Yarub Badr, nominato ministro dei trasporti, e Amgad Badr, esponente della comunità drusa, che guiderà il ministero dell’agricoltura. [Al Jazeera]

Il presidente finlandese Alezander Stubb cerca di familiarizzare con Trump giocando a golf.

I due presidenti hanno discusso di Ucraina e navi rompighiaccio. [Politico]

Trump usa i poteri presidenziali per vendicarsi degli avversari.

Il presidente usa il governo per intimidire o neutralizzare potenziali oppositori, dal sistema giudiziario al mondo accademico e le principali istituzioni culturali, i media, gli avvocati, il Partito Democratico, il Congresso e le agenzie indipendenti. Con gli ordini esecutivi, il suo fare da bullo e i suoi luogotenenti piazzati nel dipartimento di giustizia e le altre agenzie, Trump sta paralizzando tutte le istituzioni che da sempre sonno state i pilastri della società civile indipendente americana. [CNN]

Ucraina: ora Donald Trump si dice “molto arrabbiato” per le reticenze di Vladimir Putin.

Con un brusco cambio di tono nei confronti di Mosca, il presidente degli Stati Uniti ha detto a un reporter della NBC di essere arrabbiato per il fatto che la sua controparte russa abbia messo in dubbio la credibilità di Volodymyr Zelenskyy, e minaccia “tariffe secondarie” sul petrolio russo. [The Guardian]

Turchia: un giornalista svedese è stato arrestato con l’accusa di terrorismo e per “insulti al presidente”.

Joakim Medin, del quotidiano Dagens ETC, è stato arrestato subito dopo il suo sbarco nel paese con l’accusa di ‘appartenenza a un’organizzazione terroristica armata’ e ‘insulti al presidente'”. L’incarcerazione di Medin è avvenuta solo poche ore dopo il rilascio dell’ultimo degli 11 giornalisti arrestati lunedì scorso per avere ripreso le proteste. [The Guardian]

Un dipinto di Henry Gibbs trafugato dai nazisti verrà restituito alla famiglia di un mercante d’arte ebreo.

Il quadro del XVII secolo di Henry Gibbs, raffigurante la fuga di Enea da Troia, trafugato dai nazisti e presente nella collezione Tate nel Regno Unito da 31 anni, verrà restituito ai discendenti di un collezionista d’arte ebreo. [The Guardian]

La Francia trattiene il fiato in attesa della sentenza che potrebbe escludere Marine Le Pen dalle presidenziali 2027.

Il primo ministro François Bayrou teme uno “shock” nell’elettorato. [Le  Figaro]

L’esercito invisibile dei volontari ucraini: “senza di loro, la difesa del paese e la società avrebbero subito perdite enormi”.

Dopo l’invasione russa, oltre il 71% della popolazione si è arruolata volontaria. Ciascuno contribuisce allo sforzo bellico secondo le proprie forze e capacità, in tutti gli ambiti legati al conflitto. [Le Monde]

Guerra in Ucraina: con la nuova versione della bozza di accordo sui minerali degli Stati Uniti, Volodymyr Zelensky è a un bivio.

Lo schema di ” partenariato economico” proposto dall’amministrazione Trump si apparenta di più a una forma di vassallaggio dell’Ucraina, che trasferirebbe agli USA i diritti su tutte le sue risorse e infrastrutture. [Le Monde]

La Russia schiera uomini e armamenti lungo un fronte di 1.000 chilometri, mentre l’Ucraina si prepara per una grande offensiva primaverile.

Mosca probabilmente si sta preparando a lanciare una nuova offensiva su più fronti nelle prossime settimane per rafforzare la sua posizione in vista dei possibili colloqui di pace con l’Ucraina. [The Kyiv Independent]

Il rischio nucleare dell’intelligenza artificiale militare spinge gli Stati Uniti, la Cina e altri paesi a cercare un accordo.

Le forze armate di quasi tutti i paesi, a partire dalle potenze nucleari note, come Cina, Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Francia, India, Pakistan e Corea del Nord, cercano di integrare la nuova tecnologia nelle proprie strategie, ma finora non c’è alcun consenso globale su come gestirne i rischi. [South China Morning Post]

Vietnam: ondata di fallimenti tra i produttori di energia rinnovabile.

L’applicazione di un nuovo prezzo di acquisto dell’energia da parte di Vietnam Electricity mette a rischio di insolvenza 173 progetti solari ed eolici. [South China Morning Post]

Myanmar: potenti scosse di assestamento e attacchi aerei dell’esercito del paese terrorizzano la popolazione.

Invece di correre a salvare i cittadini intrappolati dai crolli per il terremoto, la giunta militare del Myanmar bombarda le regioni “ribelli” del paese. [BBC]

Allarme tsunami revocato per il  terremoto di magnitudo 7.1 vicino a Tonga, nel Pacifico meridionale.

I residenti del gruppo di isole Ha’apai si sono trasferiti con calma su terreni più elevati. Tonga è un paese della Polinesia composto da 171 isole con una popolazione di poco più di 100.000 persone, per la maggior concentrate sull’isola maggiore di Tongatapu. [Associated Press]

La polizia iraniana disperde una protesta a favore del velo islamico davanti al parlamento di Teheran.

Da 48 giorni un gruppo di dimostranti, prevalentemente donne in tuniche nere integrali, presidiavano una specie di gazebo davanti al palazzo del parlamento per richiedere pene più severe per le donne che si rifiutano di coprire i capelli con l’hijab. [The Times of Israel]

Trump minaccia di bombardare l’Iran se continua a rifiutare colloqui nucleari diretti con gli Stati Uniti.

Tra Stati Uniti e Iran sono in corso solo colloqui indiretti tramite l’Oman. Trump ha fretta di passare a negoziati diretti sul nucleare, ma Teheran per ora temporeggia. [Reuters]

Nigeria:12 morti negli scontri tra militari e manifestanti sciiti.

Undici manifestanti e un militare sono stati uccisi durante una manifestazione di protesta nella capitale Abuja, organizzata dal bandito Movimento islamico in Nigeria (IMN), di ispirazione sciita. [Al Arabiya]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 089 –  La minaccia dei dazi di Trump mette a terra i produttori italiani di chianti.

Turchia: Dilek Imamoğlu, la donna che tiene testa a Erdoğan.

Anche sabato, diverse centinaia di migliaia di persone hanno preso parte a una grande manifestazione nella parte asiatica di Istanbul per difendere la democrazia dopo l’arresto del sindaco della città, Ekrem Imamoğlu. Dopo l’arresto di Imamoğlu, al centro dell’attenzione delle proteste notturne c’è sua moglie. Dilek Imamoğlu, nata nel 1974 nella città portuale turca di Trebisonda, ha sposato il carismatico Ekrem Imamoğlu nel 1995 all’età di 21 anni. Özgur Özel, leader del principale partito di opposizione, il Partito Popolare Repubblicano (CGP), afferma che alla manifestazione di sabato hanno partecipato 2,2 milioni di persone. [Deutsche Welle]

La compagnia mineraria The Metals Company (TMC) chiede a Trump la concessione per sfruttare i fondali marini prima che l’organismo internazionale preposto vari il suo regolamento.

La TMC ha avviato la procedura per ottenere l’autorizzazione ad operare in una regione dell’Oceano Pacifico controllata dall’International Seabed Authority (ISA), l’organizzazione affiliata alle Nazioni Unite che regola lo sfruttamento delle profondità marine. L’estrazione mineraria in acque profonde attualmente non è consentita dal diritto internazionale, ma l’amministrazione Trump pensa di autorizzarla ugualmente. [Bloomberg]

Elon Musk vende a Elon Musk la sua azienda di intelligenza artificiale per fonderla con X.

L’accordo interamente azionario valuta xAI  80 miliardi di dollari e X (già Twitter), 33 miliardi. Musk condivide la proprietà di X con un gruppo di investitori che lo hanno aiutato nell’acquisizione di Twitter alla fine del 2022, e ha fondato xAI a marzo 2023 sempre con il concorso di altri investitori. [The Washington Post]

Risorse minerarie ucraine: la nuova bozza di accordo proposta dagli USA impone condizioni troppe onerose, secondo Kiev.

La nuova proposta degli Stati Uniti per un accordo sui minerali modifica radicalmente gli ultimi termini proposti da Kiev a Washington e non fornisce garanzie di sicurezza, secondo il governo ucraino. [The Washington Post]

Stati Uniti: il massimo responsabile dei vaccini Peter Marks costretto a dimettersi dall’FDA.

L’alto funzionario sanitario era visto come il garante contro la politicizzazione dell’approvazione dei vaccini da parte della Food and Drug Administration. Le sue improvvise dimissioni sono state determinate dalla “disinformazione e dalle falsità” del segretario alla salute anti vaccini Robert F Kennedy Jr. Marks, che ha svolto un ruolo chiave durante il primo mandato del presidente Trump nello sviluppo dei vaccini per il covid, è stato messo da Kennedy di fronte all’alternativa dimettersi o essere licenziato. [The Wall Street Journal.]

Per colmare i vuoti lasciati dai lavoratori deportati, i repubblicani della Florida allentano le norme sul lavoro minorile.

I repubblicani della Florida hanno un problema: come colmare i posti di lavoro lasciati dai lavoratori immigrati espulsi dal paese. Secondo i deputati della Florida, la soluzione è rappresentata dagli studenti anche se hanno solo 14 anni, che potrebbero essere autorizzati a lavorare di notte pur continuando a frequentare la scuola. [The Guardian]

L’OMS costretta a tagliare il bilancio del 20% dopo l’annuncio del ritiro degli Stati Uniti.

Con 7,89 miliardi di dollari, pari al 16,3% del totale, gli Stati Uniti erano di gran lunga il maggiore contributore al bilancio dell’OMS. A fronte di un deficit di quasi 600 milioni di dollari nel 2025, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) non ha “altra scelta” se non quella di tagliare il suo bilancio di un quinto. [The Economic times]

Gli Stati Uniti richiedono alle aziende francesi di uniformarsi alle leggi federali antidiscriminazione.

Una lettera dell’ambasciata chiede alle aziende francesi di dimostrare che non stanno implementando programmi di diversità, equità e inclusione in contrasto con le leggi federali se vogliono lavorare col governo degli Stati Uniti. [Le Monde]

Negli Stati Uniti, le elezioni della corte suprema locale fanno del Wisconsin il cuore pulsante della politica americana.

Il presidente degli Stati Uniti e il miliardario Elon Musk hanno dato il proprio appoggio politico e finanziario al candidato repubblicano. In questo stato cruciale, le elezioni del primo aprile rappresentano il primo importante test elettorale dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. [Le Monde]

Guerra in Ucraina: i droni in fibra ottica sono la nuova letale arma russa sul fronte orientale.

Controllati tramite un cavo in fibra molto sottile e leggero, lungo anche diverse decine di chilometri, i droni “filoguidati”, utilizzati con successo dall’esercito russo dall’autunno scorso, sono esenti dai disturbi elettronici. [Le Monde]

Guinea: l’ex dittatore Camara graziato per motivi di salute.

L’ex dittatore guineano Moussa Dadis Camara, condannato a 20 anni di carcere per il suo ruolo nel massacro del 2009, è stato graziato per “motivi di salute” dal capo della giunta militare. Dopo uno storico processo durato quasi due anni, nell’agosto 2024 Camara è stato condannato a 20 anni di carcere per crimini contro l’umanità per il suo ruolo nel massacro del 28 settembre 2009, quando almeno 156 persone furono uccise durante la repressione di una manifestazione dell’opposizione in uno stadio di Conakry. [Jeune Afrique]

Trump subisce un doppia bocciatura della sua campagna di ritorsione contro due studi legali.

Stati Uniti: i giudici federali infliggono un doppio schiaffo alla campagna di ritorsione del presidente Trump, con ordinanze restrittive temporanee che bloccano le sanzioni inflitte dai suoi ordini esecutivi a due importanti studi legali, Jenner & Block e WilmerHale. Trump in particolare voleva punire lo studio Jenner & Block perché in passato aveva avuto alle proprie dipendenze un avvocato, poi entrato a far parte del gruppo di procuratori speciali che lo hanno indagato durante il suo primo mandato. Il giudice John Bates del distretto di Columbia ha contestato l’ordinanza di Trump perché puniva anche lo studio per il suo lavoro pro bono, una caratteristica comune a molti grandi studi legali di fornire rappresentanza legale a clienti impopolari o poveri. [The New York Times]

La minaccia dei dazi mette a terra i produttori italiani di chianti.

La tariffa del 200 percento sul vino europeo annunciata dal presidente Trump al momento è solo una minaccia. Ma gli importatori americani, preoccupati, hanno già sospeso gli ordini dalla Toscana. [The New York Times]

Il governo americano incarica dei gruppi privati ​​di identificare e denunciare gli studenti stranieri che protestano per una possibile espulsione.

Quando a gennaio una manifestante è stata filmata durante una manifestazione contro Israele, a New York, tra la mascherina e il velo si vedevano solo i suoi occhi. Pochi giorni dopo, le foto del suo volto intero, insieme al suo nome e a quello del datore di lavoro, circolavano in rete.  Una giovane azienda tecnologica si vanta di avere identificato la studentessa nonostante i veli grazie al suo programma di riconoscimento facciale. Ma questo non è un caso isolato. Lo stesso programma è stato utilizzato anche per analizzare le immagini scattate durante mesi di marce pro Palestina nelle università degli Stati Uniti. Un gruppo ebraico di destra sostiene che alcune persone identificate con lo strumento figuravano in una lista di candidati all’espulsione. [Associated Press]

Lo Utah vieta il fluoro nell’acqua potabile pubblica: è la prima volta negli Stati Uniti.

Lo Utah è il primo stato a vietare il fluoro nell’acqua potabile pubblica, nonostante l’opposizione di dentisti e organizzazioni sanitarie nazionali, che avvertono che tale misura causerà problemi di salute che colpiranno soprattutto le comunità a basso reddito. Anche la Florida, l’Ohio e la Carolina del Sud stanno valutando misure simili, mentre nel New Hampshire, nel Dakota del Nord e nel Tennessee i parlamenti locali le hanno respinte. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 088 –  L’inversione della politica di trasparenza di Android innervosisce gli sviluppatori e scatena il dibattito.

Panama: il governo concede all’ex presidente Ricardo Martinelli un salvacondotto per il Nicaragua che gli ha concesso asilo.

Martinelli, presidente della nazione centroamericana dal 2009 al 2014, era rifugiato nell’ambasciata del Nicaragua da quando un tribunale lo aveva condannato per riciclaggio. [La Prensa, Panama]

In una delle notti più terrificanti della guerra di Gaza, l’esercito israeliano ha ucciso quasi 300 donne e bambini.

La scorsa settimana molti israeliani esultavano per un attacco che avrebbe spazzato via centinaia di militanti di Hamas. A Gaza raccontano una storia diversa. Martedì pomeriggio della scorsa settimana, il portavoce delle Forze di difesa israeliane ha pubblicato due video. Nel primo, si vede decollare nel buio un aereo da guerra i cui motori a reazione lasciano una scia di luce ipnotica; segue la scena di un pilota di elicottero Apache che controlla le munizioni sul velivolo prima di entrare nella cabina di pilotaggio. Il secondo video mostra edifici distrutti durante i bombardamenti, mentre colonne di fumo si alzano nel cielo. [Haaretz]

Yemen: gli USA colpiscono decine di obiettivi huthi.

Gli attacchi aerei degli USA hanno colpito più di 40 località in tutto lo Yemen, tra cui Sanaa, facendo almeno sette feriti. [Al Jazeera]

Trump emette un ordine esecutivo per eliminare quella che considera “ideologia antiamericana” dello Smithsonian.

Donald Trump vuole eliminare quella che la sua amministrazione considera “ideologia impropria, divisiva o antiamericana” del più grande insieme di musei, enti educativi e di ricerca del mondo raggruppati sotto l’ombrello istituzionale dello Smithsonian. Secondo il presidente, negli ultimi dieci anni c’è stato uno sforzo “concertato e diffuso” per riscrivere la storia degli Stati Uniti sostituendo i “fatti oggettivi” con una “narrazione distorta guidata dall’ideologia piuttosto che dalla verità”. L’annuncio ha suscitato l’indignazione dei critici, che accusano Trump di prendere provvedimenti il cui unico scopo è “cancellare la diversità” dalla storia americana. [The Washington Post]

Myanmar e Thailandia colpite da un terremoto di magnitudo 7,7.

Il terremoto, con epicentro a nord-ovest di Mandalay, nel Myanmar, ha causato danni nella capitale thailandese a più di 1.000 chilometri di distanza e ha interrotto attività commerciali e trasporti pubblici. Un edificio di 30 piani in costruzione, a cura di una società mista italo-cinese, nel distretto di Chatuchak, a Nagkok,  è crollato intrappolando almeno 43 lavoratori. Danni ingenti sono stati segnalati nella capitale Naypyidaw, centro nevralgico del potere militare birmano, nonché nelle aree controllate dai gruppi armati etnici. Rompendo con il suo tradizionale isolazionismo, la giunta birmana chiede aiuti internazionali. [Bangkok Post]

Nepal: due morti a Kathmandu durante una manifestazione a favore del ritorno della monarchia.

Migliaia di manifestanti hanno sfilato nella capitale del Nepal per chiedere il ritorno della monarchia indù, abolita nel 2008, e il ripristino del paese come stato indù anziché laico. I gruppi pro-democrazia e repubblicani hanno tenuto una contro-protesta che si è svolta pacificamente. [The Guardian]

Inghilterra: scandalo per il ritrovamento di documenti militari riservati in una strada di Newcastle.

Un passante, mentre si recava a una partita di calcio, ha notato documenti segreti contrassegnati con la dicitura “ufficiale – sensibile” che fuoriuscivano da un sacco nero della spazzatura e si “spargevano” per la strada. [The Guardian]

Putin lancia un chiaro avvertimento mentre Trump cerca di impossessarsi della Groenlandia.

Il presidente russo Vladimir Putin avverte che sarebbe sciocco ignorare l’interesse del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per la Groenlandia. Il presidente russo annuncia che la Russia avrebbe rafforzato la sua presenza militare nella regione proprio mentre la sua controparte statunitense, Donald Trump, cerca di conquistare la Groenlandia. A febbraio, il Cremlino ha lanciato l’idea di un accordo tra Russia e Stati Uniti per sfruttare le risorse naturali a nord del circolo polare artico. [CNBC]

Turchia: il rivale incarcerato di Erdoğan afferma che anche il suo avvocato è stato arrestato. Ancora non si sa con quali accuse.

L’avvocato Mehmet Pehlivan, difensore del sindaco della municipalità metropolitana di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è stato portato in una stazione di polizia dove solitamente gli arrestati vengono interrogati. [Cumhuryet]

Francia: una decisione del Consiglio costituzionale nei confronti di un funzionario comunale di Mayotte sembra anticipare un verdetto atteso per Marine Le Pen.

La tre volte candidata alla presidenza spera che lunedì il tribunale che deve giudicarla per i funzionari del suo partito pagati come assistenti parlamentari a carico della UE, le risparmi la potenziale condanna all’ineleggibilità. Ma, a tre giorni dalla sentenza, la pronuncia dei giudici della Corte penale di Parigi, lavandosene praticamente le mani, lascia la decisione ai giudici ordinari che debbono giudicarla. [Libération]

Un manoscritto della leggenda di Artù e Merlino è rimasto nascosto per 700 anni nella rilegatura di un libro catastale.

Il frammento di testo, una copia della cosiddetta “Vulgata” di Merlino, era stato usato intorno al 1580 per farne una copertina. Il manoscritto, per più di 400 anni, è rimasto discretamente nascosto in un registro catastale di un maniero inglese elisabettiano. La leggenda di Re Artù, scritta intorno al 1300, è stata riscoperta nella Biblioteca di Cambridge. [Science et Avenir]

Canale di Panama: la società Hutchison di Hong Kong “non firmerà l’accordo per la cessione a Black Rock, mentre Pechino avvia un’indagine.

Il magnate di Hong Kong Li Ka-shing, CK Hutchison Holdings, rinvia la prevista firma dell’accordo per la vendita dei suoi due porti strategici sul Canale di Panama dopo che Pechino avvia un’indagine antitrust sull’accordo. La vendita dei due porti situati alle estremità del Canale faceva parte di un accordo da 23 miliardi di dollari per la vendita di 43 porti distribuiti in 23 paesi a un consorzio guidato dalla società di investimenti statunitense BlackRock. [South China Morning Post]

L’inversione della politica di trasparenza di Android innervosisce gli sviluppatori e scatena il dibattito.

Google non sviluppa più Android in formato aperto. Secondo alcuni sviluppatori, la svolta politica di Google potrebbe dare un vantaggio all’HarmonyOS di Huawei. [South China Morning Post]

I curdi guardano al proprio futuro in Turchia, Siria e Iraq con cauto ottimismo.

L’umore tra i curdi è cambiato dopo che il leader militante curdo Abdullah Öcalan ha invitato il PKK a deporre le armi e porre fine alla lotta armata. [South China Morning Post]

Due studi legali fanno causa all’amministrazione Trump per gli ordini esecutivi. Un altro cerca una mediazione.

Lo studio legale internazionale statunitense Skadden punta ad un accordo extragiudiziario da 100 milioni di dollari, mentre Jenner & Block e WilmerHale scelgono la via legale per bloccare gli ordini esecutivi della Casa Bianca che li hanno presi di mira per i loro legami con avvocati coinvolti in un’indagine sull’interferenza russa nelle elezioni del 2016. Sostenengono che l’amministrazione cerchi solo ritorsioni incostituzionali che violano il Primo Emendamento. [The Wall Street Journal.]

Putin vuole affidare all’ONU il governo dell’Ucraina.

In dichiarazioni televisive trasmesse venerdì mattina, Putin, che non ama affatto Zelensky, ha ribadito che il presidente ucraino non sarebbe legittimato a firmare un accordo di pace perché il suo mandato è scaduto l’anno scorso. La costituzione ucraina, tuttavia, prevede la sospensione delle elezioni nazionali mentre il paese è sotto la legge marziale. [Associated Press]

Il governo cinese si irrita per i crescenti legami tra gli Stati Uniti e la Guyana ricca di petrolio.

Il presidente della Guyana Irfaan Ali promette un trattamento preferenziale agli Stati Uniti che avevano minacciato di rispondere con la forza se il vicino Venezuela avesse tentato di annettere il territorio petrolifero del paese. [Associated Press]

Australia: un ex detective molto aggressivo nei confronti della Cina guiderà i conservatori alle prossime elezioni.

Il capo dell’opposizione conservatrice australiana Peter Dutton è un ex poliziotto che si è noto per la sua posizione dura sulla sicurezza dei confini e come critico della Cina. Dutton, tuttavia, ora afferma che le sue priorità internazionali sarebbero diverse da quelle espresse in passato. [Associated Press]

Mesi dopo la prima incursione, le truppe ucraine stanno penetrando in una seconda regione russa.

Le forze ucraine, praticamente respinte dalla regione russa di Kursk conquistata l’anno scorso, discretamente stanno cercando di attestarsi nella contigua Belgorod. Negli ultimi giorni, l’esercito ucraino avrebbe attaccato 11 distretti della regione. [Tass]

La Cina schiera bombardieri H-6 vicino a secca di Scarborough.

Il mese scorso, la guardia costiera delle Filippine ha accusato la marina cinese di aver eseguito pericolose manovre di volo nelle vicinanze della secca, alla vigilia della visita del segretario alla difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth nelle Filippine. [The Telegraph, India]

Google pagherà 100 milioni di dollari per evitare il processo collettivo d’un gruppo di inserzionisti.

Google è accusata di aver addebitato costi eccessivi agli inserzionisti, non riconoscendo sconti promessi e addebitando anche i clic sugli annunci al di fuori delle aree geografiche di interesse degli inserzionisti. Un accordo preliminare è stato depositato giovedì sera presso la corte federale di San Jose, California, e attende solo l’approvazione del giudice competente. [Reuters]

I ribelli del Myanmar bloccano il commercio delle terre rare dalla Cina.

Conquistando alcuni importanti di estrazione delle terre rare, i ribelli dell’Esercito per l’indipendenza Kachin (KIA) hanno ridotto drasticamente la fornitura di minerali utilizzati nelle turbine eoliche e nei veicoli elettrici. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 087 –  La Cina vuole far in funzione la sua prima centrale elettrica a fusione-fissione al mondo, entro il 2030.

Egitto: sei russi morti e nove feriti nell’affondamento di un sottomarino turistico al largo del Mar Rosso.

Un sottomarino turistico è affondato al largo della costa egiziana, vicino a Hurghada. [Al Ahram]

Gaza: Hamas afferma che le crescenti proteste contro il suo governo in realtà erano rivolte contro Israele.

Nel primo commento da quando i cittadini di Gaza hanno iniziato a scendere in piazza, il gruppo terroristico afferma che le dimostrazioni sono manipolate da “partiti nemici avversi”. Migliaia di abitanti di Gaza sono scesi in piazza questa settimana per rare manifestazioni di rabbia verso Hamas, chiedendo la fine di quasi due decenni di governo del gruppo culminati con la provocazione della guerra con Israele e la quasi totale distruzione dell’enclave. [The Times of Israel]

Israele: colpo di stato giudiziario di Netanyahu.

Il governo israeliano approva la legge che trasferisce al governo le nomine giudiziarie. La legge, pietra angolare della riforma giudiziaria di Netanyahu, non entrerà in vigore prima delle prossime elezioni parlamentari. [Haaretz]

Il presidente del Sudan del Sud arresta il vicepresidente, rischiando una nuova guerra civile.

Il presidente Salva Kiir ha ordinato l’arresto di Riek Machar, mettendo a rischio l’accordo di pace del 2018. Diverse ambasciate hanno esortato i propri cittadini a lasciare il paese. Il Sudan del Sud è formalmente in pace da quando un accordo del 2018 ha posto fine a cinque anni di guerra civile che ha provocato quasi 400.000 morti. [Radio Tamazuj]

Nuova e più intensa campagna di attacchi aerei degli Stati Uniti contro gli huthi dello Yemen.

Gli huthi hanno minacciato di riprendere ad attaccare “qualsiasi nave israeliana” e hanno ripetutamente lanciato missili contro Israele per il rifiuto del paese di consentire l’ingresso di aiuti nella Striscia di Gaza. [Associated Press]

Groenlandia: il nuovo parlamento vara un nuovo governo alla vigilia della visita della signora Vance.

Quattro dei cinque partiti eletti al parlamento della Groenlandia all’inizio di questo mese hanno concordato di formare una coalizione che potrà contare sull’appoggio di 23 dei 31 parlamentari della nuova legislatura. [Sermitsiaq]

La Corea del Nord ha inviato nuove truppe e armi alla Russia.

Dei primi 11.000 soldati nordcoreani inviati in Russia, si ritiene che 4.000 siano stati uccisi o feriti. La Corea del Nord continua a fornire a Mosca notevoli quantità di missili balistici a corto raggio (SRBM), circa 220 cannoni semoventi da 170 mm e lanciarazzi multipli da 240 mm, secondo il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud. [The Moscow Times]

La Polonia sospende il diritto di asilo al confine con la Bielorussia.

Il governo polacco ha emesso un ordine che sospende il diritto di chiedere asilo alle persone che fuggono o comunque provengano dalla Bielorussia. La nuova legge è stata criticata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dal commissario polacco per i diritti umani in quanto violazione del diritto europeo e internazionale, che richiede ai paesi di accettare sempre le domande d’asilo. [Gazeta, Polonia]

La Svezia vuole armarsi a tappe forzate. L’operazione potrebbe costare quasi 28 miliardi di euro.

La Svezia attualmente spende per la difesa il 2,4% del pil  e si avvia a raggiungere il 2,6% entro il 2028. [Aftonbladet]

L’Algeria condanna lo scrittore Boualem Sansal a cinque anni per le sue osservazioni su Marocco e Sahara.

Un tribunale algerino ha condannato lo scrittore 75enne Boualem Sansal a cinque anni di carcere per aver minato l’integrità territoriale del paese, in seguito ai suoi commenti, durante un’intervista dell’ottobre 2024 a un’emittente francese di estrema destra, Livre Noir, in cui ha affermato che durante l’era coloniale, la Francia aveva assegnato troppe terre all’Algeria e troppo poche al Marocco. Lo scrittore, affetto da cancro, è detenuto in Algeria dal novembre 2024. [Yabiladi]

Gli europei rilanciano l’attività mineraria.

La Commissione europea ha presentato quarantasette progetti che dovrebbero contribuire a ridurre la dipendenza del Vecchio Continente dalle materie prime strategiche cinesi. [La Tribune]

Emmanuel Macron propone la creazione di una “forza di rassicurazione” da schierare in Ucraina dopo la conclusione della pace.

A conclusione di un vertice che ha riunito a Parigi una trentina di paesi, il capo dello stato francese ha parlato di una forza militare, composta da “diversi paesi europei”, da dispiegare in “certe posizioni strategiche” e che “non avrebbe lo scopo di sostituire l’esercito ucraino”. [Le Monde]

Il prezzo della cocaina cala per la prima volta dal 2014.

Un grammo di questo farmaco in Francia oggi costa 58 euro, rispetto alla media di 65 euro degli ultimi dieci anni: un calo senza precedenti dovuto all’abbondanza del prodotto e alla concorrenza tra le reti criminali, ma che riflette anche l’aumento del numero dei consumatori. [Le Monde]

Sudan: la corsa all’oro finanzia la guerra civile.

Quasi tutto l’oro estratto dalle miniere del paese viene esportato, legalmente o illegalmente, in particolare ad Abu Dhabi. [Le Monde]

La Cina vuole far in funzione la sua prima centrale elettrica a fusione-fissione al mondo, entro il 2030.

Se la centrale ibrida da 100 megawatt di Xinghuo rispetta i tempi previsti, potrebbe dare a Pechino un vantaggio di decenni rispetto al resto del mondo. [South China Morning Post]

Le nuove imprese di robotica statunitensi e cinesi attraggono il 75% dei finanziamenti globali per le nuove imprese.

America e Cina stanno “rafforzando la loro supremazia” nella robotica, consentendo loro di plasmare il futuro dell’automazione. Un totale di 100,9 miliardi di dollari di capitale di rischio è stato investito nella robotica tra il 2018 e il 2024. Gli Stati Uniti che hanno attratto 49,9 miliardi di dollari di tali investimenti, mentre la Cina ne ha drenato per 24,4 miliardi di dollari, secondo la società di ricerche GlobalData. [South China Morning Post]

L’Iran risponde a una lettera di Trump che propone nuovi colloqui sul nucleare.

Non sono stati rilasciati dettagli sulla risposta iraniana né sul contenuto della lettera di Trump all’ayatollah Ali Khamenei, mentre l’amministrazione americana imponeva nuove sanzioni. Secondo il ministro degli esteri di Teheran, Abbas Araghchi, la politica dell’Iran “rimane ferma nel non impegnarsi in negoziati diretti sotto pressione e minacce militari”, ma che i colloqui indiretti, che hanno avuto luogo sotto le precedenti amministrazioni, potrebbero continuare. [Reuters]

L’amministrazione Trump sta puntando i satelliti spia sul confine col Messico.

L’amministrazione americana ha ordinato di potenziare la sorveglianza satellitare sulla regione di confine tra Stati Uniti e Messico per contrastare l’immigrazione illegale e l’attività dei cartelli della droga. [Reuters]

La Russia prolunga la custodia cautelare del miliardario Moshkovich.

Il miliardario agricolo russo Vadim Moshkovich rimarrà in custodia cautelare per altri due mesi mentre prosegue un’istruttoria a suo carico per una sospetta maxi frode. Moshkovich, che secondo Forbes ha una fortuna di 2,7 miliardi di dollari, è il più importante uomo d’affari russo finito in manette negli ultimi anni. [Reuters]

Australia: il primo ministro Anthony Albanese convoca le elezioni nazionali per il 3 maggio.

Il partito laburista di Albanese ha ottenuto la maggioranza alle ultime elezioni federali del 2022, ma i sondaggi d’opinione danno un testa a testa con la coalizione liberale-nazionale dell’opposizione. [The Sydney Morning Herald]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 086 – Gaza: centinaia di palestinesi manifestano contro Hamas.

Brasile: “Jair Bolsonaro va processato per presunto tentativo di colpo di stato”, stabilisce la corte suprema del paese.

L’ex presidente dovrà affrontare un procedimento penale insieme a sette suoi stretti collaboratori. [O Globo]

Siria: il ministro degli esteri chiede di fare pressioni per fermare gli attacchi israeliani.

Il ministero degli esteri chiede alla comunità internazionale a continuare a fare pressioni su Israele affinché rispetti l’accordo di disimpegno del 1974 e fermi gli attacchi illegali. [Enab Baladi]

 

Sembrava una piramide sepolta dal deserto della Giudea, ma scavando gli archeologi hanno scoperto una struttura ellenistica.

L’edificio ellenistico potrebbe essere stato utilizzato per proteggere la rotta commerciale del Mar Morto. [Haaretz]

Gaza: centinaia di palestinesi manifestano per la prima volta contro il governo di Hamas e chiedono la fine della guerra.

Scandendo “Fuori Hamas”, “Vogliamo mangiare” e agitando cartelli con la scritta “Stop alla guerra”, gli abitanti di almeno tre località della Striscia hanno manifestato per esprimere la loro rabbia nei confronti di Hamas. [The Times of Israel]

Corea del Sud: un antico tempio buddista distrutto da un’ondata di incendi “senza precedenti”.

Almeno 24 persone sono morte e altre 26 sono rimaste ferite negli incendi alimentati dall’aria secca e dai forti venti che imperversano nelle regioni meridionali del paese. [CNN]

“Khartoum è libera”, afferma il capo dell’esercito sudanese al-Burhan dopo la cattura dell’aeroporto.

La riconquista del palazzo presidenziale la scorsa settimana, è stata una vittoria decisiva per le forze armate regolari. [Al Jazeera]

L’UE esorta i cittadini a tenere sempre pronte scorte per 72 ore contro il rischio di guerra.

I cittadini dell’Unione europea dovrebbero fare scorta di cibo e altre scorte essenziali sufficienti per almeno 72 ore, afferma la Commissione UE. Nelle nuove linee guida pubblicate mercoledì, la Commissione sottolinea la necessità che l’Europa cambi in favore di una cultura di “preparazione” e “resilienza”. Un documento di 18 pagine, messo a punto dalla Commissione, avverte che l’Europa sta attraversando un improvviso periodo segnato da rischi e incertezze. [Financial Times]

Ucraina: l’UE afferma che le sanzioni contro la Russia rimarranno in essere fino a quando che la Russia non si ritira dall’Ucraina.

L’UE ribadisce che la Russia dovrà ritirare tutte le sue forze dall’Ucraina prima che il blocco revochi o alleggerisca le sanzioni. [Deutsche Welle]

Trapiantato un fegato di maiale geneticamente modificato in un paziente cinese.

L’organo ha già funziona egregiamente da 10 giorni, aumentando la prospettiva di un utilizzo a breve termine su quanti sono in lista per il trapianto. Il progresso è l’ultimo di una serie di trapianti con organi di maiale. Negli Stati Uniti e in Cina sono stati trapiantati cuori di maiale, reni e una ghiandola del timo in un piccolo numero di pazienti. Molti sono morti nel giro di pochi mesi, anche se la loro grave malattia all’inizio ha fatto sì che non fosse chiaro se i trapianti fossero responsabili del decesso. Ma altri si sono ripresi bene. [The Guardian]

Un inaspettato segnale regala agli astronomi una visione “nuova” dell’universo primordiale.

Un esperto afferma che intravedere la luce UV è stato come trovare “la prima punta di freccia sepolta su un antico campo di battaglia”. Finora, la tempistica esatta e la natura di questa transizione critica sono rimaste avvolte nel mistero. Le ultime immagini, dal telescopio spaziale James Webb, rivelano una galassia distante 330 milioni di anni dopo che il big bang avrebbe diradato la nebbia circostante. [The Guardian]

Francia: al processo Sarkozy-Gheddafi, la procura chiede la condanna dell’ex presidente per finanziamento illegale della sua campagna elettorale.

Il procuratore ha inoltre chiesto che gli ex ministri Claude Guéant, Eric Woerth e Brice Hortefeux siano dichiarati colpevoli di concorso nel reato. [Le Figaro]

In Ucraina gli appassionati di videogiochi vengono addestrati per diventare i migliori piloti di droni.

Ormai più letali di qualsiasi altra arma, i droni hanno cambiato la strategia della guerra tra Kiev e Mosca. In attesa di una soluzione al conflitto, l’Ucraina punta sulla formazione e recluta coloro che diventeranno i suoi piloti migliori tra i fanatici dei videogiochi. [Le Monde]

India: l’offensiva dei nazionalisti indù tende a cancellare i musulmani.

Con l’induizzazione della legge, la distruzione dei luoghi di culto e la toponomastica, il partito al governo, il Bharatiya Janata Party, sta cancellando ogni traccia storica dell’Islam e dei musulmani. [Le Monde]

La paura della guerra spinge diversi paesi confinanti con la Russia a ritirarsi da due trattati sul disarmo.

La Lituania si è ritirata dalla Convenzione di Oslo che mette al bando le bombe a grappolo, mentre la Polonia e i tre stati baltici hanno annunciato l’intenzione di uscire dalla convenzione che mette al bando le mine antiuomo. [Le Monde]

L’amministrazione Trump taglia bruscamente miliardi dai servizi sanitari statali.

Da lunedì gli stati che non potranno più ricorrere ai finanziamenti federali per il trattamento delle malattie infettive e i servizi per la cura delle dipendenze. [The New York Times]

L’euforia delle aziende americane per “l’era dell’oro” annunciata da Trump sta cedendo il passo alla disperazione.

Amministratori e investitori sono preoccupati per quello che vedono come cambiamenti di politica a sorpresa e compiacimento per i rischi di recessione. [The Wall Street Journal.]

Il primo ministro etiope chiede alla regione del Tigrè di nominare nuovi dirigenti per allentare le tensioni politiche.

Abiy Ahmed sollecita la popolazione della regione settentrionale del Tigrè a darsi un nuovo governo al fine di disinnescare i contrasti con Addis Abeba e scongiurare una ripresa delle ostilità. Abiy si augura che un nuovo leader sostituisca il presidente ad interim Getachew Reda, le cui divergenze con il suo predecessore, Debretsion Gebremichael, hanno diviso il Il Fronte di liberazione del popolo tigrino (TPLF) e portato a scontri mentre i soldati fedeli a Gebremichael prendevano il controllo delle città chiave. [Associated Press]

Niger: il capo della giunta golpista consolida la sua presa sul potere e si nomina presidente.

Abdourahamane Tchiani, ha prestato giuramento come presidente del paese per un periodo di transizione di cinque anni in base a una nuova costituzione tagliata su misura. Tchiani ha anche assunto il grado di generale dell’esercito e sciolto i partiti politici. [Associated Press]

Il presidente Trump annuncia tariffe fino al 25% sulle importazioni di auto.

Le nuove tariffe entreranno in vigore il 2 aprile e resteranno in vigore per tutto il suo mandato. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 085 – È iniziato il declino del lavoro intellettuale?

Portogallo: intercettato un narco-sottomarino con 6,5 tonnellate di cocaina.

Il natante, costruito da un cartello sudamericano, era salpato dal Brasile diretto verso la penisola iberica. A bordo c’erano almeno cinque narcotrafficanti, che sono stati arrestati. [Diário de Notícias]

La rupia indonesiana crolla al livello più basso dalla crisi delle “tigri asiatiche” del 1998.

La rupia indonesiana è scesa al livello più basso rispetto al dollaro statunitense in oltre 25 anni, raggiungendo il rapporto di 16.640, una quotazione mai visto dopo la crisi finanziaria asiatica del 1998. [Nikkei]

La Cina libera i dipendenti di un’azienda statunitense, detenuti da due anni mentre Xi Jinping corteggia i massimi dirigenti globali.

A marzo del 2023, le autorità cinesi avevano arrestato cinque dipendenti di una società di consulenza e “due diligence”, tra cui l’ufficio di Bain & Company a Shanghai e Capvision Partners. L’arresto aveva danneggiato notevolmente la fiducia degli investitori nella seconda economia più grande del mondo. Nel mondo finanziario, l’espressione “due diligence” (letteralmente, necessaria diligenza) indica l’attività di investigazione e approfondimento di dati e informazioni relativi ad un oggetto di trattativa. [Financial Times]

Il tribunale di Tokyo ordina lo scioglimento della Chiesa dell’Unificazione.

La sparatoria mortale che uccise l’ex Primo Ministro Shinzo Abe nel luglio 2022 ha fatto luce sulle controverse pratiche della Chiesa dell’Unificazione, come la raccolta di ingenti donazioni dai suoi seguaci. Il presunto assassino di Abe pensava che l’ex primo ministro fosse legato alla Chiesa dell’Unificazione, contro la quale l’imputato nutriva rancore perché sua madre ne era una seguace e letteralmente spogliata. La gerarchia della Chiesa dell’Unificazione ha sistematicamente nascosto i suoi trascorsi legali per sollecitare le persone a fare grandi donazioni al gruppo, fomentando la loro ansia, fin dal 1980. [Mainichi]

Giappone: dopo 46 anni trascorsi nel braccio della morte, un uomo di 89 anni è stato assolto dall’accusa di quadruplice omicidio.

A 56 anni dai fatti, un giapponese, ora 89enne, è stato assolto dall’accusa di omicidio perché un nuovo processo ha confermato che l’inconsistenza delle prove addotte. Riceverà un indennizzo di 217 milioni di yen (1,45 milioni di dollari). [Asahi Shimbun]

Rapine e tentato omicidio: inizia il processo contro l’ex terrorista della “banda Baader-Meinhof”, Daniela Klette.

A Celle, nella Bassa Sassonia, si è aperto il processo penale contro la presunta ex terrorista della Rote Armee Fraktion (RAF), Daniela Klette. Secondo l’atto d’accusa, Klette , insieme ai due ex membri della RAF Burkhard Garweg ed Ernst-Volker Staub, avrebbe rapinato complessivamente 13 supermercati e furgoni blindati, principalmente nella Bassa Sassonia e nella Renania Settentrionale-Vestfalia, tra il 1999 e il 2016 per raccogliere fondi per il gruppo, per un totale di 2,7 milioni di euro. Klette è stata catturata dagli investigatori della polizia di Berlino nel febbraio dell’anno scorso, dopo decenni di latitanza. [Stern]

La Cina cerca legami più forti con l’Europa, afferma Wang Yi in un incontro con il ministro degli esteri portoghese.

Il ministro degli esteri cinese, che ha incontrato il suo omologo portoghese a Pechino, sollecita legami più stretti con l’Europa, mentre i leader cinesi ed europei sono alle prese con le crescenti tensioni commerciali globali.  [China Daily]

Le ragazze afghane, bandite dalla scuola, hanno una sola opzione: frequentare le madrasse coraniche.

Le madrasse, centri religiosi nasati sugli insegnamenti islamici, sono diventate l’unico modo per molte donne e ragazze per accedere all’istruzione. Tuttavia, coloro le cui famiglie sono in grado di permettersi lezioni private, possono comunque avere accesso a materie come la matematica, le scienze e le lingue. [BBC]

Il Pakistan imprigiona un’attivista per i diritti umani dei beluci.

Le circostanze dell’arresto di Mahrang Baloch illustrano sia le complessità che i rischi del suo lavoro. Il gruppo etnico, la cui popolazione stimata tra i 10 e i 15 milioni, vive in una regione arida a cavallo tra Pakistan, Iran e Afghanistan. Come i curdi, la cui patria storica è stata divisa tra diversi stati mediorientali quando venivano disegnati gli stati nazionali, molti beluci vogliono più autonomia, se non uno stato vero e proprio. Alcuni hanno preso le armi. La provincia pakistana del belucistan ha assistito a decenni di conflitto tra l’Esercito di liberazione dei Beluci (BLA) separatista e uno stato fortemente militarizzato. L’ultimo scontro, l’11 marzo, quando una componente del BLA ha dirottato un treno, provocando decine di morti, ha segnato un drammatico salto di qualità della guerriglia. La risposta del Pakistan all’insurrezione è stata una “guerra sporca” durata decenni che ha creato migliaia di dispersi e morti. [Time]

Il primo caso al mondo di influenza aviaria nelle pecore rilevato in Inghilterra.

Il virus H5N1 è stato trovato in un animale nello Yorkshire, grazie a ripetuti test positivi sul latte a seguito della sorveglianza di routine del bestiame, dopo che l’influenza aviaria era stata confermata negli uccelli in cattività. [The Telegraph]

Russia e Ucraina concordano di “eliminare l’uso della forza” nel Mar Nero

Il Cremlino precisa che il cessate il fuoco in mare inizierà solo quando saranno alleggerite le sanzioni sulle esportazioni agricole russe, cosa che Washington avrebbe promesso. [The Guardian]

I cristiani di tutto il mondo sono invitati a intraprendere iniziative concrete sulla crisi climatica.

Molti leader religiosi hanno parlato della crisi climatica. Tra essi Papa Francesco, che ha pubblicato una potente enciclica nel 2015 e ha continuato a esortare i cattolici all’azione. Ora il Consiglio ecumenico delle Chiese, che rappresenta un’ampia gamma di confessioni in tutto il mondo, ha presentato un manuale col quale delinea i modi pratici con cui le organizzazioni religiose possono “dire la verità al potere” per aiutare a proteggere il pianeta. [The Guardian]

Francia: crescono i dubbi sul settore dell’idrogeno, in concorrenza con le batterie elettriche.

A causa della mancanza di clienti e di investimenti sufficienti, il mercato che potrebbe supportare la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria subisce la concorrenza delle batterie elettriche e fatica a strutturarsi. [Le Monde]

Mentre l’Europa pensa a riarmarsi, un’ondata pacifista attraversa lo Stivale.

In Italia, la tradizione cattolica e quella comunista convergono nel rifiutare l’idea della guerra. La stragrande maggioranza degli italiani è contraria al riarmo del proprio paese e dell’Europa. [Le Monde]

Groenlandia: la visita molto controversa e aggressiva di Usha Vance, moglie del vicepresidente di Trump.

La moglie del vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance si recherà in Groenlandia per tre giorni, a partire dal 27 marzo. Il viaggio è visto come una provocazione sia sull’isola che in Danimarca. [CNN]

Da nemici giurati a buoni amici: Kirghizistan e Tagikistan finalizzano un accordo di confine.

Kirghizistan e Tagikistan concordano sul confine, aprendo la strada ad una “Schengen” dell’Asia centrale. L’accordo, che ha risolto le controversie territoriali relative a quasi 500 km di confine, include anche l’accesso reciproco all’acqua e all’energia. [The Diplomat]

È iniziato il declino del lavoro intellettuale?

Il tasso di disoccupazione dei laureati è aumentato più rapidamente rispetto agli altri lavoratori negli ultimi anni. Quanto bisogna preoccuparsi? [The New York Times]

I tagli di Trump colpiscono le banche alimentari già in difficoltà, rischiando la fame per gli americani a basso reddito.

Le banche alimentari di tutto il paese, già in crisi per la crescente domanda, affermano che avranno meno cibo da distribuire a causa del miliardo di dollari di tagli ai finanziamenti federali deciso dall’amministrazione Trump. La fame negli Stati Uniti è aumentata negli ultimi anni con l’aumento dell’inflazione e la fine dei programmi messi in atto durante la pandemia. L’amministrazione Trump ha promesso di ridurre l’inflazione, tagliando la spesa pubblica, inclusi due programmi del dipartimento dell’agricoltura che hanno aiutato scuole e banche alimentari ad acquistare cibo dalle fattorie locali. [Reuters]

Strano dinosauro mongolo aveva artigli “grandi, affilati e cattivi”.

I fossili rinvenuti durante la costruzione di una conduttura idrica nel deserto del Gobi, in Mongolia, hanno rivelato uno dei membri più strani di uno strano gruppo di dinosauri, una creatura le cui mani a due dita sfoggiano un paio di minacciosi artigli curvi. Il Duonychus tsogtbaatari misurava circa 3 metri di lunghezza, pesava circa 260 kg e visse circa 90-95 milioni di anni fa durante il periodo Cretaceo. I suoi artigli misuravano circa 30 cm. [Reuters]

Malesia: il primo ministro Anwar bin Ibrahim dice che non pagherà mai il riscatto di 10 milioni di dollari chiesto dai pirati informatici che hanno attaccato i computer dell’aeroporto.

L’attacco informatico ha interessato alcuni sistemi dell’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, ma non ha inciso sulla sua operatività. [The Star]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 084 –  Gli olandesi riconsiderano la legge sull’eutanasia dopo l’aumento del 60% dei casi che coinvolgono persone con problemi di salute mentale.

Gaza: il primo ministro di Hamas ucciso in un attacco mirato, pochi giorni dopo l’esecuzione del suo predecessore.

Secondo Hamas, Ismail Barhoum si trovava all’ospedale Nasser di Khan Younis, per delle cure; l’esercito israeliano afferma, invece, Barhoum si trovava nell’ospedale, come tanti altri combattenti di Hamas, per lottare Israele facendosi scudo delle norme internazionali che proteggono gli ospedali dalle operazioni belliche. [Y Net]

Israele: lo Shin Bet ha indagato segretamente sull’infiltrazione di kahanisti nella polizia sotto il ministro della sicurezza nazionale, Ben Gvir.

IL capo dello Shin Bet, Ronen Bar, che il governo vuole licenziare, ha ordinato l’indagine dopo che l’ufficio del ministro di estrema destra e leader del partito israeliano di estrema destra Otzma Yehudit si è attivato per modificare le regole sull’accesso al Monte del Tempio. Il kahanismo è un movimento estremista religioso ebraico di ideologia sionista. [The Times of Israel]

Israele intende istituire un’agenzia per guidare la “partenza volontaria” dei palestinesi da Gaza.

In media, ogni settimana, tra 200 a 300 abitanti di Gaza chiedono di lasciare l’enclave, oltre 35.000 in totale dall’inizio della guerra. [Al Jazeera]

Corea del Sud: il primo ministro Han Deok-soo tornerà a fungere da presidente della repubblica ad interim.

Sono trascorsi 87 giorni da quando il disegno di legge sul processo per la destituzione presidente Yoon Suk Yeol  è stato approvato dall’Assemblea nazionale il 27 dicembre dell’anno scorso. Han ha assunto la presidenza ad interim lo scorso dicembre, quando il presidente Yoon Suk Yeol è stato sospeso dall’incarico e messo sotto accusa dal parlamento per avere tentato di dichiarare la legge marziale. Tuttavia, appena due settimane dopo, il parlamento ha votato per metterlo a sua volta in stato di accusa. Da allora, la Corea del Sud è stata guidata dal vice primo ministro Choi Sang-mok. [Maeil Business Newspaper]

India: un teatro di Mumbai saccheggiato per la battuta di un comico su un politico locale.

I sostenitori del partito Shiv Sena hanno distrutto lo studio teatrale per una canzone satirica di Kunal Kamra sulla seconda figura più potente nel governo dello stato del Maharashtra. Kunal Kamra, noto per la sua comicità pungente, spesso prende in giro personaggi politici. Pochi comici in India osano tanto. La battuta del comico è considerata una diffamazione. [Hindustan Times]

Egitto: nessun archeologo osa aprire una misteriosa mummia egizia di 2.300 anni fa, scoperta da oltre un secolo.

Il metodo utilizzato per legare i teli per l’imbalsamazione di questo antico cadavere non è stato utilizzato su nessun’altra mummia. L’avvolgimento dei tessuti ha creato una trama intricata sul volto che ricorda le piramidi. Certamente si trattava di una figura molto importante, ma la sua identità rimane sconosciuta, anche perché disfare i teli mummificati per studiarlo potrebbe danneggiare irreparabilmente questa tecnica di mummificazione unica. [Euronews]

Islanda: Ásthildur Lóa Þórsdóttir, ministra per gli affari dell’infanzia, costretta a dimettersi in seguito alle rivelazioni secondo cui avrebbe avuto un figlio da un ragazzo di 15 anni quando ne aveva 22, più di 30 anni fa.

Guðmundur Ingi Kristinsson è la nuova ministra.  Secondo la legge islandese, sebbene l’età del consenso sia di 15 anni, esistono delle restrizioni per le relazioni che coinvolgono tutori, insegnanti, datori di lavoro o persone in posizioni di dipendenza finanziaria o emotiva, le cui violazioni possono comportare una pena fino a tre anni di carcere. [Iceland Monitor]

Gli olandesi riconsiderano la legge sull’eutanasia dopo l’aumento del 60% dei casi che coinvolgono persone con problemi di salute mentale.

Il numero dei giovani in difficoltà psicologica in grado di accedere all’iniezione letale ha causato crescenti polemiche nei Paesi Bassi. Secondo i comitati regionali di revisione dell’eutanasia (RTE), il numero dei suicidi assistiti è passato da 9.068 nel 2023 a 9.958 nel 2024. Mentre nella la stragrande maggioranza dei casi, l’86%, si trattava di malati terminali, 219 persone sono morte per motivi psichiatrici, rispetto ai 138 del 2023; nel 2010, si contavano solo due casi. [The Times]

Irlanda: i dazi statunitensi potrebbero fare perdere fino a 80.000 posti di lavoro, afferma il ministro delle finanze Paschal Donohoe.

L’UE, inclusa l’Irlanda, sarà responsabile se l’amministrazione Trump adotta misure molto gravi contro di essa, afferma il ministro. [The Irish Times]

Il modulo della NASA scopre i più grandi composti organici mai trovati su Marte.

La presenza di alcani a catena lunga nella roccia solleva nuove domande sulla possibile esistenza della vita miliardi di anni fa. Il Curiosity della NASA ha rilevato quella che potrebbe essere una reliquia chimica di una vita su Marte: molecole organiche a catena lunga. Scoperte dopo una paziente rianalisi dei dati su un campione prelevato da un lago prosciugato miliardi di anni fa, le molecole derivano probabilmente dagli acidi grassi, un comune elemento costitutivo delle membrane cellulari sulla Terra. La scoperta, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, non è una prova definitiva di vita passata; gli acidi grassi potrebbero anche essersi formati senza vita. Ma è un altro di una serie elettrizzante di indizi. [Science]

Sviluppata una puntura per un impianto contraccettivo di lunga durata.

Un gruppo di ricercatori ha completato esperimenti “proof-of-concept” per un nuovo tipo di impianto di lunga durata che si autoassembla nel corpo del paziente. Sebbene non sia ancora stato testato sugli esseri umani, i ricercatori affermano che l’approccio potrebbe apportare benefici oltre il campo del controllo delle nascite, offrendo un modo semplice per somministrare sistemi di somministrazione di farmaci a lunga durata senza procedure invasive. Il termine proof-of-concept (POC) indica la fase di test iniziale di un’idea, un metodo o un prodotto, eseguita allo scopo di dimostrarne il potenziale e la realizzabilità nel contesto del mondo reale. La ricerca è stata pubblicata su Nature Chemical Engineering. [The Guardian]

Le vendite di Tesla in Europa calano di quasi il 45% a causa dei legami di Musk con Trump.

La quota di mercato europea della casa automobilistica statunitense cala mentre la rivale cinese BYD la supera in termini di fatturato globale. Il mese scorso in Europa, la casa automobilistica elettrica con sede in Texas ha venduto meno di 16.000 veicoli, in calo del 44% sulla sua media in 25 paesi dell’UE, Regno Unito, Norvegia e Svizzera, inclusi. [The Guardian]

Gli europei cercano di lasciare in piedi le sanzioni contro la Russia dalle manovre di Viktor Orbán.

L’Unione europea discute come impedire al primo ministro ungherese di porre il veto alle misure restrittive nei confronti di Mosca, in particolare per quanto concerne i 200 miliardi di euro di beni congelati. [Le Monde]

USA: la giuria della Georgia ordina alla casa madre di Monsanto di pagare quasi 2,1 miliardi di dollari nella causa contro l’erbicida Roundup.

Il verdetto segna l’ultimo di una lunga serie di battaglie legali che Monsanto ha dovuto affrontare nel tentativo di ribaltare la decisione per il suo erbicida Roundup. Il gigante agrochimico afferma che farà ricorso. Le sanzioni comminate includono 65 milioni di dollari di danni compensativi e 2 miliardi di dollari di danni punitivi. La condanna segna uno dei più grandi verdetti in un processo sul Roundup fino ad oggi. [Associated Press]

Il telescopio spaziale Webb cattura una stella in formazione e una galassia molto, molto lontana.

L’immagine composita fa apparire il traboccamento di materiale stellare come la scia di condensazione di un razzo in rotta verso la galassia. Il deflusso si trova a circa 625 anni luce dalla Terra in una delle regioni di formazione stellare più vicine della nostra galassia, la Via Lattea. Lanciato nel 2021 come successore del telescopio spaziale Hubble, Webb ha osservato la scena all’infrarosso. Il telescopio spaziale Spitzer della NASA, ormai in pensione, catturò la stessa immagine nel 2006, e gli scienziati all’epoca avevano soprannominato il getto stellare ” tornado cosmico”. Ma l’immagine era troppo sfocata per distinguere la galassia sullo sfondo e altri dettagli. [Associated Press]

Nella regione europea dell’OMS, le infezioni da tubercolosi infantile aumentano del 10%.

L’incremento delle infezioni evidenzia un processo di trasmissione in corso che richiede misure immediate di sanità pubblica. Nella regione europea dell’OMS, che comprende 53 paesi europei e dell’Asia centrale, sono stati segnalati oltre 7.500 casi. Le infezioni tra bambini di età inferiore ai 15 anni, nel 2023, sono state oltre 650 in più rispetto al 2022. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 083 –  Dopo la crisi delle uova, il congelamento normativo di Trump mette a rischio l’industria della pesca degli Stati Uniti.

Colloqui USA-Ucraina in corso in Arabia Saudita, ma la Russia avverte che si tratta di “negoziati difficili”.

Gli inviati ucraini e americani si sono incontrati domenica a Riyadh per colloqui i vista di una tregua nella guerra Russia-Ucraina. [Al-Araby Al-Jadeed]

I disturbatori di frequenze ucraini stanno confondendo le bombe plananti russe, allontanandole dalle rotte fissate.

L’epoca dei bombardamenti mirati russi sta finendo. Ora, i sistemi di disturbo sviluppati dagli ucraini dirottano le armi di Mosca a centinaia di metri di distanza, e in campo aperto. [Forbes]

Serbia: la libertà di stampa è ad un pericoloso punto di svolta.

I giornalisti delle emittenti indipendenti subiscono molestie costanti, aggressioni fisiche e campagne diffamatorie. [The Guardian]

Iran: la guida suprema Ali Khamenei, principale ostacolo ai negoziati con gli Stati Uniti.

Mentre i rischi di una guerra aperta con Israele crescono e la situazione economica continua a peggiorare, i dirigenti iraniani, come il capo della diplomazia, lavorano con difficoltà per ottenere la revoca delle sanzioni internazionali. [Le Monde]

Sulle Ande peruviane, con i ghiacciai tropicali un mondo intero rischia di scomparire.

Il paese andino è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici negli ambienti montani. Tra questi, il Quelccaya, nel Perù meridionale, uno dei più grandi ghiacciai tropicali del mondo, sta lentamente scomparendo, sotto l’occhio vigile ma impotente degli scienziati e del popolo quechua. [Le Monde]

Hamas conferma la morte di Salah Al-Bardawil, membro del suo ufficio politico.

Alto dirigente dell’ufficio politico di Hamas nella Striscia di Gaza, Salah Al-Bardawil, 65 anni, è stato ucciso insieme alla moglie in un attacco israeliano al campo di Al-Mawasi, vicino a Khan Younis. [Al Jazeera]

Il gabinetto di sicurezza israeliano dà il via libera a 13 insediamenti in Cisgiordania. Saranno comuni autonomi.

Il ministero degli esteri palestinese critica il loro riconoscimento come insediamenti indipendenti, definendoli un affronto alla legittimità e alle risoluzioni internazionali. [The Jerusalem Post]

Sfidando le proteste popolari, il governo israeliano prepara una mozione di sfiducia contro la procuratrice generale, in vista della sua rimozione.

In una lettera ai ministri prima del voto, la procuratrice Gali Baharav-Miara ha scritto che in questo modo il governo si mette al di sopra della legge. Oltre 100.000 persone, sabato sera, hanno protestato in tutto il paese per opporsi alle decisioni del governo. [Haaretz]

Canada: il primo ministro Mark Carney indice elezioni anticipate. Si svolgeranno il 28 aprile.

La sfida contro il conservatore Pierre Poiliévre si preannuncia come una sfida all’ultimo sangue per chi sarà più in grado di opporsi al presidente Trump. [The Toronto Star]

Stati Uniti: i democratici sfogano la rabbia sul loro portavoce al senato Chuck Schumer.

La gestione del recente disegno di legge sui finanziamenti governativi da parte del capo della minoranza al Senato ha diviso il suo partito. Molti gli chiedono di farsi da parte. [The Wall Street Journal.]

L’UNICEF chiede ai talebani di abbattere il muro dell’istruzione femminile, mentre in Afghanistan si apre il nuovo anno scolastico.

L’Afghanistan ha iniziato il nuovo anno scolastico senza le ragazze oltre la sesta elementare, lasciando un vuoto incolmabile nel sistema educativo. Il divieto priva altre 400.000 ragazze del loro diritto all’istruzione. [The Indian Express]

Gli Stati Uniti hanno revocato le taglie su tre alti esponenti talebani, tra cui il ministro dell’interno Sirajuddin Haqqani.

Haqqani, mente di un attacco al Serena Hotel di Kabul nel gennaio 2008, che ha ucciso sei persone, tra cui un cittadino statunitense, non è più sulla lista dei ricercati del dipartimento di stato. Il governo americano, infatti, ha revocato le taglie su Haqqani, Abdul Aziz Haqqani e Yahya Haqqani, che per quell’attentato erano stati condannati a morte dagli Stati Uniti. [Associated Press]

Gli Stati Uniti hanno ucciso uno dei principali capi huthi nel corso di una serie di attacchi in Yemen.

L’esercito statunitense ha condotto attacchi ai sistemi di comunicazioni e alle fabbriche di armi e di droni, mirando in particolare i principali capi huthi, tra cui il loro massimo specialista di missili. [The Economic Times]

Il congelamento normativo di Trump sconvolge l’industria della pesca degli Stati Uniti.

L’industria ittica americana, un mercato da 320 miliardi di dollari, dipende da una branca del governo federale, la National Oceanic and Atmospheric Administration, competente per la gestione della pesca costiera. In base a una legge del 1976, il National Marine Fisheries Service della NOAA sviluppa piani di gestione per 45 attività di pesca, stabilendone le quote e determinando l’inizio e la chiusura delle stagioni di pesca, in collaborazione con scienziati del governo federale e i pescatori locali. Il congelamento delle normative per 60 giorni, deciso da Trump il 20 gennaio, ha interrotto questo processo per molte di queste attività di pesca, ritardando riunioni chiave e causando confusione sulle nuove regole. [Reuters]

Le trattative tra l’Italia e Starlink di Musk sono in un vicolo cieco.

Il potenziale contratto tra Starlink, l’operatore di internet via satellite di Elon Musk, e il governo italiano sono bloccate, riflettendo le crescenti tensioni geopolitiche, secondo il ministro della difesa italiano. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.