Category Archive : News

Ultim’Ora – VI – 116 –  Chi erano i cartaginesi? Uno studio genetico rivede l’ascendenza del nemico per antonomasia di Roma.

Perù: scoperta la tomba di una nobile donna della più antica civiltà americana.

La scoperta è stata effettuata presso la Huaca de los Ídolos, una struttura cerimoniale del sito archeologico di Áspero, un villaggio di pescatori che faceva parte della civiltà Caral, situato nei distretti di Supe e Supe Puerto, nella provincia di Barranca. Il corpo, databile tra il 3000 e il 1800 a.C., è stato ritrovato in perfetto stato di conservazione e circondato dal corredo funerario. La donna, di età compresa tra i 20 e i 35 anni, è stata sepolta insieme a piume amazzoniche, tessuti di cotone e oggetti cerimoniali che rivelano una rete di scambi tra la costa e la giungla. Il sito del ritrovamento è stato utilizzato fino a poco tempo fa come discarica comunale.  [La República]

Una madre che cercava il figlio nella fattoria del terrore di Teuchitlán è stata assassinata.

María del Carmen Morales, membro del collettivo Guerreros Buscadores di Jalisco, e suo figlio Jaime Daniel, di 26 anni, sono stati assassinati a Tlajomulco de Zúñiga. María del Carmen e Jaime Daniel erano alla ricerca dell’altro figlio, Ernesto, scomparso nel febbraio 2024 nei presi di Guadalajara. Nella fattoria “Auschwitz” di Teuchitlán, il cartello della droga Jalisco nueva generacion, da almeno 10 anni, addestrava i suoi guerriglieri e cremava le sue vittime. [La Jornada]

Russia: l’esplosione di un’auto-bomba uccide il vice capo della direzione generale delle operazioni dello stato maggiore delle forze armate.

Il maggiore generale Yaroslav Moskalik era appena uscito di casa quando è stato colpito dall’onda d’urto dell’esplosione di un’auto Volkswagen parcheggiata nei pressi dell’ingresso, nel quartiere Aviatorov della città, originariamente progettato come zona residenziale per i militari in pensione, ma abitato anche da molti militari in servizio attivo. [Kommersant]

India e Pakistan si scambiano colpi di arma da fuoco mentre aumentano le tensioni per l’attacco mortale in Kashmir.

Il Pakistan dichiara di volere difendere la propria sovranità mentre il presidente indiano Modi promette di dare la caccia ai terroristi che hanno ucciso 26 turisti indiani a Pahalgam “fino ai confini del mondo”. [Al Jazeera]

Le divisioni sui negoziati Iran-USA arrivano fino all’ufficio di Khamenei.

La crescente divisione in Iran su come affrontare i negoziati tra Teheran e Washington sul programma nucleare del paese avrebbe raggiunto l’ufficio della Guida Suprema Ali Khamenei. Due giornali finanziati e gestiti dall’ufficio di Khamenei, Kayhan ed Ettela’at, hanno pubblicato opinioni nettamente contrastanti sui colloqui della scorsa settimana. Entrambi sono tra i giornali più antichi dell’Iran e i loro vertici sono nominati personalmente dalla Guida Suprema. [Iran International]

La Cina mette i campioni lunari raccolti dalla missione Chang’e 5 a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo.

Durante una grande cerimonia a Shanghai per celebrare la decima Giornata dello Spazio del paese, la China National Space Administration ha annunciato le sette università e istituti che avranno in prestito per i loro studi campioni del materiale lunare raccolto. Le istituzioni scelte sono: l’Institut de Physique du Globe di Parigi in Francia, l’Università di Colonia in Germania, l’Università di Osaka in Giappone, la Space and Upper Atmosphere Research Commission del Pakistan, la Open University nel Regno Unito, nonché la Brown University e la Stony Brook University negli Stati Uniti. [China Daily]

Trump chiede a Murdoch di “licenziare” i dirigenti di Fox News e del Wall Street Journal “rei” di aver pubblicato le indagini che registrano il suo calo d popolarità.

In un messaggio furioso sulla sua rete sociale ha invitato il fondatore di News Corp, Rupert Murdoch, a “iniziare a fare cambiamenti” a Fox News e al Wall Street Journal. I due media avevano pubblicato un sondaggio che registrava la scontentezza degli elettori per la politica Trump. Il Wall Street Journal aveva anche pubblicato un editoriale che criticava il programma tariffario del presidente. [The Independent]

Romania: “caos giuridico” dopo la sentenza (subito annullata dalla Corte suprema) di un tribunale rumeno contro l’annullamento del secondo turno delle elezioni presidenziali.

Aggiungendo confusione alle polemiche, a una settimana dal primo turno bis delle elezioni presidenziali, una corte d’appello distrettuale ha stabilito che la decisione della corte costituzionale che aveva annullato la prima votazione dovesse essere a sua volta annullata. Il ribaltamento della decisione, poche ore dopo, da parte dall’Alta Corte, ha aggiunto quello che i media hanno descritto come “un caos giuridico senza precedenti” a un voto già controverso, oggetto di accesi dibattiti in patria e all’estero. Il primo turno, lo scorso novembre, era stato vinto da Călin Georgescu, un indipendente di estrema destra, anti-UE e filo-moscovita, balzato da meno del 5% dele intenzioni di voto della vigilia delle elezioni al primo posto con il 23%. [Adevărul]

Conclave: il cardinale ungherese Péter Erdő è un candidato forte per il prossimo papato. E per questo bisogna preoccuparsi.

L’arcivescovo di Budapest è il candidato preferito dai tradizionalisti per un semplice motivo: il suo papato invertirebbe i progressi compiuti sotto Papa Francesco. [The Guardian]

Guerra in Ucraina: Zelenskyy ripubblica una lettera del segretario di stato della prima presidenza Trump secondo cui la Crimea è ucraina.

Nel 2018 Mike Pompeo affermava testualmente: “Gli Stati Uniti respingono il tentativo di annessione della Crimea da parte della Russia e si impegnano a mantenere questa politica fino al ripristino dell’integrità territoriale dell’Ucraina”. Ora Trump propone che l’Ucraina riconosca accetti il controllo russo sulla Crimea. [The Guardian]

Tunisia: gli ingranaggi della macchina liberticida costruita dal presidente Kaïs Saïed.

Per mettere a tacere la società civile, il presidente ha prima riformato il sistema giudiziario, poi ha promulgato un decreto legge molto vago contro la criminalità informatica, che gli consente di avviare procedimenti penali contro i suoi detrattori. [Le Monde]

Guerra commerciale: la Cina annulla ordini per 12.030 tonnellate di carne di maiale americana.

Gli allevatori di suini americani ne risentiranno, nonostante la maggior parte di essi non faccia affidamento esclusivamente sul mercato cinese. [South China Morning Post]

Lo scienziato cinese Jian-Ping Wang ha creato una calamita che non usa terre rare. Aiuterà l’Occidente?

Mentre lavorava nel suo laboratorio all’Università del Minnesota, più di dieci anni fa, lo scienziato dei materiali Jian-Ping Wang ha raggiunto un primato mondiale: il primo magnete al mondo in nitruro di ferro, una tecnologia rivoluzionaria che usa solo ferro e azoto. [South China Morning Post]

La maggior parte degli americani disapprova la gestione dei dazi da parte di Trump.

Quasi due americani su tre disapprovano la gestione dei dazi da parte del presidente Donald Trump, secondo un sondaggio nazionale Washington Post-ABC News-Ipsos. [The Washington Post]

L’Autorità Palestinese istituisce il ruolo di vicepresidente e possibile successore dell’anziano leader Abbas.

Abbas sceglierà il suo vicepresidente da un organismo dominato dai suoi lealisti, ma avrà anche l’autorità di licenziarlo. [Associated Press]

L’Algeria espelle oltre 1.800 migranti verso il Niger.

Secondo Alarmphone Sahara, che monitora i flussi migratori nella regione, i migranti sono stati trasportati in autobus in una remota area desertica nota come “Punto Zero” dopo essere stati rastrellati nelle città algerine. Abdou Aziz Chehou, coordinatore nazionale del gruppo, dice che ​​nella città di confine di Assamaka, in Niger, sono arrivati 1.845 migranti espulsi dall’Algeria il 19 aprile. In totale i migranti espulsi arrivati ​​ad Assamaka questo mese sono oltre 4.000. [Associated Press]

USA: agenti federali arrestano una giudice di Milwaukee che “ostacola” un’operazione di controllo dell’immigrazione.

Il direttore dell’FBI Kash Patel in un messaggio sulle reti sociali scrive che gli agenti federali hanno arrestato Hannah Dugan, giudice circoscrizionale della contea di Milwaukee, perché si è rifiutata di consegnare un uomo che gli agenti dell’immigrazione volevano arrestare nella sua aula di tribunale, e ha poi cercato di aiutarlo a sfuggire all’arresto consentendogli di uscire attraverso una porta riservata alla giuria. [Reuters]

Chi erano i cartaginesi? Uno studio genetico rivede l’ascendenza del nemico per antonomasia di Roma.

A lungo si è pensato che gli abitanti di Cartagine discendessero dai fenici levantini. Uno studio durato otto anni suggerisce invece che fossero più strettamente imparentati con i greci. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 115 –  L’ufficio ibrido uomo-IA è alle porte.

La Repubblica Dominicana espelle verso Haiti decine di bambini e donne incinte.

Decine di donne incinte e madri haitiane che avevano appena partorito sono state rimpatriate nell’ambito della repressione dell’immigrazione illegale. Le espulsioni di massa coincidono con l’entrata in vigore di una delle controverse misure in materia di immigrazione del presidente dominicano Luis Abinader, che impone al personale degli ospedali del Servizio Sanitario Nazionale di richiedere ai pazienti un documento d’identità, una lettera di assunzione e una prova di residenza per consentire gli agenti dell’immigrazione di verificarle. [El Nacional, Repubblica Dominicana]

Trump dice di “non essere contento” degli attacchi mortali russi su Kiev.

“Non necessari, e al momento sbagliato. Vladimir, STOP! Muoiono 5.000 soldati a settimana. Facciamo in modo che l’accordo di pace sia FATTO!”, ha scritto in un post su Truth Social. [BBC]

India e Pakistan più vicini al conflitto dopo l’attacco in Kashmir, mentre si intensificano le rappresaglie.

Islamabad chiude lo spazio aereo agli aerei indiani e comunica a Delhi che qualsiasi tentativo indiano di interrompere o deviare il flusso d’acqua ai sensi del Trattato sulle acque dell’Indo sarà considerata un atto di guerra. L’attacco che ha dato il via alle ultime schermaglie è avvenuto a Pahalgam, una meta turistica del Kashmir meta di migliaia di visitatori. Uomini armati hanno aperto il fuoco sui visitatori, uccidendo almeno 26 persone e ferendone 17. Un gruppo finora sconosciuto, indicato da diverse fonti indiane come “Fronte della Resistenza”, avrebbe rivendicato la responsabilità dell’attacco. [Dawn]

La Cina lancia con successo la navicella spaziale Shenzhou-20 con tre astronauti a bordo.

Gli obiettivi principali della missione includono il completamento di una rotazione in orbita con l’equipaggio della Shenzhou-19, la permanenza sulla stazione spaziale per circa sei mesi, lo svolgimento di esperimenti scientifici e applicazioni spaziali, l’esecuzione di attività extraveicolari, operazioni di carico e scarico, test sui superconduttori e di difesa contro i detriti spaziali. I tre astronauti condurranno anche esperimenti all’avanguardia sulla rigenerazione dei tessuti e sui sistemi di collaborazione uomo-macchina. [Global Times]

Bosnia-Erzegovina: fallisce il tentativo di arrestare il leader serbo bosniaco Milorad Dodik.

Il tentativo della polizia bosniaca di arrestare il capo della Republika Srpska, Milorad Dodik, ricercato per violazione dell’ordine costituzionale, è stato bloccato dalla sua polizia armata. Dodik, presidente dell’entità Republika Srpska è perseguito legalmente per le sue politiche separatiste. I tribunali bosniaci hanno emesso un mandato di arresto per Dodik a marzo, perché non si era costituito per essere interrogato. [Dnevni Avaz]

La Repubblica Democratica del Congo e i ribelli dell’M23 annunciano un cessate il fuoco mentre sono in corso a Doha i colloqui di pace.

La cessazione delle ostilità ”dovrebbe rimanere in vigore“ per tutta la durata dei colloqui, fino alla loro conclusione”. [Al Jazeera]

Il Cremlino afferma che l’invio di caschi blu in Ucraina porterebbe alla terza guerra mondiale.

In un’intervista alla TASS, l’ex ministro della difesa Sergej Shoigu afferma che l’invio di caschi blu in “territori storicamente russi” potrebbe portare a uno scontro diretto tra Russia e NATO, scatenando la terza guerra mondiale. [Ukrainska Pravda]

La Giordania bandisce la sezione locale dei Fratelli Musulmani.

Il divieto arriva una settimana dopo l’arresto di 16 membri della fratellanza, accusati di avere minacciato la sicurezza nazionale. [Jordan Times]

La BBC lancia un canale di notizie satellitare in Myanmar dopo che Trump ha messo a tacere l’emittente Voice of America.

La nuova emittente, rilevando l’ex canale finanziato dagli USA, risponde a un “bisogno d’informazione urgente”, in particolare dopo il terremoto. [The Guardian]

È partita una storica corsa all’oro: da Wall Street a Main Street.

Gli investitori stanno spostando il loro denaro sul metallo prezioso. I commercianti dei “quartieri dei diamanti” ne raccolgono i frutti. [The Wall Street Journal.]

Hong Kong: il tribunale consente al cardinale Joseph Zen Ze-kiun di recarsi a Roma per i funerali del Papa restituendo temporaneamente il passaporto gli era stato ritirato dopo l’arresto per violazione della legge sulla sicurezza nazionale.

Le autorità di Hong Kong hanno sequestrato il passaporto del porporato dopo il suo primo arresto nel 2022, con l’accusa di collusione con forze straniere ai sensi della legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino. Attualmente Zen non è accusato di alcun reato, ma il suo passaporto rimane sequestrato. [HKFP]

Il Parlamento europeo è nelle “fasi finali” dei colloqui con la Cina per la rimozione delle sanzioni ai parlamentari.

“Il Parlamento europeo ha sempre avuto l’intenzione di revocare le sanzioni e riprendere le relazioni con la Cina”, afferma un portavoce. Il Parlamento europeo è nelle “fasi finali” delle discussioni con Pechino. La rimozione delle sanzioni ai parlamentari di Pechino spiana la strada al miglioramento delle relazioni con l’Unione. [South China Morning Post]

Somalia: il gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista Al-Shabaab attacca per il controllo di una base militare strategica.

I militanti legati ad al-Qaeda cercano di estendere i recenti progressi nella regione. Conquistare la base nella città di Wargaadhi, nella regione del Medio Scebeli, che ospita soldati, forze speciali e combattenti di clan, consentirebbe ad al-Shabaab di interrompere un’importante arteria stradale tra la capitale Mogadiscio, 200 km a sud-ovest, e lo Stato di Galmudug. [Reuters]

Microsoft prevede l’emergere di uffici ibridi, dove esseri umani e agenti di intelligenza artificiale collaborano per aumentare l’efficienza.

Il Microsoft Work Trend Index 2025 (WTI, appena pubblicato, evidenzia una crescente disparità tra l’aumento delle esigenze aziendali e i limiti delle capacità umane. I rapidi progressi tecnologici e le pressioni competitive del mercato stanno rimodellando il luogo di lavoro moderno, mettendo a dura prova i dipendenti come non mai. Il WTI è il frutto di un sondaggio condotto su 31.000 lavoratori in 31 paesi per comprendere meglio l’evoluzione del lavoro intellettuale. Questa analisi è stata integrata con le tendenze del lavoro di LinkedIn e con gli indici di produttività anonimizzati di Microsoft 365. [Forbes]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 114 –  I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

Terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul.

Otto scosse consecutive nell’arco di un’ora. Dopo il terremoto di magnitudo 3,9 al largo della costa di Silivri, a Istanbul, nell’arco di un’ora si sono verificati otto scosse consecutive. In tale si contano oltre 31 scosse. Decine di feriti saltando dagli edifici. [Hürriyet]

L’84% delle barriere coralline del mondo è colpito dal peggior sbiancamento mai registrato.

Si tratta del quarto sbiancamento globale dal 1998 e ha già superato lo sbiancamento del periodo 2014-2017, che ha colpito circa due terzi delle barriere coralline oceaniche. [Associated Press]

Il presidente siriano cerca nuovi alleati.

Per salvare l’economia siriana dal baratro, deve convincere gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali, diffidenti nei confronti del suo passato jihadista, a revocare le sanzioni. Per evitare che il paese sprofondi nuovamente nella guerra civile, ha bisogno di assistenza militare per costruire un nuovo esercito. E per consentire al governo di funzionare ed evitare che il paese precipiti nel caos totale, ha bisogno di finanziamenti esteri. [The New York Times]

Le colline della Sicilia sono state formate da una mega-alluvione del Mediterraneo, rivela uno studio.

L’evento che ha riempito il bacino del Mediterraneo cinque milioni di anni potrebbe essere stato causato dalla più grande alluvione nella storia del pianeta, con l’acqua entrata attraverso l’attuale Stretto di Gibilterra a una velocità 1.000 volte superiore a quella del Rio delle Amazzoni e riempiendo il bacino in solo due anni. Depositi rocciosi disordinati sulla cima delle colline nella Sicilia sud-orientale forniscono la prima prova terrestre di questa alluvione. La teoria della mega-alluvione è emersa nel 2009, quando gli scienziati hanno scoperto un enorme canale eroso sul fondo dello Stretto di Gibilterra. Ricerche successive hanno rivelato erosioni sul fondale marino, mostrando come l’acqua si sia fatta strada attraverso la fessura poco profonda tra la Sicilia e l’Africa continentale, per riempire il Mar Mediterraneo orientale. [Nature Scientific Reports]

Guerra Russia-Ucraina: Kiev si dichiara pronta a negoziare, ma non ad arrendersi, dopo che gli Stati Uniti hanno ribadito la minaccia di ritirarsi dai negoziati.

Il vice primo ministro ucraino esclude “un accordo che fornisca alla Russia le basi più solide di cui ha bisogno per riorganizzarsi e tornare ad attaccare”. [The Guardian]

L’UE multa Apple e Meta per violazione delle norme sulla concorrenza.

Le prime sanzioni previste dalla storica legge sui mercati digitali colpiscono Apple per 500 milioni di euro e Meta, proprietaria di Facebook, per 200 milioni. La Commissione ha multato Apple per aver impedito agli sviluppatori di applicazioni di distribuire i propri prodotti anche al di fuori dell’App Store dell’azienda, utilizzando anche canali alternativi. La Commissione ha ordinato all’azienda di Cupertino di rimuovere le restrizioni entro 60 giorni, pena ulteriori sanzioni. Meta è stata multata per il suo “modello di consenso o pagamento” introdotto nel novembre 2023, che rappresentava un tentativo di conformarsi alle normative UE sulla privacy dei dati. [The Guardian]

Danimarca: come la rivoluzione dei cereali integrali ha cambiato la dieta (e la salute) di tutto il paese.

È possibile migliorare la salute di un paese una fetta di pane alla volta? La crescita vertiginosa del mercato danese dei cereali integrali dimostra che si può. L’iniziativa era partita dalla Danish Whole Grain Partnership, un gruppo che si era data la missione di migliorare la salute dei danesi, una fetta di pane alla volta. Tra i suoi membri figurano il governo, ONG sanitarie e l’industria (fornai, aziende alimentari, supermercati). Il successo è stato incredibile. Quando l’iniziativa è partita, nel 2008, il danese medio consumava 36 grammi di cereali integrali al giorno. Nel 2019, ne consumava 82, il consumo più alto in Europa. Perché i cereali integrali? “Mangiare cereali integrali aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e ipertensione. Contribuiscono ad abbassare il colesterolo, stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue e migliorare la salute del microbiota intestinale”, afferma Natasha Selberg della Danish Heart Association. [The Guardian]

I mercati azionari salgono mentre Trump afferma che ridurrà “sostanzialmente” i dazi sulla Cina.

Il presidente degli Stati Uniti ha affermato, inoltre, che non licenzierà il presidente della banca centrale americana Jay Powell. La marcia indietro di Trump, dopo il panico sui mercati finanziari globali, era tesa a rassicurare gli operatori finanziari e riconquistare gli americani, scontenti dei suoi primi mesi. [Business Insider]

Un giornalista svedese rischia 12 anni di carcere in Turchia.

Arrestato al suo arrivo a Istanbul il 27 marzo, mentre seguiva le proteste scatenate dall’arresto del sindaco della città, l’inviato del giornale di sinistra Dagens ETC, Joakim Medin è accusato di “insulti al presidente” e di “crimini legati al terrorismo”. Il 30 aprile sarà processato per la prima accusa. [Dagens ETC]

Come la Cina domina l’industria automobilistica, e ora sono i produttori occidentali a copiarla.

Il Salone dell’automobile di Shanghai conferma il predominio dell’industria cinese nel mondo automobilistico, in particolare nei settori delle auto elettriche e dell’intelligenza di bordo. Il primato cinese più evidente è rappresentato dalla nuova tecnica di ricarica della auto elettriche in solo cinque minuti. [Le Monde]

Isola della Riunione: il bilancio provvisorio delle vittime dell’epidemia di chikungunya sale a nove.

Circa 120.000 persone potrebbero essere state già contagiate dalla chikungunya, una malattia trasmessa dalla zanzara tigre. [Le Monde]

Siria: due quartieri di Aleppo sperimentano l’integrazione dei curdi nello stato siriano.

I distretti di Ashrafieh e Sheikh Maqsoud, che costituivano un’enclave a maggioranza curda all’interno del capoluogo della Siria settentrionale, Aleppo, tornano gradualmente sotto il controllo delle autorità di Damasco, pur mantenendo una forma di autonomia. [Le Monde]

Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud  Abbas, dice a quei “figli dei cagna” di Hamas di rilasciare gli ostaggi e smettere di trincerarsi dietro Israele per continuare la guerra di Gaza.

In un acceso discorso, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas ha chiesto ad Hamas di rilasciare gli ostaggi, in modo da rimuovere il pretesto che Israele usa per continuare la guerra a Gaza. “La prima priorità è fermare la guerra di sterminio a Gaza. Deve essere fermata: centinaia di persone vengono uccise ogni giorno”, afferma Abbas. “Fatela finita e consegnate gli ostaggi”. [The Times of Israel]

Una grotta carsica di 480 milioni di anni fa, nella remota Cina sud-occidentale, offre ai ricercatori un “pozzo genetico” di sedimenti incontaminati mai stato osservato prima.

Nascosto sotto una montagna scoscesa nella contea di Daozhen, nella provincia di Guizhou, c’è un ricco mondo sotterraneo di fiori di cristallo bianchi come la neve, “perle di grotta” luminescenti e formazioni coniche che sfidano la gravità, scolpite nel tempo dall’acqua ricca di minerali che filtra attraverso l’antica roccia sedimentaria della grotta. I depositi di calcite che si sono formati sono stati osservati in precedenza in modelli ipotetici, ma mai nella vita reale. [South China Morning Post]

Haiti: uno dei principali ospedali chiude a causa della violenza delle bande.

Un importante ospedale della centrale città di Mirebalais chiuderà i battenti a causa del peggioramento della situazione sicuritaria. L’ospedale ha di fatto chiuso all’inizio di aprile. [Reuters]

I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

La morte di Papa Francesco dà il via a quella che molti considerano una battaglia per l’anima della Chiesa, che vede contrapposti coloro che vogliono proseguire le sue riforme progressiste a un piccolo ma potente gruppo che vuole cancellarle. [CNN]

Diplomazia dei crisantemi: il presidente di Taiwan non parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Forse su suggerimento del Vaticano.

Solo 12 governi, tra cui il Vaticano, riconoscono Taiwan come stato, e la Cina fa pressioni per escludere l’isola dalla maggior parte degli organismi multilaterali. Di conseguenza, ci sarebbero state poche altre opportunità per il presidente di Taiwan di interagire con altri leader stranieri. [Taipei Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 113 –  L’oro sfiora i 3.500 dollari: siamo in una bolla?

In Argentina, i dibattiti sull’eredità di Papa Francesco girano attorno a una sola domanda: perché non è mai tornato?

Durante le 631 settimane del suo pontificato, una delle questioni rimaste senza risposta è perché non si sia mai recato in Argentina, il paese dove è nato ed è vissuto per 76 anni. Diverse fonti sottolineano la frattura politica, che si è approfondita in Argentina a partire dai governi Kirchner, in seguito al conflitto nel settore agricolo del 2008. Secondo il Vaticano, il primo pontefice gesuita e latinoamericano della storia ha sempre espresso il desiderio di tornare in Argentina, ma questa possibilità non si è mai concretizzata perché “non ci sono mai state le condizioni adatte”. [La Nación. Argentina]

L’oro sfiora i 3.500 dollari: siamo in una bolla?

Mentre molti mercati azionari sono in rosso e il Dow Jones sta per concludere il peggior mese d’aprile dal 1932, l’oro potrebbe raggiungere i 4.000 dollari. Non sfugge però che il metallo giallo si stia comportando in modo insolito, in contrasto con molti dei suoi fattori trainanti tradizionali, condizionato da un solo parametro riassumibile in una sola parola: “incertezza”. [Metals Daily]

Il Fondo monetario internazionale (FMI) taglia le previsioni di crescita globale al 2,8% a causa della guerra commerciale di Trump.

Le previsioni di crescita per la maggior parte dei paesi avanzati sono state ridotte, perché le tensioni commerciali danneggeranno l’attività economica. [Bloomberg]

Canada: come le minacce di Trump hanno frenato il movimento separatista del Quebec. Per ora.

Il patriottismo è in aumento anche in Quebec, una regione che ha tenuto due referendum per separarsi dal Canada. [The Guardian]

Austria: il presidente del parlamento di estrema destra è diventato troppo imbarazzante.

Da quando è stato eletto a capo del Consiglio nazionale (come viene chiamata la camera bassa del parlamento austriaco), nell’ottobre 2024, Walter Rosenkranz, membro anziano del partito FPÖ, ha commesso così tante gaffes e provocazioni da essere diventato motivo di imbarazzo per tutto il paese. Molti parlamentari di altri partiti avevano accettato di sostenere la sua elezione in nome della tradizione, che questa carica vada al partito che vince le elezioni legislative. [Le Monde]

Il Ghana intende riprendere il controllo del suo oro.

Dal primo maggio, il Gold Office diventerà l’unico acquirente ed esportatore dei metalli preziosi provenienti da miniere artigianali e di piccole dimensioni, che rappresentano oltre un quarto della produzione del paese. [Le Monde]

Etiopia: tagliati gli aiuti alimentari per 650.000 donne e bambini.

Il Programma Alimentare Mondiale (PAM) lamenta che, a partire da maggio, a causa della mancanza di finanziamenti, sarà costretto a sospendere gli aiuti a 650.000 donne e bambini malnutriti in Etiopia. [Le Monde]

Kashmir: uomini armati aprono il fuoco sui turisti, uccidendone almeno 24.

L’attacco è avvenuto a Pahalgam, circa 90 chilometri da Srinagar, una popolare destinazione nella pittoresca regione montuosa dove il turismo di massa, negli ultimi anni, era tornato a crescere grazie alla riduzione della violenza dei militanti islamisti. [France24]

La Siria effettua due rari arresti di leader di gruppi militanti palestinesi.

L’arresto a Damasco di Khaled Khaled, capo del movimento palestinese della Jihad islamica in Siria, e Abu Ali Yasser, capo del comitato organizzativo per il teatro siriano, è avvenuto meno di 48 ore dopo la visita del presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas a Damasco e il suo incontro con il presidente siriano Sharaa. I media siriani riferiscono che Khaled e Yasser sono accusati di “collaborazione con l’Iran”. [The Jerusalem Post]

Gli Stati Uniti propongono di riconoscere la Crimea come territorio russo in vista di un nuovo ciclo di colloqui.

L’Ucraina e i suoi alleati europei incontreranno a Londra alti funzionari statunitensi per discutere le proposte americane, che potrebbero non essere gradite a Kiev. [The Washington Post]

Il tasso di approvazione di Trump continua a calare. Molti sono a disagio per la sua gestione del potere, secondo un sondaggio Reuters/Ipsos.

Il 42% degli intervistati approva la sua politica, in calo rispetto al 43% di tre settimane fa e al 47% delle ore successive al suo insediamento, il 20 gennaio. [Reuters]

Costa d’Avorio: un tribunale esclude l’ex AD di Credit Suisse dalle prossime presidenziali.

Secondo un tribunale della Costa d’Avorio, Tidjane Thiam non può candidarsi alla presidenza perché “quando acquisì la cittadinanza francese, nel 1987, avrebbe automaticamente perso quella ivoriana”. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 112 –  La morte di Papa Francesco sui  giornali del mondo.

Il Signore ha chiamato a sé il Santo Padre Francesco.

Il Papa della misericordia. [L’Osservatore Romano]

Papa Francesco muore all’età di 88 anni.

Omaggio a Papa Francesco per il suo servizio al Vangelo e ai poveri. Il Re Carlo esprime profondo dolore. [The Church Times]

Santo delle baraccopoli: muore Papa Francesco.

Il Patriarca Kirill ricorda gli sforzi di Papa Francesco per unire i cristiani. [Izhvestia]

Francesco, il primo Papa latinoamericano, muore a 88 anni.

Dopo decenni di papati conservatori, Francesco ha cercato di ridefinire il corso della Chiesa cattolica romana, privilegiando l’inclusione e la cura per gli emarginati rispetto alla purezza dottrinale. [The New York Times]

Papa Francesco è morto a 88 anni.

Papa Francesco, un energico riformatore che ha ispirato una diffusa devozione tra i cattolici ma ha irritato i tradizionalisti, è morto all’età di 88 anni, appena un giorno dopo aver salutato i fedeli entusiasti dopo la messa di Pasqua. [Al Ahram]

“Un uomo di profonda fede”: i leader arabi e mondiali reagiscono alla morte di Papa Francesco.

I leader arabi e mondiali hanno reagito rapidamente alla sua scomparsa. [Al Arabiya]

Gli europei dominano la lista dei 12 cardinali favoriti per succedere a Papa Francesco.

Nella lista non ci sono brasiliani o sudamericani, ma nomi asiatici e africani. [Folha de S.Paolo]

La morte di Papa Francesco: l’India osserverà tre giorni di lutto nazionale.

Omaggi a Papa Francesco sono arrivati ​​da tutto il mondo, da presidenti a persone di ogni ceto sociale, dopo l’annuncio della morte del pontefice all’età di 88 anni. [The Hindu]

Muore Papa Francesco.

Francesco ha scosso la Chiesa con la sua semplicità, suscitando l’ira dei conservatori. [The Age]

Sri Lanka: rabbia e indignazione per la circolazione in rete d’una foto della reliquia del Dente di Budda.

La foto, ritenuta blasfema, della reliquia sarebbe stata ripresa durante una esposizione pubblica nel tempio di Kandy. [Daiy Mirror, Sri Lanka]

Scimpanzé selvatici filmati mentre festeggiano insieme il consumo di frutta alcolica.

Le riprese di scimmie che consumano frutti fermentati dell’albero del pane potrebbero aiutare a capire le origini delle feste umane. [The Guardian]

Abbassare la pressione alta riduce il rischio di demenza.

Cambiamenti nello stile di vita e farmaci riducono il rischio di malattie cognitive di circa il 15%. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, 57 milioni di persone in tutto il mondo soffrivano di demenza nel 2021, ma la metà dei casi avrebbe potuto essere prevenuta o ritardata affrontando 14 fattori di rischio, tra cui il deficit uditivo, il fumo, l’obesità, il consumo eccessivo di alcol e l’isolamento sociale, oltre all’ipertensione. [The Guardian]

L’amministrazione Trump chiude un importante laboratorio per le malattie sessualmente trasmissibili nonostante il drammatico aumento dei casi di sifilide negli Stati Uniti

I tagli caotici ai CDC colpiscono la dirigenza esperta e i programmi che sorvegliano, testano e studiano le malattie sessualmente trasmissibili. [The Guardian]

L’India crea un database di 10.000 genomi umani specifici delle popolazioni del subcontinente.

Il paese più popoloso del mondo ha compiuto una piccola rivoluzione genomica lanciando il proprio insieme di dati e rendendo accessibili a livello globale 10.000 campioni di genoma completi. [Le Monde]

Nel Sudan del Sud, le forze governative riprendono la città di Nasir.

Gli scontri nei dintorni della città hanno contribuito a far fallire l’accordo di condivisione del potere tra il presidente Salva Kiir e il suo rivale, il vicepresidente Riek Machar. [Le Monde]

La crisi dei suicidi giovanili in Giappone peggiora con un numero record di morti nel 2024.

L’ansia scolastica, la depressione e le difficoltà familiari sono le cause principali. Nel 2024 sono stati segnalati 529 suicidi tra studenti delle scuole elementari, medie e superiori, superando il precedente massimo di 514 registrato nel 2022, con un aumento significativo tra le ragazze. [South China Morning Post]

Stati Uniti: il segretario alla difesa Peter Hegseth accusato di aver condiviso i dettagli dell’attacco in Yemen in una conversazione in rete alla quale partecipavano moglie, fratello e avvocato.

Le nuove accuse potrebbero riaprire gli interrogativi sulla discrezione del segretario alla difesa e sul suo rispetto delle regole su come dovrebbero essere gestite le informazioni segrete o comunque sensibili. [The Washington Post]

Dow Jones e dollaro in calo per il nervosismo sulla Fed e sul commercio.

L’oro raggiunge un nuovo record e gli investitori valutano le minacce dell’amministrazione Trump di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell. L’indice Dow Jones Industrial ha perso 1.100 punti ed si annuncia come il peggiore aprile dal 1932. Il dollaro ha toccato nuovi minimi pluriennali nei confronti dell’euro e delle altre principali valute, mentre i rendimenti dei titoli del Tesoro a lungo termine sono aumentati. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 111 –  Pechino testa una bomba all’idrogeno non nucleare.

Il patriarcato di Gerusalemme accusa le forze di polizia israeliane di avere trasformato la città santa in una zona militarizzata.

La polizia ha istituito posti di blocco su tutte le strade che portano al complesso ecclesiastico della Città Vecchia, controllando i documenti d’identità e negando l’ingresso a molti giovani. Quest’anno sono stati rilasciati solo 6.000 permessi ai cristiani della Cisgiordania, nonostante la comunità conti circa 50.000 fedeli. [Orthodox Times]

Gaza: Hamas promette che non svilupperà armi, né scaverà tunnel se conclude una tregua a lungo termine con Israele.

Il gruppo terroristico si dice disponibile ad un accordo globale in base al quale cederebbe il controllo del governo di Gaza. [The Times of Israel]

Gli huthi si preparano per una potenziale operazione di terra delle forze regolari yemenite in coordinamento con gli Stati Uniti.

Gli huthi posizionano mine antiuomo intorno al porto di Hodeidah e in altre aree popolate in previsione di un’offensiva di terra delle forze governative yemenite, con il supporto americano. [Y Net]

La Repubblica Democratica del Congo sospende il partito dell’ex presidente Kabila per presunti legami col gruppo M23.

Le autorità accusano il 53enne politico di alto tradimento per presunti legami con il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda. La decisione di sospendere il partito di Kabila fa seguito alle notizie secondo cui l’ex presidente sarebbe tornato nel paese, dopo due anni trascorsi in Sudafrica. Kabila ha lasciato la RDC prima delle ultime elezioni presidenziali del 2023. La notizia secondo cui Kabila si sarebbe recato a Goma, tuttavia, non trova conferme. [Al Jazeera]

Un uomo armato uccide due persone nella Germania centrale.

La sparatoria ha causato due vittime nella città di Bad Nauheim, a nord di Francoforte. Il sospettato si sarebbe dato alla fuga. [Deutsche Welle]

Ucraina e Russia si accusano vicendevolmente di avere rotto la “tregua di Pasqua”.

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sostiene che, nella giornata di domenica, la linea del fronte ucraino è stata colpita da oltre 46 attacchi russi. A sua volta, il ministero della difesa russo afferma di aver “respinto” i tentativi di attacco da parte dell’Ucraina e accusa Kiev di aver lanciato centinaia di droni e proiettili. [BBC]

Cosa guadagna la Corea del Nord per l’invio di truppe e armi alla Russia? I vertici militari statunitensi nel Pacifico hanno un’idea.

La rafforzata relazione con Mosca offrirebbe alla Corea del Nord nuove opportunità per aggirare le sanzioni internazionali, colmare le lacune del suo esercito e raggiungere un nuovo status sulla scena mondiale, oltre a tecnologie, competenze e materiali spaziali, nucleari e missilistici russi che consentiranno progressi dell’arsenale nordcoreano. [Business Insider]

Presunti informatici nordcoreani inviano i propri curricula alle aziende britanniche per posizioni in telelavoro.

Un rapporto di Google avverte che il Regno Unito è un obiettivo specifico di una nuova truffa del governo coreano per raccogliere fondi (gli stipendi vengono incamerati dallo stato) e dati sensibili. Il rapporto invita le imprese a intervistare attentamente in presenza o in video tutti i candidati. [The Guardian]

Mosca potrebbe assumere un ruolo chiave nell’accordo sul nucleare iraniano.

La Russia potrebbe svolgere un ruolo chiave nel possibile accordo sul futuro del programma nucleare iraniano. Mosca, infatti, potrebbe essere scelta come la possibile destinazione delle scorte di uranio altamente arricchito dell’Iran e di arbitro in caso di violazione dell’accordo. Le due questioni più spinose dei colloqui sono lo stoccaggio o la distruzione delle scorte di uranio altamente arricchito dell’Iran e le garanzie esterne che possono essere fornite all’Iran qualora gli Stati Uniti violassero l’accordo non revocando le sanzioni economiche in cambio del ritorno del programma nucleare civile iraniano sotto la supervisione esterna dell’ispettorato delle Nazioni Unite, l’AIEA. [The Guardian]

Tunisia: il mega processo per cospirazione contro lo stato si conclude con condanne da 4 a 66 anni di carcere.

La sentenza, emblematica della repressione politica sotto la presidenza di Kaïs Saïed, ha inflitto pene detentive fino a sessantasei anni ai circa quaranta imputati, tra cui oppositori, giornalisti e membri della società civile. [Le Temps, Tunisia]

Francia: il primo ministro François Bayrou avvierà a fine mese una consultazione sull’introduzione del sistema proporzionale per l’elezione dell’Assemblea Nazionale.

Il capo del governo intende consultare “tutti i partiti” e i gruppi parlamentari a partire dal 28 aprile per decidere sull’attuazione della riforma. [Le Monde]

Il Pakistan effettua espulsioni di massa di afghani verso il loro paese d’origine.

Dal primo aprile, circa 60.000 afghani hanno dovuto attraversare il confine per tornare nel loro paese d’origine. Quest’anno, i rimpatri forzati potrebbero interessare circa 1,6 milioni di persone. [Le Monde]

La Francia riconosce il nuovo passaporto dell’Alleanza degli Stati del Sahel.

Meno di due anni dopo la creazione di questa nuova organizzazione subregionale da parte delle giunte militari di Mali, Burkina Faso e Niger, i cittadini maliani potranno viaggiare in Europa con un passaporto intestato AES. Il nuovo documento di viaggio presenta la nuova bandiera della Confederazione, adottata il 22 febbraio, con l’immagine di un baobab, un sole e tre stelle in sostituzione dei passaporti con il logo della Comunità degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), un’organizzazione che i leader dei tre paesi del Sahel, autori di colpi di stato tra il 2020 e il 2023, hanno lasciato sbattendo la porta. [Le Monde]

Pechino testa una bomba all’idrogeno non nucleare.

La Cina ha fatto detonare con successo un ordigno esplosivo a base di idrogeno in un test sul campo controllato, innescando reazioni chimiche a catena devastanti senza utilizzare materiali nucleari. Gli scienziati cinesi hanno utilizzato una bomba da due chili per generare una palla di fuoco la cui esplosione è durata 15 volte di più di un’equivalente esplosione di tritolo. [South China Morning Post]

Il vincitore cinese della mezza maratona con robot umanoidi vuole essere l’Android della robotica.

Con la vittoria nella prima mezza maratona cinese per robot umanoidi, il Beijing Humanoid Robot Innovation Center mira a diventare qualcosa di simile al sistema operativo Android di Google nel campo dell’automazione industriale basata sull’intelligenza artificiale (IA). [South China Morning Post]

Vance incontra Francesco poco prima del messaggio pasquale del Papa che esorta alla compassione verso i migranti.

Il vicepresidente, da poco convertito al cattolicesimo, visita Roma in un viaggio per metà visita ufficiale e per metà vacanza in famiglia. [The Wall Street Journal.]

Sud Africa: una chiesa pentecostale celebra un matrimonio pasquale di massa per circa 3.000, in gran parte poligami.

Alcuni uomini hanno sposato la loro sesta o settima moglie; altri hanno sposato contemporaneamente più spose contemporaneamente. La Chiesa Internazionale della Santità della Pentecoste afferma che i matrimoni di massa fanno parte delle festività pasquali e che la tradizione della poligamia, osservata in alcune culture africane, non solo va accettata, ma va anche tenuta in grande considerazione. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 110 –  Cosa c’è dietro la spettacolare cerimonia del “Fuoco Sacro” a Gerusalemme?

Ecuador: massima allerta per un’informativa su un possibile attentato alla vita del presidente appena rieletto Daniel Noboa.

Sicari dal Messico e da altri paesi sarebbero arrivati in Ecuador con l’obiettivo di uccidere il presidente, il suo gabinetto e i suoi collaboratori. Secondo la stessa circolare interna, sarebbero in preparazione attacchi terroristici contro ponti, banche e istituzioni statali. [El Universo]

Almeno 12 persone sono state uccise in un attacco nella provincia costiera di Manabi, durante un combattimento di galli.

Tutto il massacro è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza. La polizia ipotixxa una lotta tra fazioni di una banda locale. [El Universo]

Grandi lacune dei servizi segreti sul programma nucleare iraniano minacciano la ricerca di un rapido accordo.

Il presidente Trump chiede all’Iran di “agire rapidamente”, ma perché l’accordo funzioni, Teheran dovrà specificare esattamente cosa ha prodotto e tenuto segreto. Negli ultimi anni, Teheran ha limitato i controlli dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’atomica sulle sue attività nucleari, condizione fondamentale prevista dall’accordo del 2015, e ha boicottato un’indagine dell’agenzia sul materiale nucleare non dichiarato trovato nel paese. In diverse occasioni, ha rimosso le telecamere destinate a monitorare parti chiave della sua infrastruttura nucleare e di fatto ha vietato agli ispettori di accedere a tali siti. Nel secondo incontro indiretto di questa settimana, a Roma, i diplomatici iraniani e statunitensi hanno demandato agli esperti il compito di elaborare il quadro generale di un potenziale accordo. I colloqui proseguiranno sabato prossimo nell’Oman. [The Wall Street Journal.]

Cambogia e Cina firmano un accordo da 1,2 miliardi di dollari per un canale che collegherà il Mekong al Golfo di Tailandia.

Con un’estensione di 151,6 chilometri dall’affluente del Mekong, Basak, vicino a Phnom Penh, fino alla provincia costiera di Kep, il canale creerà un nuovo corridoio marittimo-viario interno in grado di gestire imbarcazioni fino a 3.000 tonnellate di portata lorda. Il progetto prevede lo scavo del canale, la costruzione di chiuse e il supporto di infrastrutture per la navigazione e la logistica. [Khmer Times]

Turchia: maxi processo a Istambul per le proteste a favore di Imamoğlu.

Circa 189 persone, tra cui giornalisti, studenti e attivisti, sono a processo in due diverse aule sovraffollate del palazzo di giustizia di Çağlayan a Istanbul, uno dei principali tribunali della città. Entrambe le corti hanno deciso di suddividere l’elenco degli imputati in gruppi più gestibili. Le accuse contro gli imputati sono state originate dalle proteste scoppiate dopo l’arresto di Imamoğlu il 19 marzo. [BBC]

Costa Rica: le Nazioni Unite accusano il paese per la violazione dei diritti dei minori migranti deportati.

Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia accusa il Costa Rica di avere violato i diritti di 81 migranti minorenni deportati dagli Stati Uniti nel febbraio 2025. I minori, parte di un gruppo di 200 migranti provenienti da paesi come Cina, Iran, Uzbekistan e Afghanistan, sono stati detenuti per quasi due mesi in una struttura rurale vicino al confine col Panama. [The Tico Times]

Costa d’Avorio: ex dirigente del Credit Suisse si candida alla presidenza del paese.

Il Partito Democratico della Costa d’Avorio (PDCI), principale partito di opposizione del paese, ha ufficialmente nominato Tidjane Thiam come suo candidato alle prossime elezioni presidenziali. Thiam, 62 anni, ha trascorso gli ultimi vent’anni all’estero e ha dovuto rinunciare alla cittadinanza francese per potersi candidare nel suo paese. L’ex ministro ha ricoperto posizioni di rilievo in importanti aziende internazionali come Aviva, Prudential e Credit Suisse, sebbene si sia dimesso da quest’ultima a seguito di uno scandalo di spionaggio. [Fraternité Matin]

Pakistan: un appartenente alla minoranza religiosa Ahmadiyya linciato da una folla a Karachi.

Un uomo d’affari di 46 anni è stato linciato quando alcune centinaia di sostenitori del partito politico-religioso Tehreek-i-Labbaik Pakistan (TLP) hanno fatto irruzione  in un luogo di culto della comunità Ahmadiyya  nell’area di Saddar a Karachi per impedire lo svolgimento di riti religiosi. La comunità  islamica Ahmadiyya, fondata da Mirza Ghulam Ahmad nel 1889, è nota per la sua fede in Ahmad come un profeta, sebbene non come profeta finale dell’Islam, come attendono i musulmani sunniti. La comunità Ahmadiyya ha una forte tradizione missionaria ed è presente in 210 paesi e territori. [Dawn]

Russia: una diciannovenne di San Pietroburgo condannata a due anni e 8 mesi di carcere per un mazzetto di fiori ai piedi della statua di un poeta ucraino.

Darya Kozyreva è stata arrestata dalla polizia il 24 febbraio 2024, secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, dopo aver deposto davanti a un monumento di San Pietroburgo dedicato al poeta ucraino Taras Shevchenko dei fiori e un estratto manoscritto di una delle sue poesie. Ad agosto, le è stata aggiunta una seconda imputazione per “oltraggio all’esercito” per aver rilasciato un’intervista al notiziario Sever.Realii, affiliato a Radio Free Europe/Radio Liberty, considerata “organizzazione indesiderata” in Russia. [Novaia Gazeta]

Stati Uniti: Zohran Mamdani, un socialista in vetta alla corsa per diventare sindaco di Nuova York.

Zohran Mamdani, 33 anni, socialista democratico e membro dell’assemblea statale del Queens, è la sorpresa delle primarie democratiche nuovaiorchesi e ora è pronto ad affrontare il favorito, l’ex governatore dello stato Andrew Cuomo, che sta tornando in politica dopo essere stato costretto alle dimissioni in seguito a una serie di accuse di molestie sessuali. Un recente sondaggio tra gli elettori democratici posiziona Cuomo al 64% e Mamdani al 36%. [The Guardian]

Microplastiche trovate per la prima volta nel fluido follicolare ovarico umano.

I risultati di uno studio sottoposto a revisione paritaria sollevano nuovi interrogativi sull’impatto di queste sostanze tossiche sulla fertilità. Il fluido follicolare fornisce nutrienti essenziali e segnali biochimici per lo sviluppo degli ovuli. La contaminazione di questo processo con frammenti di plastica potrebbe avere implicazioni per la fertilità, l’equilibrio ormonale e la salute riproduttiva in genere. [The Guardian]

Metilmercurio, un veleno invisibile che minaccia le popolazioni dell’Artico.

Mentre la Groenlandia è al centro degli appetiti geostrategici internazionali, in particolare di Donald Trump, la realtà sociale degli inuit è messa in ombra dalle prospettive di sfruttamento delle risorse naturali. La società groenlandese, tuttavia, si trova in prima linea ad affrontare lo scioglimento senza precedenti del permafrost, lo strato di terreno ghiacciato che ricopre un quarto della massa continentale dell’emisfero settentrionale, e al suo graduale rilascio di sostanze tossiche intrappolate da tempo. Tra le sostanze tossiche rilasciate dallo scioglimento del permafrost, il metilmercurio è motivo di particolare preoccupazione, perché questa forma organica di mercurio, la più diffusa negli ambienti acquatici, si accumula negli organismi viventi, dagli insetti più piccoli ai pesci predatori, e crea un effetto di bioaccumulo lungo la catena alimentare. Per gli esseri umani le conseguenze possono essere gravi. Il metilmercurio, infatti, attacca il sistema nervoso ed è particolarmente dannoso per i feti e i bambini piccoli, il cui sviluppo neurologico può essere irrimediabilmente compromesso. Questi rischi hanno indotto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a inserire il metilmercurio tra i dieci inquinanti più preoccupanti per la salute pubblica. [Le Monde]

Stati Uniti: in tutto il paese si ripetono le manifestazioni contro le politiche di Trump.

Da New York a Jacksonville, Florida, fino a Los Angeles, sabato si sono svolti oltre 700 eventi. La gente ha protestato contro la gestione dell’amministrazione in materia di immigrazione, libertà civili e tagli al personale federale. [The New York Times]

Terremoto di magnitudo 5.8 colpisce il confine tra Afghanistan e Tagikistan.

Il sisma è stato localizzato a una profondità di 92 km. [Reuters]

Cosa c’è dietro la spettacolare cerimonia del “Fuoco Sacro” a Gerusalemme?

Il sabato prima di Pasqua, migliaia di cristiani si riuniscono nell’imponente basilica del Santo Sepolcro per una cerimonia secolare nota come “Fuoco Sacro”. Con candele spente, si accalcano nell’ampia basilica del XII secolo, costruita sul luogo in cui, secondo la tradizione, Gesù fu crocifisso e sepolto. Nel buio quasi totale, il patriarca greco entra nella Sacra Edicola e ne esce con due candele accese. La fiamma viene passata da una candela all’altra, e la luce progressivamente supera l’oscurità della rotonda. La fiamma viene poi trasferita alle comunità ortodosse di altri paesi con voli speciali. I cristiani ortodossi orientali credono che la luce appaia miracolosamente all’interno della Sacra Edicola, costruita sul sito tradizionale della tomba di Gesù, ma gli scettici fin dal Medioevo la liquidano come un trucco carnevalesco per le masse.  [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 109 – Per fotografare questo piccolo esemplare di calamaro gigante sono occorsi 100 anni.

Colombia: il presidente Gustavo Petro non proroga il cessate il fuoco con il gruppo dissidente EMBF, ma sospende ogni iniziativa militare.

Poche ore dopo avere annunciato ufficialmente che non avrebbe prolungato il cessate il fuoco con il gruppo dissidente Estado Mayor de los Bloques y Frente (EMBF) di Calarcá Córdoba, il governo di Gustavo Petro ha promulgato un decreto che ordina la sospensione delle operazioni militari. [El Espectador]

Yemen: gli Stati Uniti distruggono un porto petrolifero controllato dai ribelli Houthi e fanno 74 morti e 171 feriti.

Il porto di Ras Issa è stato bombardato per “tagliare le fonti economiche del potere degli Houthi”. [Al Jazeera]

Il Guardian accede al memorandum d’intenti tra Ucraina e Stati Uniti.

Il memorandum d’intenti sui minerali, che verrà firmato la prossima settimana da Ucraina e Stati Uniti, prevede la creazione di un fondo di investimento congiunto tra i due paesi. La bozza riconosce il “significativo supporto finanziario e materiale” che Washington ha fornito a Kiev dopo l’invasione russa, ma non chiarisce se i profitti derivanti dai futuri investimenti saranno utilizzati per “rimborsarli”. Donald Trump afferma che l’Ucraina “deve” agli Stati Uniti almeno 300 miliardi di dollari. Volodymyr Zelenskyy afferma che le armi erano una sovvenzione approvata dal Congresso, non un prestito, e pertanto non devono essere restituite. [The Guardian]

Gaza: Israele uccide almeno 37 palestinesi nella tendopoli per sfollati di al-Mawasi.

Le tende sono state avvolte dalle fiamme in seguito a una “potente” esplosione. L’esercito israeliano aveva intimato l’evacuazione di Gaza indicando al-Mawasi come un “luogo sicuro”. [BBC]

La fotogiornalista Fatima Hassona uccisa a Gaza. Il giorno prima un suo documentario era stato selezionato per Cannes.

Fatima Hassona è stata uccisa insieme a dieci familiari in un’incursione aerea israeliana sulla sua casa nel nord di Gaza. Un suo documentario sarà proiettato al Festival di Cannes il mese prossimo. [euronews.]

Un discorso di Trump sul terzo mandato alimenta timori di crisi costituzionale.

Nelle ultime settimane, il presidente Trump ha ventilato l’idea di candidarsi per un terzo mandato, una ipotesi che violerebbe la costituzione. Da settimane, gli esperti costituzionali lanciano allarmi per i ripetuti sconfinamenti del presidente oltre i suoi poteri. [the Boston Globe]

Stati Uniti: il Dipartimento di stato sta cambiando idea su ciò che definisce diritti umani.

I rapporti annuali del Dipartimento di Stato sui diritti umani, che solitamente influenzano le decisioni del Congresso in materia di aiuti all’estero, saranno depurati dalle tradizionali segnalazioni degli abusi come le dure condizioni carcerarie, la corruzione e le restrizioni alla partecipazione al processo politico. I rapporti periodici del dipartimento non segnaleranno più le limitazioni della libertà di movimento e di riunione pacifica, né condanneranno la detenzione di prigionieri politici senza giusto processo o la negazione di “elezioni libere ed eque”. Il rimpatrio forzato di un rifugiato o di un richiedente asilo nel paese d’origine dove potrebbe subire torture o persecuzioni non sarà più evidenziato, né lo saranno le gravi molestie nei confronti delle organizzazioni per i diritti umani. [npr]

Siria: l’amministrazione Trump pone otto condizioni per il ritiro delle sanzioni.

Mentre avviano il ritiro parziale delle truppe in Siria, gli Stati Uniti rimangono cauti nei confronti della nuova leadership siriana e pongono otto condizioni tese a testare le intenzioni del nuovo presidente Ahmed al-Sharaa. [The Washington Post]

L’India si avvicina alla Cina per fare fronte comune contro l’imprevedibilità di Trump.

Nonostante decenni di sfiducia, l’India appare sempre più ricettiva alle aperture cinesi. [The Washington Post]

USA: diminuiscono gli americani che considerano la Russia un “nemico”.

Mentre il presidente Donald Trump preme per un accordo che ponga fine alla guerra in Ucraina, gli atteggiamenti degli americani nei confronti di Mosca stanno cambiando. Secondo un sondaggio del Pew Research Center, alla domanda se la Russia sia un nemico, un concorrente o un amico degli Stati Uniti, il 40% dei repubblicani afferma che la Russia è un nemico, in calo rispetto al 58% dell’anno scorso. Anche la percentuale di democratici che considerano la Russia un nemico è diminuita di 5 punti percentuali rispetto al 61% del 2024. [The Washington Post]

Elezioni canadesi: i liberali di Mark Carney mantengono un leggero ma persistente vantaggio sui conservatori di Pierre Poilievre, secondo i sondaggi.

Alla vigilia del lungo finesettimana di Pasqua, i liberali di Mark Carney hanno un vantaggio di otto punti sui conservatori di Pierre Poilievre. La società di sondaggi Nanos Research attribuisce ai Liberali il 45% e ai  Conservatori il 37% a livello nazionale. Il Nuovo Partito Democratico non andrebbe oltre l’8%, seguito dal Bloc Quebecois (6%), dal Partito Verde del Canada (3%) e dal Partito Popolare del Canada (1%). [Toronto Star]

In Tunisia il “ritorno volontario” è una nuova via d’uscita per molti migranti.

Di fronte al blocco della rotta marittima verso Lampedusa, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni offre ai migranti finanziamenti per il rientro volontario nei propri paesi. [Le Monde]

Turchia: le proteste contro il presidente Erdoğan si estendono alle scuole superiori.

L’annuncio del trasferimento forzato di diverse migliaia di docenti delle scuole superiori ha scatenato una mobilitazione senza precedenti degli studenti delle scuole secondarie, alimentando ulteriormente la rabbia del paese dopo l’arresto del principale rivale del capo dello stato, il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoğlu. [Le Monde]

L’Ucraina intensifica lo sfruttamento minerario del suo territorio per contrastare le offensive russe.

Vicino al fronte di Zaporižžja, gli ucraini producono i propri ordigni esplosivi, che trasportano tramite droni, un modo per controbilanciare l’inferiorità numerica. [Le Monde]

L’Ucraina mette al bando tre aziende cinesi accusate di aiutare la Russia a costruire missili Iskander.

Zelensky ha annunciato sanzioni contro un’azienda aeronautica, la Beijing Aviation and Aerospace Xianghui Technology, e due aziende di componenti industriali, la Rui Jin Machinery e la Zhongfu Shenying Carbon Fiber Xining. [South China Morning Post]

I campioni cinesi delle vendite in rete Shein e Temu aumentano i prezzi negli Stati Uniti.

Shein e Temu auentano i prezzi a seguito dei cambiamenti di politica estera statunitense. [South China Morning Post]

Il terremoto in Myanmar potrebbe avere interrotto le forniture di terre rare cinesi.

Il disastro potrebbe avere danneggiato miniere e vie di trasporto in Myanmar, principale fornitore cinese di terre rare. [South China Morning Post]

La sonda spaziale Lucy della NASA verso un altro incontro ravvicinato con un asteroide.

Attivando i suoi tre strumenti scientifici, domenica la sonda osserverà l’asteroide (non pericoloso per la terra) noto come Donaldjohanson. L’incontro avverrà a 223 milioni di chilometri dalla terra, nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, così lontano che occorreranno 12 minuti perché ogni bit di dati raggiunga i controllori di volo nel Colorado. [Associated Press]

La Corte Suprema degli Stati Uniti fissa per maggio il dibattimento della causa sullo jus soli che Trump vuole limitare.

L’ordine esecutivo di Trump per porre fine alla cittadinanza per nascita per i figli di persone che si trovano illegalmente negli Stati Uniti è stato congelato a livello nazionale da tre tribunali distrettuali. Le corti d’appello si sono rifiutate di contestare tali sentenze. Lo jus soli venne sancito subito dopo la Guerra Civile nel 14mo emendamento della Costituzione. [Associated Press]

Nel film “Guerre Stellari”, il pianeta del giovane eroe Luke Skywalker, Tatooine, orbitava attorno a due stelle. Gli astronomi ne hanno scoperto uno che orbita attorno a due nane brune

Un pianeta probabilmente gassoso con una massa tra quattro o cinque volte quella terrestre, a circa 120 anni luce da noi, orbita attorno a due nane brune, ciascuna circa 35 volte più massiccia di Giove.

Siria: soffocamento, tremori, bava alla bocca: i siriani raccontano l’attacco di Assad  col sarin.

L’attacco di Bashar al-Assad con gas Sarin alla periferia di Damasco, nel 2013, ha ucciso almeno 1.500 persone. I sopravvissuti chiedono giustizia. [The New York Times]

Gli Stati Uniti decideranno a giorni se proseguire nei colloqui di pace in Ucraina o ritirarsi.

“Se non è possibile porre fine alla guerra in Ucraina, lasceremo perdere”, dice il segretario di stato Marco Rubio. [The New York Times]

C’è voluto un secolo prima di fotografare questo calamaro gigante.

Una spedizione ha avvistato un “cucciolo” di questa specie nelle Isole Sandwich Australi. Come Ultim’Ora ha riferito nell’edizione del 16 aprile, riprendendo la notizia dalla BBC, questo cefalopode, che può raggiungere i 7 metri di lunghezza e pesare fino a 500 chili, si è dimostrato sempre sfuggente nelle profondità marine. [The New York Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 108 –  Tracce di vita in un esopianeta a 124 anni luce.

Porto Rico al buio per un guasto alla rete alla vigilia di Pasqua.

Secondo il gestore, la corrente dovrebbe essere ripristinata per tutti entro venerdì. [Al Dia]

Haiti chiede i danni alla Francia per un trattato di 200 anni fa. Macron annuncia una commissione congiunta.

Il prezzo spropositato del “riscatto” in cambio della concessione dell’indipendenza, dopo la rivoluzione del 1825, secondo gli haitiani, bloccò lo sviluppo del paese caraibico. [Le Nouvelliste]

Il governo libanese arresta per la prima volta dei militanti di Hezbollah per affermare la propria autorità.

Una rara iniziativa contro una cellula del Partito di Dio, che avrebbe attaccato Israele, mostra il nuovo equilibrio di potere nel paese. [The Wall Street Journal.]

Xi combatte i dazi di Trump con un’offensiva di seduzione globale.

Il leader cinese cerca di conquistare le controparti commerciali, schiacciate tra i dazi statunitensi e l’eccesso di offerta cinese. [The Wall Street Journal.]

Hamas, a corto di denaro, non riesce a pagare i suoi miliziani.

Israele ha bloccato le fonti di finanziamento del gruppo militante di Gaza. [The Wall Street Journal.]

L’Europa cerca un filo diretto con Trump, scettica sull’autorità dei suoi collaboratori.

Ciò che più sconcerta gli europei, è che gli interlocutori più efficienti non sono i diplomatici tradizionali che lavorano attraverso le istituzioni, ma inviati speciali e consiglieri come Elon Musk. E non è mai del tutto chiaro se i messaggi arrivino fino a Trump, anche se è più probabile che il presidente, che che disprezza i funzionari pubblici, si fidi di più di un vecchio amico come Steve Witkoff, nominato negoziatore di politica estera. [The New York Times]

Google è un monopolo della pubblicità in rete, secondo il tribunale.

Per la seconda volta in un anno, un tribunale federale afferma che Google ha agito illegalmente per mantenere la sua posizione dominante. La sentenza potrebbe costringere il gigante della tecnologia a vendere in tutto o in parte la sua redditizia divisione pubblicitaria. Il processo, portato avanti dal dipartimento di giustizia presso un tribunale federale della Virginia, ruota attorno al ruolo fondamentale che Google svolge nell’intermediazione della vendita di annunci alle testate giornalistiche e ad altri operatori di siti web. [The New York Times]

“Nessun accesso ai servizi salvavita”: la crisi umanitaria a Gaza è al suo peggior livello dall’inizio della guerra, con migliaia di bambini gravemente malnutriti.

Le agenzie delle Nazioni Unite lanciano l’allarme su carestia, malattie e danni irreversibili per i bambini di Gaza, mentre Israele blocca gli aiuti e chiude i corridoi umanitari, costringendo centinaia di migliaia di persone a rifugi sovraffollati senza accesso ad acqua pulita, cibo e cure mediche. [Haaretz]

Gli israeliani vogliono che la guerra finisca. Ma solo finché gli ostaggi non saranno rilasciati.

Piloti dell’aeronautica, riservisti, agenti di polizia, personale medico militare: migliaia di israeliani hanno firmato appelli pubblici per porre fine alla guerra di Gaza. Tutti, però, condividono un elemento preoccupante: la cecità di fronte alle sofferenze dei cittadini di Gaza, o a qualsiasi aspetto della guerra che non sia quello degli ostaggi. [Haaretz]

Gaza: le autopsie mostrano che alcuni medici uccisi dalle IDF a marzo sono stati colpiti alla testa.

L’analisi del ministero della salute di Hamas non specifica se qualcuno dei 14 operatori umanitari sia stato legato, come afferma la Mezzaluna Rossa. L’indagine dell’esercito israeliano è in corso. [The Times of Israel]

Anonymous hackera i dati segreti di Putin e Trump e li mette in rete.

La macchina di Anonymous è di nuovo in azione, con un attacco alla Russia “in difesa dell’Ucraina”. Il collettivo informatico ha messo in rete circa 10 terabyte di una memoria di supporto di un sito ufficiale russo che a suo dire comprende “dati su tutte le aziende che operano in Russia, tutti i beni del Cremlino in Occidente, i politici e gli operatori economici filo-russi, dati sulla corruzione e i legami filo-russi con l’Occidente, inclusi dati compromettenti sul presidente degli Stati Uniti Donald Trump”. [Cybernews]

Repubblica Democratica del Congo: almeno 50 morti nell’incendio e il ribaltamento d’una imbarcazione.

Un battello a motore in legno con circa 400 passeggeri ha preso fuoco e si è capovolto nei pressi della città di Mbandaka, causando almeno 50 morti e centinaia di dispersi. [Al Jazeera]

“Incredula” di fronte alla guerra commerciale di Trump, la BCE taglia i tassi al 2,25%.

Il settimo taglio consecutivo tosa di un quarto di punto percentuale i tassi al fine di contrastare il rallentamento della crescita dell’eurozona e l’impatto dei dazi statunitensi. La BCE teme che i dazi di Trump siano “negativi” per la crescita europea. [Financial Times]

In un pianeta della costellazione del Leone a 124 anni alluce, il telescopio spaziale James Webb ha rilevato tracce di molecole che, sulla Terra, sono prodotte solo da organismi viventi.

Utilizzando i dati del telescopio spaziale James Webb (JWST), astronomi dell’Università di Cambridge, hanno rilevato impronte chimiche di dimetil solfuro (DMS) e/o dimetil disolfuro (DMDS) nell’atmosfera di K2-18b, un esopianeta con una massa pari a 8,6 volte quella della Terra e un diametro 2,6 volte maggiore. Il dimetil solfuro, detto anche solfuro di dimetile o metiltiometano o DMS, è un tioetere con formula molecolare (CH₃)₂S. La sua produzione è imputabile principalmente alla degradazione del dimetilsolfoniopropionato, un metabolita del fitoplancton marino. I risultati della ricerca sono pubblicati su The Astrophysical Journal Letters. [New Scientist]

Quasi 300 ricercatori si candidano a 20 posti in un’università francese che offre “asilo scientifico” agli accademici statunitensi licenziati da Trump.

L’Università francese di Aix-Marseille è stata tra le prime in Europa a rispondere al blocco dei finanziamenti, ai tagli e ai decreti esecutivi imposti alle istituzioni statunitensi dall’amministrazione di Donald Trump con un programma di “asilo scientifico” per ricercatori. [The Guardian]

Bibbie, proiettili e carne di manzo: la cultura degli allevatori amazzonici confligge con gli obiettivi climatici del Brasile.

La produzione di carne è la principale causa di deforestazione. Gli alberi vengono abbattuti per fare spazio agli allevamenti di bovini, spingendo l’Amazzonia verso un punto di non ritorno che accelererebbe la sua trasformazione da serbatoio di carbonio a emettitore di carbonio. [The Guardian]

Donald Trump minaccia di licenziare il presidente della Riserva federale, Jerome Powell.

Il presidente americano rinnova i suoi attacchi contro il presidente della banca centrale degli Stati Uniti, perché non abbassa velocemente il tasso di sconto. Un precedente giudiziario protegge i capi delle agenzie indipendenti, come la Fed, dal licenziamento, ma la Corte Suprema sta per esaminare un caso che potrebbe mettere fine a tale protezione. [Axios]

“Qualcuno deve fermarlo.”: il governatore Gavin Newsom annuncia una causa contro i dazi di Trump, perché la California rischia di perdere miliardi.

La California è il primo stato americano a contestare l’uso da parte di Trump dei poteri di emergenza per imporre dazi sulle importazioni. La California, che da sola sarebbe la quinta economia mondiale, contesta che il potere di imporre dazi appartiene al Congresso. [The Los Angeles Times]

Libia: la svalutazione improvvisa del dinaro, conseguenza del caos politico, penalizza i cittadini.

Il paese si dibatte per uscire da un decennio di anarchia e divisioni tra due campi rivali: un governo riconosciuto dall’ONU con sede a Tripoli e guidato da Abdel Hamid Dbeibah, e un altro a est, controllato dal maresciallo Khalifa Haftar. [Le Monde]

Trattato sulla pandemia: l’OMS raggiunge finalmente un accordo globale per una maggiore equità dopo tre anni di negoziati.

I 194 stati membri, con esclusione di Stati Uniti, Argentina e Costa Rica, hanno adottato un trattato sulla risposta globale alle minacce pandemiche. Tra gli articoli chiave, il rafforzamento del trasferimento tecnologico verso i paesi del sud. [Le Monde]

La lenta agonia dell’OMC, vittima del protezionismo di Donald Trump.

Simbolo della liberalizzazione degli scambi commerciali degli ultimi trent’anni, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC  o WTO) è in coma profondo. Donald Trump non risparmia colpi contro la sua direttrice generale, l’economista nigeriana Ngozi Okonjo, che accusa di ogni male, tra cui quello di aver aumentato il deficit commerciale americano. Nel dicembre 2019, Trump ha paralizzato il suo organo di appello, utilizzato per dirimere le controversie commerciali tra gli stati, bloccando il rinnovo dei suoi giudici. A fine marzo ha sospeso il versamento del suo contributo al bilancio dell’organizzazione, pari a circa 24,2 milioni di euro (l’11,4% del totale), senza tuttavia ritirarsene. Infine, mercoledì 2 aprile, con i suoi dazi doganali reciproci ha infranto la cosiddetta clausola della “nazione più favorita”, principio fondante del sistema commerciale multilaterale che impedisce a un paese di concedere un trattamento diverso ai propri partner. [Le Monde]

L’Ucraina dice di avere prove che la Cina fornisce armi alla Russia.

“Riteniamo che entità cinesi siano coinvolti nella produzione di armi sul territorio russo”, ha affermato il presidente ucraino, senza però specificare se si riferisse ad armamenti o a proiettili. [South China Morning Post]

Corea del Sud: un nuovo visto teso ad incoraggiare l’immigrazione e risolvere la carenza di manodopera, incontra forti reazioni.

Una petizione popolare per abolirlo riflette il timore che l’arrivo dei migranti possa minacciare i posti di lavoro dei cittadini coreani. La petizione ha già raccolto 72.700, molto di più delle 50.000 necessarie perché una petizione popolare venga esaminata dal parlamento. [South China Morning Post]

SpaceX di Musk è la favorita per la costruzione dello scudo missilistico Golden Dome voluto da Trump.

SpaceX di Elon Musk e due suoi associati sono emersi come favoriti per aggiudicarsi la fetta principale dello scudo missilistico “Golden Dome” del presidente Donald Trump. L’azienda di Musk avrebbe avanzato una proposta in collaborazione con la società informatica Palantir e il costruttore di droni Anduril. [Reuters]

Il Bhutan punta sulle criptovalute “ecologiche” per alimentare la propria economia.

La nazione himalayana vuole sfruttare l’energia idroelettrica per rilanciare la propria economia e creare posti di lavoro grazie all’opportunità delle criptomonete ecologiche. Queste sarebbero valute digitali estratte utilizzando fonti energetiche pulite come l’energia eolica, idroelettrica o solare, al posto dei combustibili fossili. Stretto tra i giganti asiatici India e Cina, negli ultimi anni il Bhutan avrebbe guadagnato milioni di dollari investendo in alcune delle criptovalute più popolari e utilizzato parte dei profitti per pagare gli stipendi della pubblica amministrazione. [Reuters]

Il governo bulgaro sopravvive a un voto di sfiducia.

Il governo guidato da Rosen Zhelyazkov, è sopravvissuto a una mozione di sfiducia, la seconda questo mese, presentata dal partito populista MECh e sostenuta dai partiti Vazrazhdane e Velichie. [Reuters]

L’immagine di un bambino ferito di Gaza è la fotonotizia dell’anno.

Il ritratto, scattato dalla fotografa palestinese Samar Abu Elouf per il New York Times, mostra Mahmoud Ajjour, un bambino di nove anni che ha perso entrambe le braccia in un attacco aereo israeliano a Gaza City nel marzo 2024. Abu Elouf, evacuata da Gaza alla fine del 2023, ora vive nello stesso complesso residenziale di Mahmoud a Doha, in Qatar. Per il quotidiano statunitense, ha documentato la vita di diversi feriti di Gaza che sono riusciti a essere curati all’estero. [BBC]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – VI – 107 –  Svezia: per il settimo anno, la tv di stato SVT trasmette in diretta la transumanza degli alci.

Perù: l’ex presidente Ollanta Humala e sua moglie condannati a 15 anni di carcere.

Un tribunale li ha riconosciuto colpevoli di riciclaggio aggravato per aver ricevuto contributi illeciti dall’ex presidente venezuelano Hugo Chávez e dalla società brasiliana Odebrecht per le campagne elettorali del 2006 e del 2011. Il governo brasiliano, guidato da Luiz Inácio Lula da Silva, ha concesso asilo politico all’ex first lady Nadine Heredia, poche ore dopo la sua condanna. [El Comercio, Perù]

La Corte Suprema del Regno Unito stabilisce che la definizione legale di donna si basa sul sesso biologico.

I giudici affermano che la definizione dell’Equality Act esclude i transessuali. [The Independent]

Kenya: due giovani belgi arrestati con 5.000 formiche di contrabbando.

Lornoy David e Seppe Lodewijckx, i due diciannovenni arrestati con 5.000 formiche in apposite provette, sono accusati di pirateria e contrabbando di fauna selvatica. In un caso diverso ma simile, il vietnamita Duh Hung Nguyen e il keniano Dennis Ng’ang’a sono stati accusati di possesso e commercio illegale di circa 400 regine di formica vive, per un valore di 200.000 scellini. [The Star, Kenya]

Calamaro gigante filmato nell’oceano per la prima volta.

Un calamaro gigante, avvistato per la prima volta un secolo fa, è stato filmato nel suo ambiente naturale. Il giovane esemplare, lungo 30 centimetri, è stato ripreso a una profondità di 600 metri, vicino alle Isole Sandwich Australi, nell’Oceano Atlantico meridionale. Gli esperti ritengono che il calamaro possa raggiungere i 7 metri di lunghezza e pesare fino a 500 kg, il che lo rende l’invertebrato più pesante del pianeta. [BBC]

La Russia condanna quattro giornalisti che lavoravano per la fondazione Navalny a cinque anni per “estremismo”.

Antonina Favorskaya, Artyom Kriger, Konstantin Gabov e Sergei Karelin sono stati arrestati lo scorso anno con l’accusa di aver raccolto materiale e preparato e montato video per la Fondazione Anticorruzione di Navalny (FBK) e il canale YouTube NavalnyLIVE. In un processo a porte chiuse, il tribunale distrettuale Nagatinsky di Mosca ha riconosciuto i giornalisti colpevoli di “partecipazione a una associazione estremista”. [The Moscow Times]

Iran: Trump lancia segnali e messaggi contrastanti sui colloqui sul nucleare.

L’amministrazione Trump è partita con un obiettivo semplice: costringere l’Iran a smantellare i suoi programmi nucleari e missilistici. Poi il suo principale negoziatore ha ammorbidito i toni, ma è stato costretto a fare marcia indietro. Nelle ultime 24 ore, la Casa Bianca ha diffuso una serie di messaggi contraddittori e confusi, suggerendo che l’amministrazione potrebbe accontentarsi di limitare le attività dell’Iran, proprio come fece il presidente Barack Obama dieci anni fa, prima di fare marcia indietro, evidenziando la caoticità della politica estera statunitense. [The New York Times]

Francia: Veicoli incendiati, agenti attaccati nelle loro case, graffiti “DDPF”… Nuova ondata di attacchi alle carceri.

Diversi veicoli sono stati incendiati davanti alle carceri. Due agenti sono stati presi di mira anche nelle loro abitazioni. [Actu]

La Giordania sventa un complotto dei Fratelli Musulmani.

16 membri dei Fratelli Musulmani, addestrati e finanziati in Libano, avevano pianificato attacchi contro obiettivi strategici del regno con razzi e droni. Le autorità giordane dicono che almeno un razzo era pronto per il lancio nell’ambito di un’operazione sotto sorveglianza delle forze di sicurezza fin dal 2021. [The Jordan Times]

Turchia: arrestate quattro bande criminali internazionali dedite al traffico della droga.

Le incursioni sincronizzate dell’Interpol, denominate Operazione “Orkinos-Bulut”, hanno preso di mira le organizzazioni transnazionali del narcotraffico e le loro reti di riciclaggio di denaro in cinque paesi. Dei sospetti arrestati, 225 sono stati fermati in Turchia e nove all’estero. Dieci erano nella lista rossa dell’Interpol. [Yeni Şafak]

Nigeria: 51 cristiani massacrati nello Stato di Plateau a inizio della settimana santa.

Dopo il massacro di oltre 60 cristiani nello Stato di Plateau all’inizio di aprile, pastori musulmani di etnia fulani hanno sferrato un nuovo attacco all’alba della domenica delle palme contro la comunità a maggioranza cristiana del villaggio di Zikke, nel distretto di Kwall della contea di Bassa. Dalla fine di marzo, i militanti fulani hanno attaccato almeno otto villaggi. [Morning Star News]

Pirati informatici russi prendono di mira i diplomatici europei con inviti a finte degustazioni di vino.

Il famigerato gruppo di pirati informatici Cozy Bear ha cercato di indurre i diplomatici europei a scaricare software pericoloso, confermando la partecipazione agli eventi. [Politico]

I bocconcini di pollo prodotti ​​in laboratorio segnano un salto di qualità della carne artificiale.

Un gruppo giapponese produce già bocconcini di pollo da 11 grammi. Secondo Trends in Biotechnology, il gruppo utilizza fibre cave sottili per fornire ossigeno e nutrienti alle cellule muscolari di pollo sospese in un gel, una tecnica che oggi consente di coltivare pezzi di carne lunghi fino a due centimetri e spessi uno. [The Guardian]

Ecuador: l’ex vicepresidente Verónica Abad sostiene che Daniel Noboa, vincitore delle ultime presidenziali, abbia usato il potere statale per influenzare il voto.

Daniel Noboa avrebbe “violato il codice democratico” usando l’apparato statale per ottenere un vantaggio sulla sua concorrente di sinistra Luisa González. Verónica Abad non crede nei brogli elettorali lamentati dall’opposizione; afferma, però, che le elezioni non sono state eque, perché Noboa non si è dimesso dalla carica per ricandidarsi, come previsto dalla costituzione del paese. [The Guardian]

In Nepal, il malcontento diffuso alimenta il movimento che chiede il ritorno della monarchia.

Sebbene la figura dell’ex monarca autoritario resti controversa, la mobilitazione in suo favore riflette la frustrazione di una parte del popolo nepalese a causa dell’instabilità che regna dopo la fondazione della repubblica nel 2008. [Le Monde]

Serbia: il presidente moltiplica le minacce per mettere a tacere le proteste studentesche.

Mantenendo stretti legami con Mosca, ma desideroso di far entrare il suo paese nell’Unione Europea, Aleksandar Vučić ha nominato primo ministro Duro Macut, un rinomato endocrinologo senza alcuna esperienza politica, mentre centinaia di studenti hanno bloccato l’accesso alla sede della radiotelevisione serba per chiedere all’emittente pubblica di coprire il loro movimento in modo più imparziale. [Le Monde]

Libia: le ong che aiutano i migranti sono nel mirino delle autorità di Tripoli.

Il governo di unità nazionale ha annunciato la sospensione di dieci ong internazionali che lavorano con i migranti, perché “minano l’integrità dello stato e la sua sicurezza interna”. [Le Monde]

Mentre Wall Street crolla Powell anticipa lo “scenario impegnativo” della Fed per attutire le ricadute della guerra commerciale.

La banca centrale teme un aumento dei prezzi e il crollo della crescita. Secondo il presidente della Fed, i dazi “molto probabilmente” aumenteranno l’inflazione a breve termine, con rischi di danni a lungo termine. [The Wall Street Journal.]

Slovacchia: i deputati fedeli al premier populista Fico approvano una legge che, secondo i critici, mette a rischio le organizzazioni non governative.

Un progetto di legge apparentemente ispirato alla legislazione russa, “permetterebbe di liquidare il settore civile e di criminalizzare chiunque non sia leale a chi detiene il potere”. Il governo controbatte che la legge mira a rendere più trasparenti il ​​finanziamento e il funzionamento delle associazioni civili. [Associated Press]

L’UE accelera le richieste di asilo dei migranti provenienti da sette paesi per accelerarne l’espulsione.

Secondo la Commissione Europea, sette paesi, tra cui Egitto, India e Kosovo, sono “paesi terzi sicuri” e le domande di protezione internazionale presentate dai loro cittadini in Europa dovrebbero essere elaborate entro tre mesi anziché nei soliti sei, in modo da rimpatriarli più rapidamente. In totale, lo scorso anno più di 200.000 persone provenienti da questi paesi hanno presentato domanda di asilo in Europa. [Associated Press]

Israele manterrà le truppe a Gaza, in Libano e in Siria a tempo indeterminato. Cosa significa?

Il ministro della difesa israeliano afferma che le truppe del suo paese rimarranno indefinitamente nelle “zone di sicurezza” nella Striscia di Gaza, in Libano e in Siria, dopo che Israele ha ampliato unilateralmente i suoi confini profittando della guerra scatenata dall’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Israele afferma di dover mantenere il controllo delle zone per prevenire attacchi simili, ma quel controllo configura una vera occupazione militare. [Associated Press]

Svezia: per il settimo anno, la tv di stato SVT trasmette in diretta la transumanza degli alci.

Per tre settimane, 24 ore su 24, sarà possibile seguire il passaggio degli alci a Kullberg, nei pressi di Junsele, nell’Ångermanland. Inizialmente la trasmissione doveva iniziare il 22 aprile, ma il clima caldo e la primavera anticipata hanno fatto cambiare il calendario della trasmissione iniziata alla mezzanotte di martedì. Nel 2024, la trasmissione ha registrato 9 milioni di spettatori. [SVT]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.