Ultim’Ora – VI – 114 –  I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

Terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul.

Otto scosse consecutive nell’arco di un’ora. Dopo il terremoto di magnitudo 3,9 al largo della costa di Silivri, a Istanbul, nell’arco di un’ora si sono verificati otto scosse consecutive. In tale si contano oltre 31 scosse. Decine di feriti saltando dagli edifici. [Hürriyet]

L’84% delle barriere coralline del mondo è colpito dal peggior sbiancamento mai registrato.

Si tratta del quarto sbiancamento globale dal 1998 e ha già superato lo sbiancamento del periodo 2014-2017, che ha colpito circa due terzi delle barriere coralline oceaniche. [Associated Press]

Il presidente siriano cerca nuovi alleati.

Per salvare l’economia siriana dal baratro, deve convincere gli Stati Uniti e gli altri paesi occidentali, diffidenti nei confronti del suo passato jihadista, a revocare le sanzioni. Per evitare che il paese sprofondi nuovamente nella guerra civile, ha bisogno di assistenza militare per costruire un nuovo esercito. E per consentire al governo di funzionare ed evitare che il paese precipiti nel caos totale, ha bisogno di finanziamenti esteri. [The New York Times]

Le colline della Sicilia sono state formate da una mega-alluvione del Mediterraneo, rivela uno studio.

L’evento che ha riempito il bacino del Mediterraneo cinque milioni di anni potrebbe essere stato causato dalla più grande alluvione nella storia del pianeta, con l’acqua entrata attraverso l’attuale Stretto di Gibilterra a una velocità 1.000 volte superiore a quella del Rio delle Amazzoni e riempiendo il bacino in solo due anni. Depositi rocciosi disordinati sulla cima delle colline nella Sicilia sud-orientale forniscono la prima prova terrestre di questa alluvione. La teoria della mega-alluvione è emersa nel 2009, quando gli scienziati hanno scoperto un enorme canale eroso sul fondo dello Stretto di Gibilterra. Ricerche successive hanno rivelato erosioni sul fondale marino, mostrando come l’acqua si sia fatta strada attraverso la fessura poco profonda tra la Sicilia e l’Africa continentale, per riempire il Mar Mediterraneo orientale. [Nature Scientific Reports]

Guerra Russia-Ucraina: Kiev si dichiara pronta a negoziare, ma non ad arrendersi, dopo che gli Stati Uniti hanno ribadito la minaccia di ritirarsi dai negoziati.

Il vice primo ministro ucraino esclude “un accordo che fornisca alla Russia le basi più solide di cui ha bisogno per riorganizzarsi e tornare ad attaccare”. [The Guardian]

L’UE multa Apple e Meta per violazione delle norme sulla concorrenza.

Le prime sanzioni previste dalla storica legge sui mercati digitali colpiscono Apple per 500 milioni di euro e Meta, proprietaria di Facebook, per 200 milioni. La Commissione ha multato Apple per aver impedito agli sviluppatori di applicazioni di distribuire i propri prodotti anche al di fuori dell’App Store dell’azienda, utilizzando anche canali alternativi. La Commissione ha ordinato all’azienda di Cupertino di rimuovere le restrizioni entro 60 giorni, pena ulteriori sanzioni. Meta è stata multata per il suo “modello di consenso o pagamento” introdotto nel novembre 2023, che rappresentava un tentativo di conformarsi alle normative UE sulla privacy dei dati. [The Guardian]

Danimarca: come la rivoluzione dei cereali integrali ha cambiato la dieta (e la salute) di tutto il paese.

È possibile migliorare la salute di un paese una fetta di pane alla volta? La crescita vertiginosa del mercato danese dei cereali integrali dimostra che si può. L’iniziativa era partita dalla Danish Whole Grain Partnership, un gruppo che si era data la missione di migliorare la salute dei danesi, una fetta di pane alla volta. Tra i suoi membri figurano il governo, ONG sanitarie e l’industria (fornai, aziende alimentari, supermercati). Il successo è stato incredibile. Quando l’iniziativa è partita, nel 2008, il danese medio consumava 36 grammi di cereali integrali al giorno. Nel 2019, ne consumava 82, il consumo più alto in Europa. Perché i cereali integrali? “Mangiare cereali integrali aiuta a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete di tipo 2 e ipertensione. Contribuiscono ad abbassare il colesterolo, stabilizzare i livelli di glucosio nel sangue e migliorare la salute del microbiota intestinale”, afferma Natasha Selberg della Danish Heart Association. [The Guardian]

I mercati azionari salgono mentre Trump afferma che ridurrà “sostanzialmente” i dazi sulla Cina.

Il presidente degli Stati Uniti ha affermato, inoltre, che non licenzierà il presidente della banca centrale americana Jay Powell. La marcia indietro di Trump, dopo il panico sui mercati finanziari globali, era tesa a rassicurare gli operatori finanziari e riconquistare gli americani, scontenti dei suoi primi mesi. [Business Insider]

Un giornalista svedese rischia 12 anni di carcere in Turchia.

Arrestato al suo arrivo a Istanbul il 27 marzo, mentre seguiva le proteste scatenate dall’arresto del sindaco della città, l’inviato del giornale di sinistra Dagens ETC, Joakim Medin è accusato di “insulti al presidente” e di “crimini legati al terrorismo”. Il 30 aprile sarà processato per la prima accusa. [Dagens ETC]

Come la Cina domina l’industria automobilistica, e ora sono i produttori occidentali a copiarla.

Il Salone dell’automobile di Shanghai conferma il predominio dell’industria cinese nel mondo automobilistico, in particolare nei settori delle auto elettriche e dell’intelligenza di bordo. Il primato cinese più evidente è rappresentato dalla nuova tecnica di ricarica della auto elettriche in solo cinque minuti. [Le Monde]

Isola della Riunione: il bilancio provvisorio delle vittime dell’epidemia di chikungunya sale a nove.

Circa 120.000 persone potrebbero essere state già contagiate dalla chikungunya, una malattia trasmessa dalla zanzara tigre. [Le Monde]

Siria: due quartieri di Aleppo sperimentano l’integrazione dei curdi nello stato siriano.

I distretti di Ashrafieh e Sheikh Maqsoud, che costituivano un’enclave a maggioranza curda all’interno del capoluogo della Siria settentrionale, Aleppo, tornano gradualmente sotto il controllo delle autorità di Damasco, pur mantenendo una forma di autonomia. [Le Monde]

Il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud  Abbas, dice a quei “figli dei cagna” di Hamas di rilasciare gli ostaggi e smettere di trincerarsi dietro Israele per continuare la guerra di Gaza.

In un acceso discorso, il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese Mahmoud Abbas ha chiesto ad Hamas di rilasciare gli ostaggi, in modo da rimuovere il pretesto che Israele usa per continuare la guerra a Gaza. “La prima priorità è fermare la guerra di sterminio a Gaza. Deve essere fermata: centinaia di persone vengono uccise ogni giorno”, afferma Abbas. “Fatela finita e consegnate gli ostaggi”. [The Times of Israel]

Una grotta carsica di 480 milioni di anni fa, nella remota Cina sud-occidentale, offre ai ricercatori un “pozzo genetico” di sedimenti incontaminati mai stato osservato prima.

Nascosto sotto una montagna scoscesa nella contea di Daozhen, nella provincia di Guizhou, c’è un ricco mondo sotterraneo di fiori di cristallo bianchi come la neve, “perle di grotta” luminescenti e formazioni coniche che sfidano la gravità, scolpite nel tempo dall’acqua ricca di minerali che filtra attraverso l’antica roccia sedimentaria della grotta. I depositi di calcite che si sono formati sono stati osservati in precedenza in modelli ipotetici, ma mai nella vita reale. [South China Morning Post]

Haiti: uno dei principali ospedali chiude a causa della violenza delle bande.

Un importante ospedale della centrale città di Mirebalais chiuderà i battenti a causa del peggioramento della situazione sicuritaria. L’ospedale ha di fatto chiuso all’inizio di aprile. [Reuters]

I cardinali si preparano al confronto sul futuro della Chiesa Cattolica.

La morte di Papa Francesco dà il via a quella che molti considerano una battaglia per l’anima della Chiesa, che vede contrapposti coloro che vogliono proseguire le sue riforme progressiste a un piccolo ma potente gruppo che vuole cancellarle. [CNN]

Diplomazia dei crisantemi: il presidente di Taiwan non parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Forse su suggerimento del Vaticano.

Solo 12 governi, tra cui il Vaticano, riconoscono Taiwan come stato, e la Cina fa pressioni per escludere l’isola dalla maggior parte degli organismi multilaterali. Di conseguenza, ci sarebbero state poche altre opportunità per il presidente di Taiwan di interagire con altri leader stranieri. [Taipei Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.