La polizia ha istituito posti di blocco su tutte le strade che portano al complesso ecclesiastico della Città Vecchia, controllando i documenti d’identità e negando l’ingresso a molti giovani. Quest’anno sono stati rilasciati solo 6.000 permessi ai cristiani della Cisgiordania, nonostante la comunità conti circa 50.000 fedeli. [Orthodox Times]
Il gruppo terroristico si dice disponibile ad un accordo globale in base al quale cederebbe il controllo del governo di Gaza. [The Times of Israel]
Gli huthi posizionano mine antiuomo intorno al porto di Hodeidah e in altre aree popolate in previsione di un’offensiva di terra delle forze governative yemenite, con il supporto americano. [Y Net]
Le autorità accusano il 53enne politico di alto tradimento per presunti legami con il gruppo ribelle M23, sostenuto dal Ruanda. La decisione di sospendere il partito di Kabila fa seguito alle notizie secondo cui l’ex presidente sarebbe tornato nel paese, dopo due anni trascorsi in Sudafrica. Kabila ha lasciato la RDC prima delle ultime elezioni presidenziali del 2023. La notizia secondo cui Kabila si sarebbe recato a Goma, tuttavia, non trova conferme. [Al Jazeera]
Un uomo armato uccide due persone nella Germania centrale.
La sparatoria ha causato due vittime nella città di Bad Nauheim, a nord di Francoforte. Il sospettato si sarebbe dato alla fuga. [Deutsche Welle]
Ucraina e Russia si accusano vicendevolmente di avere rotto la “tregua di Pasqua”.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sostiene che, nella giornata di domenica, la linea del fronte ucraino è stata colpita da oltre 46 attacchi russi. A sua volta, il ministero della difesa russo afferma di aver “respinto” i tentativi di attacco da parte dell’Ucraina e accusa Kiev di aver lanciato centinaia di droni e proiettili. [BBC]
La rafforzata relazione con Mosca offrirebbe alla Corea del Nord nuove opportunità per aggirare le sanzioni internazionali, colmare le lacune del suo esercito e raggiungere un nuovo status sulla scena mondiale, oltre a tecnologie, competenze e materiali spaziali, nucleari e missilistici russi che consentiranno progressi dell’arsenale nordcoreano. [Business Insider]
Un rapporto di Google avverte che il Regno Unito è un obiettivo specifico di una nuova truffa del governo coreano per raccogliere fondi (gli stipendi vengono incamerati dallo stato) e dati sensibili. Il rapporto invita le imprese a intervistare attentamente in presenza o in video tutti i candidati. [The Guardian]
Mosca potrebbe assumere un ruolo chiave nell’accordo sul nucleare iraniano.
La Russia potrebbe svolgere un ruolo chiave nel possibile accordo sul futuro del programma nucleare iraniano. Mosca, infatti, potrebbe essere scelta come la possibile destinazione delle scorte di uranio altamente arricchito dell’Iran e di arbitro in caso di violazione dell’accordo. Le due questioni più spinose dei colloqui sono lo stoccaggio o la distruzione delle scorte di uranio altamente arricchito dell’Iran e le garanzie esterne che possono essere fornite all’Iran qualora gli Stati Uniti violassero l’accordo non revocando le sanzioni economiche in cambio del ritorno del programma nucleare civile iraniano sotto la supervisione esterna dell’ispettorato delle Nazioni Unite, l’AIEA. [The Guardian]
La sentenza, emblematica della repressione politica sotto la presidenza di Kaïs Saïed, ha inflitto pene detentive fino a sessantasei anni ai circa quaranta imputati, tra cui oppositori, giornalisti e membri della società civile. [Le Temps, Tunisia]
Il capo del governo intende consultare “tutti i partiti” e i gruppi parlamentari a partire dal 28 aprile per decidere sull’attuazione della riforma. [Le Monde]
Il Pakistan effettua espulsioni di massa di afghani verso il loro paese d’origine.
Dal primo aprile, circa 60.000 afghani hanno dovuto attraversare il confine per tornare nel loro paese d’origine. Quest’anno, i rimpatri forzati potrebbero interessare circa 1,6 milioni di persone. [Le Monde]
La Francia riconosce il nuovo passaporto dell’Alleanza degli Stati del Sahel.
Meno di due anni dopo la creazione di questa nuova organizzazione subregionale da parte delle giunte militari di Mali, Burkina Faso e Niger, i cittadini maliani potranno viaggiare in Europa con un passaporto intestato AES. Il nuovo documento di viaggio presenta la nuova bandiera della Confederazione, adottata il 22 febbraio, con l’immagine di un baobab, un sole e tre stelle in sostituzione dei passaporti con il logo della Comunità degli Stati dell’Africa occidentale (ECOWAS), un’organizzazione che i leader dei tre paesi del Sahel, autori di colpi di stato tra il 2020 e il 2023, hanno lasciato sbattendo la porta. [Le Monde]
Pechino testa una bomba all’idrogeno non nucleare.
La Cina ha fatto detonare con successo un ordigno esplosivo a base di idrogeno in un test sul campo controllato, innescando reazioni chimiche a catena devastanti senza utilizzare materiali nucleari. Gli scienziati cinesi hanno utilizzato una bomba da due chili per generare una palla di fuoco la cui esplosione è durata 15 volte di più di un’equivalente esplosione di tritolo. [South China Morning Post]
Il vincitore cinese della mezza maratona con robot umanoidi vuole essere l’Android della robotica.
Con la vittoria nella prima mezza maratona cinese per robot umanoidi, il Beijing Humanoid Robot Innovation Center mira a diventare qualcosa di simile al sistema operativo Android di Google nel campo dell’automazione industriale basata sull’intelligenza artificiale (IA). [South China Morning Post]
Il vicepresidente, da poco convertito al cattolicesimo, visita Roma in un viaggio per metà visita ufficiale e per metà vacanza in famiglia. [The Wall Street Journal.]
Alcuni uomini hanno sposato la loro sesta o settima moglie; altri hanno sposato contemporaneamente più spose contemporaneamente. La Chiesa Internazionale della Santità della Pentecoste afferma che i matrimoni di massa fanno parte delle festività pasquali e che la tradizione della poligamia, osservata in alcune culture africane, non solo va accettata, ma va anche tenuta in grande considerazione. [Associated Press]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo