Sicari dal Messico e da altri paesi sarebbero arrivati in Ecuador con l’obiettivo di uccidere il presidente, il suo gabinetto e i suoi collaboratori. Secondo la stessa circolare interna, sarebbero in preparazione attacchi terroristici contro ponti, banche e istituzioni statali. [El Universo]
Tutto il massacro è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza. La polizia ipotixxa una lotta tra fazioni di una banda locale. [El Universo]
Il presidente Trump chiede all’Iran di “agire rapidamente”, ma perché l’accordo funzioni, Teheran dovrà specificare esattamente cosa ha prodotto e tenuto segreto. Negli ultimi anni, Teheran ha limitato i controlli dell’Agenzia delle Nazioni Unite per l’atomica sulle sue attività nucleari, condizione fondamentale prevista dall’accordo del 2015, e ha boicottato un’indagine dell’agenzia sul materiale nucleare non dichiarato trovato nel paese. In diverse occasioni, ha rimosso le telecamere destinate a monitorare parti chiave della sua infrastruttura nucleare e di fatto ha vietato agli ispettori di accedere a tali siti. Nel secondo incontro indiretto di questa settimana, a Roma, i diplomatici iraniani e statunitensi hanno demandato agli esperti il compito di elaborare il quadro generale di un potenziale accordo. I colloqui proseguiranno sabato prossimo nell’Oman. [The Wall Street Journal.]
Con un’estensione di 151,6 chilometri dall’affluente del Mekong, Basak, vicino a Phnom Penh, fino alla provincia costiera di Kep, il canale creerà un nuovo corridoio marittimo-viario interno in grado di gestire imbarcazioni fino a 3.000 tonnellate di portata lorda. Il progetto prevede lo scavo del canale, la costruzione di chiuse e il supporto di infrastrutture per la navigazione e la logistica. [Khmer Times]
Turchia: maxi processo a Istambul per le proteste a favore di Imamoğlu.
Circa 189 persone, tra cui giornalisti, studenti e attivisti, sono a processo in due diverse aule sovraffollate del palazzo di giustizia di Çağlayan a Istanbul, uno dei principali tribunali della città. Entrambe le corti hanno deciso di suddividere l’elenco degli imputati in gruppi più gestibili. Le accuse contro gli imputati sono state originate dalle proteste scoppiate dopo l’arresto di Imamoğlu il 19 marzo. [BBC]
Il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dell’infanzia accusa il Costa Rica di avere violato i diritti di 81 migranti minorenni deportati dagli Stati Uniti nel febbraio 2025. I minori, parte di un gruppo di 200 migranti provenienti da paesi come Cina, Iran, Uzbekistan e Afghanistan, sono stati detenuti per quasi due mesi in una struttura rurale vicino al confine col Panama. [The Tico Times]
Costa d’Avorio: ex dirigente del Credit Suisse si candida alla presidenza del paese.
Il Partito Democratico della Costa d’Avorio (PDCI), principale partito di opposizione del paese, ha ufficialmente nominato Tidjane Thiam come suo candidato alle prossime elezioni presidenziali. Thiam, 62 anni, ha trascorso gli ultimi vent’anni all’estero e ha dovuto rinunciare alla cittadinanza francese per potersi candidare nel suo paese. L’ex ministro ha ricoperto posizioni di rilievo in importanti aziende internazionali come Aviva, Prudential e Credit Suisse, sebbene si sia dimesso da quest’ultima a seguito di uno scandalo di spionaggio. [Fraternité Matin]
Pakistan: un appartenente alla minoranza religiosa Ahmadiyya linciato da una folla a Karachi.
Un uomo d’affari di 46 anni è stato linciato quando alcune centinaia di sostenitori del partito politico-religioso Tehreek-i-Labbaik Pakistan (TLP) hanno fatto irruzione in un luogo di culto della comunità Ahmadiyya nell’area di Saddar a Karachi per impedire lo svolgimento di riti religiosi. La comunità islamica Ahmadiyya, fondata da Mirza Ghulam Ahmad nel 1889, è nota per la sua fede in Ahmad come un profeta, sebbene non come profeta finale dell’Islam, come attendono i musulmani sunniti. La comunità Ahmadiyya ha una forte tradizione missionaria ed è presente in 210 paesi e territori. [Dawn]
Darya Kozyreva è stata arrestata dalla polizia il 24 febbraio 2024, secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, dopo aver deposto davanti a un monumento di San Pietroburgo dedicato al poeta ucraino Taras Shevchenko dei fiori e un estratto manoscritto di una delle sue poesie. Ad agosto, le è stata aggiunta una seconda imputazione per “oltraggio all’esercito” per aver rilasciato un’intervista al notiziario Sever.Realii, affiliato a Radio Free Europe/Radio Liberty, considerata “organizzazione indesiderata” in Russia. [Novaia Gazeta]
Stati Uniti: Zohran Mamdani, un socialista in vetta alla corsa per diventare sindaco di Nuova York.
Zohran Mamdani, 33 anni, socialista democratico e membro dell’assemblea statale del Queens, è la sorpresa delle primarie democratiche nuovaiorchesi e ora è pronto ad affrontare il favorito, l’ex governatore dello stato Andrew Cuomo, che sta tornando in politica dopo essere stato costretto alle dimissioni in seguito a una serie di accuse di molestie sessuali. Un recente sondaggio tra gli elettori democratici posiziona Cuomo al 64% e Mamdani al 36%. [The Guardian]
Microplastiche trovate per la prima volta nel fluido follicolare ovarico umano.
I risultati di uno studio sottoposto a revisione paritaria sollevano nuovi interrogativi sull’impatto di queste sostanze tossiche sulla fertilità. Il fluido follicolare fornisce nutrienti essenziali e segnali biochimici per lo sviluppo degli ovuli. La contaminazione di questo processo con frammenti di plastica potrebbe avere implicazioni per la fertilità, l’equilibrio ormonale e la salute riproduttiva in genere. [The Guardian]
Metilmercurio, un veleno invisibile che minaccia le popolazioni dell’Artico.
Mentre la Groenlandia è al centro degli appetiti geostrategici internazionali, in particolare di Donald Trump, la realtà sociale degli inuit è messa in ombra dalle prospettive di sfruttamento delle risorse naturali. La società groenlandese, tuttavia, si trova in prima linea ad affrontare lo scioglimento senza precedenti del permafrost, lo strato di terreno ghiacciato che ricopre un quarto della massa continentale dell’emisfero settentrionale, e al suo graduale rilascio di sostanze tossiche intrappolate da tempo. Tra le sostanze tossiche rilasciate dallo scioglimento del permafrost, il metilmercurio è motivo di particolare preoccupazione, perché questa forma organica di mercurio, la più diffusa negli ambienti acquatici, si accumula negli organismi viventi, dagli insetti più piccoli ai pesci predatori, e crea un effetto di bioaccumulo lungo la catena alimentare. Per gli esseri umani le conseguenze possono essere gravi. Il metilmercurio, infatti, attacca il sistema nervoso ed è particolarmente dannoso per i feti e i bambini piccoli, il cui sviluppo neurologico può essere irrimediabilmente compromesso. Questi rischi hanno indotto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a inserire il metilmercurio tra i dieci inquinanti più preoccupanti per la salute pubblica. [Le Monde]
Stati Uniti: in tutto il paese si ripetono le manifestazioni contro le politiche di Trump.
Da New York a Jacksonville, Florida, fino a Los Angeles, sabato si sono svolti oltre 700 eventi. La gente ha protestato contro la gestione dell’amministrazione in materia di immigrazione, libertà civili e tagli al personale federale. [The New York Times]
Terremoto di magnitudo 5.8 colpisce il confine tra Afghanistan e Tagikistan.
Il sisma è stato localizzato a una profondità di 92 km. [Reuters]
Cosa c’è dietro la spettacolare cerimonia del “Fuoco Sacro” a Gerusalemme?
Il sabato prima di Pasqua, migliaia di cristiani si riuniscono nell’imponente basilica del Santo Sepolcro per una cerimonia secolare nota come “Fuoco Sacro”. Con candele spente, si accalcano nell’ampia basilica del XII secolo, costruita sul luogo in cui, secondo la tradizione, Gesù fu crocifisso e sepolto. Nel buio quasi totale, il patriarca greco entra nella Sacra Edicola e ne esce con due candele accese. La fiamma viene passata da una candela all’altra, e la luce progressivamente supera l’oscurità della rotonda. La fiamma viene poi trasferita alle comunità ortodosse di altri paesi con voli speciali. I cristiani ortodossi orientali credono che la luce appaia miracolosamente all’interno della Sacra Edicola, costruita sul sito tradizionale della tomba di Gesù, ma gli scettici fin dal Medioevo la liquidano come un trucco carnevalesco per le masse. [Associated Press]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo