Ultim’Ora – VI – 091 –  Un nuovo esame del sangue può scoprire l’Alzheimer e valutarne la progressione.

Tonfo globale de mercati azionari mentre si avvicina il “Liberation Day” di Trump.

A New York, l’S&P 500 è sceso dello 0,6% dopo una delle sue peggiori sedute degli ultimi due ann. In Giappone, l’indice Nikkei 225 ha perso il 4%. Il Kospi della Corea del Sud è sceso del 3% e il CAC 40 francese è andato giù dell’1,6%. In Nuova Zelanda, l’NZX 50 è scivolato di un più modesto -0,1%. [Associated Press]

Gaza: l’esercito israeliano ordina l’evacuazione della città meridionale di Rafah.

Mettendo unilateralmente fine al cessate il fuoco con il gruppo militante di Hamas, Israele ha ripreso la guerra aerea e terrestre. All’inizio di marzo ha tagliato tutte le forniture di cibo, carburante, medicine e aiuti umanitari ai circa due milioni di palestinesi del territorio per fare pressione su Hamas affinché accetti le modifiche proposte all’accordo di tregua. Ora l’esercito israeliano ha ordinato ai palestinesi di spostarsi a Muwasi, un’area di squallidi campi di tende lungo la costa. Le bombe di Tel Aviv sono cominciate a piovere ​​durante l’Eid al-Fitr, la festa musulmana normalmente gioiosa che segna la fine del Ramadan. [Associated Press]

Israele ha ucciso 15 paramedici e soccorritori palestinesi. Uno dopo l’altro, afferma l’ONU.

I lavoratori in missione per aiutare i colleghi sono stati sepolti in una fossa comune nel sud di Gaza. La Palestine Red Crescent Society (PRCS) afferma che 15 corpi sono stati trovati a Rafah, nel sud di Gaza, una settimana dopo che i suoi primi soccorritori sono stati sottoposti a un pesante fuoco da parte delle forze israeliane. [Al Jazeera]

Israele: la nomina dell’ex capo della marina alla guida dello Shin Bet suscita reazioni contrastanti sia a destra che a sinistra.

Dopo l’annuncio, i media ebraici hanno ricordato che Sharvit, nel 2023, da civile, aveva partecipato alle proteste contro la riforma giudiziaria sostenuta dal governo. Nel 2022, inoltre, aveva rilasciato un’intervista in cui elogiava un accordo territoriale sulle acque concluso dal precedente governo, al quale Netanyahu, allora leader dell’opposizione, si opponeva. [The Times of Israel]

Spagna: cinque morti e quattro feriti gravi nell’esplosione nella miniera di carbone a Zarréu, nelle Asturie.

Probabilmente l’esplosione è stata causata dal grisù, un gas infiammabile. Le vittime avevano un’età compresa tra i 32 e i 54 anni. [El País]

Il Sud Sudan e quella pace tanto fragile quanto cruciale.

Il Sud Sudan rischia di sprofondare nuovamente nell’incubo della guerra civile. Le tensioni delle ultime settimane, culminate nell’arresto del vice presidente Riek Machar, fanno apparire così lontano quell’11 aprile di sei anni fa, quando Papa Francesco ricevette in Vaticano i nuovi vertici politici sud sudanesi, all’indomani dell’accordo mediato dalla Chiesa per porre fine alla lotta intestina che insanguinò con 400.000 vittime il “giovane” paese africano tra il 2013 e il 2018. [L’Osservatore Romano]

Trump vuole un terzo mandato ed è pronto a sfidare la Costituzione americana.

Durante un’intervista al programma televisivo della NBC, “Meet the Press”, Trump ha detto che “molti” gli propongono di presentarsi per un terzo mandato e che egli stesso ci sta seriamente pensando, ma non spiega come intende superare la norma costituzionale che lo vieta. [The New York Times]

“I gruppi violenti di estrema destra in Svezia reclutano ragazzi di appena 10 anni”.

Confortati da Trump, Musk e dalla “manosfera”, gli estremisti di estrema destra reclutano in rete i giovanissimi e usano i le palestre culturistiche e gli sport di combattimento per promuovere l’ideologia di supremazia bianca. [France 24]

Un nuovo esame del sangue può scoprire l’Alzheimer e valutarne la progressione.

La presenza nel sangue di frammenti del biomarcatore tau, chiamato eMTBR-tau243, indica un accumulo di grovigli di tau nel cervello delle persone affette da Alzheimer, escludendo altre patologie. Il livello di questi frammenti è elevato nelle persone con sintomi di Alzheimer affetti da un lieve deterioramento cognitivo e ancora più alto in quelle affette da demenza. Il loro livello, invece, non è elevato nelle persone con deterioramento cognitivo dovuto ad altre condizioni. Gli autori di questa ricerca affermano che il test potrebbe aiutare i medici a decidere quali farmaci sono più adatti ai pazienti. [The Guardian]

Sudan: profittando della guerra civile il museo nazionale del paese è stato letteralmente saccheggiato.

Restano solo poche statue, mentre migliaia di inestimabili reperti dei regni nubiano e kushita sono scomparsi. Video del museo, ripresi dopo che l’esercito sudanese ha riconquistato l’area precedentemente controllata dalle Forze di intervento rapido (RSF), mostrano stanze vuote, cumuli di detriti e reperti rotti. [The Guardian]

Solo un grande giocattolo, o una chiave per capire l’universo? Il futuro acceleratore di particelle è al centro d’un disputa tra scienziati.

Il CERN sta mettendo a punto i piani per costruire la macchina più grande del mondo in un sito sotto il confine franco-svizzero, con una spesa di 30 miliardi di dollari per perforare una galleria circolare di 91 km in cui le particelle subatomiche verrebbero accelerate a velocità prossime a quelle della luce, schiantandosi l’una contro l’altra. Nei detriti nucleari risultanti, gli scienziati sperano di trovare indizi che aiutino a comprendere la composizione dettagliata dell’universo. È un progetto straordinariamente ambizioso. Tuttavia, è anche controverso: molti scienziati temono che la macchina, il Future Circular Collider (FCC), possa assorbire i finanziamenti per la fisica subatomica per decenni e lasciare promettenti nuove vie di ricerca senza risorse. Altri sostengono che il mega-collisore sia stato imposto ai fisici da alti funzionari del Cern, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, senza consultare adeguatamente i ricercatori. [The Guardian]

In Polonia la gente sente aleggiare la minaccia russa.

L’invasione dell’Ucraina ha risvegliato tra i polacchi la paura dell’imperialismo russo profondamente radicata nella loro storia nazionale, e alimenta i consensi alla spesa militare, mentre il numero dei permessi di porto d’armi cresce vertiginosamente. [Le Monde]

Francia: un rapporto propone di vietare la pubblicità dei prodotti più nocivi per l’ambiente.

Il divieto dovrebbe colpire la pubblicità dei voli a corto raggio, i SUV e i combustibili fossili. [Le Monde]

Guerra nella RDC orientale: a Bukavu i ribelli congolesi dell’M23 impongono la propria autorità con la paura.

Da metà febbraio, il capoluogo della provincia del Sud Kivu è sotto il controllo del gruppo armato sostenuto dal Ruanda. La popolazione locale è sottoposta a violenze quotidiane e diffuse. [Le Monde]

Una donna sopravvissuta a un ictus cerebrale parla di nuovo con l’aiuto di un’interfaccia sperimentale cervello-computer.

Un articolo su Nature descrive i risultati della sperimentazione di un dispositivo impiantato nel cervello di una donna di 47 anni con tetraplegia che non riusciva a parlare da 18 anni dopo un ictus. Il dispositivo traduce i pensieri della paziente in parole in tempo reale. Sebbene sia ancora sperimentale, i ricercatori sperano che l’interfaccia cervello-computer possa dare una voce a chi non è in grado di parlare. [ABC News]

Stati Uniti: le aziende tecnologiche sollecitano i dipendenti immigrati con visto a resistere e non lasciare il paese.

L’incertezza sui visti agita la comunità degli immigrati tecnologici, da tempo considerati uno dei pilastri chiave dell’innovazione statunitense. [The Washington Post]

Come la famiglia Trump ha preso il controllo di una società di criptovalute mentre raccoglieva centinaia di milioni.

Mentre World Liberty Financial raccoglieva più di mezzo miliardo di dollari, la famiglia del presidente Donald Trump rafforzava il controllo dell’impresa di criptovalute, arraffando la quota maggiore di quei fondi, favorita da clausole statutarie che secondo gli esperti del settore favoriscono gli addetti ai lavori. Lanciato lo scorso autunno, l’obiettivo di World Liberty è consentire alle persone di accedere ai servizi finanziari utilizzando criptovalute e senza intermediari come le banche in quella che viene chiamata finanza decentralizzata o DeFi. Ma deve ancora lanciare la promessa piattaforma pubblica e segnala solo un piccolo organico non all’altezza del progetto. [Reuters]

Romania: il candidato dell’estrema destra rumena George Simion in testa ai sondaggi d’opinione, a cinque settimane dal primo turno delle elezioni presidenziali bis.

Secondo un sondaggio d’opinione condotto dall’istituto di sondaggi Verifield e commissionato da Nicusor Dan, uno dei candidati, Simion sarebbe sulla buona strada per raccogliere il 35% dei voti al primo turno. Victor Ponta, un ex primo ministro di sinistra la cui politica è diventata più ultranazionalista, sarebbe al 21,1% dei voti, mentre il sindaco di Bucarest, Nicusor Dan, che si è candidato come indipendente, otterrebbe il 20,8% delle intenzioni di voto. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.