Ultim’Ora – VI – 087 –  La Cina vuole far in funzione la sua prima centrale elettrica a fusione-fissione al mondo, entro il 2030.

Egitto: sei russi morti e nove feriti nell’affondamento di un sottomarino turistico al largo del Mar Rosso.

Un sottomarino turistico è affondato al largo della costa egiziana, vicino a Hurghada. [Al Ahram]

Gaza: Hamas afferma che le crescenti proteste contro il suo governo in realtà erano rivolte contro Israele.

Nel primo commento da quando i cittadini di Gaza hanno iniziato a scendere in piazza, il gruppo terroristico afferma che le dimostrazioni sono manipolate da “partiti nemici avversi”. Migliaia di abitanti di Gaza sono scesi in piazza questa settimana per rare manifestazioni di rabbia verso Hamas, chiedendo la fine di quasi due decenni di governo del gruppo culminati con la provocazione della guerra con Israele e la quasi totale distruzione dell’enclave. [The Times of Israel]

Israele: colpo di stato giudiziario di Netanyahu.

Il governo israeliano approva la legge che trasferisce al governo le nomine giudiziarie. La legge, pietra angolare della riforma giudiziaria di Netanyahu, non entrerà in vigore prima delle prossime elezioni parlamentari. [Haaretz]

Il presidente del Sudan del Sud arresta il vicepresidente, rischiando una nuova guerra civile.

Il presidente Salva Kiir ha ordinato l’arresto di Riek Machar, mettendo a rischio l’accordo di pace del 2018. Diverse ambasciate hanno esortato i propri cittadini a lasciare il paese. Il Sudan del Sud è formalmente in pace da quando un accordo del 2018 ha posto fine a cinque anni di guerra civile che ha provocato quasi 400.000 morti. [Radio Tamazuj]

Nuova e più intensa campagna di attacchi aerei degli Stati Uniti contro gli huthi dello Yemen.

Gli huthi hanno minacciato di riprendere ad attaccare “qualsiasi nave israeliana” e hanno ripetutamente lanciato missili contro Israele per il rifiuto del paese di consentire l’ingresso di aiuti nella Striscia di Gaza. [Associated Press]

Groenlandia: il nuovo parlamento vara un nuovo governo alla vigilia della visita della signora Vance.

Quattro dei cinque partiti eletti al parlamento della Groenlandia all’inizio di questo mese hanno concordato di formare una coalizione che potrà contare sull’appoggio di 23 dei 31 parlamentari della nuova legislatura. [Sermitsiaq]

La Corea del Nord ha inviato nuove truppe e armi alla Russia.

Dei primi 11.000 soldati nordcoreani inviati in Russia, si ritiene che 4.000 siano stati uccisi o feriti. La Corea del Nord continua a fornire a Mosca notevoli quantità di missili balistici a corto raggio (SRBM), circa 220 cannoni semoventi da 170 mm e lanciarazzi multipli da 240 mm, secondo il Joint Chiefs of Staff (JCS) della Corea del Sud. [The Moscow Times]

La Polonia sospende il diritto di asilo al confine con la Bielorussia.

Il governo polacco ha emesso un ordine che sospende il diritto di chiedere asilo alle persone che fuggono o comunque provengano dalla Bielorussia. La nuova legge è stata criticata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e dal commissario polacco per i diritti umani in quanto violazione del diritto europeo e internazionale, che richiede ai paesi di accettare sempre le domande d’asilo. [Gazeta, Polonia]

La Svezia vuole armarsi a tappe forzate. L’operazione potrebbe costare quasi 28 miliardi di euro.

La Svezia attualmente spende per la difesa il 2,4% del pil  e si avvia a raggiungere il 2,6% entro il 2028. [Aftonbladet]

L’Algeria condanna lo scrittore Boualem Sansal a cinque anni per le sue osservazioni su Marocco e Sahara.

Un tribunale algerino ha condannato lo scrittore 75enne Boualem Sansal a cinque anni di carcere per aver minato l’integrità territoriale del paese, in seguito ai suoi commenti, durante un’intervista dell’ottobre 2024 a un’emittente francese di estrema destra, Livre Noir, in cui ha affermato che durante l’era coloniale, la Francia aveva assegnato troppe terre all’Algeria e troppo poche al Marocco. Lo scrittore, affetto da cancro, è detenuto in Algeria dal novembre 2024. [Yabiladi]

Gli europei rilanciano l’attività mineraria.

La Commissione europea ha presentato quarantasette progetti che dovrebbero contribuire a ridurre la dipendenza del Vecchio Continente dalle materie prime strategiche cinesi. [La Tribune]

Emmanuel Macron propone la creazione di una “forza di rassicurazione” da schierare in Ucraina dopo la conclusione della pace.

A conclusione di un vertice che ha riunito a Parigi una trentina di paesi, il capo dello stato francese ha parlato di una forza militare, composta da “diversi paesi europei”, da dispiegare in “certe posizioni strategiche” e che “non avrebbe lo scopo di sostituire l’esercito ucraino”. [Le Monde]

Il prezzo della cocaina cala per la prima volta dal 2014.

Un grammo di questo farmaco in Francia oggi costa 58 euro, rispetto alla media di 65 euro degli ultimi dieci anni: un calo senza precedenti dovuto all’abbondanza del prodotto e alla concorrenza tra le reti criminali, ma che riflette anche l’aumento del numero dei consumatori. [Le Monde]

Sudan: la corsa all’oro finanzia la guerra civile.

Quasi tutto l’oro estratto dalle miniere del paese viene esportato, legalmente o illegalmente, in particolare ad Abu Dhabi. [Le Monde]

La Cina vuole far in funzione la sua prima centrale elettrica a fusione-fissione al mondo, entro il 2030.

Se la centrale ibrida da 100 megawatt di Xinghuo rispetta i tempi previsti, potrebbe dare a Pechino un vantaggio di decenni rispetto al resto del mondo. [South China Morning Post]

Le nuove imprese di robotica statunitensi e cinesi attraggono il 75% dei finanziamenti globali per le nuove imprese.

America e Cina stanno “rafforzando la loro supremazia” nella robotica, consentendo loro di plasmare il futuro dell’automazione. Un totale di 100,9 miliardi di dollari di capitale di rischio è stato investito nella robotica tra il 2018 e il 2024. Gli Stati Uniti che hanno attratto 49,9 miliardi di dollari di tali investimenti, mentre la Cina ne ha drenato per 24,4 miliardi di dollari, secondo la società di ricerche GlobalData. [South China Morning Post]

L’Iran risponde a una lettera di Trump che propone nuovi colloqui sul nucleare.

Non sono stati rilasciati dettagli sulla risposta iraniana né sul contenuto della lettera di Trump all’ayatollah Ali Khamenei, mentre l’amministrazione americana imponeva nuove sanzioni. Secondo il ministro degli esteri di Teheran, Abbas Araghchi, la politica dell’Iran “rimane ferma nel non impegnarsi in negoziati diretti sotto pressione e minacce militari”, ma che i colloqui indiretti, che hanno avuto luogo sotto le precedenti amministrazioni, potrebbero continuare. [Reuters]

L’amministrazione Trump sta puntando i satelliti spia sul confine col Messico.

L’amministrazione americana ha ordinato di potenziare la sorveglianza satellitare sulla regione di confine tra Stati Uniti e Messico per contrastare l’immigrazione illegale e l’attività dei cartelli della droga. [Reuters]

La Russia prolunga la custodia cautelare del miliardario Moshkovich.

Il miliardario agricolo russo Vadim Moshkovich rimarrà in custodia cautelare per altri due mesi mentre prosegue un’istruttoria a suo carico per una sospetta maxi frode. Moshkovich, che secondo Forbes ha una fortuna di 2,7 miliardi di dollari, è il più importante uomo d’affari russo finito in manette negli ultimi anni. [Reuters]

Australia: il primo ministro Anthony Albanese convoca le elezioni nazionali per il 3 maggio.

Il partito laburista di Albanese ha ottenuto la maggioranza alle ultime elezioni federali del 2022, ma i sondaggi d’opinione danno un testa a testa con la coalizione liberale-nazionale dell’opposizione. [The Sydney Morning Herald]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.