Portogallo: intercettato un narco-sottomarino con 6,5 tonnellate di cocaina.
Il natante, costruito da un cartello sudamericano, era salpato dal Brasile diretto verso la penisola iberica. A bordo c’erano almeno cinque narcotrafficanti, che sono stati arrestati. [Diário de Notícias]
La rupia indonesiana crolla al livello più basso dalla crisi delle “tigri asiatiche” del 1998.
La rupia indonesiana è scesa al livello più basso rispetto al dollaro statunitense in oltre 25 anni, raggiungendo il rapporto di 16.640, una quotazione mai visto dopo la crisi finanziaria asiatica del 1998. [Nikkei]
A marzo del 2023, le autorità cinesi avevano arrestato cinque dipendenti di una società di consulenza e “due diligence”, tra cui l’ufficio di Bain & Company a Shanghai e Capvision Partners. L’arresto aveva danneggiato notevolmente la fiducia degli investitori nella seconda economia più grande del mondo. Nel mondo finanziario, l’espressione “due diligence” (letteralmente, necessaria diligenza) indica l’attività di investigazione e approfondimento di dati e informazioni relativi ad un oggetto di trattativa. [Financial Times]
Il tribunale di Tokyo ordina lo scioglimento della Chiesa dell’Unificazione.
La sparatoria mortale che uccise l’ex Primo Ministro Shinzo Abe nel luglio 2022 ha fatto luce sulle controverse pratiche della Chiesa dell’Unificazione, come la raccolta di ingenti donazioni dai suoi seguaci. Il presunto assassino di Abe pensava che l’ex primo ministro fosse legato alla Chiesa dell’Unificazione, contro la quale l’imputato nutriva rancore perché sua madre ne era una seguace e letteralmente spogliata. La gerarchia della Chiesa dell’Unificazione ha sistematicamente nascosto i suoi trascorsi legali per sollecitare le persone a fare grandi donazioni al gruppo, fomentando la loro ansia, fin dal 1980. [Mainichi]
A 56 anni dai fatti, un giapponese, ora 89enne, è stato assolto dall’accusa di omicidio perché un nuovo processo ha confermato che l’inconsistenza delle prove addotte. Riceverà un indennizzo di 217 milioni di yen (1,45 milioni di dollari). [Asahi Shimbun]
A Celle, nella Bassa Sassonia, si è aperto il processo penale contro la presunta ex terrorista della Rote Armee Fraktion (RAF), Daniela Klette. Secondo l’atto d’accusa, Klette , insieme ai due ex membri della RAF Burkhard Garweg ed Ernst-Volker Staub, avrebbe rapinato complessivamente 13 supermercati e furgoni blindati, principalmente nella Bassa Sassonia e nella Renania Settentrionale-Vestfalia, tra il 1999 e il 2016 per raccogliere fondi per il gruppo, per un totale di 2,7 milioni di euro. Klette è stata catturata dagli investigatori della polizia di Berlino nel febbraio dell’anno scorso, dopo decenni di latitanza. [Stern]
Il ministro degli esteri cinese, che ha incontrato il suo omologo portoghese a Pechino, sollecita legami più stretti con l’Europa, mentre i leader cinesi ed europei sono alle prese con le crescenti tensioni commerciali globali. [China Daily]
Le ragazze afghane, bandite dalla scuola, hanno una sola opzione: frequentare le madrasse coraniche.
Le madrasse, centri religiosi nasati sugli insegnamenti islamici, sono diventate l’unico modo per molte donne e ragazze per accedere all’istruzione. Tuttavia, coloro le cui famiglie sono in grado di permettersi lezioni private, possono comunque avere accesso a materie come la matematica, le scienze e le lingue. [BBC]
Il Pakistan imprigiona un’attivista per i diritti umani dei beluci.
Le circostanze dell’arresto di Mahrang Baloch illustrano sia le complessità che i rischi del suo lavoro. Il gruppo etnico, la cui popolazione stimata tra i 10 e i 15 milioni, vive in una regione arida a cavallo tra Pakistan, Iran e Afghanistan. Come i curdi, la cui patria storica è stata divisa tra diversi stati mediorientali quando venivano disegnati gli stati nazionali, molti beluci vogliono più autonomia, se non uno stato vero e proprio. Alcuni hanno preso le armi. La provincia pakistana del belucistan ha assistito a decenni di conflitto tra l’Esercito di liberazione dei Beluci (BLA) separatista e uno stato fortemente militarizzato. L’ultimo scontro, l’11 marzo, quando una componente del BLA ha dirottato un treno, provocando decine di morti, ha segnato un drammatico salto di qualità della guerriglia. La risposta del Pakistan all’insurrezione è stata una “guerra sporca” durata decenni che ha creato migliaia di dispersi e morti. [Time]
Il primo caso al mondo di influenza aviaria nelle pecore rilevato in Inghilterra.
Il virus H5N1 è stato trovato in un animale nello Yorkshire, grazie a ripetuti test positivi sul latte a seguito della sorveglianza di routine del bestiame, dopo che l’influenza aviaria era stata confermata negli uccelli in cattività. [The Telegraph]
Russia e Ucraina concordano di “eliminare l’uso della forza” nel Mar Nero
Il Cremlino precisa che il cessate il fuoco in mare inizierà solo quando saranno alleggerite le sanzioni sulle esportazioni agricole russe, cosa che Washington avrebbe promesso. [The Guardian]
Molti leader religiosi hanno parlato della crisi climatica. Tra essi Papa Francesco, che ha pubblicato una potente enciclica nel 2015 e ha continuato a esortare i cattolici all’azione. Ora il Consiglio ecumenico delle Chiese, che rappresenta un’ampia gamma di confessioni in tutto il mondo, ha presentato un manuale col quale delinea i modi pratici con cui le organizzazioni religiose possono “dire la verità al potere” per aiutare a proteggere il pianeta. [The Guardian]
Francia: crescono i dubbi sul settore dell’idrogeno, in concorrenza con le batterie elettriche.
A causa della mancanza di clienti e di investimenti sufficienti, il mercato che potrebbe supportare la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria subisce la concorrenza delle batterie elettriche e fatica a strutturarsi. [Le Monde]
Mentre l’Europa pensa a riarmarsi, un’ondata pacifista attraversa lo Stivale.
In Italia, la tradizione cattolica e quella comunista convergono nel rifiutare l’idea della guerra. La stragrande maggioranza degli italiani è contraria al riarmo del proprio paese e dell’Europa. [Le Monde]
La moglie del vicepresidente degli Stati Uniti J.D. Vance si recherà in Groenlandia per tre giorni, a partire dal 27 marzo. Il viaggio è visto come una provocazione sia sull’isola che in Danimarca. [CNN]
Da nemici giurati a buoni amici: Kirghizistan e Tagikistan finalizzano un accordo di confine.
Kirghizistan e Tagikistan concordano sul confine, aprendo la strada ad una “Schengen” dell’Asia centrale. L’accordo, che ha risolto le controversie territoriali relative a quasi 500 km di confine, include anche l’accesso reciproco all’acqua e all’energia. [The Diplomat]
È iniziato il declino del lavoro intellettuale?
Il tasso di disoccupazione dei laureati è aumentato più rapidamente rispetto agli altri lavoratori negli ultimi anni. Quanto bisogna preoccuparsi? [The New York Times]
Le banche alimentari di tutto il paese, già in crisi per la crescente domanda, affermano che avranno meno cibo da distribuire a causa del miliardo di dollari di tagli ai finanziamenti federali deciso dall’amministrazione Trump. La fame negli Stati Uniti è aumentata negli ultimi anni con l’aumento dell’inflazione e la fine dei programmi messi in atto durante la pandemia. L’amministrazione Trump ha promesso di ridurre l’inflazione, tagliando la spesa pubblica, inclusi due programmi del dipartimento dell’agricoltura che hanno aiutato scuole e banche alimentari ad acquistare cibo dalle fattorie locali. [Reuters]
Strano dinosauro mongolo aveva artigli “grandi, affilati e cattivi”.
I fossili rinvenuti durante la costruzione di una conduttura idrica nel deserto del Gobi, in Mongolia, hanno rivelato uno dei membri più strani di uno strano gruppo di dinosauri, una creatura le cui mani a due dita sfoggiano un paio di minacciosi artigli curvi. Il Duonychus tsogtbaatari misurava circa 3 metri di lunghezza, pesava circa 260 kg e visse circa 90-95 milioni di anni fa durante il periodo Cretaceo. I suoi artigli misuravano circa 30 cm. [Reuters]
L’attacco informatico ha interessato alcuni sistemi dell’aeroporto internazionale di Kuala Lumpur, ma non ha inciso sulla sua operatività. [The Star]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo