Ultim’Ora – VI – 082 –  Sulla Terra potrebbero esserci due miliardi di persone in più di quanto si pensasse.

Turchia: il Partito Popolare Repubblicano (CHP) chiama gli iscritti e simpatizzanti a partecipare alle primarie per la scelta del candidato alle prossime elezioni presidenziali.

Il sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu, è l’unico candidato in queste primarie. Tuttavia, il suo recente arresto per presunta corruzione e legami con gruppi terroristici mette in dubbio la sua effettiva partecipazione alle elezioni. La situazione politica rimane tesa, con manifestazioni di protesta in numerose città turche. [Hürriyet]

Turchia: centinaia di arresti mentre migliaia di manifestanti protestano per la detenzione del principale rivale di Erdoğan.

Le proteste nelle principali città, iniziate giovedì, sono state in gran parte pacifiche, con decine di migliaia di dimostranti che hanno sfidato il divieto di assembramento per scendere in piazza contro la detenzione di Imamoglu. Il sindaco di Istambul è stato arrestato mercoledì con l’accusa speciosa di corruzione e terrorismo. [CNN]

Libano: serie di attacchi israeliani dopo il lancio di razzi verso Israele dal sud del paese.

L’esercito libanese afferma di aver trovato tre lanciarazzi artigianali nei pressi di Arnoun, a nord del fiume Litani. Israele ha sferrato 18 incursioni aeree contro il nord e il sud del Litani, nelle province di Jezzine, Saïda, Nabatiyé, Hasbaya, Bint Jbeil e Tiro. Si lamentano almeno quattro morti. [L’Orient-Le Jour]

“Punto di svolta” nella storia! Per fronteggiare le minacce tariffarie di Trump, Corea del Sud, Cina e Giappone si incontrano in un “eccezionale” colloquio trilaterale.

Con un importante riallineamento geopolitico che può avere conseguenze di vasta portata, Giappone, Corea del Sud e Cina si sono incontrati in uno storico incontro trilaterale a Tokyo. [Japan Today]

Lo scioglimento dei ghiacciai mette a rischio l’alimentazione e l’acqua per due miliardi di persone, afferma l’ONU.

Il rapporto dell’Unesco evidenzia una perdita di ghiacciai “senza precedenti” causata dalla crisi climatica, che minaccia gli ecosistemi, l’agricoltura e le fonti d’acqua potabile. Secondo un rapporto dell’Unesco, due terzi di tutta l’agricoltura irrigua del mondo sono a rischio per il ritiro dei ghiacciai e la diminuzione delle nevicate nelle regioni montuose. [The Guardian]

Francia: le librerie francesi si “ammutinano” contro la stretta mediatica del proprietario delle edizioni Hachette.

I librai prendono posizione contro l’influenza del miliardario conservatore limitando gli acquisti dei libri della sua azienda e posizionandoli sugli scaffali meno visibili. [The Guardian]

Namibia: a due giorni dal suo insediamento, Nandi-Ndaitwah annuncia il nuovo gabinetto. Lucia Witbooi sarà la sua vicepresidente, Elijah Ngurare il primo ministro.

L’insediamento di Nandi-Ndaitwa, prima donna ad accedere alla massima magistratura del paese, coincide con le celebrazioni per il 35mo anniversario dell’indipendenza del paese. All’insediamento di Nandi-Ndaitwah ha assistito un Inviato speciale di Xi Jinping. [The Namibian]

Egitto: sotto le piramidi egiziane trovata una misteriosa “città”.

utilizzando una tecnologia radar avanzata, gli archeologi hanno scoperto una vasta struttura sotterranea sotto le piramidi di Giza. Il sistema ha più livelli e percorsi geometrici. La rete sotterranea potrebbe aver avuto una funzione meccanica o energetica. I ricercatori vogliono scavare ulteriormente, ma il permesso non è sicuro. [Daily Mail]

In Antartide, un iceberg delle dimensioni di Chicago si è staccato all’improvviso, rivelando un mondo sconvolgente.

Crostacei, lumache, vermi e pesci finora sconosciuti sono tra le decine di creature che gli esploratori delle profondità marine hanno scoperto sotto l’enorme piattaforma di ghiaccio antartica. [The Washington Post]

Sulla Terra potrebbero esserci due miliardi di persone in più di quanto si pensasse.

Secondo una nuova ricerca, il numero di quanti vivono in contesti rurali potrebbero essere sottostimato e, quel che è più grave, sottorappresentate nei processi decisionali. Attualmente, secondo l’ONU, la popolazione mondiale sarebbe pari a 8,2 miliardi e dovrebbe raggiungere il picco di oltre 10 miliardi entro il 2080. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, tuttavia, ha scoperto che le popolazioni rurali in queste stime potrebbero essere sottostimate tra il 53 e l’84 percento. [The Independent]

Il Gabon approva ile candidature del fautore del colpo di stato e dell’ex primo ministro per le prossime elezioni.

La Corte costituzionale del Gabon ha approvato otto candidati per le elezioni presidenziali della nazione centroafricana del mese prossimo, tra cui il presidente ad interim Brice Oligui Nguema, che ha preso il potere con un colpo di stato militare nel 2023. Sebbene ai presidenti di transizione non sia solitamente consentito di candidarsi alle elezioni, a novembre il Gabon ha approvato a valanga una nuova costituzione che ha esentato Nguema, alimentando le preoccupazioni dell’opposizione e degli analisti sul fatto che la giunta avrebbe cercato di rimanere al potere. [Reuters]

In Burkina Faso i Battaglioni di intervento rapido (BIR) del capitano Traoré in prima linea nella “guerra sporca” contro i jihadisti.

Creati dal capo della giunta subito dopo il colpo di stato del 2022, i BIR sono accusati di numerosi abusi contro i civili, in particolare contro la comunità fulani. [Le Monde]

Turchia: l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu segna il passaggio del paese ad una nuova era autoritaria.

Con l’arresto del suo principale avversario politico, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha trasformato il regime in una vera e propria autocrazia. Grandi manifestazioni di protesta si stanno svolgendo in molte città. [Le Monde]

Corea del Sud: nuove grandi manifestazioni a Seul in vista del verdetto sulla destituzione del presidente Yoon.

Mentre si attende la decisione della Corte costituzionale, centinaia di migliaia di persone sono scese nuovamente in piazza nella capitale coreana per manifestare contro o a favore del presidente sospeso. [Le Monde]

Pedonalizzazione: la sindaca di Parigi Anne Hidalgo consulta i suoi concittadini per aumentare il numero delle strade esclusivamente pedonali.

Il municipio voterà sulla pedonalizzazione e la piantumazione di 500 nuove strade. La misura comporterà la perdita di 10.000 posti auto. [Les Echos]

Siria: temendo per la propria incolumità, gli alawiti siriani riparati in Libano non hanno intenzione di tornare in patria.

Le autorità libanesi calcolano che circa 16.000 siriani siano arrivati ​​dall’inizio di marzo, aggiungendosi agli 1,5 milioni che avevano cercato rifugio nel paese durante i 14 anni di guerra civile. [Al Monitor]

Un trattamento con cellule staminali ha contribuito a migliorare alcune lesioni alla colonna vertebrale.

Un trattamento con cellule staminali ha contribuito a migliorare la funzione motoria di 2 pazienti su 4 con una lesione al midollo spinale. I ricercatori della Keio University di Tokyo stanno conducendo il loro studio utilizzando cellule staminali pluripotenti indotte (iPS), create stimolando cellule mature, già specializzate, per riportarle a uno stato giovanile. Possono quindi essere spinte a maturare in diversi tipi di cellule. L’università afferma che il punteggio della funzione motoria di due pazienti è migliorato dopo un’operazione per impiantare nel midollo spinale più di due milioni di cellule derivate da iPS. [The Japan Times]

La Cina svela un potente tagliacavi per ​​acque profonde che potrebbe sconvolgere l’ordine mondiale.

Pechino ha la tecnologia per interrompere le comunicazioni grazie ad un sistema in grado di recidere i cavi sottomarini, messo a punto da suoi ricercatori. [South China Morning Post]

Con un gesto di pace, i ribelli del gruppo M23 della RDC si ritireranno da Walikale appena conquistata.

Il gruppo in questo modo intende allinearsi al cessate il fuoco dichiarato a febbraio e a sostegno delle iniziative di pace dei presidenti del Congo e del Ruanda. [Al Jazeera]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.