Ultim’Ora – VI – 053 – Agli europei l’indipendenza militare costerà 250 miliardi di euro all’anno.

Un’esercitazione navale cinese a fuoco vivo innervosisce Australia e Nuova Zelanda.

L’annuncio cinese di un’esercitazione nel Mar di Tasmania ha obbligato i voli commerciali di Qantas, Emirates e Air New Zealand a deviare le loro rotte. La ministra degli esteri australiano Penny Wong ha espresso preoccupazioni alla sua controparte cinese per l’inadeguata notifica della eccezionale esercitazione in acque internazionali tra Australia e Nuova Zelanda. [The Canberra Times]

L’amministrazione Trump annulla l’estensione della protezione temporanea per gli haitiani fuggiti dalla guerra delle bande.

La decisione ha gettato nel panico oltre mezzo milione di haitiani residenti temporaneamente negli Stati Uniti mentre la loro patria rimane teatro della violenza delle bande armate. Il dipartimento della sicurezza Interna USA ha annunciato che la protezione temporanea di Haiti terminerà il 3 agosto. L’amministrazione Biden l’aveva estesa fino al 3 febbraio 2026. [Miami Herald]

Può l’Europa difendersi senza gli Stati Uniti?

La risposta è sì, ma prima deve reclutare 300.000 nuovi soldati, acquistare 1.400 nuovi carri armati e raddoppiare all’incirca la sua spesa per la difesa. Spendendo circa l’1,5% del prodotto interno lordo, l’UE potrebbe difendersi da sola dalla Russia. Un’analisi dell’istituto di ricerca Bruegel con sede a Bruxelles e del Kiel Institute for the World Economy stima gli investimenti in difesa necessari in circa 250 miliardi di euro all’anno. [Financial Times]

Il Brasile entra nell’OPEC+, il cartello dei grandi paesi esportatori di petrolio.

Il governo brasiliano ha approvato l’adesione all’OPEC+ come paese associato, segnalando l’evoluzione del paese in grande stato petrolifero a solo nove mesi dall’ospitare il vertice annuale sul clima delle Nazioni Unite. L’Opec conta 12 membri a pieno titolo e 10 paesi associati tra cui la Russia. Sebbene questi ultimi soci accettino di collaborare con le nazioni OPEC, il Brasile non avrà alcun obbligo vincolante come i tagli alla produzione, ma non parteciperà alle decisioni del gruppo. La sua partecipazione sarà limitata alla Carta di cooperazione, un forum permanente per i paesi OPEC e OPEC+ per discutere questioni relative all’industria. [Associated Press]

Hong Kong: il Partito Democratico di Hong Kong va diviso verso l’autoscioglimento.

Ricordando come il Partito Democratico abbia portato avanti le principali riforme della città ufficialmente autonoma, il membro fondatore Fred Li ha ricordato che “non ci sono altre scelte”. [HKFP]

Francia: Emmanuel Macron vuole preparare l’opinione pubblica a uno sforzo bellico senza precedenti.

Il capo dello Stato ha riunito all’Eliseo i leader politici per discutere di un contesto geopolitico sconvolto dal riavvicinamento di Donald Trump alla Russia, prima di volare a Washington. [Le Monde]

I tagli agli aiuti degli Stati Uniti mettono in pericolo molti media indipendenti nei paesi post-sovietici.

I tagli ai finanziamenti sono particolarmente gravosi per l’Europa centrale e orientale e per l’Asia centrale, dove la promozione del giornalismo è stata uno degli strumenti del potere morbido americano per contrastare l’influenza russa. [Le Monde]

Uganda: l’oppositore Kizza Besigye è accusato di tradimento. Rischia la pena di morte.

Besigye, 68 anni, quattro volte candidato alla presidenza del paese dell’Africa orientale, è in custodia cautelare in carcere dal 16 novembre, quando è improvvisamente scomparso dalla capitale del Kenya, dove si era rifugiato. Portato davanti a un tribunale militare a Kampala, doveva affrontare un processo per minaccia alla sicurezza nazionale, che la Corte Suprema ha interrotto perché le corti marziali non possono processare i civili. Il suo processo riprenderà davanti all’Alta Corte il sette marzo. [Monitor]

Srinagar: rinomato per le vette himalayane e i laghi incontaminati, il Kashmir affronta una crisi idrica senza precedenti a causa del clima secco.

la crisi idrica del Kashmir non è più una minaccia incombente, ma un dato di fatto. Con la regione che affronta periodi di siccità prolungati e gli esperti che parlano di modelli meteorologici sempre più irregolari, la situazione diventa ogni giorno più incerta. [Kashmir Observer]

L’India multa la BBC per presunte violazioni della legge sui cambi.

L’agenzia indiana per la lotta ai reati finanziari ha inflitto all’emittente britannica BBC una sanzione da 380.000 euro per presunte violazioni della normativa sui cambi. L’India’s Enforcement Directorate (ED), aveva aperto un’indagine sulla BBC nell’aprile 2023, due mesi dopo che le autorità fiscali avevano perquisito gli uffici dell’emittente a Delhi e Mumbai. [Hindustan Times]

Apple, per la prima volta, rimuove la funzionalità di crittografia cloud da utente ad utente nel Regno Unito.

Apple afferma che smetterà di offrire un’opzione di sicurezza dati avanzata per gli utenti britannici dopo che il governo avrebbe richiesto all’azienda di fornire l’accesso ai dati crittogrrafati dagli utenti che utilizzano la nuvola per l’archiviazione. [ABC News]

Clima: quest’inverno il vortice polare si sta comportando in modo strano e gli Stati Uniti ne pagano il prezzo.

Gli Stati Uniti battono i denti per l’ottava raffica di aria fredda dell’Artico di questo inverno. L’inverno, che si stava riscaldando più velocemente di qualsiasi altra stagione per gran parte degli Stati Uniti, sembra voler tornare; negli USA questo gennaio è stato il più freddo dal 1988 mentre globalmente è stato il più caldo mai registrato. [CNN]

Vance minaccia il ritiro delle truppe statunitensi dalla Germania.

Il vicepresidente degli Stati Uniti JD critica le leggi sulla libertà di parola della Germania durante un’apparizione a un raduno conservatore fuori Washington e condiziona alle leggi del paese contro l’incitamento all’odio la permanenza delle truppe americane. La legge tedesca impone restrizioni agli abusi alla libertà di parola, tra cui il divieto di negazione dell’Olocausto e di qualsiasi glorificazione del passato nazista del paese. A Vance queste norme non piacciano. [Politico]

La Russia potrebbe concedere 300 miliardi di dollari congelati come parte dell’accordo di pace in Ucraina.

La Russia potrebbe accettare di utilizzare 300 miliardi di dollari congelati in Europa per la ricostruzione dell’Ucraina, ma insisterà affinché un quinto di questi soldi venga speso per la parte del paese controllata da Mosca [Reuters]

Licenziati e riassunti: la vertiginosa confusione della revisione della spesa federale di Trump e Musk.

I dipendenti federali addetti alle armi nucleari americane, gli scienziati che cercano di combattere la sempre più grave epidemia di influenza aviaria e i funzionari responsabili della fornitura di elettricità alle imprese e alla popolazione figurano tra quanti sono stati licenziati nella fretta del presidente Donald Trump a licenziare decine di migliaia di lavoratori. Con un veloce dietrofront, l’amministrazione Trump ora si affretta a riassumere centinaia di questi lavoratori, evidenziando quanto quel processo sia stato caotico e potenzialmente pericoloso. [Reuters]

Nascosti per secoli, i tesori cinesi finalmente vedono la luce del giorno.

Rappresentazioni di divinità taoiste in un paesaggio nebbioso e un pannello laccato della dinastia Qing intarsiato con giada e agata sono tra le migliaia di manufatti tirati fuori dai depositi dei musei cinesi per essere restaurati e, un giorno, mostrati al mondo. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.