Ultim’Ora – VI – 052 – PFAS: la Francia adotta “una delle leggi più ambiziose al mondo”.

Messico: la presidente Sheinbaum avverte che non tollererà “interferenze” degli Stati Uniti nella lotta contro i cartelli.

La presidente messicana risponde agli Stati Uniti che hanno incluso i cartelli della droga tra i gruppi terroristici al fine di poterli perseguirli, anche finanziariamente. I cartelli in oggetto sono quelli di Sinaloa e Jalisco Nueva Generación -, il Tren de Aragua (Venezuela) e la Mara Salvatrucha (El Salvador), attivi nel traffico della droga e di migranti. [Tribuna Noticias]

Panama: 98 migranti espulsi dagli Stati Uniti vengono trasferiti vicino alla giungla di Darién.

Quasi 300 migranti sono arrivati ​​nel paese centroamericano con tre voli provenienti dagli Stati Uniti. Un gruppo di 98 migranti inizialmente sistemato in un albergo del centro di Panama, è stato trasferito in un rifugio nella provincia di Darién, nell’omonima giungla che segna un confine naturale con la Colombia. [La Estrella de Panamá]

Elezioni tedesche: allacciate le cinture e trattenete il fiato.

L’ultima rilevazione di YouGov prevede un chiaro primo posto per i cristiano-democratici di centro-destra (CDU/CSU), che potrebbero conquistare 220 dei 630 seggi del Bundestag col 30% dei voti, in aumento rispetto al 24% delle ultime elezioni. Ma il maggiore incremento potrebbe essere quello dell’estrema destra: Alternativa per la Germania (AfD), infatti, dovrebbe essere seconda con 145 seggi e il 20% dei voti, circa il doppio del precedente 10%. I socialdemocratici di centro-sinistra (SPD) dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, invece, dovrebbero ottenere solo 115 seggi con il 16% dei voti, in calo rispetto al 26% del 2021. I Verdi, dovrebbero scendere dal 15 al 13%.  [You Gov]

Sudafrica: il segretario di stato americano Marco Rubio snobba la riunione dei ministri degli esteri del G20.

A Johannesburg, alla riunione dei ministri degli esteri dei paesi del G20, saranno, invece, presenti i ministri degli esteri russo Sergey Lavrov e cinese Wang Yi. Gli Stati Uniti saranno rappresentati dall’ambasciatrice facente funzione in Sudafrica Dana Brown. [Time]

India: il partito di Modi BJP sceglie Rekha Gupta come prima ministra di Delhi.

Da trent’anni in politica, Rekha Gupta, che ha iniziato il suo percorso mentre studiava all’Università di Delhi. è la prima ministra di Delhi del BJP dopo 27 anni di opposizione. [The Hindu]

Trump riconosce che “l’inflazione è tornata”, ma incolpa Biden.

Il presidente Donald Trump, in un’intervista a Fox News ha riconosciuto che l’inflazione è di nuovo in crescita, contraddicendo la sua promessa elettorale di fare scendere i prezzi fin dal suo l’insediamento. Ma ne attribuisce la responsabilità alla spesa incontrollata dell’amministrazione Biden. In effetti, i prezzi erano aumentati durante il primo anno di mandato di Biden e l’inflazione era cresciuta nel suo secondo anno, raggiungendo il massimo degli ultimi 40 anni a giugno 2022, ma poi era scesa. [CNN]

Israele demolisce edifici residenziali in Cisgiordania mentre l’esercito sfolla decine di migliaia di palestinesi.

Nella guerra di Israele a Gaza è andato distrutto circa il 90% delle unità abitative, secondo le Nazioni Unite. In Cisgiordania l’esercito israeliano ha sfollato almeno 40.000 palestinesi dalle loro case, sempre secondo l’ONU. [CNN]

La corte d’appello nega la richiesta di Trump di sospendere la sentenza che blocca l’abolizione dello jus soli.

La nona corte d’appello degli Stati Uniti ha respinto la richiesta urgente del dipartimento di giustizia di sospensione dell’ordine di un giudice di tribunale inferiore. Quattro diversi giudici hanno bloccato l’ordine, ma con la decisione di mercoledì è la prima volta che una corte d’appello ha pesato sul tentativo del presidente Trump di negare un diritto costituzionale, una questione che probabilmente approderà alla Corte Suprema. [CBS]

Anglo American,  una delle più grandi società minerarie al mondo, svaluta il valore della società di diamanti De Beers di 2,9 miliardi di dollari.

La cessione della società mineraria, che ora è valutata 4 miliardi di $, potrebbe essere ritardata a causa di un mercato “davvero, davvero difficile”. [Financial Times]

Andare a scuola in bicicletta non era più di moda, finché un uomo non ha rilanciato il “bicibus”.

L’idea partita da una scuola di periferia sta ispirando un movimento globale in cui i bambini avvertono il vantaggio di pedalare insieme. [The Guardian]

Lo scioglimento dei ghiacciai ha causato un innalzamento del livello del mare di quasi due centimetri in questo secolo.

In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità pari a tre piscine olimpioniche al secondo. Le Alpi e i Pirenei sono tra le aree più colpite, avendo perso circa il 40% della loro massa ghiacciata in 20 anni, secondo uno studio pubblicato su Nature. Tra il 2000 e il 2023, i ghiacciai del mondo hanno perso 6.542 tonnellate di ghiaccio tra il 2000 e il 2023, ovvero 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio ogni anno, l’equivalente di 30 anni di consumo di acqua da parte dell’intera popolazione mondiale. [The Guardian]

Niger: la conferenza nazionale “propone” al generale Tiani una transizione a lungo termine e su misura.

Promessa fin dalle prime ore della presa del potere da parte di Abderahamane Tiani, la conferenza doveva stabilire la tabella di marcia per la transizione democratica. [Jeune Afrique]

Dietro l’offensiva di Trump, una guerra sotterranea per il controllo dei metalli strategici.

Le tensioni geopolitiche e commerciali scatenate dalla nuova politica statunitense stanno destabilizzando i mercati dei minerali critici, mentre per quelli di transizione verdi il 2024 è stato anno nero nel 2024. [Le Monde]

L’amministrazione Trump non è in grado di espellere gli immigrati clandestini in modo così massiccio come vorrebbe.

A causa della mancanza di risorse umane e finanziarie, le espulsioni di migranti illegali sono molto inferiori a quelle annunciate. D’altro canto, i nuovi arrivi si sono rarificati. [Le Monde]

PFAS: la Francia adotta “una delle leggi più ambiziose al mondo”.

I deputati francesi hanno adottato definitivamente un disegno di legge volto a proteggere la popolazione dai rischi legati agli inquinanti eterni. Ne proibisce l’uso in tre categorie di prodotti e stabilisce una tassa sugli scarichi industriali basata sul principio “chi inquina paga”. [Le Monde]

PFAS: l’esposizione agli inquinanti associati alle alterazioni della placenta.

Uno studio epidemiologico condotto su un gruppo di donne incinte evidenzia un’associazione tra la presenza di alcuni PFAS nel sangue e una degradazione della placenta, che svolge un ruolo importante nello sviluppo del feto. [Science Direct]

Secondo un sondaggio, quasi un adulto su 10 negli Stati Uniti si identifica come LGBTQ.

L’incremento è particolarmente marcato tra i giovani e le donne bisessuali. Quasi un quarto degli adulti della Generazione Z (tra 18 e 27 anni), si definiscono LGBTQ., secondo un’indagine telefonica Gallup su un campione di 14.000 adulti. [The New York Times]

Molte delle prime iniziative di Trump sono impopolari, secondo un sondaggio Ipsos.

Le valutazioni degli americani sul secondo mandato del presidente Donald Trump sono contrastanti o negative; il 57 percento afferma che da quando è entrato in carica va oltre i suoi poteri. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.