La Gran Bretagna dell’età del ferro era una società matriarcale.
Una ricerca genetica scopre una società matrilineare nella Gran Bretagna dell’età del ferro, rivelando donne potenti e usanze funerarie uniche. [Independent]
L’India effettua con successo l’attracco SpaDeX ed entra nel salotto buono delle nazioni.
La missione SpaDeX è stata progettata per sviluppare e dimostrare la tecnologia necessaria per l’appuntamento, l’attracco e lo sgancio delle astronavi utilizzando due piccoli satelliti. [The Hindu]
Isole Canarie: 50 migranti muoiono nel naufragio di un barcone.
Le autorità marocchine affermano di essere riuscite a salvare 36 persone dall’imbarcazione, ma a bordo ce n’erano 86 se non più. L’imbarcazione era alla deriva da 13 giorni. [Crónicas de Lanzarote]
Da Gaza al primo allunaggio: 25 siti a rischio la cui memoria va preservata.
La Luna è stata aggiunta alla lista dei 25 siti a rischio del World Monuments Watch (WMW) per il 2025, insieme al patrimonio culturale di Gaza e alle sculture in terracotta di un monastero portoghese. [euronews.]
Uganda: l’avvocato di un politico dell’opposizione “arrestato e torturato”.
Eron Kiiza, difensore dell’oppositore del regime Kizza Besigye, è stato aggredito e condannato a nove mesi di carcere. [The Observer, Uganda]
Francia: la sopravvivenza del governo Bayrou alla sua prima mozione di sfiducia era scontata.
Due giorni dopo la sua dichiarazione di politica generale, François Bayrou supera la sua prima mozione di sfiducia, presentata da La France Insoumise e sostenuta anche dagli ecologisti e dal partito comunista. Il Partito Socialista e il Raggruppamento Nazionale non si sono associati all’iniziativa. [Le Parisien]
Come l’industria manipola la scienza per impedire la messa al bando delle plastiche PFAS.
Ampiamente citato dagli operatori economici per influenzare i decisori pubblici, un articolo scientifico finanziato dall’industria chimica americana illustra una nuova strategia nell’insinuazione del dubbio. [Le Monde]
Sudan: secondo gli Stati Uniti, l’esercito ha usato armi chimiche almeno due volte.
La dichiarazione arriva mentre gli Stati Uniti si preparano ad annunciare sanzioni contro il capo militare sudanese per le consistenti prove di atrocità nel paese. [The New York Times]
Almeno 21 bambini palestinesi e 25 donne sono tra le 78 persone uccise a Gaza dopo l’annuncio di accordo di cessate il fuoco mentre gli attacchi aerei di Israele si intensificano incessantemente. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, intanto, ha rinviato d’un giorno il voto del governo sull’accordo di cessate il fuoco sostenendo che Hamas ne “ha rinnegato” alcuni termini, un’accusa che il gruppo palestinese nega con veemenza. [Al Jazeera]
Più di una dozzina di persone condannate per diversi crimini, alcune delle quali arrestate per aver preso parte alle storiche proteste del 2021, sono state rilasciate. Martedì, il governo degli Stati Uniti ha dichiarato di aver notificato al Congresso l’intenzione di revocare la designazione di Cuba come paese terrorista grazie ad un accordo facilitato dal Vaticano. [Associated Press]
Dando l’addio a quattro anni alla Casa Bianca e a una carriera politica lunga cinque decenni, Biden ha affermato che una “pericolosa concentrazione di potere nelle mani di pochissime persone ultra-ricche” pone enormi rischi per la nazione “se il loro abuso di potere non viene controllato”. Ma sotto il suo mandato i 100 americani più ricchi si sono arricchiti di oltre 1,5 trilioni di dollari. Secondo il Bloomberg Billionaires Index, negli ultimi quattro anni, lo 0,1% più ricco ha guadagnato oltre 6 trilioni di dollari. [USA Today]
La polizia aveva circondato la miniera ad agosto e aveva interrotto le forniture di cibo e acqua al fine di costringere i minatori ad uscire e arrestarli. Per il sindacato si tratta del peggior massacro di stato dalla fine dell’apartheid. [Daily Sun, Sud Africa]
Nigeria: 76 militanti islamici uccisi nello stato di Borno.
I militanti apparterrebbero al gruppo armato Boko Haram e alla sua propaggine ISWAP attivi nel nord-est della Nigeria dal 2009. [Reuters]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo