Ultim’Ora – VI – 032 –Cosa c’è dietro la crescita eccezionale del pil spagnolo? Il turismo, gli immigrati e i fondi europei per la ripresa (PNRR).
Petro, che inizialmente si era opposto all’atterraggio dei primi aerei di deportati, ha ribadito che il trattamento degli USA nei confronti degli immigrati irregolari è disumano. [El Colombiano]
Germania: il Bundestag respinge la controversa proposta di legge sull’immigrazione.
Una mozione non vincolante dello stesso tenore, votata congiuntamente da CDU/CSU e AFD, aveva suscitato un’ondata di proteste in tutto il paese. Anche Angela Merkel l’aveva duramente criticata, uscendo dal suo autoimposto riservo. Al Bundestag la “Legge sulla limitazione del flusso” migratorio, è stata respinta da 350 deputati, con 338 favorevoli e cinque astenuti. [Deutsche Welle]
I vescovi tedeschi si spaccano sull’immigrazione.
Mentre la curia di Berlino mette in guardia dai “danni alla democrazia” derivanti da una legge anti-immigrati , altri come il teologo Ludger Schwienhorst-Schönberger, vincitore del premio Joseph Ratzinger 2021, hanno una visione diversa: “Non siamo obbligati a fare del bene a tutte le persone, semplicemente perché non possiamo”, ha detto Schwienhorst-Schönberger alla rivista Cicero, citando i principi tradizionali della teologia morale cattolica sui limiti pratici dell’obbligo della carità. [CNA]
Ucraina: le truppe nordcoreane ritirate da Kursk.
I nordcoreani potrebbero tornare in prima linea dopo un addestramento aggiuntivo o una volta che i russi avranno sviluppato nuove strategie per schierarli, al fine di prevenire ulteriori pesanti perdite. [Ukrainska Pravda]
Trump minaccia i paesi BRICS che abbandonano il “potente dollaro USA”.
Il presidente statunitense minaccia di imporre tariffe doganali fino al 100 percento sulle importazioni da paesi BRICS che vorrebbero una nuova valuta di riserva. [The Hill]
Una nave di proprietà norvegese e con equipaggio russo, sospettata del tranciamento di un cavo in fibra ottica sottomarino che collega la Lettonia e l’isola svedese di Gotland, è stata fermata al largo della Norvegia. [Aftenposten]
Un nuovo sondaggio d’opinione, condotto da Verian per il Berlingske e il groenlandese Sermitsiaq, smentisce l’idea secondo cui la maggioranza dei groenlandesi sia favorevole all’unione con gli Stati Uniti. [Berlingske]
Le microplastiche nelle placente sono collegate alle nascite premature.
L’inquinamento da minuscole plastiche è più del 50% più alto nelle placente dei nati prematuramente rispetto a quelli nati a termine. Un nuovo studio tutto italiano registra l’associazione tra microplastiche e nascite premature, ma sono necessarie ulteriori ricerche per capire se il collegamento è solo causale. È noto, però, che le microplastiche causano infiammazione nelle cellule umane e che l’infiammazione è uno dei fattori che stimolano l’inizio del travaglio. I primi firmatari dello studio sono Antonio Ragusa e Alessandro Svelato del dipartimento di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli di Roma. [ScienceDirect]
Sudafrica e Malesia lanciano una campagna in difesa della Corte Penale Internazionale.
Nove paesi, tra cui Colombia, Bolivia, Cile, Senegal e Namibia hanno costituito un gruppo in difesa dell’istituzione e delle sentenze dell’ordine giuridico internazionale nel mirino di vari paesi come la Russia e Israele per i casi relativi alle guerre a Gaza e in Ucraina e al traffico di esseri umani nel Mediterraneo. [The Guardian]
In un’Europa in declino economico, la Spagna mostra una crescita insolente. Nel 2024, il suo prodotto interno lordo (PIL) è aumentato del 3,2%, quattro volte di più della media europea e 0,5 punti di più rispetto al 2023. I consumi sono aumentati del 2,8%, le esportazioni del 3% e le importazioni del 2%. [Le Monde]
Donald Trump affossa l’imposta minima globale sulle multinazionali.
Il Presidente degli Stati Uniti ha incaricato il suo segretario al tesoro, Scott Bessent, di organizzare il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo fiscale globale negoziato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Solo due settimane fa, a metà gennaio, l’imposta minima globale del 15% sugli utili delle multinazionali sembrava realtà. Il progetto promosso dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), già implementato fin da gennaio 2024 nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Giappone e in Canada, stava per essere esteso ad altri paesi, ponendo fine in modo duraturo alle politiche di elusione fiscale dei giganti della tecnologia, dell’industria e dei servizi nei paradisi fiscali, nonché al dumping fiscale, in favore di una distribuzione più equa delle entrate fiscali tra gli stati, quando un breve “memorandum”, firmato da Trump proprio il giorno del suo insediamento, affondava tutto: anni di trattative diplomatiche e finanziarie sul filo del rasoio per tenere attorno al tavolo le grandi potenze e i paesi in via di sviluppo, decine di migliaia di ore di lavoro per conciliare interessi contrastanti e, infine, un accordo di compromesso fiscale calibrato al millimetro, siglato, alla fine del 2021, da 140 Stati andavano improvvisamente in fumo. [Le Monde]
Fantastico segugio di stelle, il satellite Gaia va in pensione.
Il satellite europeo, lanciato nel 2013, ha esaurito le riserve di gas e si prepara a entrare in un’orbita stabile prima di essere “passivato”. Ma se la sua raccolta dati che ha rivoluzionato l’astronomia sarà archiviata, la missione di Gaia continuerà. [Le Monde]
Il presidente Trump ha messo in pausa gli aiuti per lo sminamento delle bombe inesplose, molte delle quali sono state sganciate proprio dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. [South China Morning Post]
L’FDA approva il primo farmaco antidolorifico non oppioide.
La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ha approvato una nuova molecola, la suzetrigina, per il trattamento del dolore da moderato a grave. Il farmaco di Vertex Pharmaceutical, venduto con il marchio Journavx, rappresenta la prima nuova classe di farmaci antidolorifici in 20 anni, nonché il primo antidolorifico non oppioide da quando questa classe è apparsa per la prima volta sul mercato negli anni ’80. La suzetrigina allevia il dolore controllando il flusso di sodio dentro e fuori le cellule e prende di mira un canale del sodio specifico per i neuroni del dolore nei tessuti che si trovano in tutto il corpo ma non nel cervello. [Time]
Accusato dagli ambientalisti di essere responsabile della morte di migliaia di uccelli e tartarughe, l’impianto di Ivanpah, nel deserto del Mojave al confine tra California e Nevada, lotta per competere con le tecnologie solari più economiche. [Associated Press]
Trump pronto a imporre tariffe su Messico e Canada a partire dal primo marzo.
Il presidente degli Stati Uniti dovrebbe annunciare nuove tariffe sulle importazioni da Canada e Messico che dovrebbero entrare in vigore dal primo marzo. Trump ha costantemente confermato l’intenzione di imporre una tariffa del 25% sulle importazioni dai due paesi. [Reuters]
Dal 1964, l’acqua delle montagne bulgare alimenta il fiume Arda irrigando i 20.000 ettari della pianura dell’Evros in Grecia, in base a un accordo di riparazione della seconda guerra mondiale tra i due paesi.
Ma l’accordo è scaduto lo scorso luglio e non è chiaro se verrà rinnovato perché la Bulgaria sta valutando le proprie esigenze idriche. [Reuters]
三 Ultimo minuto
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo