Mese: Dicembre 2024

Ultim’Ora – V – 336 – Sotto la guida del figlio di Prigožin, l’esercito mercenario Wagner sopravvive autonomamente nella Repubblica Centrafricana e nel Mali.

Messico: il parlamentare ecologista Benito Aguas ucciso in un attentato a Veracruz.

Il deputato federale Benito Aguas Atlahua è stato ucciso in un attacco armato mentre viaggiava verso Tepenacaxtla, nel comune di Zongolica, a Veracruz. Ingegnere specializzato in controllo della qualità, Benito Aguas Atlahua, 45 anni, militava nel Partito Ecologista Verde del Messico (PVEM). [La Jornada]

Corea del Sud: il primo ministro e numerosi altri esponenti del governo sono sotto inchiesta per tradimento, dopo il tentato golpe di Yoon.

La polizia sudcoreana ha cercato di perquisire l’ufficio del presidente Yoon Suk Yeol, ma non è riuscita a entrare nell’edificio principale, mentre si allarga l’indagine sulla decisione di dichiarare la legge marziale. Tra le persone sotto indagine per tradimento, oltre al primo ministro Han Duck-soo figurano anche il direttore dei servizi segreti, l’ex ministro della difesa Kim Yong-hyun, già in carcere, il quale avrebbe tentato di suicidarsi, mentre l’ex ministro degli interni e della sicurezza si è dimesso perché sospettato. Altri nove ministri, tra cui il vice primo ministro per gli affari economici, sono stati convocati per essere interrogati come testimoni. [Chosoon Ilbo]

Il ministro afghano dei rifugiati e membro della potente famiglia Haqqani, Khalil Rehman, ucciso dall’esplosione di un’auto-bomba.

Khalil era il fratello di Jalaluddin Haqqani, che fondò la temuta rete Haqqani responsabile di alcuni degli attacchi più violenti durante i due decenni di insurrezione dei talebani. Era anche zio di Sirajuddin Haqqani, attuale ministro degli interni. [Dawn]

Chi è Mohammed al-Bashir, primo ministro ad interim della Siria?

Mohammed al-Bashir, ingegnere elettrico, ha già diretto il governo guidato da Hayat Tahrir al-Sham nella provincia di Idlib. [The New York Times]

Dietro la gioia della riapertura di Notre Dame si nasconde l’ombra dell’autorità perduta della Chiesa.

Mentre l’evento ha dimostrato che i simboli cristiani continuano a ispirare speranza, la grandiosità del presidente Emmanuel Macron ha marcato l’ascesa del secolarismo in Francia. [National Catholic Register]

I rifugiati siriani in Europa temono di essere costretti a tornare in patria dopo la caduta di Assad.

Nel 2015 e nel 2016 le domande di asilo sono state oltre 660.00, prima di calare significativamente nei tre anni successivi, ma sono triplicate tra il 2020 e il 2023 dopo un devastante terremoto. Migliaia di quelle domande sono sospese dopo che diversi paesi europei le hanno congelate in attesa di sapere se la Siria sia più sicura ora che Assad se n’è andato., il che potrebbe richiedere mesi. [Reuters]

La Turchia non permetterà che la Siria diventi un altro Iraq.

Dopo la caduta di Assad, la Siria affronta le sfide della ricostruzione, ma la Turchia (che intende farne un paese satellite. NdR) garantisce la stabilità. [Daily Sabah]

I curdi siriani affrontano una guerra totale mentre la Turchia e gli alleati sunniti attaccano Kobani.

Un giorno dopo la caduta della città di Manbij controllata dalle Forze Democratiche Siriane (SDF), con il supporto dell’aviazione turca, i ribelli sostenuti dalla Turchia sono avanzati verso la città di Kobani che i curdi siriani amministrano dal 2012. Le Forze democratiche curdo-siriane stanno perdendo il controllo di crescenti fasce di territorio a est di Afrin, tra cui le città di Tell Rifaat e Manbij a ovest del fiume Eufrate. [Al Monitor]

Nella notte, grandi esplosioni scuotono Taganrog, città portuale della Russia meridionale. [Kyiv Post]

Le difese aeree russe hanno intercettato e distrutto 14 droni ucraini a Bryansk, ma non sono riuscite a fermare l’attacco di Taganrog. [Kyiv Post]

I casi di malaria aumentano per il quinto anno consecutivo.

Nel 2023, il morbo ha ucciso 600.000 su 263 milioni di colpiti a livello globale, afferma l’OMS che chiede alle nazioni di intervenire massicciamente. [The Guardian]

Gran Bretagna: i bloccanti ormonali vietati a tempo indeterminato per chi ha meno di 18 anni.

Il Segretario alla salute afferma che le misure di emergenza che ne vietano la vendita e la somministrazione ai minori rimarranno in vigore a tempo indeterminato. [The Guardian]

Da X a Bluesky: la grande fuga dalla piazza digitale di Elon Musk.

La piattaforma di Musk ha perso 2,7 milioni di utenti attivi negli Stati Uniti in solo due mesi, mentre il suo rivale ne ha guadagnati 2,5 milioni. L’esodo ha coinciso con la partenza di personaggi di spicco come i registi Guillermo del Toro e Mike Flanagan e gli attori Quinta Brunson e Mark Hamill. Altri, come la stella nascente del partito democratico Alexandria Ocasio-Cortez, pur mantenendo la loro presenza su X, hanno iniziato a pubblicare più regolarmente su Bluesky. Secondo la società di ricerche di mercato Similarweb, il numero degli utenti statunitensi attivi giornalieri su X è sceso dell’8,4% dall’inizio di ottobre, passando da 32,3 a 29,6 milioni. Il numero di utenti Bluesky è aumentato del 1.064%, da 254.500 a circa 2,7 milioni. [The Guardian]

Sotto la guida del figlio di Prigožin, l’esercito mercenario Wagner continua a svolgere il suo ruolo nella Repubblica Centrafricana e nel Mali.

Dopo la morte misteriosa di Yevgeny Prigožin, Mosca ha cercato di fondere la nebulosa africana del gruppo paramilitare russo in un nuovo sistema, chiamato “Africa Corps”. Ma i mercenari continuano in modo autonomo i loro affari e le loro operazioni militari a Bangui e Bamako, col favore dei capi dei due paesi. [Le Monde]

La Commissione Europea autorizza la Polonia a sospendere il diritto di asilo in caso di “strumentalizzazione” dei migranti da parte russa.

I paesi che affrontano “minacce ibride legate alla strumentalizzazione militare della migrazione” da parte di Russia e Bielorussia potranno adottare misure eccezionali fino alla sospensione del diritto di asilo. [Le Monde]

La tundra artica ora emette più diossido di carbonio di quanta ne assorba.

La tundra ora emette più CO2 di quanta ne immagazzini, a causa dell’aumento delle temperature e degli incendi. Dopo millenni, l’Artico è entrato in un “nuovo ciclo”, radicalmente diverso da quello di appena qualche decennio fa, avverte l’American Oceanic and Atmospheric Observation Agency in un rapporto appena pubblicato. [Le Monde]

Filippine: come la Iglesia ni Cristo vorrebbe sanare la frattura tra il presidente Marcos e la sua vice Duterte.

Una chiesa influente nelle Filippine, nota per il suo disciplinato comportamento in grado di decidere l’esito delle elezioni, ha preso l’insolita decisione di mediare tra quanti vogliono sfiduciarla e  la vicepresidente Sara Duterte-Carpio nel mezzo della sua lotta di potere senza quartiere all’alleato diventato rivale presidente Ferdinand Marcos Jr. La Iglesia ni Cristo (INC), fondata 110 anni fa e che vanta più di 2,8 milioni di membri, si è pronunciata contro la richiesta di messa in stato d’accusa della vicepresidente, presentata da alcuni gruppi in seguito alle accuse esplosive di incompetenza lanciate contro Marcos Jnr, insieme alla sua controversa ammissione di aver assunto un assassino per vendicare la sua morte se fosse stata uccisa. [The Manila Times]

Un prototipo di aereo ipersonico cinese raggiunge la velocità di 6 mach nel volo di prova nel deserto del Gobi.

Gli scienziati cinesi hanno lanciato il velivolo ipersonico con un corpo notevolmente ingombrante che si libra nel cielo ad una velocità che potrebbe coprire la distanza tra Pechino e New York in appena due ore. Durante un precedente volo di prova, nel 2021, un prototipo in scala ridotta a aveva sfiorato la velocità i 6,56 Mach, ovvero oltre sei volte la velocità del suono. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 335 – Germania: chi è Friedrich Merz, il politico pilota d’arei che potrebbe diventare il prossimo cancelliere.

Brasile: Lula operato d’urgenza al cervello conserva tutte le funzioni neurologiche.

Nelle prime ore del mattino, il presidente Lula ha avvertito un mal di testa ed è stato portato all’Ospedale Siro-libanese, a Brasilia. Un esame ha rivelato un’emorragia intracranica causata dalla caduta del presidente il 19 ottobre. Trasportato a San Paolo, Lula è stato sottoposto a una craniotomia per drenare l’ematoma. [Correio Braziliense]

Argentina: le 20 promesse di Javier Milei, ad un anno dal suo insediamento alla Casa Rosada.

Dollarizzare, chiudere la Banca Centrale, battere l’inflazione…: un anno dopo l’insediamento, più del 50% delle promesse di Javier Milei sono state mantenute o stanno avanzando. A questo fine, Milei ha cambiato quasi 100 leggi per decreto, ma i pensionati sono i maggiori perdenti della politica della “sega elettrica”. I circa cinque milioni di pensionati dell’Argentina ricevono solo 320 dollari al mese, appena un terzo del costo medio della vita per un adulto anziano. In compenso l’inflazione è scesa sotto il 3%, contro il 25% di prima. Nonostante la natura “dolorosa” di alcune delle sue misure di austerità, Milei rimane popolare. [Clarín]

“Imputato Netanyahu, in piedi”: finalmente il primo ministro israeliano compare davanti ai suoi giudici.

Benjamin Netanyahu, 75 anni, è il primo presidente del consiglio in carica che compare in giudizio per difendersi dalle accuse di corruzione in tre processi partiti quasi cinque anni fa. Netanyahu ha iniziato la sua deposizione davanti alla Corte distrettuale di Tel Aviv dichiarandosi innocente e accusando violentemente la stampa di perseguitarlo. [The Times of Israel]

Profittando del caos siriano, Israele colpisce la marina siriana e gli arsenali militari.

I missili israeliani hanno colpito le navi militari delle forze di Assad distruggendo decine di missili mare-mare nell’area portuale di Latakia e nella baia di Minet El Beida, al fine di “impedire che le armi cadessero nelle mani dei ribelli che avrebbero potuto usarle contro Israele”. [The Jerusalem Post]

Prigione di Saydnaya in Siria: mappatura del “mattatoio umano” degli Assad.

Dopo il crollo del regime, nella speranza di avere notizie dei propri cari, numerosi siriani si sono riversati verso la prigione più segreta e famigerata del paese. Istituita nei primi anni ’80 in una piccola città a circa 30 chilometri a nord della capitale Damasco, Saydnaya è il luogo in cui la famiglia Assad ha tenuto gli oppositori per decenni. Definita “mattatoio umano” dai gruppi per i diritti umani, si dice che nella prigione migliaia di persone siano state detenute, torturate e passate per le armi dall’inizio della guerra civile siriana nel 2011. [BBC]

Taiwan: Pechino mette in scena la più grande dimostrazione di forza degli ultimi decenni dopo la visita negli Stati Uniti del presidente taiwanese Lai.

Decine di navi da guerra, dispiegate su una vasta area del Pacifico occidentale per apparenti esercitazioni militari, sono un avvertimento per Taiwan e gli alleati degli Stati Uniti. Taiwan afferma di aver rilevato 47 aerei cinesi e 90 unità della marina cinese. [Taiwan News]

La Francia inizia il ritiro militare dal Ciad mentre la sua ‘influenza in Africa declina.

Anche il Senegal chiede la partenza delle truppe francesi, affermando che “non sono compatibili” con la sovranità del paese. Gli aerei da caccia francesi hanno lasciato definitivamente il Ciad dopo che N’Djamena ha deciso il mese scorso di porre fine alla cooperazione militare con l’ex potenza coloniale. [Al Arabiya]

Sudan: un attacco aereo dell’esercito regolare uccide oltre 100 persone nel mercato del Darfur settentrionale.

Il bombardamento di Kabkabiya e dell’aeroporto di Nyala fa parte della campagna per la riconquista del territorio controllato dalle Forze d’Intervento Rapido (RSF). [Middle East Eye]

Zambia: la corte dichiara l’ex presidente Lungu inidoneo a candidarsi per un altro mandato.

L’ex presidente Edgar Lungu, che l’anno scorso aveva annunciato il ritorno alla politica attiva, non potrà ricandidarsi perché il suo precedente mandato dal 2015 al 2016, dopo la morte dell’allora presidente Michael Sata, contava come un mandato completo. Il suo secondo mandato è stato da settembre 2016 ad agosto 2021, quando è stato sconfitto dal candidato del Partito unito per lo sviluppo nazionale Hakainde Hichilema. [Daily Revelation]

Una spugna di cotone e un osso di calamaro possono assorbire fino al 99,9% delle microplastiche.

Il filtro funziona bene per rimuovere l’inquinamento da plastica dall’acqua, afferma un gruppo di ricercatori cinesi. [The Guardian]

 

Teresa Ribera afferma che sono necessari dei cambiamenti per rendere più facile per le aziende innovative fondersi e stimolare la transizione verde. Nel suo primo importante discorso da quando ha assunto l’incarico la scorsa settimana, Teresa Ribera ha affermato che le norme antimonopolio e sulle fusioni dell’UE devono “tenere pienamente conto dell’innovazione e della concorrenza futura”, segnalando un passo avanti verso l’agenda di riforme delineata da Mario Draghi in un rapporto ampiamente celebrato. Ribeira ha lasciato l’incarico di vice prima ministra spagnola per diventare vicepresidente della Commissione europea per “una transizione pulita, giusta e competitiva”. La socialista spagnola è anche responsabile della concorrenza, il che le conferisce un mandato insolitamente ampio e segnala che Bruxelles vede i cambiamenti alle regole sugli aiuti di stato come fondamentali per spostare l’economia europea lontano dai combustibili fossili. [The Guardian]

Nuovo governo francese: Emmanuel Macron vuole un primo ministro “entro 48 ore”.

I partiti di sinistra si sono impegnati a “non utilizzare la clausola costituzionale 49-3” che consente al governo di varare leggi senza il voto del parlamento, nel caso in cui fosse nominato un primo ministro proveniente dalle loro fila, dopo un incontro “interessante” ma “non conclusivo”. Secondo i partecipanti all’incontro con Macron, il capo dello Stato ha dichiarato che intende nominare il primo ministro “entro quarantott’ore”. [Libération]

Germania: chi è Friedrich Merz, il politico pilota d’arei che potrebbe diventare il prossimo cancelliere.

Il leader della CDU, messo in ombra da Merkel, ama volare, odia la burocrazia fiscale e sostiene l’Ucraina. Ma cosa intende fare se eletto come cancelliere? I tedeschi vorrebbero saperlo. Alzerà l’età pensionabile? Abbasserà le tasse? Reintrodurrà il servizio militare obbligatorio? Su queste domande, il leader della CDU da alcune settimane si esprime in modo più cauto di quanto non fosse solito. [Stern]

Il fallimento del grande produttore svedese di batterie per veicoli elettrici, Northvolt, gela tutto il settore automobilistico europeo.

Tra tutti i progetti europei per produrre batterie per il settore automobilistico, quello della svedese Northvolt sembrava il più avanzato e vincente. Con un gigantesco finanziamento di 13,2 miliardi di euro e clienti e azionisti prestigiosi come Volkswagen e BMW, l’azienda svedese doveva essere la punta di diamante della riconquista della sovranità europea in un settore dominato dai produttori asiatici. Il suo fallimento, annunciato il 21 novembre, in seguito alle difficoltà produttive incontrate da numerosi operatori europei, si ripercuoterà su tutto il settore. [Le Monde]

In Africa, “dietro la corsa ai crediti di carbonio c’è il rischio di un grande accaparramento di terra”.

Il presidente della Banca africana di sviluppo mette in guardia contro la delocalizzazione a basso costo dei progetti di compensazione nel continente. [Le Monde]

Il calcolo quantistico sempre più vicino al mercato, dopo un’altra svolta di Google.

Google ha presentato una macchina sperimentale in grado di svolgere compiti per i quali un supercomputer tradizionale impiegherebbe 10 settilioni di anni, ossia più di quanto sia vecchio l’universo. Nel 2019, ricercatori di Google avevano annunciato di avere costruito una macchina in grado di svolgere compiti che non erano possibili con i supercomputer tradizionali. Negli anni successivi, i supercomputer tradizionali sono riusciti ad eguagliare le imprese del computer quantistico di Google. La nuova macchina quantistica appena presentata pone fine a questa competizione, annunciando un futuro in cui i computer quantistici potrebbero consentire progressi in aree come la scoperta di farmaci e l’intelligenza artificiale. [The New York Times]

L’Ucraina si chiede se Telegram, l’applicazione preferita dai suoi cittadini, sia una spia dormiente.

La popolarità del programma di messaggistica è aumentata vertiginosamente durante la guerra. Circa il 70 percento degli ucraini usa Telegram come principale fonte di notizie, secondo un recente sondaggio. Nei quasi tre anni trascorsi dall’invasione russa, Telegram è stata anche un’ancora di salvezza per milioni di ucraini, annunciando gli attacchi imminenti e aiutando le comunità a organizzare la distribuzione di cibo, l’assistenza medica e altri supporti. Ma quella che è stata una salvezza si è trasformata in una fonte di preoccupazione per il governo sempre più allarmato dalla dipendenza del paese da Telegram, che potrebbe essere usato come strumento di disinformazione e di spionaggio per la Russia. [The New York Times]

India: l’opposizione presenta una mozione di sfiducia contro il vicepresidente Dhankhar.

Accusando il presidente della Camera Alta, Jagdeep Dhankhar, di essere “esplicitamente di parte” nella conduzione dei lavori parlamentari e di agire come “appassionato portavoce” delle politiche del governo nei forum pubblici, il blocco di opposizione INDIA ha presentato una mozione per rimuovere il vicepresidente dall’incarico, per la prima volta nella storia parlamentare dell’India: un’iniziativa simbolica perché l’opposizione non ha i numeri per farla passare. [The Indian Express]

il nostro universo sembra espandersi di circa l’otto percento più velocemente di quanto inizialmente ritenuto possibile. “La discrepanza tra la velocità di espansione osservata dell’universo e le previsioni del modello standard suggerisce che la nostra comprensione dell’universo potrebbe essere incompleta”, ha affermato Adam Riess, coautore dello studio, premio Nobel e professore di fisica e astronomia alla Johns Hopkins University. [Newsweek]

La Cina è pronta a indebitarsi ulteriormente per contrastare i dazi di Trump.

A novembre, le esportazioni cinesi hanno subito un forte rallentamento e le importazioni si sono inaspettatamente ridotte: una notizia preoccupante per la seconda economia mondiale, a fronte della quale, i leader cinesi hanno segnalato di essere pronti a mettere in atto qualsiasi misura di stimolo necessaria per contrastare l’impatto dei dazi commerciali minacciati dagli Stati Uniti. A conclusione di un incontro dei massimi vertici del Partito Comunista, il Politburo, Pechino ha fatto sapere di essere pronta a passare a una politica monetaria “opportunamente accomodante” e a leve fiscali “più proattive”. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 334 – La più antica copia in pietra delle Tavole della Legge va all’asta.

Sul sito coreano di cambio di criptovalute, Upbit, il bitcoin è crollato a $ 62.000 subito dopo l’annuncio della legge marziale di Yoon.

I disordini politici della Corea del Sud hanno innescato un’instabilità senza precedenti nel mercato delle criptovalute, bloccando le negoziazioni sui siti di cambio locali. Successivamente, Bitcoin ha recuperato ma evidenziando sempre un notevole divario di arbitraggio rispetto ai mercati globali. [Crypto Briefing]

Corea del Sud: il presidente Yoon interdetto dal viaggiare all’estero.

Nessun presidente aveva mai subito una misura simile. Il divieto è conseguente alle indagini in corso sulle accuse di insurrezione e abuso di potere per la dichiarazione della legge marziale. [Choosun Ilbo]

“Un numero, non un nome”: in Siria, i prigionieri politici liberati ricordano gli orrori subiti.

I prigionieri liberati dalla prigione centrale di Aleppo raccontano vite di torture e abusi sotto il regime di al-Assad. [Al Jazeera]

La caduta di Assad finalmente consente di ripulire la Siria dalle armi chimiche.

La caduta di Bashar Assad in Siria, accusato di aver utilizzato armi chimiche contro il suo stesso popolo, offre l’opportunità di ripulire il paese dalle munizioni vietate. L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) ha impiegato più di un decennio per chiarire quali tipi di armi chimiche la Siria possedesse ancora, ma con scarsi risultati a causa dell’ostruzionismo del governo di Assad. [Arab News]

L’Iran è in una “posizione di debolezza senza precedenti” dopo la caduta di Assad.

Dopo la caduta di Bashar al-Assad in Siria, che ha sconvolto il Medio Oriente smantellando il cosiddetto Asse della resistenza, l’Iran si ritrova isolato. Con alleati chiave sgominati o indeboliti, Teheran sarà costretta a ridefinire la sua politica di sicurezza e il suo ruolo regionale. [France 24]

Siria: il leader del gruppo islamico Hayat Tahrir Al-Sham discute del “trasferimento dei poteri”  con l’ex primo ministro.

L’annuncio appare in un comunicato del gruppo, accompagnato da un estratto video dell’intervista tra Ahmed Al-Charaa e Mohammed Al-Jalali. In Europa, intanto, diversi paesi hanno annunciato la sospensione delle richieste di asilo dei rifugiati siriani. [Le Monde]

Francia: l’inesorabile ascesa della DZ Mafia, un’organizzazione criminale violenta, intraprendente e strutturata.

Diversi rapporti interni e note della polizia e dei servizi giudiziari mostrano la sua influenza sul traffico di droga e sul racket a Marsiglia, ma anche a Nîmes, Hyères e Digione. [Le Monde]

PFAS: la ricerca sfida gli inquinanti eterni.

I PFAS, molecole cancerogene presenti in molti prodotti che si accumulano nell’acqua e nel suolo, sono soprannominati “inquinanti eterni” perché basati sul legame carbonio-fluoro, che è molto difficile da rompere. Gli scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca di metodi praticabili per spezzarli e poi distruggerli. L’artiglieria prevista è molto varia: ultrasuoni, ultravioletti, plasma, batteri… e persino albume d’uovo. [Le Monde]

L’E.P.A. vieta le sostanze chimiche cancerogene utilizzate nel lavaggio a secco.

I due solventi, noti come Perc e TCE, causano fra l’altro il cancro ai reni e sono stati oggetto di anni di controversie. [The New York Times]

Il Qatar potrebbe riprendere i colloqui per il cessate il fuoco a Gaza.

Lo stato del Golfo questa settimana deciderà se riprendere l’intermediazione dei negoziati con Stati Uniti, Israele ed Egitto a Doha. [The Guardian]

La crisi climatica si aggrava con il 2024, “certamente” l’anno più caldo mai registrato.

La temperatura media globale a novembre è stata di 1,62 gradi in più rispetto ai livelli preindustriali, aumentando la media annuale di 1,60 gradi. Lo certifica il Copernicus Climate Change Service (C3S) dell’UE secondo il quale la temperatura media dell’anno dovrebbe essere aumentata di 1,60 gradi Celsius, superando il record del 2023 di 1,48 gradi. [The Guardian]

Haiti: il capo di una banda, accusando la stregoneria per la morte del figlio, uccide quasi 200 anziani.

IL lutto del capobanda Micanor Altes, noto con i nomi di Wa Mikanò e Monel Felix, per la malattia e la morte del figlio nella baraccopoli più grande del paese, ha decretato la morte di quasi 200 anziani. Gli omicidi sono stati eseguiti a freddo tra venerdì e sabato nella quartiere Wharf Jérémie di Cité Solei a Port-au-Prince, su suggerimento di un santone  vudù locale che ha accusato gli anziani della comunità di essere responsabili della malattia e della morte del bambino. [Miami Herald]

Taiwan: manovre navali attorno all’isola sembrano preludere a nuove esercitazioni militari di Pechino.

L’avvistamento di navi dell’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) e della Guardia Costiera lasciano pensare che Pechino intenda lanciare esercitazioni militari in risposta alla recente visita del presidente taiwanese Lai agli alleati del Pacifico. [Taipei Times]

Le azioni del gigante statunitense dei semiconduttori Nvidia crollano mentre la Cina avvia una procedura antimonopolio.

L’iniziativa appare una risposta alle restrizioni più severe sui circuiti integrati di Washington contro la Cina.  [Investor’s Business Daily]

Filippine: erutta il vulcano Kanlaon. In centinaia si ritirano nei rifugi, mentre le case vengono coperte di cenere e lapilli.

Le autorità hanno alzato il livello di allerta e chiuso le scuole mentre la cenere ricopre i villaggi. [Cebu Daily News]

Tailandia: la polizia arresta più di 120 persone in mutande durante un’orgia a base di droga.

Nella stanza d’un albergo di Bangkok, la polizia ha arrestato 124 uomini, descritti come gay, in mutande, insieme ad alcune donne, ecstasy e ketamina. [Bangkok Post]

L’India scrive a Starlink di Musk per avere più informazioni su un traffico di droga da 4,2 miliardi di dollari.

La polizia vuole sapere chi ha acquistato i servizi della rete satellitare per guidare la navigazione dei trafficanti catturati con 4,2 miliardi di dollari di metanfetamine nel più grande sequestro indiano di questo tipo. Delhi vuole anche conoscere il metodo di pagamento usato, i dettagli di registrazione e dove e quando i trafficanti hanno usato Starlink per viaggiare in acque internazionali dal Myanmar all’India. [The Hindu]

La Russia ha utilizzato per la prima volta il suo missile ipersonico Oreshnik. Quanto è potente?

Secondo gli ucraini, il missile che ha colpito la città di Dnipro il 21 novembre scorso aveva sei testate, ciascuna delle quali trasportava sei submunizioni. Le sei submunizioni rilasciate da ciascuna testata erano apparentemente disarmate, ma avevano un’elevata energia cinetica in grado di fornire una forza distruttiva equivalente a tonnellate di esplosivi. [Associated Press]

La più antica copia in pietra delle Tavole della Legge va all’asta.

La più antica tavola di pietra conosciuta con i Dieci Comandamenti, risalente al periodo compreso tra il 300 e l’800 d.C., sarà messa all’asta a New York il 18 dicembre da Sotheby’s. La lastra di marmo da 52 chilogrammi con i comandamenti incisi in caratteri paleo-ebraici è stata scoperta durante gli scavi ferroviari lungo la costa meridionale di Israele nel 1913. Inizialmente fu usata per la pavimentazione di una casa fino al 1943, quando uno studioso ne comprese il valore. Il testo inciso riporta i versetti biblici familiari alle tradizioni cristiane ed ebraiche, ad eccezione del terzo comandamento. Sotheby’s stima che la tavoletta sarà battuta per 1-2 milioni di dollari. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 333 – Un camion carico di antimateria aiuterà a risolvere i segreti dell’universo.

La scomparsa dai radar  d’un Ilyushin Il-76 siriano aveva gettato incertezza sul destino del dittatore Assad.

Assad era a bordo dell’Il-76 partito da Damasco la mattina dell’8 dicembre. Dopo il decollo, il volo si è spostato verso est in direzione del confine con l’Iraq, prima di virare a nord-est verso la costa mediterranea della Siria. La Russia, il cui supporto militare è stato determinante nel salvare il governo di Assad un decennio fa, mantiene una base navale strategica nel porto siriano di Tartus. Non è chiaro se l’aereo abbia semplicemente smesso di trasmettere la propria posizione o se un incidente sconosciuto abbia costretto il jet ad atterrare. I dati disponibili dal servizio di tracciamento FlightAware mostrano che il volo 9218 ha raggiunto un’altitudine massima di 23.650 piedi intorno alle 2:10 UTC, prima di iniziare una discesa costante. [Flight Global]

Assad si è dimesso e si trova in Russia.

Il ministero degli esteri russo non ha fornito altri dettagli, affermando solo che, prima della fuga, Assad aveva tenuto colloqui con “diverse parti del conflitto armato”. Per parte sua, Mohammad Ghazi al-Jalali, primo ministro siriano, ha affermato di avergli parlato per l’ultima volta sabato. [Tass]

La Siria post-Assad rischia di essere governata da milizie fuori controllo.

Abbandonato dall’Iran e da Mosca, l’ormai ex presidente siriano è fuggito, mentre i ribelli prendevano Damasco. Il problema immediato sta nel capire chi guiderà il nuovo regime e quali sono i suoi piani. [Haaretz]

Israele colpisce una fabbrica di armi chimiche siriana e posiziona i carri armati nella zona cuscinetto.

In precedenza, l’esercito aveva deciso di rafforzare le truppe per scopi difensivi in ​​tutta la regione delle alture del Golan al confine con la Siria. [Jerusalem Post]

Ucraina: dall’inizio della guerra sono caduti 43.000 soldati.

Dall’inizio della guerra, l’Ucraina ha perso 43.000 uomini. I feriti sono stati 370.000, il 50 percento dei quali è tornato in servizio. Lo ha dichiarato Zelenskyy su Telegram. [Ukrainska Pravda]

L’ex presidente del Ghana John Dramani Mahama vince le elezioni.

Il vicepresidente e principale esponente del New Patriotic Party (NPP), Mahamudu Bawumia, ha ufficialmente riconosciuto la vittoria del suo principale avversario, John Dramani Mahama. [Daily Graphic]

Corea del Sud: l’ex ministro della Difesa arrestato per insurrezione e abuso di potere.

I pubblici ministeri hanno confermato che anche il presidente Yoon Suk-yeol è sotto indagine. I pubblici ministeri stanno cercando di capire se Kim abbia consigliato al presidente Yoon di dichiarare la legge marziale, se sia l’autore del piano o se abbia trascurato di valutarne le ramificazioni costituzionali e legali. [Choosun Ilbo]

Madrid, laboratorio dell’ultraliberalismo.

La regione della capitale spagnola, in forte crescita economica, aumenta i tagli fiscali e la deregolamentazione per accrescere la propria attrattiva. Al punto da irritare il governo socialista di Pedro Sanchez e le altre regioni. Una nuova normativa fiscale, chiamata “legge Mbappé” dal nome del calciatore francese ingaggiato dal Real Madrid che l’ha ispirata, permette agli stranieri di detrarre dalle tasse l’equivalente del 20% degli investimenti realizzati in società o prodotti finanziari spagnoli, a condizione di mantenere l’investimento e la residenza in Spagna per almeno sei anni. Nello stesso pacchetto, la Regione ha incluso altre sette riduzioni e detrazioni fiscali, soprattutto in relazione all’acquisto o alla locazione di immobili. [Le Monde]

Nepal: il rituale “barbaro” del sacrificio di animali in onore della dea Gadhimai persiste nonostante le proteste.

Gli attivisti stimano che questa settimana saranno sacrificati fino a 500.000 animali al tempio di Gadhimai per onorare la dea indù del potere. Migliaia di devoti indù provenienti da Nepal e India si riuniscono al tempio di Gadhimai per onorare la loro dea del potere. Tenuta ogni cinque anni, la festa di Gadhimai è caratterizzata da rituali, preghiere e dal controverso massacro di centinaia di migliaia di animali, principalmente bufali e capre. [The Kathmandu Post]

Cina: conto alla rovescia per la sperimentazione clinica dell’interfaccia cervello-computer NEO.

Almeno 30 pazienti saranno impiantati con l’interfaccia cervello-computer (BCI) sviluppata in Cina e già sperimentata con successo in tre pazienti. Uno di essi era un paziente tetraplegico di 38 anni con midollo spinale spezzato che non era in grado di stare in piedi e aveva perso la funzionalità delle mani a causa d’un incidente d’auto quattro anni fa. [South China Morning Post]

Un camion carico di antimateria aiuterà a risolvere i segreti dell’universo.

Il fatto che il cosmo sia pieno di galassie, stelle, pianeti ed esseri viventi fatti di materia dimostra che la nostra nozione di antimateria non è esatta. C’è un’asimmetria di base che ha favorito la materia e ha impedito all’universo di non essere un vuoto. Lo studio dell’antimateria è essenziale per  comprendere i segreti del nostro universo. Ma sulla terra l’antimateria è un materiale estremamente costoso: diversi trilioni di dollari per un solo grammo. Inoltre può essere prodotta solo in laboratori di fisica delle particelle come il centro di ricerca del Cern vicino a Ginevra. Ora gli esperti del Cern hanno capito come trasportarla. Inizialmente, gli antiprotoni saranno spostati all’interno del Cern. Nel corso del prossimo anno, saranno trasportati in un laboratorio di precisione dedicato presso l’Università Heinrich Heine di Düsseldorf. [The Guardian]

Burkina Faso: la giunta nomina un nuovo primo ministro.

Il governo militare del Burkina Faso ha nominato primo ministro della transizione il giornalista e presentatore Rimtalba Jean Emmanuel Ouedraogo dopo aver licenziato Apollinaire Joachim Kyelem de Tambela e sciolto il governo. Ouedraogo era ministro delle comunicazioni e portavoce del precedente governo. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 332 – Quando sentono le piante piangere, le falene sanno cosa fare.

La Repubblica Dominicana effettua il più grande sequestro di cocaina della sua storia.

Nascosti in un carico di banane, gli agenti hanno trovato 9.500 chili di droga per un valore di 250 milioni di dollari nel porto multimodale di Caucedo. Il fatto che due container siano stati trovati aperti aveva allertato le forze di sicurezza, che hanno avviato un controllo concluso con il sequestro della  cocaina. Il carico di stupefacenti era nascosto in un container di banane arrivato dal Guatemala e destinato al Belgio. [Listin Diario]

Corea: il voto di messa sotto inchiesta del presidente Yoon bocciato dall’uscita dall’aula del suo partito che ha fatto venir meno il quorum richiesto. Yoon Suk-yeol resta presidente.

A favore della mozione hanno votato i 192 deputati dell’opposizione e tre esponenti del PPP, ma quasi tutti i parlamentari del PPP ha lasciato l’aula per evitare le sorprese del voto segreto ed impedire il raggiungimento del quorum dei due terzi dei 300 membri dell’Assemblea nazionale. [Chosoon Ilbo]

La metamorfosi del capo dei ribelli siriani, da jihadista radicale ad apparente politico pragmatico.

Dopo aver rotto i legami con al-Qaeda nel 2016, il capo del gruppo Hayat Tahrir al-Sham, Abu Mohammed al-Golani, cerca di accreditarsi come un leader moderato; se sia vero resta tutto da scoprire. [The Times of Israel]

L’Iran inizia a evacuare comandanti e personale dalla Siria.

L’Iran ha iniziato a evacuare i suoi comandanti militari e il personale dalla Siria. Tra gli evacuati in Iraq e Libano figurano alti dirigenti della Forza Quds, l’ala esterna del Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche (IRGC) dell’Iran. Anche la famiglia di Assad sarebbe già riparata in Russia. [Al Arabiya]

Che gioco sta giocando la Turchia nella guerra civile siriana?

La Turchia si oppone al regime di Assad, ma la caduta del governo potrebbe ostacolare gli obiettivi di Ankara di invertire i flussi di rifugiati e sconfiggere le forze curde nel nord della Siria. [Council on Foreign

Ucraina: la tattica del “tritacarne” della Russia è vincente, ma il suo costo è terribile.

La Russia perde 138 uomini per ogni miglio quadrato guadagnato in Ucraina. Il ministero della difesa britannico afferma che a novembre la Russia ha subito 45.680 vittime, più che in qualsiasi altro mese dall’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022. In media Mosca avrebbe perso 1.523 uomini al giorno, tra morti e feriti. Il 28 novembre, avrebbe perso più di 2.000 uomini in un solo giorno. [BBC]

Tempesta Darragh: migliaia di persone senza elettricità in Irlanda e in Gran Bretagna.

In Inghilterra, Scozia e Galles, oltre 170.000 case sono rimaste senza elettricità mentre la Francia lancia un’allerta arancione per undici dipartimenti del Nord-Ovest e del Sud-Est e sospende la circolazione di tutti i treni della rete regionale della Normandia. [The Irish Times]

Per il governo francese, l’accordo UE-Mercosur andrebbe a vantaggio soprattutto dei paesi della penisola iberica e della Germania. [Le Monde]

Burkina Faso: il capo della giunta destituisce il primo ministro e scioglie il governo.

Senza fornire alcuna motivazione, il capitano Ibrahim Traoré ha licenziato  Apollinaire Joachim Kyélem de Tambèla, che aveva nominato nell’ottobre 2022 subito dopo il suo colpo di stato. [Le Monde]

Come uno degli uomini più ricchi del mondo risparmia otto miliardi di dollari di tasse.

Jensen Huang, l’amministratore delegato di Nvidia, è la decima persona più ricca degli Stati Uniti, con un patrimonio di 127 miliardi di dollari. In teoria, quando morirà, gli eredi dovrebbero pagare il 40 percento del patrimonio netto in tasse. Ma Huang, 61 anni, non è solo un genio dell’informatica e un’icona della Silicon Valley la cui azienda, la seconda più preziosa al mondo, produce i semiconduttori che alimentano gran parte dell’intelligenza artificiale: è anche il beneficiario di una serie di scappatoie fiscali che gli consentiranno di trasferire gran parte della sua fortuna esentasse risparmiando otto miliardi di dollari di tasse di successione. [The New York Times]

La nuova risposta di Atene alla crisi dell’approvvigionamento idrico: un antico acquedotto di quasi due mila anni fa.

L’acquedotto di Adriano, che dal 140 d.C. scorre per circa 23 km dal monte Parnitha, rifornendo la capitale greca per secoli, era stato in gran parte abbandonato. Ora è stato ripristinato per alleviare la scarsità d’acqua causata dal riscaldamento globale.  [The New York Times]

Quando sentono le piante piangere, le falene sanno cosa fare.

Un nuovo studio suggerisce che gli insetti si affidano ai suoni prodotti dalla vegetazione in difficoltà per orientare importanti scelte riproduttive. Quando alcune piante sono disidratate o sottoposte a qualche altra forma di stress, scoppiano in un pianto lugubre fatto di clic ultrasonici. Alcune falene sono in grado di sentire quei clic e i ricercatori ora affermano di aver scoperto che gli insetti li interpretano come un segnale per scegliere su quale pianta deporre le uova. [The New York Times]

Molti leader stranieri hanno criticato Trump. Ora lo corteggiano.

Il presidente eletto si è recato a Parigi non per fare una battuta, ma come ospite d’onore per la riapertura di Notre Dame, la cattedrale famosa in tutto il mondo i cui guardiani un tempo sembravano prenderlo in giro. [The Washington Post]

Un importante paese di transito della cocaina mette fine alla cooperazione antidroga con gli Stati Uniti.

L’agenzia antidroga del Paraguay ha deciso di bloccare la cooperazione con gli Stati Uniti, infliggendo un duro colpo agli sforzi degli USA per contrastare la criminalità organizzata. La decisione è stata comunicata alla Drug Enforcement Administration degli Stati Uniti questa settimana e entrerà in vigore l’anno prossimo, mettendo a rischio importanti indagini come la caccia a  Sebastián Marset, un boss della droga latitante che ha finanziato squadre di calcio professionistiche in tutto il Sud America. Il Paraguay è diventato un importante centrale di smistamento della cocaina boliviana verso l’Europa. Parecchi politici paraguaiani sono complici dei cartelli. [The Guam Daily Post]

Pakistan: sei soldati e 22 guerriglieri uccisi in scontri vicino al confine afghano.

Gli scontri hanno avuto luogo nel Waziristan e nelle regioni adiacenti. I talebani pakistani, noti come Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP), affermano che i loro combattenti hanno ucciso i soldati assaltando un posto di blocco. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 331 – Pakistan: i separatisti del Belucistan stanno diventando una minaccia per la sicurezza nazionale quanto quella dei talebani.

Romania: con una decisione scioccante e senza precedenti, la Corte Costituzionale annulla le elezioni presidenziali.

La Corte ha annullato il primo turno delle elezioni presidenziali, ma tutto il processo elettorale dovrà essere ripetuto compresa la campagna elettorale. La decisione è stata presa sulla base dell’articolo 146, lettera f della costituzione rumena che assegna alla Corte anche il compito di garantire ” il rispetto della procedura per l’elezione del presidente “. [Adevărul]

Corea: la scoperta del piano del presidente Yoon di arrestare importanti politici spiana la strada alla sua messa in stato di accusa.

Han Dong-hoon, capo del partito del presidente, ha fatto marcia indietro rispetto alla precedente difesa di Yoon, dopo aver appreso che il suo nome figurava nell’elenco delle persone da arrestare. Il cambiamento della posizione di vari membri di spicco del Partito del Potere del Popolo rende quasi certa l’approvazione della mozione di incriminazione di Yoon. [Hankyoreh]

Siria: le forze antiregime entrano a Homs prima di muovere verso Damasco.

Homs, roccaforte storica della setta alawita di Assad, si trova a 162 chilometri a nord della capitale Damasco. Ha anche un’importanza strategica perché è collegata con le regioni costiere ed ospita una base navale e una aerea dell’esercito russo. [Daily Sabah]

Siria: Erdogan spera che le forze di opposizione siriane avanzino, ma è preoccupato per la collaborazione non gradita  dei kurdi.

L’Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia cerca di smarcarsi dai guerriglieri del PKK e del Partito dell’Unione Democratica (PYD), il principale partito curdo siriano. [Hürriyet]

I cristiani di Aleppo temono per il loro futuro dopo la presa del potere da parte degli islamisti.

La maggior parte dei due milioni di residenti di Aleppo è musulmana, ma nella città vive anche una minoranza cristiana, in calo da quando è iniziata la guerra civile nel 2011. Nel suo sermone alle poche decine di fedeli, l’arcivescovo Boutros Marayati ha cercato di rassicurarli: “Non temete, cari fratelli, ha detto. Abbiamo ricevuto rassicurazioni da tutte le parti”. All’inizio della guerra civile, Aleppo ospitava 200.000 cristiani, di cui 50.000 armeni; oggi, il loro numero è sceso a circa 30.000, con solo 10.000 armeni. [France 24]

Con il regime di Assad sull’orlo del baratro, Israele rafforza la presenza al confine per contrastare le incursioni dalla Siria.

L’accettazione da parte di Hezbollah del coinvolgimento americano nell’attuazione del cessate il fuoco mostra la debolezza del gruppo sostenuto dall’Iran. [Haaretz]

La delegazione israeliana parteciperà al Cairo ai colloqui sull’accordo sugli ostaggi.

I funzionari egiziani hanno avvertito le loro controparti israeliane che rifiutare la proposta significa entrare in un “tunnel buio da cui non c’è speranza di salvare gli ostaggi ancora vivi”. [Israel Hayom]

USA: 100 ex alti funzionari chiedono udienze a porte chiuse per l’approvazione della candidata di Trump a capo dei servizi segreti Tulsi Gabbard.

I 100 ex funzionari hanno scritto ai leader del Senato per manifestare preoccupazione sulla nomina dell’ex deputata repubblicana Tulsi Gabbard a capo dei sei servizi segreti. Nel 2017, Gabbarfd dichiarò che Assad, sostenuto da Russia e Iran e accusato di aver usato armi chimiche contro i suoi stessi civili, “non era da considerare un nemico”. Come sottosegretaria ai servizi segreti, Gabbard avrebbe il compito di supervisionare 18 agenzie, tra cui la CIA e l’FBI. [Axios]

Un terremoto di magnitudo 7.0 scuote la California settentrionale, scatenando il panico per un’allerta tsunami poi annullata.

Il terremoto ha scosso gran parte della regione, da San Francisco e Monterey fino a Sacramento, Reno e l’Oregon meridionale. L’epicentro è stato identificato a 55 miglia a sud-ovest di Eureka e 100 miglia a nord-ovest di Mendocino. [Los Angeles Times]

Australia: piromani mascherati appiccano il fuoco alla più importante sinagoga di Melbourne.

I fedeli fuggono mentre la sinagoga di Melbourne viene incendiata apparentemente col lancio di bottiglie Molotov. [Herald Sun]

Canada: il governo federale mette al bando altri 324 tipi di armi da fuoco e invita a donarle all’Ucraina.

Il governo liberale ha messo al bando altri 324 tipi di armi da guerra che nulla hanno a che fare con la caccia o lo sport. [Toronto Star]

Il Canada rafforza la presenza nell’Artico per far fronte alle minacce russe.

I nuovi piani includono più aerei e droni per aumentare la presenza del paese, mentre altre potenze cercano di aprire basi nell’estremo nord. [The Guardian]

In risposta alle tariffe doganali minacciate da Trump, Europa e Sud America rafforzano la collaborazione.

L’Unione Europea e quattro paesi sudamericani hanno raggiunto un accordo per stabilire una delle più grandi zone commerciali al mondo, nonostante l’opposizione della Francia preoccupata per le proteste degli agricoltori. [The New York Times]

La corte d’appello degli Stati Uniti conferma la legge su TikTok che ne impone la vendita.

Venerdì una corte d’appello federale degli Stati Uniti ha confermato la legge che richiede alla cinese ByteDance di cedere la sua popolare piattaforma di video brevi, TikTok, negli Stati Uniti entro l’inizio del prossimo anno, pena l’oscuramento. [Reuters]

Pakistan: i separatisti del Belucistan stanno diventando una minaccia per la sicurezza nazionale quanto quella dei talebani.

L’Esercito di Liberazione del Belucistan (BLA) lotta per l’indipendenza dal governo federale. Un rapporto del Pakistan Institute for Peace Studies afferma che l’aumento della frequenza e dell’intensità degli attacchi del BLA riflette una “significativa evoluzione” nella strategia operativa e nelle capacità del gruppo. A novembre si sono registrati 61 attacchi terroristici con un aumento del 27% rispetto al mese precedente. Il numero delle vittime è passato da 100 a 169. [Associated Press]

Russia: la comunità LGBTQ+ vive nella paura a seguito delle ultime leggi e delle sentenze dei tribunali.

Quella comunità in Russia è sotto pressione da oltre un decennio, ma soprattutto da quando il Cremlino ha inviato truppe in Ucraina nel 2022. Putin insiste sul fatto che la Russia non discrimina le persone LGBTQ+, ma condanna “le perversioni che portano al degrado e all’estinzione”. Con la sentenza della Corte Suprema del novembre 2023, chiunque sia coinvolto nella comunità LGBTQ+ potrebbe essere incarcerato fino a sei anni. Di conseguenza, molti hanno lasciato il paese. Quelli che rimangono sono costretti a vivere nell’ombra, emarginati e nella paura della repressione. [Associated Press]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 330 – Lanciati  due satelliti europei per creare eclissi solari artificiali.

Brasile: il video d’un uomo gettato da un ponte fa luce sulla convinzione d’impunità della polizia di San Paolo.

Dopo la condanna generale dell’opinione pubblica, la divisione affari Interni della polizia militare dello Stato di San Paolo ha chiesto l’arresto dell’ufficiale responsabile del gesto, avvenuto nelle prime ore di lunedì scorso durante un’irruzione della polizia nel quartiere di Cidade Adhemar, nella zona sud di San Paolo. [Correio*]

Messico: storico sequestro di 20 milioni di dosi di fentanil a Sinaloa.

Appena una settimana fa Trump ha minacciato Messico e Canada di imporre dazi del 25% sui loro prodotti se non pongono fine al traffico di droga e alla migrazione verso gli Usa. [El Financiero]

Libero dopo 25 anni di carcere l’ex cofondatore con Pablo Escobar del cartello di Medellín, Fabio Ochoa.

Ochoa, ormai libero negli Stati Uniti, deve ancora affrontare le sue pendenze giudiziarie in Colombia. Ochoa, 67 anni, era stato arrestato nel 1999 dalla polizia nazionale colombiana ed estradato negli Stati Uniti nel 2001, dove è stato condannato a 30 anni di carcere per aver avere introdotto più di 30 tonnellate di cocaina nel paese nordamericano tra il 1997 e il 1999. Durante il processo, Ochoa ha collaborato con le autorità, cosa che gli ha permesso di ottenere una significativa riduzione della pena. [El Universal, Colombia]

Corea: il presidente Yoon sostituisce il ministro della difesa Kim Yong-hyun mentre il parlamento si prepara a votare una mozione di incriminazione che il suo partito non intende votare.

Kim sarà sostituito dal generale in pensione Choi Byung-hyuk, attualmente ambasciatore in Arabia Saudita. Se la mozione di incriminazione viene approvata dai due terzi dei 300 deputati e convalidata dalla Corte Suprema, il presidente viene esautorato e l’interim viene assunto dal primo ministro. In totale, l’opposizione conta su 192 deputati: ne mancano otto perché l’incriminazione venga sicuramente approvata. Se dovesse essere riconosciuto colpevole di tradimento, il presidente sudcoreano rischia l’ergastolo o la pena di morte. [Associated Press]

Siria: i ribelli conquistano Hama, seconda città del paese, mentre l’esercito si ritira.

La conquista di Hama segna un secondo importante successo della coalizione ribelle dopo la presa di Aleppo la scorsa settimana. [CNN]

Israele: sei ostaggi i cui corpi sono stati restituiti ad agosto erano stati assassinati durante la prigionia.

Il forum sugli ostaggi e le famiglie scomparse riferisce che l’esercito israeliano li ha informati che Alexander Dancyg, Yoram Metzger, Chaim Perry, Yagev Buchshtab, Nadav Popplewell e Avraham Munder sono stati giustiziati a colpi di arma da fuoco all’interno di un tunnel di Gaza mentre era in corso un attacco aereo israeliano alle infrastrutture sotterranee della zona. [Israel Hayom]

Amnesty International accusa Israele di genocidio a Gaza.

Israele respinge l’accusa, la prima del suo genere da parte di una grande organizzazione per i diritti umani, affermando che si “fonda su falsità”. [The New York Times]

Bitcoin raggiunge il traguardo di quota 100.000 dollari.

Il prezzo di un singolo Bitcoin è salito a sei cifre per la prima volta, un livello straordinario per una criptovaluta di 16 anni, un tempo liquidata come un fenomeno passeggero. [The New York Times]

Afghanistan: con un’ultima stretta sui diritti, i talebani escludono le donne perfino “dai corsi per ostetriche e infermiere”.

La misura riflette la linea politica di base dei politici-religiosi sull’istruzione femminile, che ha visto le ragazze escluse dall’istruzione secondaria e superiore fin dall’agosto 2021. I talebani hanno ripetutamente promesso che le donne sarebbero state riammesse a scuola una volta risolti diversi problemi, come la messa a punto di un curriculum “islamico”, cosa che non è mai successa. [BBC]

L’UE ordina a TikTok di congelare i dati delle elezioni rumene.

L’UE ha emesso un “ordine di conservazione” dei dati ai sensi della legge sui servizi digitali dell’Unione, mentre anche gli Stati Uniti si dicono preoccupati per una potenziale interferenza straniera nelle elezioni rumene. Il favorito per la presidenza Călin Georgescu ha beneficiato di una campagna di promozione in stile russo, affermano documenti declassificati. [Reuters]

Avviso di “bomba climatica” per un’ondata da 200 miliardi di dollari per nuovi progetti sul gas.

I nuovi progetti sul gas naturale liquefatto potrebbero produrre 10 gigatonnellate di emissioni entro la fine del decennio. Le grandi banche hanno investito 213 miliardi di dollari per la costruzione di terminali. Negli ultimi due anni sono stati completati otto progetti di terminali di esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) e 99 di importazione. Ciò ha aumentato la capacità di esportazione mondiale del 7% e la capacità di importazione globale del 19%. Ora, gli sviluppatori di GNL stanno pianificando 156 nuovi progetti di terminali in tutto il mondo da costruire entro il 2030; di essi, 63 sono terminali di esportazione e 93 terminali di importazione. [BBC]

Le relazioni tra India e Bangladesh si inaspriscono per l’aumento delle tensioni causate dagli attacchi alla minoranza indù.

Le accuse di violenza contro gli indù sono all’origine delle proteste di massa in India e dell’attacco al consolato del Bangladesh. Le relazioni tra i due paesi si sono inasprite da agosto, quando una rivolta popolare, ora definita “rivoluzione dei monsoni”, ha rovesciato la prima ministra autoritaria del Bangladesh Sheikh Hasina. [BBC]

Google afferma che la sua piattaforma d’intelligenza artificiale produce le migliori previsioni meteo del mondo.

Due ricercatori di punta di DeepMind, Ilan Price e Matthew Willson, affermano che il modello meteorologico GenCast “fornisce previsioni migliori sia del meteo quotidiano che degli eventi estremi rispetto al principale sistema meteo, l’ENS del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), con fino a 15 giorni d’anticipo”.  [The Hill]

Gli agricoltori europei protestano contro il Mercosur mentre Ursula von der Leyen vola  a Montevideo.

Gli agricoltori bloccano le frontiere del Belgio, mentre la presidente della Commissione europea partecipa al vertice sull’accordo di libero scambio con l’Unione Europea in corso in Uruguay. Nonostante la categorica e ripetuta opposizione di Parigi, la decisione finale sull’accordo potrebbe essere presa durante il Consiglio europeo in programma il 19 e 20 dicembre a Bruxelles. [L’Echo]

Donald Trump chiede l’archiviazione del procedimento che lo riguarda per il tentativo di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020 in Georgia.

Il suo avvocato invita la corte a dichiarare i tribunali georgiani incompetenti a giudicare colui che “ora è il presidente eletto e presto il 47esimo presidente degli Stati Uniti”. [Le Monde]

Donald Trump nomina il miliardario e astronauta privato Jared Isaacman a capo della NASA.

La scelta potrebbe potenzialmente creare un conflitto di interessi, vista la relazione tra il capo della società finanziaria Shift4 ed Elon Musk, capo di SpaceX e futuro membro dell’amministrazione di Donald Trump. [Le Monde]

La Finlandia pensa di dotare il proprio arsenale con mine antiuomo.

Il paese nordico nel 2012 ha aderito alla Convenzione di Ottawa, che vieta questo tipo di armi. Dodici anni dopo, nel contesto della guerra in Ucraina, si parla dell’uso di mine antiuomo per proteggere il confine con la Russia. [Le Monde]

Due satelliti europei lanciati per creare eclissi solari artificiali.

Ogni eclissi simulata dovrebbe durare sei ore, un tempo notevolmente più lungo dei pochi minuti di quelle naturali, al fine di consentire uno studio prolungato della corona solare e dell’atmosfera esterna. Il lancio è avvenuto dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota, in India. [ESA]

Malesia: un’inchiesta sulla questione dell’isola Pedra Branca raccomanda che l’ex primo ministro Mahathir venga rinviato a giudizio per frode.

L’inchiesta su come il governo ha gestito la revisione della sentenza di una corte internazionale su tre isolotti raccomanda l’apertura di “indagini penali” per frode contro l’ex primo ministro Mahathir Mohamad, perché avrebbe tratto in inganno il governo. Nel 2018, Mahathir aveva ordinato al procuratore generale della Camera di abbandonare il processo pendente davanti alla Corte internazionale di giustizia che ha assegnato Pedra Branca a Singapore. Se dovesse essere rinviato a giudizio e poi condannato, Mahathir rischierebbe fino a sette anni di carcere. [The Straits Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 329 – Ricostruzione di Notre Dame de Paris: il grande silenzio della Chiesa

Cuba: un terremoto di magnitudo 6,8 colpisce l’isola mentre il paese lotta per ripristinare l’elettricità dopo l’ultimo di una serie di collassi della rete elettrica e gli uragani.

Il sisma si è verificato mentre milioni di persone erano al buio da giorni a causa dei diffusi guasti alle centrali elettriche causati dall’uragano Rafael. L’epicentro è stato localizzato a circa 25,3 miglia da Bartolomé Masó, un comune nella provincia di Granma. [USA Today]

Messico: la presidente Sheinbaum annuncia un aumento del 12% del salario minimo.

Il governo ha annunciato l’aumento a partire dal primo gennaio 2025, dopo un accordo con le imprese. [El Economista]

Israele: a Hebron, dopo il 7 ottobre, l’esercito israeliano ha intensificato la violenza contro i palestinesi.

L’ONG israeliana per i diritti umani B’Tselem ha documentato 25 casi di persone brutalizzate tra maggio ad agosto 2024 da soldati israeliani nella città della Cisgiordania. Questa violenza sempre più frequente riflette una “politica sistematica” da parte di Israele, secondo l’ong. [Haaretz]

Siria: l’esercito regolare e i ribelli combattono per il controllo di Hama, quarta città del paese.

La presa di Hama da parte degli insorti aumenterebbe la pressione sul presidente Bashar al-Assad. La scorsa settimana, con un’azione a sorpresa, i ribelli hanno preso il controllo di Aleppo, la città più grande della Siria prima della guerra. [Reuters]

Chi è Abu Mohammed al-Golani, lo stratega dell’insurrezione a sorpresa in Siria.

Da leader della branca siriana di al-Qaeda a comandante in capo del gruppo militante Hayat Tahrir al-Sham (HTS), Abu Mohammed al-Golani ha trascorso gli ultimi dodici anni a curare attentamente la propria immagine pubblica, prendendo anche le distanze da al-Qaeda, per conquistare i favori dei governi internazionali e le minoranze religiose ed etniche della Siria. [France 24]

Ghana: le difficoltà economiche pesano sulle elezioni imminenti.

L’attuale vicepresidente, Mahamudu Bawumia, e un ex capo di stato, John Mahama, sono i due candidati principali. Nana Akufo-Addo, eletto per la prima volta nel 2016, sta concludendo il suo secondo e ultimo mandato quadriennale. Nel paese ci sono stati tre pacifici trasferimenti di potere, con i due partiti principali, il Congresso Democratico Nazionale (NDC) e il Nuovo Partito Patriottico (NPP), che hanno mantenuto la presidenza per un totale di 16 anni ciascuno. La presidenza Akufo-Addo è stata caratterizzata da un’eccezionale crescita del costo della vita, mentre quella precedente di Mahama viene generalmente ricordata come uno dei periodi più corrotti della storia del paese. [BBC]

La società francese Orano, specializzata nell’estrazione dell’uranio, afferma di aver “perso il controllo operativo” della sua filiale mineraria in Niger.

Alla fine di ottobre, lo specialista francese dell’uranio aveva annunciato che avrebbe “sospeso” la produzione, non potendo “continuare a lavorare” nel paese, guidato da un regime militare a seguito del colpo di stato di luglio 2023. [Al Arabiya]

Niger: arrestato a Niamey un esponente della società civile.

Moussa Tchangari, capo dell’autorevole associazione Alternative Espaces Citoyens, molto critica nei confronti della giunta militare, è stato sequestrato martedì sera e condotto in una destinazione sconosciuta “da elementi armati”. [RFI]

Repubblica Centrafricana: una statua di Evgenij Prigožin, fondatore delle milizie Wagner, inaugurata davanti alla Casa Russa.

Nonostante la morte misteriosa del capo di Wagner nel 2023, il gruppo paramilitare russo conserva tutta la sua influenza nella Repubblica Centrafricana. [Jeune Afrique]

Ricostruzione di Notre-Dame de Paris: il grande silenzio della Chiesa.

Dopo l’incendio della cattedrale. il 15 aprile 2019, il governo francese si è impegnato fortemente nel progetto di ricostruzione, mentre la Chiesa rimaneva curiosamente in ombra. Fino alle cerimonie di riapertura del 7 e 8 dicembre, alle quali Papa Francesco non parteciperà. [Le Monde]

La sicurezza degli Stati Uniti è messa a dura prova da una serie di controverse nomine di Donald Trump.

Per la gestione dell’FBI, del Pentagono e dei servizi segreti, il neoeletto presidente ha scelto tre personalità (Kash Patel, Pete Hegseth e Tulsi Gabbard) la cui acclarata incompetenza costituisce un forte rischio. [Le Monde]

PFAS: l’eterno inquinante TFA ritrovato anche nell’acqua minerale in bottiglia.

La rete di ong Pesticide Action Network ha riscontrato alti livelli di TFA in diverse acque minerali anche di marca. Derivante principalmente dalla degradazione dei pesticidi, questo eterno inquinante è considerato dagli scienziati una “minaccia planetaria”. [Le Monde]

L’esposizione all’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di infertilità.

Uno studio statunitense mostra che i comuni inquinanti atmosferici incidono negativamente sullo sviluppo di ovuli, sperma ed embrioni. Lo studio ha esaminato circa 1.400 uomini e donne che hanno tentato di avere un figlio tramite fecondazione in vitro. Ciò ha consentito di esaminare gli ovociti e lo sperma dei donatori, sviluppati in modo indipendente e in aree fisicamente diverse. In genere si riteneva che l’inquinamento atmosferico fosse più pericoloso per le donne, ma la nuova ricerca dimostra che anche l’esposizione dei padri rappresenta un problema. [The Guardian]

Corea del Sud: i partiti di opposizione presentano una mozione di incriminazione contro il presidente Yoon. Il voto è previsto per venerdì o sabato.

I sei partiti di opposizione, tra cui il Partito Democratico e il Partito per la Ricostruzione della Corea, hanno co-sponsorizzato una mozione per mettere sotto accusa Yoon dopo il suo tentativo di imporre la legge marziale. Con una rara dimostrazione di unità nel panorama mediatico tipicamente polarizzato della Corea del Sud, tutti i media, sia progressisti che conservatori, hanno condannato all’unanimità l’iniziativa di Yoon. [Hankyoreh]

Giappone: il governo di Tokio introdurrà la settimana lavorativa di quattro giorni per aiutare le donne.

Il governo metropolitano di Tokyo intende introdurre una settimana lavorativa di quattro giorni a partire da aprile dell’anno prossimo. Un numero crescente di governi locali già sta introducendo misure simili per migliorare le condizioni di lavoro ed aiutare le dipendenti a bilanciare lavoro e cura dei figli. I dipendenti del governo metropolitano attualmente utilizzano un sistema di orario flessibile per adattare le proprie ore di lavoro. Questo sistema verrà rivisto per consentire un giorno di riposo extra a settimana. [Mainichi]

Myanmar: i ribelli etnici del nord-est dichiarano un cessate il fuoco unilaterale e propongono colloqui con il governo militare.

L’annuncio della tregua da parte dell’Esercito dell’Alleanza Democratica Nazionale del Myanmar, o MNDAA, è arrivato una settimana dopo che il suo alleato sul campo di battaglia, l’Esercito di Liberazione Nazionale Ta’ang, o TNLA, ha dichiarato la propria disponibilità per colloqui di pace con il governo militare. L’MNDAA e il TNLA sono membri dell’alleanza che ha lanciato l’offensiva a sorpresa dell’ottobre dell’anno scorso conquistando ampi tratti di territorio lungo il confine con la Cina. L’MNDAA è una forza militare della minoranza Kokang, che è di etnia cinese, e il TNLA rappresenta la minoranza etnica Ta’ang, nota anche come Palaung. La Cina, principale alleato straniero del governo militare, dichiara di aver accolto con favore l’iniziativa.  [Associated Press]

Francia: l’Assemblea Nazionale sfiducia il governo Barnier. Per la prima volta dal 1962.

La mozione di sfiducia presentata dal coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare (PFN) è stata votata anche dal Rassemblement National, decretando la caduta del governo Barnier. Con questo voto, si apre un periodo di grande incertezza politica. [Le Parisien]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 328 – Un semplice intervento chirurgico al collo alimenta le speranze dei pazienti cinesi affetti da Alzheimer.

La Corea del Sud nel caos dopo la proclamazione della legge marziale da parte del presidente.

Dopo aver perso un’elezione all’inizio di quest’anno ed essere stato costretto a formare un governo di minoranza, il presidente Yoon Suk Yeol ha proclamato in tv la legge marziale, accusando l’opposizione di simpatizzare con la Corea del Nord. L’Assemblea nazionale ha subito dopo revocato a maggioranza assoluta l’iniziativa del presidente, ma il l’esercito afferma che la legge marziale rimane in vigore fino a quando il presidente non l’avrà revocata. Nelle piazze, intanto scoppiano scontri tra polizia e manifestanti col parlamento. Alcuni vedono nella mossa di Yoon Suk Yeol un inizio di colpo di stato. [Hankyoreh]

Per il Cremlino il governo georgiano sta cercando di “stabilizzare” la situazione.

Il Cremlino afferma che il governo georgiano stava cercando di stabilizzare la situazione e riportare la calma dopo le continue proteste di massa pro-UE. Ma aggiunge che la Russia considera le proteste per la vittoria truccata del partito al governo a ottobre, come un “tentativo di fomentare la situazione”. [The Moscow Times]

Mettendo al bando l’organismo umanitario delle Nazioni Unite, UNRWA, Israele ha segnato un autogol.

La decisione della Knesset del 28 ottobre di vietare all’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi di operare nei territori palestinesi occupati da Israele a Gaza,  in Cisgiordania e a Gerusalemme Est, è uno spettacolare autogol. Porterà i 2,5 milioni di rifugiati palestinesi di Gaza e Cisgiordania a un nuovo livello di protezione internazionale sotto il mandato dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, la cui soluzione preferita per le crisi prolungate è il rimpatrio volontario: il diritto al ritorno. [Haaretz]

L’ONU lancia l’allarme Siria mentre i gruppi di opposizione avanzano verso la quarta città del paese Hama.

Dopo la rapida presa della città di Aleppo la scorsa settimana, i gruppi ribelli di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e i combattenti dell’opposizione sostenuti dalla Turchia, avanzano a sud verso Hama, quarta più grande città del paese. [Al Jazeera]

Hamas e Fatah sono vicine a un accordo su chi governerà Gaza del dopoguerra.

Fatah e Hamas stanno per raggiungere un accordo per nominare un comitato di tecnocrati politicamente indipendenti per amministrare la Striscia dopo la guerra. Ciò porrebbe effettivamente fine al governo esclusivo di Hamas e potrebbe far progredire i colloqui per un cessate il fuoco con Israele. Secondo un esponente dell’Autorità Nazionale Palestinese, dopo settimane di negoziati al Cairo, sarebbe stato raggiunto un accordo preliminare per la formazione di un comitato di gestione composto da 12-15 membri, per la maggior parte provenienti da Gaza. Nel frattempo Israele ha escluso qualsiasi ruolo postbellico a Gaza per Hamas o Fatah.  [Associated Press]

Sudan: il campo di Zamzam, nel Darfur, sotto attacco da parte delle Forze di Intervento Rapido, è in fiamme. Si segnalano otto morti.

Il campo profughi di Zamzam, 13 km a sud-ovest di El Fazher, brucia sotto il cannoneggiamento delle forze ribelli. [Sudan Tribune]

Vietnam: confermata la condanna a morte per la magnate immobiliare Truong My Lan.

L’Alta corte popolare di Ho Chi Minh City ha confermato la condanna a morte per la magnate immobiliare Truong My Lan.  Controllando segretamente il quinto più grande istituto di credito del paese, Saigon Commercial Bank, Truong My Lan aveva contratto prestiti per oltre 44 miliardi di dollari, sottraendone indebitamente 12 per sé stessa. La legge vietnamita consente che una condanna a morte possa essere commutata in ergastolo se il colpevole risarcisce tre quarti delle perdite causate. [VN Express]

La minaccia di Trump per una valuta immaginaria rischia di ritorcersi contro il dollaro USA.

Dopo la minaccia di tariffe del 100% sulle importazioni dalle nazioni BRICS, alcuni economisti affermano che Trump rischia di accelerare la ricerca di alternative al dollaro, contro cui si è scagliato. [The Wall Street Journal.]

La Cina vieta le esportazioni negli Stati Uniti di gallio, germanio e antimonio in risposta alle sanzioni sui circuiti integrati.

La Cina ha annunciato il divieto di esportazioni negli Stati Uniti di gallio, germanio e altri materiali chiave con potenziali applicazioni militari. [ABC News]

Una guardia del campo di concentramento di Sachsenhausen rischia di andare a processo all’età di 100 anni.

A 100 anni, Gregor Formanek, ex guardia delle SS nel campo di concentramento di Sachsenhausen, accusato di concorso nell’omicidio in oltre 3.300 persone, deve ancora rispondere delle sue azioni? Il tribunale regionale di Hanau dovrà decidere se Formanek sia “capace di affrontare un processo”. [Bild]

Un male misterioso uccide 143 persone nel sud-ovest della Repubblica Democratica del Congo.

Le persone infette presentano sintomi simili all’influenza, tra cui febbre alta e forti mal di testa. [The Guardian]

Ricercatori mettono a punto un palloncino gastrico regolabile per favorire la perdita di peso.

Il dispositivo si gonfia prima di mangiare e si contrae dopo, simulando gli effetti di un pasto. I palloncini gastrici esistono da decenni: tali dispositivi vengono temporaneamente posizionati nello stomaco e gonfiati con aria o liquido per creare una sensazione di pienezza e ridurre il desiderio di mangiare. Ma nel tempo questi dispositivi diventano meno efficaci, con la perdita di peso che spesso si ferma, probabilmente perché il corpo si abitua alla sensazione creata dal palloncino. Il nuovo palloncino gastrico può essere gonfiato appena prima di mangiare e contratto dopo, simulando la presenza e lo svuotamento del cibo nello stomaco. [The Guardian]

Netumbo Nandi-Ndaitwah eletta prima donna presidente della Namibia.

La vicepresidente del partito Swapo, eletta quinta presidente della Namibia, è la prima donna del paese a ricoprire questa carica. Ha vinto con 638.560 voti, seguita dal leader dell’Independent Patriots for Change (IPC), Panduleni Itula, con 284.186 voti. [The Namibian]

Francia: gli errori di valutazione di Michel Barnier su Marine Le Pen che sta per affossarlo.

Il primo ministro ha fatto diverse concessioni al Rassemblement National, convinto che Marine Le Pen non avesse alcun interesse a far cadere il governo. Ma lunedì, dopo che il primo ministro ha fatto ricorso all’articolo 49, comma tre, della costituzione francese, per far passare il finanziamento della sicurezza sociale senza un voto del parlamento, la presidente del gruppo di estrema destra all’Assemblea ha annunciato che il Rassemblement National voterà a favore della censura del governo. Marine Le Pen sembra scommettere il suo futuro sulla cacciata di Emmanuel Macron prima della fine del suo mandato nel 2027. Con quest’obiettivo ha contribuito a innescare la seconda crisi politica del paese in sei mesi. Ma la sua scommessa le si potrebbe ritorcere contro. [Le Monde]

Emmanuel Macron è già alla ricerca di un sostituto per Michel Barnier, primo ministro in prestito.

Alcuni chiedono, in caso di censura governativa, le dimissioni del capo dello stato. Il suo entourage, al contrario, sperano che possa apparire come un polo di stabilità. A patto di nominare subito il successore di palazzo Matignon. [Le Monde]

In Arabia Saudita, gli insuccessi dei progetti avveniristici del principe ereditario Mohammed Ben Salman.

Neom, il cuore urbano del piano di trasformazione economica e sociale del regno, accumula ritardi, sforamenti dei costi e dimissioni. [Le Monde]

Un semplice intervento chirurgico al collo alimenta le speranze dei pazienti cinesi affetti da Alzheimer.

I medici cinesi affermano che una procedura economicissima funziona nel “60-80 percento” dei pazienti, ma alcuni medici sono scettici. Il trattamento chirurgico, che prevede quattro piccole incisioni nel collo del paziente, è stato condotto su centinaia di pazienti nei principali ospedali pubblici in tutta la Cina. Tuttavia, sebbene il trattamento sembri promettente, alcuni esperti ritengono che occorrano ulteriori studi per testarlo. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 327 – I piccoli stati insulari chiedono alla Corte Internazionale di Giustizia risarcimenti per i cambiamenti climatici.

El Salvador: la Chiesa cattolica chiede al presidente Bukele di non abrogare la legge che vieta l’estrazione di metalli.

L’arcivescovo José Luis Escobar Alas ha chiesto ufficialmente al governo del presidente Nayib Bukele di non abrogare una legge in vigore dal 2017 che vieta l’estrazione di metalli nel paese centroamericano, perché così facendo, ha avvertito, “danneggerebbe il paese per sempre.” L’estrazione dei metalli è considerata una minaccia ambientale a causa dell’eccessiva domanda di acqua e del drenaggio di metalli pesanti e rifiuti tossici come mercurio e cianuro. Giorni fa, il presidente Bukele si era pronunciato a favore dell’estrazione dell’oro, definendo assurdo il divieto di estrazione dei metalli in vigore da sette anni. [La Prensa Grafica]

Brasile: l’attività mineraria degli indigeni complica la lotta all’oro illegale.

Il coinvolgimento degli indigeni nell’estrazione illegale dell’oro, attirati dalla prospettiva di soldi facili, rende più ardua la lotta degli agenti ambientali e della polizia contro l’attività mineraria selvaggia in Amazzonia. Il territorio di Munduruku, una riserva grande quanto la Svizzera sul fiume Tapajos, importante affluente del Rio delle Amazzoni, è diventato un punto caldo per l’attività mineraria illegale. [Terra.com.br]

I piccoli stati insulari chiedono giustizia per i cambiamenti climatici al tribunale delle Nazioni Unite.

Un processo d’importanza storica davanti la Corte internazionale di giustizia (ICJ) potrebbe aprire la strada ad altri contenziosi sui cambiamenti climatici e richieste di indennizzi per gli stati più poveri e vulnerabili. I giudici dovranno decidere se i paesi che hanno “causato danni significativi al sistema climatico e all’ambiente” possano essere legalmente responsabili per i danni arrecati ai piccoli stati insulari in via di sviluppo. Noto come SIDS, questo raggruppamento di 39 stati e 18 membri associati è considerato dall’ONU particolarmente esposto ai rischi del cambiamento climatico. [euronews.]

A Riyadh si apre il più grande incontro ONU sulla desertificazione.

Il degrado del suolo aumenta di un milione di chilometri quadrati all’anno. Uno studio chiede una correzione di rotta per evitare che l’abuso del suolo “comprometta la capacità del pianeta di sostenere il benessere umano e ambientale”. Al vertice di Riyadh, in Arabia Saudita, partecipano 200 nazioni nell’ambito della convenzione ONU sulla lotta alla desertificazione (UNCCD). [Arab News]

Le milizie irachene entrano in Siria per dare manforte all’esercito di Assad.

Almeno 300 combattenti, principalmente dei gruppi Badr e Nujabaa, hanno attraversato il confine con la Siria ufficialmente per difendere un santuario sciita. [Reuters]

Minacciato dal cambiamento climatico, il Canale di Panama ha grandi progetti per combattere la siccità.

Le rigogliose valli fluviali di El Zaino e La Arenosa, nella parte occidentale di Panama, dove vivono centinaia di famiglie che si guadagnano da vivere con l’agricoltura, la pesca e l’allevamento, potrebbero presto essere sommerse da un enorme bacino artificiale progettato per garantire l’operabilità del Canale di Panama di fronte al cambiamento climatico. Tres Hermanas, con le sue fattorie, due scuole, chiese e una clinica medica, è una delle decine di città che scomparirebbero nei prossimi sei anni se l’ambizioso progetto da 1,6 miliardi di dollari della società del canale di proprietà statale andasse in porto. [Reuters]

Irlanda: i partiti di centrodestra Fianna Fáil e il Fine Gael cercano una terza gamba per continuare a governare.

Con quasi tutti i 174 seggi del parlamento assegnati, dopo tre giorni di conteggio delle schede elettorali, il Fianna Fail può contare su 46 parlamentari e il Fine Gael su 38, insufficienti ad assicurare gli 88 voti necessari per una maggioranza senza il sostegno di un terzo partito. Le trattative potrebbero essere molto lunghe. [Irish Times]

Romania: i partiti di sinistra vincono le elezioni parlamentari, mentre permane l’incertezza sulla presidenza della repubblica.

I partiti centristi e di sinistra hanno respinto l’ondata della destra nazionalista nelle elezioni parlamentari di domenica. I risultati elettorali indicano la possibilità di un governo filo-UE e filo-NATO, anche se i partiti estremisti e sovranisti hanno conquistato oltre un terzo dei seggi. [Libertatea]

La Corte Costituzionale rumena ha convalidato il primo turno delle elezioni presidenziali. Călin Georgescu ed Elena Lasconi si affronteranno al secondo turno.

I giudici hanno respinto, all’unanimità dei voti, in quanto infondata, l’istanza di annullamento delle elezioni del 24 novembre. [Libertatea]

Belgio: a conclusione del processo per il rapimento di bambini meticci in Congo, tra il 1946 e il 1950, lo stato belga condannato per crimini contro l’umanità.

Cinque donne di madre congolese e padre belga, nate in Congo quando il paese era ancora colonia, avevano intentato un’azione civile davanti al tribunale di Bruxelles. La Corte d’appello ha condannato lo stato a risarcire le cinque ricorrenti, riconoscendo che il loro sequestro costituiva un crimine contro l’umanità. [Le Soir]

Guinea: decine di morti per la calca durante una partita di calcio.

Almeno 56 morti nella seconda città più grande della Guinea, N’Zerekore, quando i tifosi rivali hanno preso d’assalto il campo in seguito a una controversa decisione arbitrale. [Al Jazeera]

Georgia: un esponente dell’opposizione arrestato dopo la quarta notte di proteste.

La polizia georgiana ha arrestato Zurab Japaridze, importante esponente della Coalizione per il Cambiamento, il più grande partito di opposizione del paese. Japaridze è una delle oltre 200 persone arrestate durante le quattro notti consecutive di proteste per la decisione del governo di sospendere i negoziati per l’adesione all’Unione Europea. [Voice of America]

Nove stabilimenti Volkswagen in sciopero mentre si approfondisce la frattura tra lavoratori e dirigenti.

A Braunschweig, Wolfsburg e Salzgitter, i lavoratori di nove stabilimenti Volkswagen hanno iniziato una serie di scioperi di due ore, bloccando le linee di produzione mentre sindacati e dirigenti si scontrano sul futuro della più grande casa automobilistica europea. [Braunschweiger Zeitung]

La Norvegia costretta a sospendere i progetti di estrazione mineraria nelle profondità dell’Artico.

Un piccolo partito socialista di sinistra minaccia di bloccare il bilancio se il governo rilascerà licenze per l’esplorazione nelle profondità dell’Artico. L’accordo è stato raggiunto dopo che il partito Socialist Left (SV) ha minacciato di votare contro il bilancio del governo se non fosse stato bloccato il primo giro di licenze per l’esplorazione mineraria in acque profonde, previsto per la prima metà del 2025. [The Guardian]

Australia: tredici incriminati dopo che la polizia ha sventato la più grande importazione di cocaina nella storia del paese.

Droga con un valore stimato di 760 milioni di dollari sequestrata al largo dell’isola di K’gari, nel Queensland. [The Guardian]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.