Ultim’Ora – V – 330 – Lanciati  due satelliti europei per creare eclissi solari artificiali.

Brasile: il video d’un uomo gettato da un ponte fa luce sulla convinzione d’impunità della polizia di San Paolo.

Dopo la condanna generale dell’opinione pubblica, la divisione affari Interni della polizia militare dello Stato di San Paolo ha chiesto l’arresto dell’ufficiale responsabile del gesto, avvenuto nelle prime ore di lunedì scorso durante un’irruzione della polizia nel quartiere di Cidade Adhemar, nella zona sud di San Paolo. [Correio*]

Messico: storico sequestro di 20 milioni di dosi di fentanil a Sinaloa.

Appena una settimana fa Trump ha minacciato Messico e Canada di imporre dazi del 25% sui loro prodotti se non pongono fine al traffico di droga e alla migrazione verso gli Usa. [El Financiero]

Libero dopo 25 anni di carcere l’ex cofondatore con Pablo Escobar del cartello di Medellín, Fabio Ochoa.

Ochoa, ormai libero negli Stati Uniti, deve ancora affrontare le sue pendenze giudiziarie in Colombia. Ochoa, 67 anni, era stato arrestato nel 1999 dalla polizia nazionale colombiana ed estradato negli Stati Uniti nel 2001, dove è stato condannato a 30 anni di carcere per aver avere introdotto più di 30 tonnellate di cocaina nel paese nordamericano tra il 1997 e il 1999. Durante il processo, Ochoa ha collaborato con le autorità, cosa che gli ha permesso di ottenere una significativa riduzione della pena. [El Universal, Colombia]

Corea: il presidente Yoon sostituisce il ministro della difesa Kim Yong-hyun mentre il parlamento si prepara a votare una mozione di incriminazione che il suo partito non intende votare.

Kim sarà sostituito dal generale in pensione Choi Byung-hyuk, attualmente ambasciatore in Arabia Saudita. Se la mozione di incriminazione viene approvata dai due terzi dei 300 deputati e convalidata dalla Corte Suprema, il presidente viene esautorato e l’interim viene assunto dal primo ministro. In totale, l’opposizione conta su 192 deputati: ne mancano otto perché l’incriminazione venga sicuramente approvata. Se dovesse essere riconosciuto colpevole di tradimento, il presidente sudcoreano rischia l’ergastolo o la pena di morte. [Associated Press]

Siria: i ribelli conquistano Hama, seconda città del paese, mentre l’esercito si ritira.

La conquista di Hama segna un secondo importante successo della coalizione ribelle dopo la presa di Aleppo la scorsa settimana. [CNN]

Israele: sei ostaggi i cui corpi sono stati restituiti ad agosto erano stati assassinati durante la prigionia.

Il forum sugli ostaggi e le famiglie scomparse riferisce che l’esercito israeliano li ha informati che Alexander Dancyg, Yoram Metzger, Chaim Perry, Yagev Buchshtab, Nadav Popplewell e Avraham Munder sono stati giustiziati a colpi di arma da fuoco all’interno di un tunnel di Gaza mentre era in corso un attacco aereo israeliano alle infrastrutture sotterranee della zona. [Israel Hayom]

Amnesty International accusa Israele di genocidio a Gaza.

Israele respinge l’accusa, la prima del suo genere da parte di una grande organizzazione per i diritti umani, affermando che si “fonda su falsità”. [The New York Times]

Bitcoin raggiunge il traguardo di quota 100.000 dollari.

Il prezzo di un singolo Bitcoin è salito a sei cifre per la prima volta, un livello straordinario per una criptovaluta di 16 anni, un tempo liquidata come un fenomeno passeggero. [The New York Times]

Afghanistan: con un’ultima stretta sui diritti, i talebani escludono le donne perfino “dai corsi per ostetriche e infermiere”.

La misura riflette la linea politica di base dei politici-religiosi sull’istruzione femminile, che ha visto le ragazze escluse dall’istruzione secondaria e superiore fin dall’agosto 2021. I talebani hanno ripetutamente promesso che le donne sarebbero state riammesse a scuola una volta risolti diversi problemi, come la messa a punto di un curriculum “islamico”, cosa che non è mai successa. [BBC]

L’UE ordina a TikTok di congelare i dati delle elezioni rumene.

L’UE ha emesso un “ordine di conservazione” dei dati ai sensi della legge sui servizi digitali dell’Unione, mentre anche gli Stati Uniti si dicono preoccupati per una potenziale interferenza straniera nelle elezioni rumene. Il favorito per la presidenza Călin Georgescu ha beneficiato di una campagna di promozione in stile russo, affermano documenti declassificati. [Reuters]

Avviso di “bomba climatica” per un’ondata da 200 miliardi di dollari per nuovi progetti sul gas.

I nuovi progetti sul gas naturale liquefatto potrebbero produrre 10 gigatonnellate di emissioni entro la fine del decennio. Le grandi banche hanno investito 213 miliardi di dollari per la costruzione di terminali. Negli ultimi due anni sono stati completati otto progetti di terminali di esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) e 99 di importazione. Ciò ha aumentato la capacità di esportazione mondiale del 7% e la capacità di importazione globale del 19%. Ora, gli sviluppatori di GNL stanno pianificando 156 nuovi progetti di terminali in tutto il mondo da costruire entro il 2030; di essi, 63 sono terminali di esportazione e 93 terminali di importazione. [BBC]

Le relazioni tra India e Bangladesh si inaspriscono per l’aumento delle tensioni causate dagli attacchi alla minoranza indù.

Le accuse di violenza contro gli indù sono all’origine delle proteste di massa in India e dell’attacco al consolato del Bangladesh. Le relazioni tra i due paesi si sono inasprite da agosto, quando una rivolta popolare, ora definita “rivoluzione dei monsoni”, ha rovesciato la prima ministra autoritaria del Bangladesh Sheikh Hasina. [BBC]

Google afferma che la sua piattaforma d’intelligenza artificiale produce le migliori previsioni meteo del mondo.

Due ricercatori di punta di DeepMind, Ilan Price e Matthew Willson, affermano che il modello meteorologico GenCast “fornisce previsioni migliori sia del meteo quotidiano che degli eventi estremi rispetto al principale sistema meteo, l’ENS del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), con fino a 15 giorni d’anticipo”.  [The Hill]

Gli agricoltori europei protestano contro il Mercosur mentre Ursula von der Leyen vola  a Montevideo.

Gli agricoltori bloccano le frontiere del Belgio, mentre la presidente della Commissione europea partecipa al vertice sull’accordo di libero scambio con l’Unione Europea in corso in Uruguay. Nonostante la categorica e ripetuta opposizione di Parigi, la decisione finale sull’accordo potrebbe essere presa durante il Consiglio europeo in programma il 19 e 20 dicembre a Bruxelles. [L’Echo]

Donald Trump chiede l’archiviazione del procedimento che lo riguarda per il tentativo di ribaltare i risultati delle elezioni presidenziali del 2020 in Georgia.

Il suo avvocato invita la corte a dichiarare i tribunali georgiani incompetenti a giudicare colui che “ora è il presidente eletto e presto il 47esimo presidente degli Stati Uniti”. [Le Monde]

Donald Trump nomina il miliardario e astronauta privato Jared Isaacman a capo della NASA.

La scelta potrebbe potenzialmente creare un conflitto di interessi, vista la relazione tra il capo della società finanziaria Shift4 ed Elon Musk, capo di SpaceX e futuro membro dell’amministrazione di Donald Trump. [Le Monde]

La Finlandia pensa di dotare il proprio arsenale con mine antiuomo.

Il paese nordico nel 2012 ha aderito alla Convenzione di Ottawa, che vieta questo tipo di armi. Dodici anni dopo, nel contesto della guerra in Ucraina, si parla dell’uso di mine antiuomo per proteggere il confine con la Russia. [Le Monde]

Due satelliti europei lanciati per creare eclissi solari artificiali.

Ogni eclissi simulata dovrebbe durare sei ore, un tempo notevolmente più lungo dei pochi minuti di quelle naturali, al fine di consentire uno studio prolungato della corona solare e dell’atmosfera esterna. Il lancio è avvenuto dal Satish Dhawan Space Centre di Sriharikota, in India. [ESA]

Malesia: un’inchiesta sulla questione dell’isola Pedra Branca raccomanda che l’ex primo ministro Mahathir venga rinviato a giudizio per frode.

L’inchiesta su come il governo ha gestito la revisione della sentenza di una corte internazionale su tre isolotti raccomanda l’apertura di “indagini penali” per frode contro l’ex primo ministro Mahathir Mohamad, perché avrebbe tratto in inganno il governo. Nel 2018, Mahathir aveva ordinato al procuratore generale della Camera di abbandonare il processo pendente davanti alla Corte internazionale di giustizia che ha assegnato Pedra Branca a Singapore. Se dovesse essere rinviato a giudizio e poi condannato, Mahathir rischierebbe fino a sette anni di carcere. [The Straits Times]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.