Mese: Dicembre 2024

Ultim’Ora – VI – 1 –  L’ondata di nuovi veicoli elettrici a basso costo riuscirà a salvare le case automobilistiche?

Porto Rico: capodanno al buio per un guasto generalizzato alla rete elettrica.

La compagnia elettrica sta già lavorando al ripristino dell’energia, ma l’intero processo di ripristino richiederà tra 24 e 48 ore. [El Nuevo Dia]

Corea del Sud: la procura spicca un mandato di arresto per il presidente Yoon.

Per la prima volta nella storia della Corea del Sud, un presidente in carica è oggetto di un mandato di arresto. Il mandato accusa Yoon di essere a capo di un’insurrezione e di abuso di potere. Gli inquirenti hanno anche richiesto un mandato di perquisizione della residenza presidenziale a Hannam-dong. [Chosun]

Davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Israele avverte gli huthi delle conseguenze degli attacchi missilistici.

Gli Stati Uniti hanno ribadiscono la condanna degli ultimi attacchi huthi a Israele e ribadiscono il diritto di Israele all’autodifesa. [Israel Hayom]

25 anni di Putin: come un ex agente del KGB ha “sconvolto” la Russia.

Dalla cena a Buckingham Palace alla guerra in Ucraina, il Times analizza il quarto di secolo trascorso da quando il presidente è stato scelto da Boris Eltsin come suo successore. [The Times]

Cina: nel suo discorso di fine anno, Xi sottolinea la fiducia e il duro lavoro necessario per superare le sfide del 2025.

Analizzando gli avvenimenti del 2024, Xi ha affermato che l’economia si è ripresa ed è su una traiettoria ascendente, con il PIL che dovrebbe superare la soglia dei 130 trilioni di yuan (circa 18,08 trilioni di dollari USA), mentre la produzione di grano del paese supera i 700 milioni di tonnellate. Il testo completo del discorso di Xi può essere letto qui. [Global Times]

Un deputato keniano tra le decine di arrestati durante le proteste contro i rapimenti politici.

Continuano le proteste contro i rapimenti di critici del governo.  A Nairobi, la polizia ha sparato gas lacrimogeni per disperdere la folla nella capitale Nairobi. Almeno 53 manifestanti inerme sono stati arrestati in tutto il paese. Decine di manifestanti sono stati arrestati. Tra questi il deputato dell’opposizione Okiya Omtatah e Reuben Kigame, un cantante gospel cieco già candidato alla presidenza. Omtatah e altri 22 manifestanti sono stati liberati dopo che il tribunale ha respinto la richiesta della polizia di trattenerli. [Nation]

India: decolla la missione di attracco spaziale, fondamentale per le future missioni del paese.

Il successo della missione renderà l’India il quarto paese al mondo dotato di tecnologia di attracco spaziale, dopo Russia, Stati Uniti e Cina. L’attracco vero e proprio è previsto per l’inizio del 2025, quando i due satelliti si troveranno in orbita terrestre bassa a 470 chilometri di altitudine. I due veicoli, ciascuno del peso di 220 chilogrammi, si avvicineranno fino a 20 km di distanza, per poi eseguire la manovra di attracco finale. [The Indian Express]

L’ondata di nuovi veicoli elettrici a basso costo riuscirà a salvare le case automobilistiche?

Negli ultimi anni è stato difficile trovare in Europa auto elettriche a prezzi accessibili. Ma negli ultimi mesi le cose sono cambiate, e un’ondata di nuove auto, che vanno dalla Fiat Grande Panda alla Citroënë-C3, dalla Hyundai Inster all’ultima Dacia Spring e alla Renault 5, sta arrivando sul mercato. Non è una coincidenza: gli obiettivi UE più severi sulle emissioni di carbonio entreranno in vigore dal 1° gennaio, il che significa che le case automobilistiche dovranno vendere più auto elettriche o incorreranno in multe. [The Guardian]

Russia e Ucraina si scambiano almeno 300 prigionieri.

Alcuni degli ucraini liberati erano stati catturati nei primi giorni della guerra, mentre i russi liberati sono stati presi durante l’offensiva ucraina di Kursk. [The Guardian]

Polonia: la crisi della Corte Costituzionale.

I dodici giudici attualmente in funzione sono stati tutti nominati dal PiS, l’ex partito al potere nazional-conservatore. Ritenendo l’istituzione politicizzata, il primo ministro di centrodestra, Donald Tusk, ha deciso di non pubblicare più le sue sentenze. [Le Monde]

Georgia: il governo rafforza il suo arsenale repressivo.

Il filorusso Mikheïl Kavelashvili, contestato presidente dell’ex repubblica sovietica del Caucaso, ha approvato, appena investito, una serie di misure destinate a riavvicinare il movimento di protesta europeista e i dipendenti pubblici. [Le Monde]

Nepal: le monache kung fu, dopo cinque anni, riaprono al pubblico il loro convento.

Di solito, ci si aspetta che le suore preghino, cucinino e puliscano ma non che pratichino arti marziali. Ma Sua Santità Gyalwang Drukpa, un monaco che si colloca solo leggermente al di sotto del Dalai Lama nella gerarchia buddista tibetana, ha deciso di addestrare anche le donne al kung fu per migliorare la loro salute e il loro benessere spirituale.  Le suore del monastero Druk Amitabha fanno parte della scuola Drukpa, vecchia di 1.000 anni, che conferisce alle suore lo stesso status dei monaci ed è l’unico ordine femminile nel sistema monastico buddista.  [Hindustan Times]

Myanmar: i risultati iniziali di un censimento impreciso mostrano un leggero calo della popolazione.

I risultati provvisori di un censimento effettuato a ottobre calcolano la popolazione della nazione del sud-est asiatico in circa 51,3 milioni, in leggero calo rispetto all’ultimo conteggio di 10 anni fa. [Associated Press]

Droga, truffe e peccato: la guerra civile ha fatto del Myanmar un centro globale del crimine.

Il caos politico del paese è una calamita per le bande criminali, in particolare cinesi, destabilizzando le forze dell’ordine in gran parte dell’Asia. La criminalità ha conseguenze disastrose per i suoi 55 milioni di abitanti. [The New York Times]

Nella guerra ombra dell’India con il Pakistan, una campagna di omicidi segreti.

Dall’anno scorso, le relazioni dell’India con i governi occidentali sono state scosse dalle accuse secondo cui i funzionari dei servizi segreti avrebbero ordinato l’assassinio di separatisti sikh in Canada e negli Stati Uniti, operazioni che sembravano essere una conseguenza di una campagna testata e perfezionata per la prima volta in Pakistan. Il Post indaga su un’ondata globale di campagne di repressione transfrontaliera. [The Washington Post]

Il Montenegro estrada il “re delle criptovalute” negli Stati Uniti.

Do Kwon, noto come il “re delle criptovalute”, era ricercato dagli Stati Uniti per una serie di frodi legate alle criptovalute per 40 miliardi di dollari. Do Kwon era ricercato anche dalla Corea del Sud. [Telegrafi]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 356 –  I codici a barre potrebbero essere messi in pensione entro la fine del 2027.

Trinidad e Tobago dichiara lo stato di emergenza dopo giornate di violenza.

Gli omicidi del fine settimana portano il totale dell’anno nella nazione caraibica a 623. Quasi la metà erano legati a bande e quasi sempre alla criminalità organizzata. [The Newsday Tobago]

“Silenzio e abbandono globali” mentre l’ospedale Kamal Adwan di Gaza viene raso al suolo.

L’ultima grande struttura sanitaria attiva nel nord di Gaza è stata distrutta dalle forze israeliane. [Al Jazeera]

Dove trova Mosca le nuove reclute per la guerra in Ucraina? Ovunque ce ne siano.

Le forze dell’ordine irrompono nelle case, presentandosi in vestiti borghesi per non destare sospetti, ammanettano i giovani nelle stazioni della metropolitana e nei centri commerciali per obbligarli ad arruolarsi. Se fanno resistenza, li colpiscono con scariche elettriche e li minacciano di accuse penali nel tentativo di costringerli a indossare l’uniforme. [The New York Times]

La petroliera sospettata di aver reciso più cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia ha trascinato l’ancora sul fondale per 93 chilometri.

Quando i funzionari finlandesi sono saliti a bordo della nave per un’ispezione, la catena era ancora in acqua ma l’ancora era scomparsa, Gli analisti temono che la Russia possa utilizzare la sua vasta “flotta ombra” di petroliere scarsamente regolamentate per altri attacchi simili. Secondo alcune stime, la flotta ombra di Mosca costituisce oltre il 15 percento delle petroliere di tutto il mondo. [The Maritime Executive]

Corea del Sud: gli investigatori chiedono un mandato d’arresto per il presidente Yong accusato di insurrezione.

L’Ufficio investigativo sulla corruzione ha richiesto un mandato di arresto per il presidente dopo che per la terza volta ha rifiutato di presentarsi per essere interrogato. Se un sospettato non rispetta la richiesta di comparizione senza giustificato motivo, l’agenzia investigativa può richiedere al tribunale un mandato di arresto e l’accompagnamento forzoso del sospettato. [Chosun Ilbo]

Etiopia: un camion con gli invitati a un matrimonio precipita in un fiume.

Almeno 71 persone sono morte. Il veicolo. che viaggiava nello stato di Sidama, è uscito di carreggiata su un ponte ed è caduto nel fiume sottostante. [BBC]

Siria: l’organizzazione delle elezioni potrebbe richiedere fino a quattro anni, afferma il presidente de facto.

Ahmad al-Sharaa (alias al-Jolani), che è a capo del gruppo islamista Hayat Tahrir Al-Sham (HTS), in un’intervista ha dichiarato che il governo ad interim ha in programma anche di scrivere una nuova costituzione la cui stesura potrebbe richiedere fino a tre anni. [CNN]

Il giovanissimo autore della strage nella scuola elementare Vladislav Ribnikar di Belgrado dichiarato legalmente non perseguibile, ma i suoi genitori andranno in carcere.

Nella scuola elementare Vladislav Ribnikar, nel centro di Belgrado, il giovanissimo assassino uccise nove suoi coetanei e una guardia scolastica. Per questa strage, sua madre, Miljana Kecmanović, è stata condannata a tre anni di carcere, mentre il padre, Vladimir Kecmanović, dovrà scontarne 14,5. [Blic]

Una guerra implacabile contro le donne: i talebani vietano l’impiego di donne da parte delle ong,

I talebani minacciano di chiusura tutti i gruppi non governativi nazionali e stranieri in Afghanistan che impiegano donne. Già due anni fa avevano imposto alle ong di licenziare il personale femminile afghano. I talebani hanno già escluso le donne da molti lavori, dalla maggior parte degli spazi pubblici e dall’istruzione oltre la sesta elementare. [Hindustan Times]

Il ritorno della Polonia di Donald Tusk sulla scena europea maschera nascondono attriti più aspri con i vicini tedeschi.

Il ritorno di Varsavia nel salotto buono europeo con la presidenza del Consiglio dell’UE potrebbe non essere esattamente quello che sembra. In teoria, l’elezione di Tusk avrebbe dovuto migliorare le relazioni, ma l’umore rimane aspro: ad esempio, Berlino non ha gradito quando a maggio Tusk si è accordato con il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, per chiedere uno scudo per proteggere lo spazio aereo dell’UE da tutte le minacce in arrivo. La Germania ha liquidato il piano, obiettando il suo enorme costo e l’eccessiva enfasi sul fatto che debba essere interamente realizzato in Europa. [The Guardian]

Prospettive fosche per gli agricoltori statunitensi. I dazi di Trump potrebbero peggiorare la situazione.

L’eccezionale annata cerealicola degli Stati Uniti non è del tutto una buona notizia per gli agricoltori: l’elevata produzione farà abbassare i prezzi, mentre l’inflazione fa salire in modo insostenibile il prezzo dei fertilizzanti e dei macchinari. L’ondata di dazi annunciata da Trump potrebbe causare la chiusura di molti mercati o l’aumento ritorsivo dei dazi da parte dei paesi importatori. Alla fine, il vantaggio di un raccolto eccezionale potrebbe rivelarsi un boomerang.  Gli economisti agricoli dell’Università dell’Illinois e dell’Università statale dell’Ohio stimano che l’azienda agricola media dell’Illinois nel 2024 potrebbe subire una perdita di $ 30.000, stimando i redditi agricoli al livello più basso da quando la crisi agricola degli anni ’80 ha portato a una serie di fallimenti. [The Guardian]

Una singola sigaretta riduce di 20 minuti l’aspettativa di vita, secondo uno studio.

Uno studio del 2000 calcolava che un pacchetto di 20 sigarette costasse ai fumatori in media sette ore di vita in meno. L’ultima analisi pubblicata sul Journal of Addiction raddoppia quasi la cifra a 20 minuti per ogni singola sigaretta: 17 per gli uomini e 22 per le donne. [The Guardian]

Il Giappone piange Osamu Suzuki, ex capo della Suzuki Motor e patriarca dell’industria automobilistica mondiale.

Direttore generale della casa giapponese tra il 1978 e il 2016, ha reso attrattivo il settore delle piccole auto in Giappone. Aveva 94 anni. [Mainichi]

In Birmania aumentano le diserzioni tra le file della giunta militare.

In Tailandia alcune ong sostengono la “rivoluzione” birmana aiutando i disertori e formandoli nell’attesa di un nuovo ruolo in una Birmania democratica. [Le Monde]

Jimmy Carter, ex presidente degli Stati Uniti e premio Nobel per la pace, muore a 100 anni.

Le tante vite d’un centenario “cittadino del mondo”. Jimmy Carter ha fatto dell’eradicazione della malattia del verme della Guinea una delle sue missioni principali. Le sue frasi più famose. [Associated Press]

Come Jimmy Carter ha trascorso i suoi ultimi anni costruendo case per i poveri mentre continuava la sua vita al servizio della gente.

Con Habitat for Humanity, l’ex presidente ha contribuito a costruire, ristrutturare e riparare più di 4.331 case. Presidente per un solo mandato, Carter ha lavorato insieme a 103.000 volontari in 14 paesi per costruire, ristrutturare e riparare case per più di 35 anni. [The Washington Post]

I codici a barre potrebbero essere messi in pensione entro la fine del 2027.

Dopo oltre 50 anni di onnipresenza, l’organizzazione che supervisiona i codici a barre nel mondo, GS1, si prepara a consegnarli agli archivi della storia. I codici a barre verranno sostituiti da un’alternativa più potente che include date di scadenza, istruzioni sull’uso, allergeni e ingredienti.  [Daily Mail]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 354 –  Brasile: gli evangelici sono divisi sul tentativo di sostegno a Lula.

Georgia: il contestato parlamento filorusso elegge il nuovo presidente in sostituzione di Salomé Zourabichvili che si proclama “unica presidentessa legittima” del paese.

L’ex calciatore, attaccante del Manchester City e di diverse squadre svizzere, diventato un acceso ultranazionalista, Mikheil Kavelashvili, giura come nuovo presidente della Georgia mentre migliaia di manifestanti scendono in piazza per contestarne la legittimità. L’insediamento di Kavelashvili segna l’atto finale di quella che i critici definiscono come una presa di potere da parte dell’oligarca filo-russo Bidzina Ivanishvili, il cui partito Sogno Georgiano ha portato tutte le istituzioni del paese sotto il suo controllo da quando è salito al potere nel 2012.  [Financial Times]

Incidente dell’aereo azzero di Aktau: “la Russia deve ammettere la propria colpevolezza e risarcire le vittime”, afferma il presidente dell’Azerbaijan.

Il Cremlino comunica che non avrebbe rilasciato dichiarazioni fino al completamento dell’indagine sulle sue cause. Il volo 8432 dell’Azerbaijan Airlines si è schiantato nei pressi della città di Aktau, nel Kazakistan occidentale, dopo avere deviato inspiegabilmente da una rotta di volo programmata per Grozny, nella repubblica russa di Cecenia. 38 delle 67 persone a bordo sono morte. [The Kyiv Post]

Netanyahu si sottoporrà a un’operazione di prostatectomia.

Secondo un comunicato ufficiale, Il primo ministro israeliano verrà sottoposto ad anestesia totale per un intervento di prostatectomia a causa di una infezione del tratto urinario derivante da un ingrossamento benigno della prostata. Rimarrà ricoverato in ospedale per diversi giorni; la sua testimonianza in tribunale è stata posticipata. [The Jerusalem Post]

Croazia: il discusso presidente Milanovic avrebbe conquistato un secondo mandato.

Il presidente in carica Zoran Milanovic, candidato del partito d’opposizione Socialisti Democratici, appare sulla buona strada per vincere un secondo mandato al primo turno delle elezioni presidenziali. I risultati preliminari degli scrutini gli attribuiscono il 50,1% dei consensi, molto più del suo principale sfidante Dragan Primorac, candidato dell’Unione democratica croata (HDZ) al governo, fermo al 22,3%. Secondo le rilevazioni all’uscita dei seggi, Milanovic avrebbe raccolto il 51,48% dei voti. [Reuters]

“Nessun civile. Tutti sono terroristi”: soldati israeliani si macchiano di uccisioni arbitrarie e illegalità dilagante nel corridoio Netzarim di Gaza.

“Su 200 cadaveri esaminati, solo 10 sono stati confermati come appartenenti a membri di Hamas”: i soldati israeliani in servizio a Gaza intervistati da Haaretz dicono che chiunque attraversi una linea immaginaria nel contestato corridoio Neztarim viene ucciso, e che ogni vittima palestinese viene conteggiata come terrorista, anche se era solo un bambino. il giornale fondato nel 1918, trent’anni prima della creazione dello Stato ebraico, non esita a denunciare le esecuzioni extragiudiziali, incurante delle critiche del governo. [Haaretz]

Brasile: gli evangelici sono divisi sul tentativo di riavvicinamento a Lula.

Mentre il presidente brasiliano annuncia che si ricandiderà alle elezioni presidenziali del 2026, molti evangelici, finora vicini all’ex capo di stato di estrema destra Jair Bolsonaro, cominciano a esprimere sostegno al Partito dei Lavoratori di LUla. Gli evangelici, che secondo uno studio del 2020 dell’istituto Datafolha rappresentano un terzo della popolazione brasiliana, sono al 51% favorevoli all’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro. [Le Monde]

Siria: alcune dichiarazioni della ministra per le questioni femminili suscitano perplessità e proteste.

Aisha Al-Dibs, unica donna nel governo di transizione, ha invitato le donne siriane “a non oltrepassare le priorità della loro natura creata da Dio”, cioè “il loro ruolo educativo all’interno della famiglia”, preoccupando le associazioni femministe. [Le Monde]

In Marocco il progetto di riforma del codice della famiglia delude le femministe: “C’è ancora molta strada da fare”.

Le associazioni femminili lamentano la mancanza di progressi su temi come le responsabilità dei padri e le norme sull’eredità, nonché la mancanza di chiarezza riguardo al matrimonio dei minorenni, alla poligamia e alla tutela genitoriale. [Le Monde]

La Cina svela il futuro dell’alta velocità ferroviaria con un prototipo di nuova generazione da 450 chilometri/ora.

Il CR450 sarà il veicolo commerciale più veloce del suo genere. Il China State Railway Group, di proprietà statale, dichiara che il CR450 potrebbe raggiungere velocità fino a 450 km/h, con una media operativa commerciale di 400 km/h. Il treno, che entrerà in servizio nel 2025, ridurrà il tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai da oltre quattro a due ore e mezza. [South China Morning Post]

Le beffeggiate previsioni “spietatamente fantasiose” del 1925 d’uno scienziato americano per il 2025 si sono tutte avverate, tranne due.

In un libro pubblicato nel 1925, il prof Il Archibald Montgomery Low prevedeva altoparlanti domestici, “orrori” come essere svegliati dalla radiosveglia, comunicazioni “tramite radio personale”, colazioni “con notiziari trasmessi tramite altoparlanti, scorci televisivi degli eventi”, scale e marciapiedi mobili e capi d’abbigliamento unisex. Ma si è sbagliato prevedendo che tutti avrebbero indossato tute e cappelli in feltro sintetico. Low, nato nel 1888, era un ingegnere, fisico ricercatore, inventore e autore. Pioniere in molti campi, inventò il primo drone motorizzato, lavorò allo sviluppo della televisione ed era noto come il “padre dei sistemi di guida radio” per il suo lavoro su aerei, torpediniere e razzi teleguidati.  A quanto si dice, sarebbe stato vittima di due falliti tentativi di assassinio da parte dei tedeschi. [The Guardian]

Corea del Sud: l’incidente aereo dell’aeroporto di Muan è un test per il presidente ad interim Choi Sang-mok a due giorni dall’insediamento.

I controllori del traffico aereo avevano avvisato sul rischio d’impatto con uccelli pochi minuti prima dell’incidente. Il volo della compagnia a prezzi bassi Jeju Air con a bordo 181 persone è andato a fuoco subito dopo che l’aereo ha colpito un muro all’aeroporto di Muan. Choi, ministro delle finanze del paese, è diventato leader ad interim venerdì sera dopo la messa in stato d’accusa anche del primo ministro Han Duck-soo, nominato presidente ad interim da quando il presidente Yoon Suk Yeol era stato messo sotto accusa e sospeso dalla carica il 14 dicembre a seguito del suo breve tentativo di imporre la legge marziale. [JoongAng]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 353 –  Un boom globale nel traffico di cocaina sfida decenni di lotta alla droga.

Guatemala: i deportati dagli Stati Uniti temono gli annunci di Trump.

Quest’anno il Guatemala ha accolto oltre 74.600 deportati e si prevede che i numeri aumenteranno con il ritorno al potere di Trump. [El Nacional]

Più di 1.300 lumache a rischio di estinzione reintrodotte in un’isola portoghese vicino a Madeira.

Più di 1.300 lumache delle Isole Deserte (Portogallo), allevate nello zoo di Chester, nel Regno Unito, sono state reintrodotte nel loro habitat naturale. Queste lumache, grandi quanto un pisello, appartengono a due specie diverse, entrambe classificate come “in pericolo critico” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). [La Nación]

Gaza: Israele arresta il direttore  e 12 medici dell’ ultimo ospedale ancora funzionante nel nord della Striscia.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che l’incursione contro l’ospedale Kamal Adwan, sotto attacco israeliano da mesi, ha messo fuori servizio la struttura. Solo pochi pazienti, tra cui quelli sottoposti a ventilazione artificiale, sono ormai rimasti. Israele ha fatto sapere che il direttore dell’ospedale, il dottor Abu Safiya, è stato arrestato per essere interrogato. [CNN]

I talebani afghani hanno colpito “diversi punti” in Pakistan per rappresaglia dopo gli attacchi subiti.

Gli attacchi sono avvenuti pochi giorni dopo che i talebani avevano annunciato rappresaglie per gli attacchi aerei pakistani all’interno dell’Afghanistan. [Al Jazeera]

I prezzi del gas europeo salgono alle stelle mentre Putin afferma che un nuovo accordo per il transito con l’Ucraina è improbabile.

I contratti a scadenza sul gas naturale TTF, il pezzo di riferimento per gli scambi del gas in Europa, sono balzati ad Amsterdam fino al 5%, prima di cedere parte del rialzo verso mezzogiorno. [Bloomberg]

L’ONU autorizza una nuova missione contro al-Shabaab in Somalia.

La risoluzione consente lo spiegamento di 12.626 uomini, ma non è chiaro se l’Etiopia continuerà a far parte della forza di mantenimento della pace mentre rimane irrisolta la disputa territoriale con Mogadiscio. [Arab News]

India: l’ex primo ministro Manmohan Singh è stato cremato con tutti gli onori di Stato.

L’India ha salutato l’ex primo ministro Manmohan Singh, architetto della trasformazione economica del paese, con un solenne funerale di stato a Nuova Delhi. [The Hindu]

Elon Musk scrive sul quotidiano tedesco Die Wlt” un articolo a sostegno del partito di estrema destra AfD.

Il consigliere miliardario di Trump afferma che i suoi “investimenti significativi” nel paese lo autorizzano ad intervenire nella politica tedesca. Poco dopo la pubblicazione dell’articolo nella versione in rete, la redattrice della sezione opinioni, Eva Marie Kogel, ha utilizzato la piattaforma del magnate della tecnologia statunitense per pubblicare su X di aver presentato le sue dimissioni. [The Guardian]

La minaccia di Trump di definanziare i media pubblici statunitensi mette la NPR e la PBS sulla difensiva.

L’agenda del presidente eletto e le linee guida del Progetto 2025 concordano nel minacciare la revoca della licenza al servizio televisivo pubblico. [The Guardian]

Elezioni legislative e locali in Ciad: ultima formalità per consacrare il regno di Mahamat Idriss Déby.

Mentre il principale partito d’opposizione boicotta il voto di domenica, il figlio e successore di Idriss Déby Itno, eletto presidente a maggio, dovrebbe facilmente ottenere la maggioranza dei seggi nell’Assemblea nazionale. [Le Monde]

Gli effetti dei cambiamenti climatici e dell’uomo sulle migrazioni degli animali nel Parco del Serengeti.

La transumanza di centinaia di migliaia di gnu, una delle più grandi migrazioni terrestri del mondo, appare sconvolta sia in Tanzania che in Kenya. [Le Monde]

Un boom globale nel traffico di cocaina sfida decenni di lotta alla droga.

Nel 2922, nel mondo sono state prodotte 2.757 tonnellate di cocaina, il 20 percento in più rispetto al 2021, secondo il più recente rapporto delle Nazioni Unite. Le bande albanesi hanno superato ampiamente Escobar e dominano il boom mondiale di questa sostanza. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 352 – Il parlamento sudcoreano mette sotto accusa anche il presidente ad interim.

Ecuador: la scomparsa di quattro ragazzini a Guayaquil sono un rompicapo per il presidente Noboa.

Proteste in tutto il paese per la scomparsa di quattro ragazzi non più visti da quando sono stati avvicinati da un gruppo di soldati. [El Comercio, Ecuador]

Sudan: finalmente un convoglio d’aiuti raggiunge l’area assediata di Khartoum dall’inizio della guerra civile.

L’arrivo di prodotti alimentari e medicine allevierà il disagio di 200.000 famiglie. [The Guardian]

Nel tentativo di raggiungere la Spagna via mare, nel 2024, sono morte 10.457 persone, quasi il 60% in più d’un anno fa.

Un rapporto di Caminando Fronteras calcola le vittime della traversata in 30 morti al giorno, per la maggior parte sulla rotta verso le Isole Canarie. [ABC]

Germania: il presidente Steinmeier scioglie il Bundestag. Nuove elezioni il 23 febbraio.

Il presidente federale Frank-Walter Steinmeier accoglie la richiesta del Cancelliere, “convinto che sia per il bene del paese”. [Frankfurter Allgemeine]

Germania: i terminali tedeschi di gas naturale liquefatto (GNL) sono inutilizzati.

Il governo federale ha speso miliardi per costruire rapidamente terminali GNL. Ma anche se nessuno li usa, il governo vuole mantenerli per ragioni di sicurezza. [Der Tagespiegel]

Israele: la procura indaga su Sara Netanyahu per presunte molestie a un testimone chiave del processo a carico del marito primo ministro.

Un’inchiesta televisiva accusa la moglie del primo ministro di avere cercato di intimidire il teste Hadas Klein, arrivando a ordinare l’invio di attivisti del partito Likud per gridare frasi offensive contro suoi vicini di casa, genitori di un pilota militare caduto in guerra, attivi nelle dimostrazioni contro il premier. [The Times of Israel]

L’Ucraina accusa la Russia di aumentare le esecuzioni sommarie di suoi soldati presi prigionieri.

Numerosi video testimoniano gli abusi commessi dalle truppe di Vladimir Putin. Anche gli ucraini potrebbero aver commesso crimini di guerra, ma Kiev assicura che stanno indagando anche su di essi. [Le Monde]

Siria: secondo il gruppo religioso degli gli alauiti, “fuggendo, Bashar Al-Assad ha tradito tutta la comunità”.

Con la caduta del regime, la minoranza alauita, da cui proviene il clan del dittatore, teme di essere punita indiscriminatamente per i crimini commessi dal regime, in particolare dopo la guerra civile del 2011. [Le Monde]

Programma spia Pegasus: l’NSO Group riconosciuto colpevole di pirateria dalla giustizia americana.

In una denuncia presentata nel 2019, il servizio di messaggistica WhatsApp aveva accusato l’azienda israeliana che sta dietro il potente software, di aver contribuito allo spionaggio di attivisti per i diritti umani e giornalisti sfruttando una falla di sicurezza dell’applicazione. [Le Monde]

Cina: l’automobilista che ha ucciso 35 persone lanciandosi in mezzo alla folla vicino allo stadio di Zhuhai condannato a morte.

Fan Weiqiu il mese scorso ha deliberatamente investito un gruppo di persone che facevano ginnastica perché era arrabbiato per il suo accordo di divorzio. [China Daily]

Malesia: la flagellazione pubblica scatena l’indignazione e solleva interrogativi sulla costituzionalità dei tribunali della sharia.

Un falegname, Mohd Affendi Awang di 42 anni, è stato frustato sei volte in una moschea nella città di Terengganu, capitale dell’omonimo sultanato, per il reato islamico di stretta vicinanza con un membro non familiare del sesso opposto. Alla punizione hanno assistito 70 individui selezionati: funzionari governativi, rappresentanti dei media e di organizzazioni non governative (ONG). Il sultanato di Terengganu è uno stato malese governato dal principale partito islamista del paese. L’esecuzione della condanna ha scatenato tensioni anche tra i musulmani conservatori che sostengono tali punizioni oltre che tra i gruppi per i diritti che hanno affermato che il sistema viola la legge federale.  [The Straits Times]

Corea del Sud: dal primo gennaio, la legge che limita la settimana lavorativa a 40 ore più un massimo di 12 per straordinari, dovrà essere applicata anche nelle piccole e medie imprese con meno di 30 dipendenti.

Ma, facendosi portavoce anche delle grandi imprese, l’associazione dei produttori di semiconduttori chiede l’estensione dell’orario di lavoro oltre il tetto complessivo delle 52 ore settimanali, invocando la necessità di aumentare la competitività globale del paese. Anche le piccole aziende chiedono deroghe. [JoongAng]

Il parlamento sudcoreano mette sotto accusa anche il presidente ad interim.

Il primo ministro e presidente supplente Han Duck-soo è stato messo sotto accusa durante una sessione plenaria del parlamento per avere ritardato alcune procedure relative al processo a carico di Yoon Suk Yeol per il tentativo di imporre la legge marziale. [Chosun Ilbo]

Stati Uniti: i migranti e la fine delle restrizioni covid alimentano l’impennata dei senzatetto.

Il numero delle persone senza fissa dimora ha superato quota 770.000, oltre il 18 percento in più rispetto allo scorso anno e il più grande aumento annuale da quando è iniziato il conteggio nel 2007. Il governo ne attribuisce la causa all’aumento dei migranti che chiedono asilo e alla fine delle misure dell’era della pandemia per proteggere i bisognosi, per non parlare della crisi nazionale degli alloggi a prezzi accessibili, e dell’inflazione. [The New York Times]

L’E.P.A. promuove ancora fertilizzanti tossici. La 3M aveva lanciato l’allarme fin dal 2003.

All’inizio del 2000, gli scienziati della 3M hanno scoperto che i PFAS, le “sostanze chimiche eterne” praticamente indistruttibili utilizzate in padelle antiaderenti, tappeti antimacchia e molti altri prodotti, emergevano ovunque nelle acque reflue.  I dati suggerivano che le sostanze chimiche tossiche, prodotte dalla stessa 3M, stavano rapidamente diventando onnipresenti nell’ambiente. La ricerca dell’azienda aveva già collegato l’esposizione a malformazioni alla nascita e la rischio di cancro. Il guaio è che le acque reflue venivano e tutt’ora vengono utilizzate come fertilizzante su terreni agricoli in tutto il paese, una pratica incoraggiata proprio dall’Environmental Protection Agency (EPA) . [The New York Times]

L’Ucraina comincia a lesinare sul lancio di missili contro la Russia in attesa dell’insediamento di Trump.

Kiev ha usato i missili a lungo raggio forniti da Stati Uniti e Gran Bretagna per colpire all’interno del territorio russo, ma le scorte si stanno esaurendo. Trump ha dichiarato pubblicamente che consentire missili a lungo raggio di fabbricazione statunitense all’interno della Russia è stato un grosso errore. [The New York Times]

Musk si scontra con l’estrema destra sul programma di visti per i lavoratori qualificati.

La frattura sul programma di questi visti indica una potenziale frattura tra la base di Trump e i suoi nuovi sostenitori della Silicon Valley. [The Washington Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 351 – Chi sono le stelle nascenti del partito democratico statunitense.

L’aereo dell’Azerbaijan Airlines precipitato in Kazakistan sarebbe stato abbattuto per errore da un missile russo.

Nell’incidente, 38 dei 50 passeggeri del volo 8432 dell’Azerbaijan Airlines sono morti mentre i piloti tentavano un atterraggio di emergenza nei pressi della città di Aktau in Kazakistan. “Mosca pensava che l’aereo sarebbe caduto nel Mar Caspio e che le tracce sarebbero scomparse.” [Yeni Müsavat]

Siria: 14 poliziotti sono stati uccisi in un’imboscata delle forze fedeli ad Assad.

L’attacco è avvenuto dopo che la polizia ha imposto il coprifuoco in seguito alle proteste scatenate da un video che circola in rete su un attacco a un santuario alawita. [Al Jazeera]

Cinque giornalisti uccisi in un attacco israeliano a un pulmino con la scritta “stampa” nella parte centrale di Gaza.

Secondo l’esercito israeliano, nel pulmino viaggiavano militanti della Jihad islamica che si spacciavano per giornalisti. Il canale televisivo palestinese Al-Quds Today, affiliato al gruppo terroristico della Jihad islamica, sostiene che si trattava di suoi collaboratori. [Haaretz]

Yemen: aerei israeliani hanno attaccato la torre di controllo dell’aeroporto internazionale di Sanaa controllato dagli huthi.

È stato colpito anche il porto di Hodeida e i siti di rifornimento di carburante nel paese. [The Times of Israel]

Russia: arrestate quattro persone sospettate di aver complottato per uccidere alti ufficiali militari.

La principale agenzia di sicurezza russa afferma che gli arrestati erano coinvolti in un presunto complotto ucraino per assassinare alti ufficiali dell’esercito. [The Moscow Times]

Finlandia: la polizia indaga su una nave straniera sospettata di essere coinvolta nella recisione del cavo finlandese-estone.

Diverse unità navigavano nelle vicinanze di EstLink 2 al momento dell’incidente; tra queste una nave collegata con la flotta ombra di Mosca. Oltre al cavo di trasmissione elettrica che collega la Finlandia all’Estonia, si sono verificati interruzioni anche su quattro cavi di telecomunicazione Elisa tra Helsinki e Tallinn . Un terzo guasto ha interessato il cavo sottomarino C-Lion 1 che collega la compagnia statale Cinian Helsinki a Rostock, in Germania . Il quarto dei cavi danneggiati è il cavo Citic Telecom di proprietà cinese tra Finlandia ed Estonia. [Helsingin Sanomat]

Taiwan: l’ex candidato presidenziale ed ex sindaco di Taipei, Ko Wen-je, accusato di corruzione.

Ko Wen-je, un tempo stella nascente della politica taiwanese, è stato incriminato per corruzione. Il 65enne uomo politico avrebbe accettato mezzo milione di dollari in tangenti per un affare immobiliare durante il suo mandato di sindaco di Taipei. Ora rischia fino a 28,5 anni di carcere. L’incriminazione di Ko infligge un duro colpo al suo movimento politico. [Zhongguo Shibao]

Mozambico: mentre a Maputo divampa la protesta contro l’esito delle elezioni presidenziali, una rivolta nelle carceri della città si conclude con l’evasione in massa di 1.500 detenuti.

Una rivolta sospetta all’interno di una prigione nella capitale Maputo, che secondo alcuni funzionari non sarebbe collegata con i disordini post-elettorali. Ha causato la morte di 33 tra guardie e detenuti. Il Mozambico sta vivendo un periodo di crescenti disordini legati alle contestate elezioni di ottobre, che hanno assegnato la vittoria al partito da sempre al potere Frelimo. I gruppi di opposizione affermano che il voto è stato truccato. [Rádio Moçambique]

Salomé Zourabichvili, la presidente georgiana che sfida il potere russo.

Il braccio di ferro tra la presidente filoeuropea e il governo filorusso potrebbe prendere una nuova svolta il 29 dicembre, data in cui si conclude il suo mandato. Sostenuta da migliaia di manifestanti, questa donna nata in Francia, ex diplomatica del Quai d’Orsay, rifiuta di lasciare il suo posto in attesa di nuove elezioni. [Le Monde]

Decriminalizzazione dell’aborto: una sentenza confusa del sistema giudiziario interamericano.

La Corte interamericana dei diritti dell’uomo ha condannato El Salvador per aver rifiutato l’interruzione volontaria di gravidanza per motivi terapeutici ad una donna di 22 anni. Ma non obbligando a depenalizzare l’aborto, la Corte ha perso l’opportunità di promuovere i diritti delle donne in America Latina. [Le Monde]

Afrogospel, un nuovo genere musicale  fa ballare (e pregare) l’Africa.

Da sempre presente nel continente africano, il gospel vive un nuovo periodo d’oro mescolando messaggi biblici con musiche urbane come l’afrobeat nigeriano e l’amapiano del Sud Africa. [Le Monde]

Chi sono le stelle nascenti del partito democratico statunitense?

I democratici già guardando alle elezioni del 2028, con una schiera di contendenti pronti a prendere il testimone. Ecco alcuni dei nomi da seguire nei prossimi mesi: Andy Beshear, 47 anni, figlio di un popolare ex governatore del Kentucky; Pete Buttigieg, 42 anni, attuale segretario dei trasporti e poliglotta (parla otto lingue); Kamala Harris, 60 anni, vice di Biden ed ex candidata alla presidenza contro Trump; Wes Moore, 46 anni, primo governatore nero del Maryland; Chris Murphy, 51 anni, senatore del Connecticut, attivo in diverse aree politiche, in particolare la sanità, la politica estera e la legislazione sulla sicurezza delle armi; Gavin Newsom, 57 anni, governatore della California, noto per le politiche progressiste sui cambiamenti climatici, il controllo delle armi e la riforma della giustizia penale; Alexandria Ocasio-Cortez, 35 anni, attuale rappresentante degli Stati Uniti per il 14° distretto congressuale di New York, erede politica del senatore Bernie Sanders; Jared Polis, 49 anni, primo governatore apertamente omosessuale d’America; JB Pritzker, 59 anni, governatore dell’Illinois ed erede miliardario della catena alberghiera Hyatt; Josh Shapiro, 51 anni, governatore della Pennsylvania, già visto come possibile compagno di corsa di Harris; Raphael Warnock, 55 anni, senatore della Georgia, che ha sostenuto politiche progressiste come l’espansione dell’assistenza sanitaria, la protezione ambientale e il diritto di voto; Gretchen Whitmer, 53 anni, attuale governatrice del Michigan, protagonista di un tentativo di rapimento. [The Guardian]

Cambogia: il leader dell’opposizione incarcerato dopo la condanna per incitamento al disordine.

Sun Chanthy è stato anche dichiarato non candidabile a cariche pubbliche. [The Guardian]

La designazione di Robert Francis Kennedy Jr. a segretario della salute di Trump alimenta le teorie complottistiche sulle scie chimiche.

Le scie di condensazione degli aerei alimentano diverse teorie complottistiche. Per alcuni, contengono sostanze chimiche tossiche rilasciate per la sterilizzazione di massa o il controllo mentale; per altri servono a cambiare l’atmosfera o il clima terrestre. “Metteremo fine a questo crimine”, dice l’ex democratico ora convertito al trumpismo, aggiungendo che è “spaventoso pensare che qualcuno possa immettere grandi quantità di alluminio biodisponibile nell’ambiente, spruzzandolo in particelle microscopiche dagli aerei”. [The Guardian]

La Japan Airlines (JAL) colpita da un attacco informatico: voli in ritardo.

JAL afferma che il sistema è stato ripristinato e ha ripreso l’emissione dei biglietti dopo una sospensione durata parecchie ore. L’attacco informatico sferrato nelle prime ore del mattino ha interessato soprattutto i collegamenti con i sistemi esterni. [Nikkei]

La Cina approva la diga più grande del mondo. L’India si preoccupa.

Il progetto sul fiume Yarlung Zangbo, che gli indiani chiamano Brahmaputra, in Tibet potrebbe generare 300 miliardi di kilowattora di elettricità, ossia tre volte più della mega diga delle Tre Gole, ma potrebbe avere un impatto ecologico e possibili ripercussioni su milioni di persone a valle, in India e Bangladesh. [Independent]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 350 – La Chiesa d’Inghilterra attraversa una profonda crisi esistenziale.

Brasile: il crollo di un ponte che collega due stati settentrionali causa due morti, una dozzina di dispersi e la fuoriuscita di 76 tonnellate di acido solforico.

Tre autocisterne che trasportavano 22mila litri di pesticidi agricoli e 76 tonnellate di acido solforico sono precipitati nel fiume Tocantins a causa del crollo del ponte che collega i comuni di Aguiarnópolis ed Estreito. La fuoriuscita di acido ha complicato le operazioni di soccorso. [Correio Braziliense]

Haiti: uomini armati attaccano la stampa e la polizia alla riapertura di un ospedale sottratto alle bande.

Due giornalisti e un agente di polizia sono rimasti uccisi e numerosi altri feriti nell’attacco all’ospedale generale della capitale Port-au-Prince. Il sito era stato “riconquistato” dal governo a luglio, dopo essere stato occupato e distrutto dall’alleanza delle bande Viv Ansanm, che controlla gran parte della città. [Miami Herald]

Pakistan: attacchi aerei pakistani in Afghanistan uccidono almeno 46 persone.

Il rappresentante pakistano a Kabul è stato convocato per gli attacchi, secondo un comunicato del ministero degli esteri afghano. I caccia di Islamabad hanno bombardato quattro località, presumibilmente campi d’addestramento del bandito Tehreek-i-Taliban Pakistan (TTP), nella provincia orientale di Pak¬tika in Afghanistan a causa delle frequenti scaramucce di confine. In particolare, i caccia pakistani hanno bombardato campi TTP nelle aree di Murgha e Laman del distretto di Bernal, utilizzati da Sher Zaman alias Mukhlis Yar, dal comandante Abu Hamza, dal comandante Akhtar Muhammad e dal capo del ramo mediatico di TTP, Umar Media. [Dawn]

Siria: le Forze democratiche siriane (SDF) attaccano i militanti turchi per “ostacolare le ambizioni di Ankara”.

I curdi delle SDF si sono scontrati con i militanti sostenuti dalla Turchia del cosiddetto Esercito nazionale siriano (SNA), nel nord della Siria, per riprendere il controllo delle aree vicine alla diga di Tishrin sull’Eufrate, una fonte chiave di energia idroelettrica situata a 90 chilometri a est di Aleppo. [Press TV]

La Chiesa d’Inghilterra attraversa una profonda crisi esistenziale.

Impantanata negli scandali degli abusi sui minori, la Chiesa anglicana, incapace di riformarsi, vede crollare il numero dei suoi fedeli. [Le Monde]

Mozambico: le violenze scoppiate dopo l’ufficializzazione del contestato risultato elettorale fanno almeno 24 morti.

In tutto il paese, nelle ultime 24 ore sono stati segnalati “236 atti di grave violenza”. In totale si contano oltre  100 persone dopo la rivendicazione della vittoria da parte di Venâncio Mondlane contro il vincitore Daniel Chapo. [Le Monde]

Senegal: il lungo lavoro di reinvenzione della “kora” da parte dei monaci di Keur Moussa.

Il processo di fabbricazione di questo strumento musicale, nato otto secoli fa nell’impero Mandinka, è stato modernizzato da una congregazione di monaci benedettini insediata in un villaggio vicino a Dakar. [Le Monde]

Un cavo elettrico sottomarino tra Finlandia ed Estonia è stato spezzato: incidente o sabotaggio?

La causa e l’entità del danno rimangono al momento indeterminate. “Le autorità restano vigili e stanno indagando sulla situazione”. [Kaleva]

L’India potenzia i suoi cavi sottomarini: diventerà una potenza globale dei dati?

Una serie di nuovi sistemi via cavo che entreranno in funzione entro il 2025 quadruplicheranno la capacità di trasmissione dati del paese. In questo modo, l’India si posiziona come un attore primario nell’infrastruttura dati globale, rafforzando la sua influenza tecnologica mentre crescono le preoccupazioni per la sicurezza di queste reti. Diversi sistemi di nuova generazione, come IAX, IEX, 2Africa Pearl, Blue Raman e MIST, dovrebbero diventare operativi entro il 2025, sostituendo i cavi obsoleti che si avvicinano alla fine del loro ciclo di vita calcolato in 25 anni. [South China Morning Post]

Il Giappone cerca di attrarre i ricchi cinesi con un nuovo visto turistico.

Il Giappone introdurrà un visto turistico multiplo di 10 anni destinato ai cinesi benestanti. Inoltre, raddoppierà la durata massima del soggiorno per i turisti che viaggiano in gruppo ed esenterà i viaggiatori con 65 anni o più dall’obbligo di presentare un documento che ne attesti la posizione lavorativa. [Nikkei]

Russia: i proprietari della nave affondata nel Mediterraneo affermano che è stata vittima di un “attacco terroristico”.

La nave cargo Ursa Major affondata martedì in acque internazionali tra Spagna e Algeria sarebbe stata vittima di un “attacco terroristico”, secondo una dichiarazione dei proprietari della nave all’agenzia di stampa statale RIA Novosti. La società armatrice, Oboronlogistika, sostiene (ma senza fornire prove) che “si sono verificate tre esplosioni sul lato di dritta” verso poppa, dopodiché la nave ha rollato pesantemente fino a 25 gradi e ha iniziato ad affondare. La società Oboronlogistika è posseduta del ministero della difesa russo e nel 2022 è stata sanzionata dagli Stati Uniti per i suoi legami con l’esercito russo. [Novaya Gazeta]

L’aumento della tubercolosi in America Latina sarebbe legato ai tassi di carcerazione.

L’aumento esponenziale della sovrappopolazione carceraria alimenta la frequenza della malattia, cresciuta del 19% tra il 2015 e il 2022. [The Guardian]

Oltre 200.000 case senza elettricità in Bosnia dopo l’ultima tempesta di neve sui Balcani.

Oltre 200.000 abitazioni in Bosnia e L’Erzegovina sono rimaste senza elettricità per il secondo giorno consecutivo, dopo che una tempesta di neve ha causato disagi diffusi e continue interruzioni di corrente. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 349 – In Albania eccezionali epurazioni anti-corruzione nella magistratura.

El Salvador revoca il divieto di estrazione dei metalli, sfidando i gruppi ambientalisti.

L’Assemblea Legislativa ha approvato una nuova legge sull’estrazione mineraria, in una sessione fortemente animata dalle critiche sia da parte dell’opposizione che delle organizzazioni ambientaliste. La nuova normativa prevede che lo stato sia l’unico responsabile dell’esplorazione, estrazione e lavorazione dei minerali metallici, eliminando la necessità di concessioni legislative, ma consentendo la creazione di società miste pubblico-privato. Il presidente Nayib Buke ha spinto per la legislazione che di fatto garantirà al governo l’autorità esclusiva sulle attività minerarie. [La Prensa Grafica]

Il Brasile chiude il cantiere del costruttore cinese di auto elettriche  BYD per le condizioni di “schiavitù” dei lavoratori.

I 160 addetti alla costruzione della fabbrica, nello stato nord-orientale di Bahia in Brasile, operavano in un ambiente “degradante” e i loro passaporti e stipendi erano stati sequestrati dall’impresa edile per la quale lavoravano. BYD afferma di avere subito interrotto i rapporti con l’azienda coinvolta e di essere impegnata a “un pieno rispetto della legislazione brasiliana”. [Público Brasil]

La crisi della fame nel mondo si aggrava, ma le nazioni più ricche lesinano gli aiuti.

Il numero di persone che soffrono la fame o che lottano in altro modo per sopravvivere è in costante crescita, mentre la quantità di denaro che le nazioni più ricche spendono in aiuti è in progressivo calo. Come conseguenza, le Nazioni Unite, nella migliore delle ipotesi, saranno in grado di aiutare solo il 60% dei 307 milioni di persone in stato di bisogno. Per gli altri 117 milioni non ci sarà né cibo né altre forme di aiuto. [Reuters]

Pechino prepara un’emissione record di buoni del tesoro speciali per 411 miliardi di dollari.

Il piano per l’emissione di debito sovrano nel 2025 rappresenterebbe un forte aumento rispetto al trilione di yuan di quest’anno e arriva mentre Pechino si attiva per fronteggiare l’aumento delle tariffe statunitensi sulle importazioni cinesi quando Donald Trump entrerà in carica a gennaio. [Reuters]

Gaza: tra deportazioni e diaspora, sotto l’Autorità Nazionale Palestinese e Hamas,  la popolazione cristiana è diminuita del 90%.

Nel 1922, i cristiani costituivano l’11% della popolazione. Oggi, sono solo l’1%. [The Jerusalem Post]

Siria: l’incendio doloso a Damasco d’un albero di Natale scatena le proteste dei cristiani.

Nei quartieri cristiani di Damasco c’è rabbia e disagio in seguito all’incendio doloso di un albero di Natale in una piazza vicino ad Hama, nella Siria centrale. I dimostranti hanno marciato per le vie della capitale, diretti verso il patriarcato ortodosso nel distretto di Bab Sharki, per manifestare la loro preoccupazione per le crescenti tensioni settarie. [Orthodox Times]

Siria: i gruppi ex ribelli accettano di sciogliersi e integrarsi nell’esercito.

Il presidente siriano de facto Ahmed al-Sharaa afferma che le fazioni hanno accettato di sciogliersi e deporre le armi. [Al Jazeera]

Gaza: solo il tre per cento degli aiuti alimentari di emergenza ONU arriva ai disperati abitanti della Striscia.

Oxfam afferma che negli ultimi tre mesi a Gaza sono stati distribuiti solo 12 camion di aiuti, mentre la carestia di massa sta diventando una realtà per Gaza. Alla fine di dicembre, un convoglio congiunto delle Nazioni Unite di nove camion ha raggiunto con successo gli abitanti di Beit Hanoun, nel nord di Gaza, che erano state tagliate fuori dagli aiuti da oltre 75 giorni. Le immagini scattate dal personale delle Nazioni Unite mostrano cittadini disperati che corrono fuori dai rifugi per ricevere acqua in bottiglia, farina e cibo in scatola. [UN News]

Egitto: almeno tre siriani rischiano la deportazione dopo gli arresti durante le manifestazioni di giubilo di Giza per la caduta di Assad.

I tre siriani erano tra le decine di persone arrestate nelle ore successive agli assemblamenti spontanei per festeggiare la fine del regime di Bashar al-Assad. 30 siriani sono ancora trattenuti nelle stazioni di polizia in attesa delle decisioni dell’Autorità per i passaporti e l’immigrazione e della National Security Agency. [Mada Masr]

Turchia: un’esplosione in una fabbrica di esplosivi uccide 11 persone a Balıkesir.

Una potente esplosione ha distrutto una fabbrica di esplosivi in una zona montuosa, a 20-25 chilometri dal centro abitato nella provincia nord-occidentale di Balıkesir, uccidendo 11 persone e ferendone altre sette. L’azienda produce munizioni, esplosivi e razzi di segnalazione. [Hurryet]

La Corea del Sud è una società “oltremodo invecchiata”: il 20% della popolazione ha più di 65 anni.

Con un tasso di natalità in costante calo, il rapido invecchiamento della popolazione del paese richiede cambiamenti politici profondi per affrontare le sfide demografiche dei prossimi anni. [The Korea Economic Daily]

La Corea del Sud è una società “oltremodo invecchiata”: il 20% della popolazione ha più di 65 anni.

Con un tasso di natalità in costante calo, il rapido invecchiamento della popolazione del paese richiede cambiamenti politici profondi per affrontare le sfide demografiche dei prossimi anni. [The Korea Economic Daily]

Hong Kong offre ricompense per l’arresto di sei attivisti pro-democrazia riparati all’estero.

La polizia di Hong Kong offre 129.000 dollari per informazioni che portino all’arresto di sei attivisti fuggiti nel Regno Unito e in Canada. Tra questi c’è Tony Chung, ex leader di un gruppo, un ex consigliere distrettuale, un attore e un comunicatore su YouTube. Tutti sono accusati di aver violato la legge imposta da Pechino sulla sicurezza nazionale della città. [BBC]

Il Bangladesh chiede all’India l’estradizione dell’ex prima ministra Sheikh Hasina per potere processarla.

La richiesta minaccia di avere conseguenze sui rapporti bilaterali, già sotto pressione dall’arrivo in india di Hasina il 5 agosto scorso. [The Indian Express]

Cina: l’autista che ha investito volontariamente gli allievi di una scuola nella provincia di Hunan condannato a morte con sospensione della pena.

Secondo la legge cinese, la sospensione significa che la pena potrà essere commutata in ergastolo, a seconda della condotta del condannato nei prossimi due anni.

Francia: la scommessa mancata di François Bayrou.

Il primo ministro scelto da Macron non è riuscito a superare il tripolarismo politico risultante dalle elezioni legislative di giugno e si trova in una situazione scomoda quanto quella del suo predecessore Michel Barnier. [Le Monde]

In Albania eccezionali epurazioni anti-corruzione nella magistratura.

Da sette anni, una commissione indipendente esamina i patrimoni dei magistrati per verificare se possono spiegarne l’origine. La metà di loro sono stati licenziati. [Le Monde]

La sonda solare Parker celebra il Natale con un “bacio” record del sole.

Parker della NASA ha fatto la storia avvicinandosi al sole più di qualsiasi altra precedente sonda spaziale. L’impresa da record è stata condotta volando fino a 6,1 milioni di chilometri dal sole, sfidando il calore torrido della corona della nostra stella. [Space.com]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 348 – Trump rinnova l’offerta di acquistare la Groenlandia dalla Danimarca.

Ex agenti del Mossad israeliano raccontano come hanno costruito e venduto i cercapersone esplosivi ad Hezbollah.

Nella trasmissione giornalistica “60 Minutes” di CBS, gli ex uomini del Mossad hanno illustrato l’audace piano dei cercapersone che ha inferto un colpo devastante all’organizzazione terroristica, decimando le sue forze e provocando onde d’urto in tutta la regione. [CBS]

Siria: il nuovo leader afferma che tutte le armi nel paese saranno poste sotto il “controllo statale”.

Ahmed al-Sharaa ha incontrato a Damasco il ministro degli esteri turco e il leader druso libanese ai quali ha assicurato che tutte le armi presenti nel paese, comprese quelle detenute dai militanti curdi, passeranno sotto il controllo dello stato. [The Times of Israel]

Siria: il nuovo governo nomina i ministri della difesa e degli esteri mentre il governo ad interim prende forma.

Asaad Hassan al-Shibani, laureato in scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università Sabahattin Zaim di Istanbul, è stato nominato ministro degli esteri del governo ad interim. Murhaf Abu Qasra, una figura di spicco dell’insurrezione, è il nuovo ministro della difesa. [Al Sabah]

Mosca dota i soldati nordcoreani di falsi documenti d’identità per spacciarli come russi.

Ma i documenti “mancano di tutti i timbri e delle foto regolamentari, mentre i cognomi patronimici appaiono alla maniera russa e il luogo di nascita viene indicato genericamente come Repubblica di Tuva”, dal nome di una regione russa nella Siberia meridionale al confine con la Mongolia. Infine, le firme sui documenti sono in coreano, il che indica chiaramente l’origine di questi militari. [Kyiv Post]

La Corea del Nord invierà altre truppe in Russia nonostante i suoi primi “1.100 morti”.

Pyongyang si prepara all’invio in Russia di altre truppe e materiale bellico vario, compresi droni suicida. [Yonhap News Agency]

Taiwan: l’ex deputato e membro fondatore del Partito Popolare di Taiwan (TPP) Tsai Pi-ju si candida a capo del comitato centrale del TPP dopo le dimissioni del presidente Ko Wen-je.

Ko Wen-je, arrestato giorni fa con l’accusa di corruzione, si è formalmente dimesso dalla carica di presidente del partito. [Taipei Times]

Cancellare la storia?: le nuove banconote delle Filippine ignorano gli Aquino.

Le Filippine hanno lanciato una nuova serie di banconote polimeriche senza più i ritratti dei suoi eroi politici, tra cui il defunto leader dell’opposizione Benigno Aquino jr e sua moglie, l’ex presidente Corazon Aquino, entrambi icone nella lotta contro la dittatura del padre dell’attuale leader Ferdinand Marcos jr.  Rimuovendo gli Aquino dalle banconote, sembra che Ferdinand Marcos jr voglia riscrivere la storia del paese. [South China Morning Post]

India: la morte d’una donna nella calca per assistere alla prima d’un film, a Hydebarad nello stato di Telangana, diventa un caso politico.

Durante la proiezione del film “Pushpa-2”, il 4 dicembre 2024, si è verificata una tragica calca che ha travolto e ucciso una donna. Nonostante fosse stato informato dell’incidente, il protagonista del film, Allu Arjun, uno dei più popolari attori telegu, ha continuato a guardare la proiezione e ha lasciato il locale solo dopo la fine della proiezione. L’incidente ha suscitato polemiche e critiche nei confronti dell’attore culminate con la vandalizzazione dell’abitazione di Allu, approdando in parlamento dove il partito del Congresso, al potere nello stato, difende il comportamento dell’attore e il PJP di Nardendra Modi lo attacca. [The Times of India]

Biden commuta le condanne di quasi tutti i condannati a morte federali prima che Trump s’insedi.

Le condanne di tutti i 40 condannati a morte federali, ad eccezione di quelli per terrorismo e omicidi di massa motivati ​​dall’odio, sono state commutate in ergastoli senza possibilità di libertà vigilata. [The New York Times]

La Svezia afferma che la Cina ha negato la richiesta degli inquirenti svedesi di salire a bordo della nave sospettata per i cavi tagliati.

Il ministero degli esteri afferma che la Cina ha negato la richiesta della procura di indagare a bordo della Yi Peng 3, che aveva navigato sui cavi. [The Guardian]

Stati Uniti: i democratici sono divisi sulla strategia anti-Trump.

Alcune figure del partito sono favorevoli alla cooperazione, ma altri gli si vogliono opporre a tutti i costi. [The Guardian]

Trump rinnova l’offerta di acquistare la Groenlandia dalla Danimarca.

Dopo l’invito tra il serio e il faceto al Canada di diventare la 51ma stella degli Stati Uniti, durante una cena con il primo ministro Justin Trudeau, e la minaccia a Panama di riprendersi il canale, Il presidente si dice sempre pronto ad acquistare la Groenlandia dalla Danimarca, urtando un terzo paese alleato ancor prima di entrare in carica. Annunciando la nomina del nuovo ambasciatore in Danimarca, Trump ha scritto che “ai fini della sicurezza nazionale e della libertà in tutto il mondo, gli Stati Uniti d’America ritengono che la proprietà e il controllo della Groenlandia siano una necessità assoluta”. [Anche Putin diceva cose simili a proposito dell’Ucraina. NdR) [PBS]

Romania Il presidente Klaus Iohannis conferma Marcel Ciolacu primo ministro.

Il presidente Klaus ha incaricato Marcel Ciolacu, attuale primo ministro, di formare il nuovo governo, su proposta della coalizione europeista formata da PSD, PNL, UDMR e delle minoranze. La composizione del nuovo gabinetto. [Adevarul]

Cisgiordania: gli scontri interpalestinesi di Jenin segnalano i persistenti disaccordi nei confronti di Israele.

Nel nord della Cisgiordania occupata, le operazioni delle forze speciali palestinesi contro il “battaglione Jenin”, che riunisce diverse fazioni armate, hanno provocato almeno quattro morti. L’Autorità Palestinese dice di volere colpire le organizzazioni “fuorilegge” che mirano “alla riorganizzazione dello cosiddetto Stato islamico”. [Le Monde]

Cina: come il sito di vendita in rete Temu comprime prezzi e fornitori.

La piattaforma attira quotidianamente milioni di nuovi utenti, ma crea molto malcontento tra le piccole fabbriche cinesi che la riforniscono a causa delle sue pratiche aggressive nella guerra dei prezzi tra i principali attori del commercio elettronico. [Le Monde]

Canada: cresce la pressione dei parlamentari della stessa maggioranza affinché Trudeau si dimetta.

Il primo ministro canadese Justin Trudeau, il cui partito sembra destinato a perdere la maggioranza all’inizio del prossimo anno, è sottoposto a una crescente pressione da parte dei suoi stessi deputati affinché si dimetta e lasci che qualcun altro tenti di invertire le sorti elettorali del partito. Alle prossime elezioni, dopo oltre nove anni al potere, i liberali rischiano di essere annientati per la stanchezza degli elettori e la rabbia per i prezzi elevati e la crisi immobiliare. Secondo la CBC, più di 50 deputati liberali dell’Ontario, la più popolosa delle 10 province é la principale roccaforte del partito, hanno concordato che Trudeau debba dimettersi. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.

Ultim’Ora – V – 347 – La rara coincidenza del natale e della festa ebraica dell’hanukkah offre l’opportunità di un impegno interreligioso.

Trump minaccia di riprendersi il Canale di Panama a causa delle tariffe troppo elevate pagate dagli americani.

“Se i principi, sia morali che giuridici, non saranno rispettati… ne chiederemo la restituzione”. “Le tariffe applicate da Panama sono eccessive, soprattutto considerando la straordinaria generosità concessa a Panama dagli Stati Uniti. Questa ‘truffa’ deve finire immediatamente”, ha detto l’ex e prossimo presidente, ricordando che gli Stati Uniti sono i primi utilizzatori del canale, con oltre il 70% del traffico da e verso i porti statunitensi. [El Siglo, Panama]

Guatemala: 160 bambini salvati dalla setta ebraica ultraortodossa Lev Tahor, accusata di tratta di esseri umani e abusi sessuali.

Non è la prima volta che le autorità prendono provvedimenti contro Lev Tahor e la controversia che circonda questo gruppo religioso con sede in Guatemala e Messico va ben oltre l’abbigliamento dei suoi membri e le sue norme ultra-conservatrici. La setta Lev Tahor, il cui nome in ebraico significa “cuore puro”, è stata fondata a Gerusalemme negli anni ’80 dal rabbino Shlomo Helbrans. Il gruppo, che è passato dagli Stati Uniti e dal Canada al Messico e al Guatemala, conta 250 e i 500 membri. [La Hora, Guatemala]

Spagna: la mega Lotteria di Natale distribuisce ai vincitori quasi tre miliardi di euro.

Il primo premio di quattro milioni di euro, noto come El Gordo (in spagnolo, il Grasso), è stato vinto nella città settentrionale di Logroño. [El Mundo]

Due piloti della marina degli Stati Uniti abbattuti sul Mar Rosso apparentemente da “fuoco amico”.

Entrambi i piloti sono stati recuperati vivi. Solo uno ha riportato lievi ferite. [Stars and Stripes]

Sudan: timori di spartizione del paese mentre le Forze di Supporto Rapido (RSF) si dicono pronte a collaborare con un diverso governo.

Oltre 780 civili sono stati uccisi nel Darfur settentrionale, mentre i ribelli dell’RSF segnalano un passaggio verso la spartizione del paese e annunciano piani per collaborare con un nuovo governo che gestisca i territori sotto il loro controllo. [Al Ahram]

Hamas accetta di rilasciare 11 giovani nella prima fase dell’accordo di ostaggi con Israele.

Israele chiede il rilascio di 11 uomini come parte di una lista di 34 ostaggi, in cambio di 250 prigionieri palestinesi, alcuni dei quali stanno scontando l’ergastolo. [Haaretz]

Nigeria: Indignazione per gli oltre 75 morti nella calca per procurarsi da mangiare.

Negli ultimi quattro giorni, 40 bambini sono stati uccisi a Ibadan ad una festa in luna park dove venivano distribuiti dolcetti e regali. Oltre 20 sono morti nella calca durante la spartizione di riso nella comunità di Okija, nello stato di Anambra. Quindici mendicanti, infine, sono morti calpestati dalla calca in una chiesa cattolica della capitale Abuja durante la distribuzione di cibo. [Daily Post, Nigeria]

Repubblica Democratica del Congo: decine di morti per il ribaltamento d’un traghetto nelle acque del fiume Busira, nel nord-est del paese.

Almeno 38 morti e oltre 100 dispersi dopo che il traghetto che trasportava lavoratori e famiglie in viaggio per Natale dal mercato di Lingunda verso il villaggio di Lolo, a più di trecento chilometri da Mbandaka, si è capovolto affondando. [Al Jazeera]

Brasile: fotografie rivelano i primi scorci di vita di una comunità amazzonica mai contattata.

Le telecamere automatiche piazzate nella foresta pluviale brasiliana mostrano immagini del popolo Massaco. Nonostante le incessanti pressioni da parte dell’agroindustria, dei taglialegna, dei minatori e dei trafficanti di droga, i Massaco sono almeno raddoppiati dall’inizio degli anni ’90, arrivando a circa 200-250 unità. [The Guardian]

Mozambico: vigilia d’armi in attesa dei controversi risultati elettorali.

L’attesa dei risultati ufficiali del voto continua tra accuse di brogli, proteste e repressione che hanno fatto decine di vittime. Il candidato presidenziale dell’opposizione Venâncio Mondlane ha minacciato il “caos” se il consiglio costituzionale dovesse confermare i risultati elettorali iniziali, che attribuivano a Daniel Chapo, candidato del partito al governo, il 70,7% dei voti e a Mondlane il 20,3%. Il partito Podemos, alleato di Mondlane, ha affermato che avrebbe dovuto avere 138 seggi su 250 in parlamento, invece dei 31 che la commissione elettorale gli avrebbe attribuito. I vescovi cattolici del Mozambico parlano apertamente di brogli, mentre gli osservatori elettorali dell’UE hanno notato “irregolarità durante lo spoglio e alterazioni ingiustificate dei risultati “. [The Guardian]

Bradipi giganti e mastodonti sono convissuti con gli umani per millenni nelle Americhe.

I bradipi non sono stati sempre lenti e pelosi abitanti degli alberi. I loro antenati preistorici erano enormi, fino a 4 tonnellate e quando si sentivano minacciati, brandivano immensi artigli. Per molto tempo, si è creduto che i primi uomini arrivati ​​nelle Americhe avessero presto annientato questi giganteschi bradipi di terra con la caccia, insieme a molti altri animali giganteschi come mastodonti, tigri dai denti a sciabola e lupi. Nuove ricerche su diversi siti sembrano suggerire, invece, che gli uomini sono nelle Americhe prima, forse molto prima, di quanto si pensasse in passato, lasciando immaginare una vita notevolmente diversa trascorsa per millenni condividendo savane e zone umide preistoriche con le altre specie. [Associated Press]

La rara coincidenza del natale e della festa ebraica dell’hanukkah offre l’opportunità di un impegno interreligioso.

Hanukkah è la festa delle luci dell’ebraismo e quest’anno inizia il giorno di Natale. Dal 1900 la coincidenza del natale con l’inizio della festa di hanukkah, che dura otto giorni, si è verificata solo quattro volte. Per alcuni rabbini, la coincidenza delle due feste religiose offre un’occasione propizia per un impegno interreligioso. [The Times of Israel]

Serbia: imponente manifestazione di protesta contro il governo a Belgrado.

Decine di migliaia di persone sono sfilate nel centro di Belgrado per protestare contro il presidente Aleksandar Vučić e il suo partito, il Partito progressista serbo (SNS), che ritengono responsabile del crollo d’una pensilina della stazione ferroviaria, il mese scorso, in cui sono morte 15 persone. I leader dell’opposizione e l’opinione pubblica sono scesi ripetutamente in piazza, attribuendo l’incidente alla scarsa qualità della costruzione a causa della corruzione del governo e dal nepotismo. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.