Ultim’Ora – VI – 080 – Cosa succede se Trump continua a sfidare le disposizioni della magistratura?

Cina: dazi di Trump e automazione offuscano le prospettive dell’occupazione.

Il tasso di disoccupazione urbana è salito al 5,4% a febbraio, il livello più alto in due anni, nonostante la crescita della spesa dei consumatori abbia superato le aspettative e gli investimenti siano aumentati. Secondo un sondaggio dell’agenzia di reclutamento Liepin, il 19% delle aziende sta programmando tagli agli organici, rispetto al 12% di un anno fa. Anche la crescita delle retribuzioni nelle aree urbane ha subito un forte rallentamento dal 5,6% nel primo trimestre del 2024 a solo il 2,6% nel terzo trimestre dell’anno scorso, secondo Goldman Sachs. La risposta politica all’aumento della disoccupazione potrebbe decretare il successo o il fallimento della lotta alla deflazione. [Nikkei Asia]

L’ordine di Trump per l’eliminazione del dipartimento federale dell’istruzione mira a restituire la materia “agli stati”.

Spetterà alla segretaria all’Istruzione, Linda McMahon, di adottare “tutte le misure necessarie per facilitare il passaggio delle competenze del dipartimento all’autorità educativa degli stati”. [USA Today]

Stati Uniti: Il “doggy bag”, ovvero il pacchetto con gli avanzi al ristorante, è morto?

I ristoratori delle grandi città hanno notato un cambiamento sorprendente nel comportamento dei clienti, che attribuiscono a una serie di fattori, come lo stigma sociale, la facilità di trovare cibo da asporto e un ritorno alla condivisione del cibo dopo che la pandemia ha reso questa pratica un tabù. Ogni anno, l’americano medio lascia 25 chili di cibo, pari a 329 dollari, nei piatti dei ristoranti, secondo i dati 2023 di ReFED, un’organizzazione che si batte per ridurre lo spreco alimentare. [The New York Times]

Bernie Sanders ha un’idea per la sinistra: presentare tanti candidati “indipendenti”

Il senatore del Vermont, che da tempo ha un rapporto teso con il Partito Democratico, ha suggerito in un’intervista che molti progressisti dovrebbero candidarsi come indipendenti come fa lui. [The New York Times]

Trump vuole prendere il controllo delle centrali nucleari ucraine. Cosa significa?

La Casa Bianca ha affermato che una proprietà statunitense delle centrali ucraine darebbe loro la “migliore protezione”. L’idea incontra ostacoli legali e sfide operative e non è chiaro se l’Ucraina l’accetterà. Durante una telefonata con Zelensky, Trump ha lanciato l’idea molto insolita, lasciando perplessi politici ed esperti di energia di Kiev. L’Ucraina possiede quattro centrali nucleari e non è chiaro a quali impianti Trump si riferisse. Secondo Zelensky l’idea si riferirebbe solo alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, la più grande d’Europa, attualmente sotto controllo russo. [The New York Times]

L’Ucraina attacca una strategica base aerea russa con un “massiccio” stormo di droni.

Le autorità russe hanno segnalato un “massiccio” attacco di droni ucraini alla base aerea di Engels, nell’Oblast di Saratov. Il ministero della difesa russo afferma di averne abbattuto 54. L’attacco ucraino ha innescato una grande esplosione e un incendio a circa 700 km dalle linee del fronte della guerra, confermati da fonti sia russe che ucraine. [ABC]

Guerra in Congo: i miliziani del gruppo M23 conquistano il capoluogo di un’importante area mineraria.

Si tratta dell’avanzata più significativa dell’M23 verso ovest dalla sua creazione. Il capo del gruppo  ribelle afferma che la proposta di cessate il fuoco concordata dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Ruanda “non lo riguarda”. [Le Soir]

Nella Repubblica Democratica del Congo è in corso una battaglia per il cobalto. La Cina è in vantaggio.

La competizione per i minerali essenziali si sta intensificando, ma gli Stati Uniti “non offrono un’alternativa praticabile” agli investimenti cinesi. Nel 2016, il gigante minerario americano Freeport-McMoRan ha venduto la sua quota nella miniera Tenke Fungurume a CMOC Group, allora nota come China Molybdenum, per 2,65 miliardi di dollari. Quattro anni dopo, ha ceduto alla stessa CMOC la sua quota della miniera di Kisanfu per 550 milioni di dollari. La Repubblica Democratica del Congo, o RDC, è di gran lunga la più grande fonte mondiale di cobalto, un minerale necessario per le batterie dei telefoni e dei veicoli elettrici, pari a circa il 70 percento della produzione globale. L’RDC è anche ricca di rame e di una dozzina di altri metalli essenziali, oltre che di terre rare. [South China Morning Post]

Israele: i manifestanti chiedono il rilascio degli ostaggi, bloccando una delle principali strade di Tel Aviv.

Anche il presidente del partito democratico, Yair Golan, ha partecipato alla marcia. [The Jerusalem Post]

Il fantasma di Kahane: come un rabbino estremista morto da tempo continua a perseguitare la politica di Israele.

Fanatico violento e pioniere del bigottismo, Meir Kahane è morto 35 anni fa. Oggi, le sue idee influenzano i massimi livelli di governo. [The Guardian]

Svolta nelle previsioni meteorologiche basate sull’intelligenza artificiale

Ricercatori di Cambridge hanno impresso un’importante svolta alle previsioni meteorologiche grazie ad un loro nuovo modello di previsione, chiamato Aardvark Weather, basato su Intelligenza artificiale, decine di volte più accurato dei sistemi attuali. Attualmente le previsioni meteorologiche vengono generate attraverso una serie complessa di fasi, ciascuna delle quali richiede parecchie ore di calcolo su supercomputer specializzati, con l’intervento di folti gruppi di esperti per svilupparle, mantenerle e distribuirle. L’Aardvark Weather, sostituisce i supercomputer e molti esperti umani; inoltre gira su un normale computer da tavolo, essendo stato addestrato all’elaborazione dei dati grezzi provenienti da stazioni meteorologiche, satelliti, palloni meteorologici, navi e aerei da tutto il mondo per elaborare le sue previsioni. [The Guardian]

L’universo potrebbe mai smettere di espandersi? Una nuova teoria ipotizza un “interruttore di spegnimento” cosmico.

L’energia oscura, il misterioso fenomeno che alimenta l’espansione dell’universo, potrebbe subire periodiche “transizioni violente” che invertono la crescita del cosmo, secondo uno studio in attesa di revisione paritaria pubblicata su ArXiv della Cornell University. L’immagine moderna dell’evoluzione dell’universo è nota come λCDM (o lambda-CDM), per energia oscura (rappresentata dalla lettera greca λ) e materia oscura fredda CDM). L’energia oscura è la misteriosa forza che guida l’espansione accelerata dell’universo, e la materia oscura fredda si riferisce alla misteriosa sostanza invisibile che fornisce la maggior parte della massa di quasi ogni singola galassia. Questo modello ha spiegato un’ampia varietà di fenomeni, come il comportamento di galassie e ammassi, la crescita di strutture su larga scala e la comparsa del fondo cosmico a microonde (CMB). Ma negli ultimi anni, la teoria dell’espansione dell’universo ha subito una frenata inattesa. Grazie alle osservazioni del telescopio Mayall, in Arizona, una collaborazione internazionale di 900 ricercatori ha scoperto che la dinamica dell’universo non è quella prevista. Questo risultato, in attesa di conferma, mette in fermento il mondo della cosmologia. [Live Science]

Cosa succede se Trump continua a sfidare le disposizioni della magistratura?

Trump potrebbe essere sulla strada dell’oltraggio alla giustizia e della sua incriminazione, ma nessuno può dire cosa accadrà dopo. [The Independent]

L’Indonesia approva una legge che amplia il potere dei militari.

I militari possono già detenere incarichi in 10 agenzie governative, compreso il ministero della difesa; in base alle modifiche proposte, il loro numero passerebbe a 16, tra cui la Corte Suprema, l’agenzia nazionale per i disastri e l’ufficio del procuratore generale. La bozza consente inoltre ai militari di ricoprire posizioni civili in altre istituzioni governative dopo essersi dimessi o andati in pensione. Gli attivisti della terza democrazia più grande del mondo temono che queste modifiche potrebbero segnalare un ritorno all’era del governo militare del dittatore Suharto, di cui l’attuale presidente Prabowo fece parte, e che si servì dei militari per reprimere il dissenso. [The Jakarta Post]

L’accordo di Ahmed al-Sharaa con le Forze democratiche siriane (SDF): un nuovo capitolo per i curdi siriani o una tregua temporanea?

Il presidente ad interim e le SDF hanno concordato di integrare le forze curde nell’esercito siriano, ma l’accordo solleva più dubbi di quanti ne sciolga. Integrando le SDF nella sua struttura di comando, Damasco estende il proprio controllo militare in una regione da tempo al di fuori della sua influenza diretta. Tuttavia, l’attuazione pratica dell’accordo rimane incerta, in particolare per quanto riguarda se le SDF saranno completamente assorbite come individui o se manterranno una struttura di comando distinta all’interno dell’apparato militare nazionale. Tutte le istituzioni civili e militari controllate dalle SDF, inclusi i valichi di frontiera, gli aeroporti e i giacimenti di petrolio e gas naturale, saranno integrate nel governo siriano. Bagdad ottiene così il controllo delle riserve energetiche e delle infrastrutture di trasporto, risorse essenziali per consolidare il suo dominio durante questo periodo di transizione. Le Nazioni Unite e gli Stati Uniti hanno accolto con favore l’accordo, che Washington avrebbe anche incoraggiato, forse influenzato dalla volontà di Trump di ritirare le truppe statunitensi dalla regione. [Al-Araby Al-Jadeed]

Virtù o vizio? Sei-sette governi probabilmente usano il programma israeliano d’intercettazione telefonica Paragon per spiare e raccogliere informazioni su propri cittadini.

Il rapporto descrive l’uso del programma per spiare attivisti e giornalisti italiani. Il Citizen Lab è un laboratorio interdisciplinare con sede presso la Munk School of Global Affairs dell’Università di Toronto. Paragon Solutions è stata fondata in Israele nel 2019 e vende il programma d’intercettamento Graphite. L’azienda si differenzia affermando di avere regole di sicurezza per prevenire gli abusi da parte dei governi clienti. [The Citizen Lab]

Canada: il primo ministro Mark Carney dovrebbe indire elezioni anticipate per il 28 aprile.

Fonti del Partito Liberale affermano che Carney avrebbe deciso di convocare nuove elezioni subito dopo aver vinto la corsa del partito per sostituire Justin Trudeau il 9 marzo, al fine di ottenere un mandato forte col quale affrontare meglio il periodo turbolento in cui le relazioni con i vicini Stati Uniti si stanno deteriorando. [The Globe and Mail]

La Finlandia è ancora una volta al primo posto tra i paesi più felici del mondo. Gli Stati Uniti scendono al livello più basso di sempre.

Per l’ottavo anno consecutivo, la Finlandia figura in testa al World Happiness Report 2025, seguita, come nel 2024, da Danimarca, Islanda e Svezia. Per la prima volta tra i primi dieci compaiono due paesi latinoamericani: Costa Rica e Messico, rispettivamente al sesto e al decimo posto. L’Italia è al 40mo posto dop El Salvador, Spagna ed Estonia. [Associated Press]

L’ex banchiere Thiam rinuncia alla nazionalità francese per candidarsi alla presidenza della Costa d’Avorio.

L’ex amministratore delegato di Credit Suisse intende porre la propria candidatura alla presidenza del principale produttore mondiale di cacao, la Costa d’Avorio. Eletto leader del partito di opposizione PDCI nel 2023, Thiam dovrebbe essere uno dei principali candidati alle elezioni di ottobre, anche se l’83enne in carica, Alassane Ouattara, deve ancora sciogliere la riserva su una sua eventuale ricandidatura. [Reuters]

Scozia: l’ex prima ministra Nicola Sturgeon prosciolta dall’inchiesta sulle finanze del suo partito.

L’inchiesta della polizia sulle finanze dello Scottish National Party aveva gettato un’ombra sull’eredità della prima ministra più longeva della Scozia. [Reuters]

I collaboratori di Trump preparano un piano per rinnovare gli aiuti esteri degli Stati Uniti dopo la scure di Musk.

L’amministrazione intende rivedere la struttura di come Washington distribuisce miliardi di dollari di aiuti all’estero. La proposta sconfessa la spinta senza precedenti del presidente Donald Trump e del miliardario Elon Musk per ridurre la spesa del governo federale, che secondo loro usa male i soldi dei contribuenti per cause che non promuovono gli interessi degli Stati Uniti. [Reuters]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.