Ultim’Ora – VI – 065 – La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

L’iceberg più antico e grande della terra è approdato su un’isola subantartica.

Secondo la British Antarctic Survey, la massa nota come A23a ha interrotto la sua deriva e si è arenata sulla Georgia del Sud, un’isola disabitata che fa parte del territorio britannico d’oltremare delle Isole Sandwich Australi a circa 1.500 chilometri dalle Falkland. [UPI]

India: il progetto di Modi di ridisegnare le circoscrizioni elettorali mette il sud della federazione contro gli stati del nord.

Se la delimitazione si basasse esclusivamente sulla demografia, la forza parlamentare del Sud si ridurrebbe dal 24% al 19%, mentre gli stati di lingua hindi otterrebbero circa il 60% dei seggi. Stati come Tamil Nadu, Karnataka e Maharashtra sono tra i maggiori contributori dell’India, ma ricevono in cambio solo il 30% degli investimenti e della spesa federale. Nel frattempo, Bihar e Uttar Pradesh ricevono il 250-350% in più rispetto alle tasse che pagano. Gli stati del Sud sostengono che la rappresentanza dovrebbe tenere conto anche del contributo economico, non solo delle dimensioni della popolazione. Anche il Women’s Reservation Act, che riserva alle donne il 33 percento dei seggi della camera bassa (lok Sabha) e nelle assemblee statali, influenzerà il ridisegno delle circoscrizioni, come anche la percentuale di seggi riservate alle caste inferiori. [Business Standard]

Dopo la frattura con gli Stati Uniti e la rivalità saudita, gli Emirati Arabi Uniti offrono a Zelenskyy un’ancora di salvezza economica.

Gli Emirati Arabi Uniti e l’Ucraina hanno formalizzato un accordo di collaborazione economica durante la visita ufficiale di Volodymyr Zelensky ad Abu Dhabi. L’accordo mira a rafforzare il commercio bilaterale, gli investimenti e la collaborazione economica tra i due paesi. [Al Monitor]

Ritrovata una rara copia d’una famosa poesia d’amore di Shakespeare.

Dopo centinaia di anni è stata scoperta una rara copia manoscritta di una delle più famose poesie d’amore mai scritte. Il manoscritto è stato trovato tra le carte di Elias Ashmole, fondatore dell’Ashmolean Museum di Oxford. [BBC]

Stati Uniti: la Corte Suprema ripristina di stretta misura l’ordine all’USAID di pagare due miliardi di dollari di aiuti congelati da Trump.

Con 5 voti contro 4, la Corte a maggioranza conservatrice ha chiesto al giudice federale di chiarire il suo precedente ordine che imponeva all’amministrazione Trump di scongelare il denaro dovuto alle organizzazioni umanitarie internazionali. [NBC News]

L’agenzia governativa deputata alla riscossione dei tributi (IRS) sta elaborando piani per tagliare fino alla metà del suo attuale organico, pari a 90.000 persone.

I tagli servono a ridurre le dimensioni della burocrazia federale. Una riduzione di personale di decine di migliaia di dipendenti, tuttavia, renderebbe l’IRS “disfunzionale”, dice John Koskinen, ex commissario dell’agenzia. [Associated Press]

C’è chi paga milioni di dollari per cenare con Trump a Mar-a-Lago.

Numerosi capi d’azienda pagano fino a 5 milioni di dollari per incontrare testa a testa il presidente di persona nel suo complesso in Florida. Altri pagano un milione di dollari per cenare con lui in un contesto di gruppo. Non è chiaro a chi vadano questi soldi, né a cosa serviranno. Una fonte a conoscenza diretta delle cene ha detto che serviranno per una biblioteca presidenziale che apparentemente verrà costruita una volta che Trump lascerà la carica. Ma potrebbero essere usati per la campagna per un eventuale terzo mandato che alcuni sostenitori immaginano, spingendo per un cambiamento della costituzione. [Wired]

Strozzinaggio: i servizi segreti degli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni con l’Ucraina per indurre Zelensky a cedere sulle terre rare e sulle condizioni della “pace”.

Il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e il direttore della CIA John Ratcliffe parlano di una pausa, ma non sanno precisare quanto durerà. [CNN]

Wall Street guadagna milioni di dollari scommettendo contro le leggi sulla transizione verde.

Le aziende di combustibili fossili e minerarie fin ora hanno vinto 92 miliardi di dollari di denaro pubblico a titolo di risarcimento dagli stati, grazie ad un numero crescente di processi finanziati da speculatori. I finanziatori di questi processi non corrono alcun rischio di riconvenzionale. Il sistema è diventato un “bengodi per gli scommettitori”, i fondi speculativi e i finanzieri specializzati. [The Guardian]

Israele: lo Shin Bet, l’agenzia d’informazione per gli affari interni,  afferma che le politiche di Netanyahu hanno contribuito ad aprire la strada alla strage del  7 ottobre.

Un rapporto dell’agenzia di sicurezza afferma che la “politica di silenzio” nei confronti di Hamas gli ha permesso di accumulare le risorse per l’attacco del 2023. [The Guardian]

Stati Uniti: la promessa di un’età dell’oro svanisce mentre gli investitori iniziano a preoccuparsi per il rischio di “Trumpcession”.

I dazi stanno smorzando la fiducia dei consumatori e i timori di una recessione pesano sul dollaro. [The Guardian]

Elezioni in Groenlandia: il vero candidato è Trump con la sua minaccia di acquisizione dell’isola “in un modo o l’altro”.

La Groenlandia terrà le elezioni l’11 marzo, ma il candidato più discusso non è sulla scheda elettorale. Un piano per sfruttare uno dei più grandi depositi di terre rare al mondo è stato di fatto bloccato nel 2021 quando il parlamento della Groenlandia ha vietato l’attività estrattiva, innescando una causa multimiliardaria da parte della società australiana Energy Transition Minerals. [Bloomberg]

Epidemia di morbillo negli Stati Uniti: vaccino o olio di fegato di merluzzo? Robert F. Kennedy Jr. lascia la libertà di scelta.

Il nuovo ministro della salute americano, noto per la posizione anti-vaccini, si trova ad affrontare la sua prima sfida: frenare l’epidemia di morbillo, soprattutto in Texas, causata dalla bassa copertura vaccinale. [Le Monde]

Obesità e sovrappeso continuano ad aumentare in tutto il mondo. Entro il 2050 interesseranno il ​​60% degli adulti e un terzo dei bambini.

Uno studio pubblicato da “The Lancet” mette in guardia dal rischio di un’amplificazione della pandemia di obesità e sovrappeso se non si interviene per invertire la tendenza. L’aumento colpirebbe in particolar modo l’Asia e l’Africa. [Le Monde]

Singapore valuta la pena della fustigazione per alcuni tipi di truffa.

Le vittime di truffe a Singapore, nel 2024, hanno perso la cifra record di 1,1 miliardi di dollari, superando per la prima volta un miliardo di dollari in un solo anno. [The Nation]

Malesia: con un investimento di 250 milioni di dollari nell’inglese Arm il paese asiatico vuole diventare una potenza dei semiconduttori.

La Malesia è già un polo chiave per i test e l’impaccamento dei circuiti, ma il paese intende espandersi significativamente anche nella loro progettazione. [Daily Express Malaysia]

La Cina aumenta la spesa statale mentre gli Stati Uniti pianificano tagli.

Mercoledì sulle sponde opposte del Pacifico, sono emerse due visioni nettamente divergenti sul futuro: il primo ministro cinese Li Qiang ha annunciato una spesa più aggressiva per stimolare la crescita. Qualche ora dopo, il presidente degli Stati Uniti prospettava un ridimensionamento del governo federale per pareggiare i conti. [South China Morning Post]

Il dipartimento di giustizia statunitense incrimina 12 cinesi per pirateria informatica contro obiettivi statunitensi.

I sospettati farebbero parte di un sistema di “pirateria a cottimo” il cui cliente principale sarebbe il governo cinese. [The New York Times]

La nuova versione d’un farmaco antitumorale di successo di Merck è minacciata da una battaglia sui brevetti.

L’azienda ha chiesto all’ufficio brevetti degli Stati Uniti di riconsiderare i brevetti che potrebbero impedirle di mettere sul mercato una nuova versione del suo farmaco Keytruda. [The Wall Street Journal.]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.