Ultim’Ora – VI – 031 – Una montagna neozelandese ottiene lo status di persona giuridica.

Uganda: l’ebola non demorde. Nuovo focolaio nella capitale Kampala.

L’epidemia del virus ebola si riaccende nella capitale Kampala con il primo paziente, un infermiere professionale, deceduto. Si tratta della nona ondata epidemica registrata dopo la prima infezione nel 2000. [Monitor, Uganda]I

Germania: l’ex cancelliera critica Friedrich Merz per aver votato con l’AfD.

Angela Merkel aveva deciso di tenersi lontana dalla politica quotidiana, ma dopo lo storico voto sulla politica migratoria prende posizione in maniera dura contro il leader del suo stesso partito, la CDU. [Handelsblatt]

Giappone: un camionista di 74 anni intrappolato da quattro giorni in una voragine che si è aperta nella strada sotto il suo camion.

I tentativi di salvare il camionista intrappolato in una voragine enorme nella prefettura di Saitama si sono arenati a causa del peggioramento delle condizioni del terreno. Il crollo, che si è verificato martedì in un incrocio trafficato nella città di Yashio, ha creato un baratro di circa 5 metri di larghezza e 10 metri di profondità. [The Japan Times]

Gaza: i posti di blocco saranno presidiati da veterani delle forze speciali statunitensi assunti da una società di sicurezza privata.

L’impiego di guardie private armate statunitensi non ha precedenti e pone il rischio che gli americani possano essere coinvolti nei combattimenti. [Haaretz]

USA: udienze di conferma ad alto rischio per i candidati segretari Kennedy Jr., Patel e Gabbard.

Tre dei candidati più divisivi del presidente Donald Trump sulla graticola dei parlamentari. Per Kennedy, il candidato a capo del dipartimento della salute e dei servizi umani è stato il suo secondo giorno di udienze dopo il debutto difficile di mercoledì davanti alla commissione del senato. [USA Today]

Una montagna neozelandese sacra per i māori ottiene lo status di persona.

Il monte Taranaki, ora noto col nome māori Taranaki Maunga, considerato un antenato dagli indigeni, è stato riconosciuto come persona giuridica con tutti i diritti e le responsabilità di un essere umano. Il monte Taranaki, un vulcano dormiente incontaminato e innevato alto 2.518 metri, è il secondo più alto dell’Isola del Nord della Nuova Zelanda. [The New Zealand Herald]

Tre dittature militari escono dall’associazione dei paesi dell’Africa occidentale. Cosa cambierà?

Il ritiro di Mali, Burkina Faso e Niger è un duro colpo per la Cedews, che con i suoi 50 anni di attività è considerata il gruppo regionale più importante dell’Africa. La divisione è stata innescata dopo che i tre paesi in uscita hanno rifiutato le richieste della Cedews di ripristinare il governo civile. [BBC]

Siria: Ahmed Al-Sharaa nominato presidente ad interim.

Il leader de facto del paese è stato nominato presidente ad interim, secondo l’agenzia di stampa statale siriana SANA. Al-Sharaa formerà un consiglio legislativo temporaneo per la fase di transizione, che resterà in carica fino all’adozione di una nuova costituzione. Non è stato precisato quanto tempo durerà l’interim. [Al Arabiya]

Siria: il Cremlino e il nuovo governo islamista non riescono a raggiungere un accordo sulla permanenza delle basi militari russe nel paese.

La prima visita di una delegazione russa a Damasco non è riuscita ad ottenere la permanenza delle sue due basi, cruciali per la politica del Cremlino nel continente africano. Damasco chiede in cambio l’estradizione del deposto dittatore Bashar Al-Assad. [Le Monde]

Meta accetta di pagare a Donald Trump 25 milioni di dollari quale transazione per la sospensione dei suoi profili Facebook e Instagram.

Il presidente degli Stati Uniti aveva presentato una denuncia contro Meta e il suo fondatore, Mark Zuckerberg, ritenendosi vittima di censura dopo essere stato espulso da Facebook e Instagram il 7 gennaio 2021. [The Washington Post]

USA: Trump offre una buonuscita pari a otto mesi di stipendio ai dipendenti federali che rassegnano le dimissioni.

Circa tre milioni di dipendenti pubblici hanno tempo fino al sei febbraio per prendere una decisione. Il pacchetto fa parte del tentativo della nuova amministrazione di tagliare la spesa federale. Martedì sera, l’ufficio di gestione del personale ha fatto circolare un promemoria in cui si chiariva ai dipendenti federali che se non avessero accettato l’offerta, avrebbero potuto essere licenziati. Il promemoria delineava anche quattro imminenti disposizioni, tra cui quella dell’obbligo del ritorno in ufficio in presenza a tempo pieno. Il tentativo dell’amministrazione di ridurre il numero dei dipendenti pubblici solleva interrogativi sulla sua fattibilità oltre che legalità. [The Hill]

Tailandia: gli esperti delle Nazioni Unite esortano il governo ad abbandonare la rigida legislazione sulla diffamazione reale.

La monarchia tailandese è protetta dalle critiche da una legge sulla lesa maestà, con pene che arrivano fino a 15 anni di carcere. I critici affermano che questo sistema serve solo a mettere a tacere il dissenso. “Secondo il diritto internazionale, i cittadini hanno il diritto di criticare i funzionari pubblici, incluso un re, e di sostenere pacificamente la riforma di qualsiasi istituzione pubblica, inclusa la monarchia”, affermano gli esperti delle Nazioni Unite. “La legge tailandese sulla lesa maestà è dura quanto vaga, e conferisce troppa discrezionalità alle autorità e ai tribunali “. [Barron’s]

Ricercatori cinesi creano topi con due padri grazie all’ingegneria delle cellule staminali.

I topi hanno raggiunto l’età adulta, uno sviluppo reso possibile senza particolari problemi. [South China Morning Post]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.