Serbia: Miloš Vučević annuncia le dimissioni da primo ministro.
Vučević ha riferito che il presidente, Aleksandar Vučić, ha accettato la decisione presa dopo le proteste studentesche di Novi Sad, nella speranza che le sue dimissioni consentano il ritorno della pace e del dialogo sociale. Vučević è stato alla guida del governo serbo dal 2 maggio 2024. [Danas]
Un aereo Air Busan diretto a Hong Kong dall’aeroporto internazionale di Gimhae di Busan, circa 320 chilometri a sud-est di Seoul, ha preso fuoco poco prima del decollo. Tutti i 169 passeggeri e i sette membri dell’equipaggio sono stati evacuati attraverso gli scivoli di emergenza. Si lamenta un solo ferito. Con una popolazione di 3 650 000 abitanti, Busan è la seconda città più popolata della Corea del Sud, dopo la capitale Seul. [The Korea Times]
India e Cina, dopo cinque anni, riprenderanno i pellegrinaggi al monte Kailash e al lago Mansarovar.
Cina e India hanno anche concordato in linea di principio di riprendere i servizi aerei diretti tra i due paesi. Il Manasarovar, un lago d’alta quota alimentato dai ghiacciai del vicino monte Kailash nel Tibet, è un luogo sacro per quattro religioni: bön, buddhismo, induismo e giainismo. [Hindustan Times]
In Europa, l’innalzamento della temperatura potrebbe far crescere i decessi del 50% entro il 2100.
Uno studio basato su ricerche precedenti sulle correlazioni tra temperatura e tassi di mortalità per diverse fasce d’età in 854 città in tutta Europa, delinea tre scenari climatici che mappano i rapporti tra popolazione e temperatura nel corso del secolo. Il bilancio netto delle vittime dovrebbe aumentare maggiormente nell’Europa meridionale calda, in particolare attorno al Mediterraneo, con una seconda area a rischio nell’Europa centrale, ossia Svizzera, Austria e parti della Germania meridionale e della Polonia. Nell’Europa settentrionale più fredda, è prevista una piccola diminuzione dei decessi. [The Guardian]
La nascita d’uno squaletto all’inizio di gennaio in una vasca dove c’erano da anni solo squali femmina lascia pensare ad un caso di partenogenesi, un fenomeno non molto raro tra alcune stelle marine, vermi di profondità e insetti vari. La deposizione di uova senza accoppiamento è molto più rara nei vertebrati, ma è stata osservata negli squali zebra, nei pesci sega e in una manciata di rettili. Il fenomeno è stato documentato per la prima volta nei draghi di Komodo, i rettili più grandi del mondo, nel 2006. L’anno scorso, una pastinaca chiamata Charlotte in un acquario nella Carolina del Nord è stata trovata incinta nonostante non fosse stata in contatto con un maschio da otto anni. [The Guardian]
Crisi climatica e inquinamento sono segnalati come i possibili responsabili del drastico calo del numero di cuori di mare, vongole e cozze. La produzione di cozze dell’anno scorso è stata la più bassa dell’ultimo quarto di secolo, scendendo da 250.000 tonnellate del 2021 a 178.000 l’anno scorso. Nel 2023 il raccolto di vongole è diminuito dell’80% rispetto all’anno precedente, mentre alcune varietà di vongole sono diminuite del 78%. [The Guardian]
Domenica i ribelli dell’M23 e i soldati ruandesi si sono impossessati dell’aeroporto di Goma e dicono di controllare tutta la città. [Le Monde]
Migliaia di israeliani, a volte intere famiglie, continuano a lasciare il paese per stabilirsi all’estero. Tra le cause primeggiano l’insicurezza e la guerra a Gaza, le politiche del governo Netanyahu e il peso della religione nel paese. [Le Monde]
La pagina sul restauro di Notre-Dame de Paris è appena stata girata quando Emmanuel Macron inaugura un nuovo progetto. In un discorso pronunciato nel sancta sanctorum del Louvre, nella Salle des états, con un leggio allestito di fronte alla Gioconda di Leonardo da Vinci, il presidente ha illustrato il progetto di ristrutturazione e ampliamento del museo. [Le Figaro]
Un nuovo documento vaticano esamina potenzialità e rischi dell’IA.
Per la Santa Sede, l’IA è un’opportunità, ma l’uomo può diventare schiavo delle macchine. I dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione pubblicano una “nota” sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana nella quale ricordano che “L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma solo uno dei suoi prodotti”. [Vatican News]
I titoli tecnologici in ripresa dopo la il crollo delle borse per paura di DeepSeek.
Le azioni di Nvidia guadagnano dopo il crollo innescato dall’annuncio dell’inatteso e rivoluzionario attore cinese dell’intelligenza artificiale. [Financial Times]
Sembra che Pechino stia costruendo nella città sud-occidentale di Mianyang un grande centro alimentato da laser per la ricerca sulla fusione nucleare, uno sviluppo che potrebbe anche aiutare la progettazione di armi nucleari. [Reuters]
La Casa Bianca ha ordinato una sospensione di tutte le sovvenzioni e prestiti federali, una decisione radicale che potrebbe interrompere programmi di istruzione, sanità, aiuti alla povertà, assistenza abitativa, soccorso in caso di calamità e una serie di altre iniziative che dipendono dai fondi federali. Il congelamento è seguito alla quello degli aiuti esteri, una decisione che ha tagliato la fornitura di medicinali salvavita ai paesi che dipendono dall’assistenza allo sviluppo degli Stati Uniti. [Reuters]
Il nuovo testo legislativo stabilisce che chiunque diffonda, mostri o trasmetta intenzionalmente informazioni false che potrebbero causare paura, panico o disordini nella società è passibile di condanna fino a tre anni di carcere o una multa fino a due milioni di rupie o entrambe le cose. Il disegno di legge attende ora l’assenso del presidente per diventare legge. Gli organi di informazione che temono che i cambiamenti possano essere usati contro i giornalisti e definiscono la legge un “attacco alla libertà di espressione”. [Dawn]
Guerra ibrida: almeno 11 cavi baltici sabotati in 15 mesi.
L’ultimo incidente è stato individuato da un aereo di sorveglianza della marina francese questa settimana, dopo che la sua telecamera ha messo a fuoco una nave cargo con del fumo per un principio d’incendio. Sebbene tali fenomeni non siano rari, la concentrazione di incidenti nel Baltico solleva sospetti di sabotaggio. I cavi sottomarini che si estendono per oltre 800.000 miglia a livello globale veicolano oltre il 97 per cento delle comunicazioni mondiali, comprese le transazioni finanziarie critiche. I danneggiamenti a queste reti potrebbero avere gravi implicazioni per le economie e la sicurezza globali. Sebbene la NATO ancora non abbia direttamente incolpato la Russia, crescono i sospetti che dietro gli attacchi possa esserci Mosca. [Newsweek]
L’UE e il Regno Unito sono al loro primo scontro legale post-Brexit, mentre l’Unione contesta il divieto di pesca delle anguille di sabbia nel Mare del Nord della Gran Bretagna, un caso ambientale minore con importanti implicazioni politiche. [rfi]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo