La polizia venezuelana offre 100.000 dollari a chiunque fornisca notizie su dove si trovi il candidato presidenziale della più grande coalizione di opposizione, Edmundo González Urrutia, in esilio in Spagna dallo scorso settembre. González Urrutia viene accusato di “complicità in atti violenti contro la repubblica, usurpazione di potere, falsificazione di documenti, riciclaggio di denaro, vilipendio, istigazione e associazione a delinquere”. [El Diario, Venezuela]
La ministra tedesca Annalena Baerbock e il suo omologo francese Jean-Noel Barrot hanno incontrato i membri del governo di transizione. Baerbock ha affermato che le relazioni del nuovo governo siriano con la Germania e l’Unione Europea sono subordinate al fatto che donne e uomini di ogni credo etnico e religioso svolgano un ruolo nel nuovo sistema politico siriano. [Deutsche Welle]
Asaad Al-Shaibani è arrivato a Riyadh nella sua prima visita all’estero dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad, in cerca di legittimazione e supporto. [Al Jazeera]
Con 46.843 arrivi, e 696 morti nel tentativo di raggiungere l’arcipelago, nel 2024, le isole hanno superato ogni record. L’anno scorso in Spagna sono entrati 63.970 migranti, il 12,5% in più dell’anno precedente. Le Isole Canarie, confine meridionale dell’Europa, rappresentano il 73,2% dell’immigrazione totale della Spagna. [La Voz de Galicia]
il ministro Radosław Sikorski ha inviato una nota all’ambasciatore ungherese per comunicargli che ” non sarebbe stato benvenuto ” alla cerimonia inaugurale. Le relazioni, un tempo cordiali tra Polonia e Ungheria, negli ultimi mesi si sono raffreddate, ma sono diventate ostili dopo che a dicembre l’Ungheria ha concesso asilo politico all’ex vice ministro della giustizia polacco Romanowski ricercato per abuso di fondi pubblici. [Polityka]
Come la Moldavia si è rivelata un “osso duro” per gli strateghi politici del Cremlino.
Negli ultimi cinque anni la Moldavia ha prodotto 860 milioni di kilowatt di elettricità, ovvero il 20% del proprio fabbisogno, da fonti rinnovabili. [Voice of America]
Biden blocca l’accordo con U.S. Steel. Nippon Steel annuncia un’azione legale.
L’acquisizione da 14,9 miliardi di dollari dell’ U.S. Steel a parte della giapponese Nippon Steel bloccata per motivi di sicurezza nazionale. Il presidente cita preoccupazioni per la sicurezza nazionale mentre rispetta la promessa di mantenere l’acciaieria di proprietà nazionale. [Nikkei]
Tailandia: La prima ministra dichiara un patrimonio di 390 milioni di euro, fra cui 217 borse firmate e 75 orologi di lusso.
Figlia dell’ex primo ministro miliardario Thaksin Shinawatra, Paetongtarn Shinawatra è entrata in carica a settembre, quarta persona della potente famiglia a guidare la Tailandia. Secondo un documento della commissione nazionale anticorruzione, Paetongtarn ha dichiarato investimenti per un valore di oltre 300 milioni di euro e altri 30 milioni in depositi e contanti. La dichiarazione, che elenca terreni in Giappone e proprietà a Londra, oltre ai 75 orologi e alle 217 borse, include 23 autovetture, 205 coppie di orecchini e 67 collane. [Bangkok Post]
Apple chiuderà con 95 milioni di dollari una causa collettiva intentata da utenti che affermano che alcune delle loro conversazioni sono state segretamente registrate e condivise dall’assistente vocale Siri. L’accordo proposto, che deve ancora essere approvato da un giudice federale, è stato depositato presso la corte federale di Oakland, California. [USA Today]
Ghana: un enorme incendio distrugge il più grande mercato di vestiti usati del Ghana.
L’economia informale del Ghana ha subito un duro colpo dopo che un incendio ha travolto il mercato di vestiti usati di Kantamanto, costringendo migliaia di commercianti a lasciare le proprie abitazioni e distruggendo beni per un valore di milioni di euro. [France 24]
L’avviso dovrebbe avvertire che l’alcol è la terza causa di cancro. [Reuters]
Ankara sostiene l’offensiva delle fazioni siriane al suo soldo contro il Nord-Est curdo, mentre accenna a una possibilità di rilanciare trattative con il PKK in Turchia. [Le Monde]
All’ombra della Russia, la Cina avanza le sue pedine nelle miniere del Sahel.
Mentre gli occidentali continuano a perdere terreno nel settore minerario in Mali, Burkina Faso e Niger, le aziende cinesi approfittano della riorganizzazione del settore per estrarre oro, litio e uranio. Una tendenza avallata dalle giunte militari al potere. [Le Monde]
I paesi emergenti, nuovi obiettivi della guerra commerciale di Donald Trump.
Il miliardario repubblicano, durante la sua campagna elettorale, ha promesso di imporre nuove tariffe doganali non solo sulle importazioni dalla Cina ma per tutti i paesi con i quali la bilancia commerciale statunitense è in deficit. [Le Monde]
Utilizzando il satellite per comunicazioni a banda larga Apstar-6D, a 36.000 km sopra la Terra, i chirurghi dell’Ospedale generale dell’Esercito popolare di liberazione hanno eseguito da remoto cinque operazioni da Lhasa in Tibet, Dali nello Yunnan e Sanya nell’Hainan. I pazienti, che si trovavano a Pechino, sono stati sottoposti a intervento su fegato, cistifellea o pancreas con l’assistenza di un sistema robotico chirurgico sviluppato nel paese. [South China Morning Post]
Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo