Ultim’Ora – V – 354 –  Brasile: gli evangelici sono divisi sul tentativo di sostegno a Lula.

Georgia: il contestato parlamento filorusso elegge il nuovo presidente in sostituzione di Salomé Zourabichvili che si proclama “unica presidentessa legittima” del paese.

L’ex calciatore, attaccante del Manchester City e di diverse squadre svizzere, diventato un acceso ultranazionalista, Mikheil Kavelashvili, giura come nuovo presidente della Georgia mentre migliaia di manifestanti scendono in piazza per contestarne la legittimità. L’insediamento di Kavelashvili segna l’atto finale di quella che i critici definiscono come una presa di potere da parte dell’oligarca filo-russo Bidzina Ivanishvili, il cui partito Sogno Georgiano ha portato tutte le istituzioni del paese sotto il suo controllo da quando è salito al potere nel 2012.  [Financial Times]

Incidente dell’aereo azzero di Aktau: “la Russia deve ammettere la propria colpevolezza e risarcire le vittime”, afferma il presidente dell’Azerbaijan.

Il Cremlino comunica che non avrebbe rilasciato dichiarazioni fino al completamento dell’indagine sulle sue cause. Il volo 8432 dell’Azerbaijan Airlines si è schiantato nei pressi della città di Aktau, nel Kazakistan occidentale, dopo avere deviato inspiegabilmente da una rotta di volo programmata per Grozny, nella repubblica russa di Cecenia. 38 delle 67 persone a bordo sono morte. [The Kyiv Post]

Netanyahu si sottoporrà a un’operazione di prostatectomia.

Secondo un comunicato ufficiale, Il primo ministro israeliano verrà sottoposto ad anestesia totale per un intervento di prostatectomia a causa di una infezione del tratto urinario derivante da un ingrossamento benigno della prostata. Rimarrà ricoverato in ospedale per diversi giorni; la sua testimonianza in tribunale è stata posticipata. [The Jerusalem Post]

Croazia: il discusso presidente Milanovic avrebbe conquistato un secondo mandato.

Il presidente in carica Zoran Milanovic, candidato del partito d’opposizione Socialisti Democratici, appare sulla buona strada per vincere un secondo mandato al primo turno delle elezioni presidenziali. I risultati preliminari degli scrutini gli attribuiscono il 50,1% dei consensi, molto più del suo principale sfidante Dragan Primorac, candidato dell’Unione democratica croata (HDZ) al governo, fermo al 22,3%. Secondo le rilevazioni all’uscita dei seggi, Milanovic avrebbe raccolto il 51,48% dei voti. [Reuters]

“Nessun civile. Tutti sono terroristi”: soldati israeliani si macchiano di uccisioni arbitrarie e illegalità dilagante nel corridoio Netzarim di Gaza.

“Su 200 cadaveri esaminati, solo 10 sono stati confermati come appartenenti a membri di Hamas”: i soldati israeliani in servizio a Gaza intervistati da Haaretz dicono che chiunque attraversi una linea immaginaria nel contestato corridoio Neztarim viene ucciso, e che ogni vittima palestinese viene conteggiata come terrorista, anche se era solo un bambino. il giornale fondato nel 1918, trent’anni prima della creazione dello Stato ebraico, non esita a denunciare le esecuzioni extragiudiziali, incurante delle critiche del governo. [Haaretz]

Brasile: gli evangelici sono divisi sul tentativo di riavvicinamento a Lula.

Mentre il presidente brasiliano annuncia che si ricandiderà alle elezioni presidenziali del 2026, molti evangelici, finora vicini all’ex capo di stato di estrema destra Jair Bolsonaro, cominciano a esprimere sostegno al Partito dei Lavoratori di LUla. Gli evangelici, che secondo uno studio del 2020 dell’istituto Datafolha rappresentano un terzo della popolazione brasiliana, sono al 51% favorevoli all’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro. [Le Monde]

Siria: alcune dichiarazioni della ministra per le questioni femminili suscitano perplessità e proteste.

Aisha Al-Dibs, unica donna nel governo di transizione, ha invitato le donne siriane “a non oltrepassare le priorità della loro natura creata da Dio”, cioè “il loro ruolo educativo all’interno della famiglia”, preoccupando le associazioni femministe. [Le Monde]

In Marocco il progetto di riforma del codice della famiglia delude le femministe: “C’è ancora molta strada da fare”.

Le associazioni femminili lamentano la mancanza di progressi su temi come le responsabilità dei padri e le norme sull’eredità, nonché la mancanza di chiarezza riguardo al matrimonio dei minorenni, alla poligamia e alla tutela genitoriale. [Le Monde]

La Cina svela il futuro dell’alta velocità ferroviaria con un prototipo di nuova generazione da 450 chilometri/ora.

Il CR450 sarà il veicolo commerciale più veloce del suo genere. Il China State Railway Group, di proprietà statale, dichiara che il CR450 potrebbe raggiungere velocità fino a 450 km/h, con una media operativa commerciale di 400 km/h. Il treno, che entrerà in servizio nel 2025, ridurrà il tempo di viaggio tra Pechino e Shanghai da oltre quattro a due ore e mezza. [South China Morning Post]

Le beffeggiate previsioni “spietatamente fantasiose” del 1925 d’uno scienziato americano per il 2025 si sono tutte avverate, tranne due.

In un libro pubblicato nel 1925, il prof Il Archibald Montgomery Low prevedeva altoparlanti domestici, “orrori” come essere svegliati dalla radiosveglia, comunicazioni “tramite radio personale”, colazioni “con notiziari trasmessi tramite altoparlanti, scorci televisivi degli eventi”, scale e marciapiedi mobili e capi d’abbigliamento unisex. Ma si è sbagliato prevedendo che tutti avrebbero indossato tute e cappelli in feltro sintetico. Low, nato nel 1888, era un ingegnere, fisico ricercatore, inventore e autore. Pioniere in molti campi, inventò il primo drone motorizzato, lavorò allo sviluppo della televisione ed era noto come il “padre dei sistemi di guida radio” per il suo lavoro su aerei, torpediniere e razzi teleguidati.  A quanto si dice, sarebbe stato vittima di due falliti tentativi di assassinio da parte dei tedeschi. [The Guardian]

Corea del Sud: l’incidente aereo dell’aeroporto di Muan è un test per il presidente ad interim Choi Sang-mok a due giorni dall’insediamento.

I controllori del traffico aereo avevano avvisato sul rischio d’impatto con uccelli pochi minuti prima dell’incidente. Il volo della compagnia a prezzi bassi Jeju Air con a bordo 181 persone è andato a fuoco subito dopo che l’aereo ha colpito un muro all’aeroporto di Muan. Choi, ministro delle finanze del paese, è diventato leader ad interim venerdì sera dopo la messa in stato d’accusa anche del primo ministro Han Duck-soo, nominato presidente ad interim da quando il presidente Yoon Suk Yeol era stato messo sotto accusa e sospeso dalla carica il 14 dicembre a seguito del suo breve tentativo di imporre la legge marziale. [JoongAng]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.