Ultim’Ora – V – 351 – Chi sono le stelle nascenti del partito democratico statunitense.

L’aereo dell’Azerbaijan Airlines precipitato in Kazakistan sarebbe stato abbattuto per errore da un missile russo.

Nell’incidente, 38 dei 50 passeggeri del volo 8432 dell’Azerbaijan Airlines sono morti mentre i piloti tentavano un atterraggio di emergenza nei pressi della città di Aktau in Kazakistan. “Mosca pensava che l’aereo sarebbe caduto nel Mar Caspio e che le tracce sarebbero scomparse.” [Yeni Müsavat]

Siria: 14 poliziotti sono stati uccisi in un’imboscata delle forze fedeli ad Assad.

L’attacco è avvenuto dopo che la polizia ha imposto il coprifuoco in seguito alle proteste scatenate da un video che circola in rete su un attacco a un santuario alawita. [Al Jazeera]

Cinque giornalisti uccisi in un attacco israeliano a un pulmino con la scritta “stampa” nella parte centrale di Gaza.

Secondo l’esercito israeliano, nel pulmino viaggiavano militanti della Jihad islamica che si spacciavano per giornalisti. Il canale televisivo palestinese Al-Quds Today, affiliato al gruppo terroristico della Jihad islamica, sostiene che si trattava di suoi collaboratori. [Haaretz]

Yemen: aerei israeliani hanno attaccato la torre di controllo dell’aeroporto internazionale di Sanaa controllato dagli huthi.

È stato colpito anche il porto di Hodeida e i siti di rifornimento di carburante nel paese. [The Times of Israel]

Russia: arrestate quattro persone sospettate di aver complottato per uccidere alti ufficiali militari.

La principale agenzia di sicurezza russa afferma che gli arrestati erano coinvolti in un presunto complotto ucraino per assassinare alti ufficiali dell’esercito. [The Moscow Times]

Finlandia: la polizia indaga su una nave straniera sospettata di essere coinvolta nella recisione del cavo finlandese-estone.

Diverse unità navigavano nelle vicinanze di EstLink 2 al momento dell’incidente; tra queste una nave collegata con la flotta ombra di Mosca. Oltre al cavo di trasmissione elettrica che collega la Finlandia all’Estonia, si sono verificati interruzioni anche su quattro cavi di telecomunicazione Elisa tra Helsinki e Tallinn . Un terzo guasto ha interessato il cavo sottomarino C-Lion 1 che collega la compagnia statale Cinian Helsinki a Rostock, in Germania . Il quarto dei cavi danneggiati è il cavo Citic Telecom di proprietà cinese tra Finlandia ed Estonia. [Helsingin Sanomat]

Taiwan: l’ex candidato presidenziale ed ex sindaco di Taipei, Ko Wen-je, accusato di corruzione.

Ko Wen-je, un tempo stella nascente della politica taiwanese, è stato incriminato per corruzione. Il 65enne uomo politico avrebbe accettato mezzo milione di dollari in tangenti per un affare immobiliare durante il suo mandato di sindaco di Taipei. Ora rischia fino a 28,5 anni di carcere. L’incriminazione di Ko infligge un duro colpo al suo movimento politico. [Zhongguo Shibao]

Mozambico: mentre a Maputo divampa la protesta contro l’esito delle elezioni presidenziali, una rivolta nelle carceri della città si conclude con l’evasione in massa di 1.500 detenuti.

Una rivolta sospetta all’interno di una prigione nella capitale Maputo, che secondo alcuni funzionari non sarebbe collegata con i disordini post-elettorali. Ha causato la morte di 33 tra guardie e detenuti. Il Mozambico sta vivendo un periodo di crescenti disordini legati alle contestate elezioni di ottobre, che hanno assegnato la vittoria al partito da sempre al potere Frelimo. I gruppi di opposizione affermano che il voto è stato truccato. [Rádio Moçambique]

Salomé Zourabichvili, la presidente georgiana che sfida il potere russo.

Il braccio di ferro tra la presidente filoeuropea e il governo filorusso potrebbe prendere una nuova svolta il 29 dicembre, data in cui si conclude il suo mandato. Sostenuta da migliaia di manifestanti, questa donna nata in Francia, ex diplomatica del Quai d’Orsay, rifiuta di lasciare il suo posto in attesa di nuove elezioni. [Le Monde]

Decriminalizzazione dell’aborto: una sentenza confusa del sistema giudiziario interamericano.

La Corte interamericana dei diritti dell’uomo ha condannato El Salvador per aver rifiutato l’interruzione volontaria di gravidanza per motivi terapeutici ad una donna di 22 anni. Ma non obbligando a depenalizzare l’aborto, la Corte ha perso l’opportunità di promuovere i diritti delle donne in America Latina. [Le Monde]

Afrogospel, un nuovo genere musicale  fa ballare (e pregare) l’Africa.

Da sempre presente nel continente africano, il gospel vive un nuovo periodo d’oro mescolando messaggi biblici con musiche urbane come l’afrobeat nigeriano e l’amapiano del Sud Africa. [Le Monde]

Chi sono le stelle nascenti del partito democratico statunitense?

I democratici già guardando alle elezioni del 2028, con una schiera di contendenti pronti a prendere il testimone. Ecco alcuni dei nomi da seguire nei prossimi mesi: Andy Beshear, 47 anni, figlio di un popolare ex governatore del Kentucky; Pete Buttigieg, 42 anni, attuale segretario dei trasporti e poliglotta (parla otto lingue); Kamala Harris, 60 anni, vice di Biden ed ex candidata alla presidenza contro Trump; Wes Moore, 46 anni, primo governatore nero del Maryland; Chris Murphy, 51 anni, senatore del Connecticut, attivo in diverse aree politiche, in particolare la sanità, la politica estera e la legislazione sulla sicurezza delle armi; Gavin Newsom, 57 anni, governatore della California, noto per le politiche progressiste sui cambiamenti climatici, il controllo delle armi e la riforma della giustizia penale; Alexandria Ocasio-Cortez, 35 anni, attuale rappresentante degli Stati Uniti per il 14° distretto congressuale di New York, erede politica del senatore Bernie Sanders; Jared Polis, 49 anni, primo governatore apertamente omosessuale d’America; JB Pritzker, 59 anni, governatore dell’Illinois ed erede miliardario della catena alberghiera Hyatt; Josh Shapiro, 51 anni, governatore della Pennsylvania, già visto come possibile compagno di corsa di Harris; Raphael Warnock, 55 anni, senatore della Georgia, che ha sostenuto politiche progressiste come l’espansione dell’assistenza sanitaria, la protezione ambientale e il diritto di voto; Gretchen Whitmer, 53 anni, attuale governatrice del Michigan, protagonista di un tentativo di rapimento. [The Guardian]

Cambogia: il leader dell’opposizione incarcerato dopo la condanna per incitamento al disordine.

Sun Chanthy è stato anche dichiarato non candidabile a cariche pubbliche. [The Guardian]

La designazione di Robert Francis Kennedy Jr. a segretario della salute di Trump alimenta le teorie complottistiche sulle scie chimiche.

Le scie di condensazione degli aerei alimentano diverse teorie complottistiche. Per alcuni, contengono sostanze chimiche tossiche rilasciate per la sterilizzazione di massa o il controllo mentale; per altri servono a cambiare l’atmosfera o il clima terrestre. “Metteremo fine a questo crimine”, dice l’ex democratico ora convertito al trumpismo, aggiungendo che è “spaventoso pensare che qualcuno possa immettere grandi quantità di alluminio biodisponibile nell’ambiente, spruzzandolo in particelle microscopiche dagli aerei”. [The Guardian]

La Japan Airlines (JAL) colpita da un attacco informatico: voli in ritardo.

JAL afferma che il sistema è stato ripristinato e ha ripreso l’emissione dei biglietti dopo una sospensione durata parecchie ore. L’attacco informatico sferrato nelle prime ore del mattino ha interessato soprattutto i collegamenti con i sistemi esterni. [Nikkei]

La Cina approva la diga più grande del mondo. L’India si preoccupa.

Il progetto sul fiume Yarlung Zangbo, che gli indiani chiamano Brahmaputra, in Tibet potrebbe generare 300 miliardi di kilowattora di elettricità, ossia tre volte più della mega diga delle Tre Gole, ma potrebbe avere un impatto ecologico e possibili ripercussioni su milioni di persone a valle, in India e Bangladesh. [Independent]

Ultimo minuto

Leggi le ultime notizie dalle principali agenzie giornalistiche del mondo

Ultim’Ora – Notizie e idee dal mondo, trascurate o minimizzate dai media italiani di oggi.